Discussione:De mulieribus claris

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Fatt-1 in merito all'argomento Argentina Pallavicina

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:43, 30 gen 2022 (CET)Rispondi

Argentina Pallavicina

modifica

[@ Er Cicero] Scusa l'ignoranza, non è questo [1] il libro? --Fatt-1 (msg) 14:40, 22 feb 2022 (CET)Rispondi

Scusami [@ Fatt-1], ma se Boccaccio ha composto l'opera intorno al 1361 mentre Argentina Pallavicina visse nel XV secolo, come avrebbe fatto Boccaccio a inserirla nella sua lista delle donne famose? --Er Cicero 17:55, 22 feb 2022 (CET)Rispondi
[@ Er Cicero] ... (ops) ma allora quella Argentina Pallavicina descritta a pag. 106 [2] chi è? --Fatt-1 (msg) 18:32, 22 feb 2022 (CET)Rispondi
Veramente a pag. 106 si parla di Agrippina, moglie di Germanico (la novantesima della lista), non capisco dove vedi Argentina Pallavicina. Ad ogni modo, la presenza del nominativo di Argentina nella lista non è plausibile, su questo credo che siamo d'accordo. --Er Cicero 20:01, 22 feb 2022 (CET)Rispondi
[@ Er Cicero] Scusa, pag. 206! Cmq vedo adesso che quel testo ha un'"addizione" di Giuseppe Betussi. Io aggiungerei un paragrafo (su questa variante) a questa voce, tu che ne pensi. --Fatt-1 (msg) 09:15, 23 feb 2022 (CET)Rispondi
Ok, la faccenda allora è un po' diversa. Su due piedi, non conoscendo il contenuto dell'"addizione" operata dal Betussi, ti suggerirei di scrivere al progetto:letteratura e domandare lì. Però attenzione che, nel caso, non andrebbe aggiunto il solo nominativo di Argentina ma quello di tutte le mulieres aggiunte dal Betussi (e sempre ammesso che non vada considerato proprio un testo "diverso" da quello del Boccaccio). Ciao. --Er Cicero 12:31, 23 feb 2022 (CET)Rispondi
[@ Er Cicero] detto fatto.--Fatt-1 (msg) 14:32, 24 feb 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "De mulieribus claris".