Discussione:Conduttore elettrico

Ultimo commento: 7 giorni fa, lasciato da 93.150.82.168 in merito all'argomento Incipit
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
Chimica
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Conduttore elettrico
Argomento di scuola primaria
Materiatecnologia
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Dettagli
Dimensione della voce7 273 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Imprecisioni

modifica

La voce contiene diverse imprecisioni. Ad esempio, non è perchè il campo elettrico è nullo nel conduttore che il conduttore è equipotenziale, ma viceversa. Inoltre, se il conduttore è connesso a terra, non è che le cariche si trasferiscano tutte a terra lasciando il conduttore neutro, ma il conduttore si porta al potenziale di terra, poichè deve essere equipotenziale. Per endersi conto del fatto che quanto riportato nella voce è falso basta pensare che se disconnettessi il conduttore dalla terra, esso sarebbe comunque un conduttore, cioè avrebbe ancora cariche libere, segno che esse non sono affatto tutte migrate verso la terra.

Federico

Concordo. Ho provveduto a modificare un po' la parte sul collegamento a massa. Potresti provvedere tu a svolgere le altre modifiche? --Aushulz (msg) 23:59, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

Incipit

modifica

"I materiali conduttori sono caratterizzati dalla presenza di elettroni liberi nella banda di valenza degli atomi del reticolo cristallino"

Gli elettroni liberi sono in larghissima parte nella banda di conduzione, non nella banda di valenza, che è praticamente piena a temperatura ambiente e lo è completamente allo zero assoluto. Patrizio --93.150.82.168 (msg) 13:06, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Conduttore elettrico".