Discussione:Dental dam

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Marti$2021 in merito all'argomento Uso contro malattie sessualmente trasmissibili

Uso contro malattie sessualmente trasmissibili

modifica

Non mi è chiaro perché tutte le ultime modifiche fatte alla voce sono state volte a eliminare completamente l'uso "secondario" del Dental dam. Avrebbe avuto senso se si fosse creata almeno una voce alternativa, o una sezione, l'eliminazione completa mi pare poco lungimirante. Il fatto che ora si siano tolti i collegamenti esterni all'uso sessuale con la motivazione che erano già stati eliminati i paragrafi relativi mi pare ancora meno comprensibile e un po' affrettato. La mia domanda è: perché sono stati rimossi quei contenuti? --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 20:11, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi

La voce è chiaramente di argomento odontoiatrico quindi non capisco che cenrano i profilattici e il sesso orale(??), il taglio operato per me è giusto --GABRIELE · DEULOFLEU 20:35, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi
Grazie della risposta. Per me però resta che se nel mondo vengono usati anche per altri scopi (tra l'altro importanti: contro la trasmissione di malattie sessuali) non vedo perché non si possa metterci un paragrafetto. E' la mia opinione, spero ne arrivino altre. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 21:37, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con ¶ạtạfrittơ sull'opportunità di lasciare in voce un riferimento all'uso come profilattico, l'informazione è, anche a mio avviso, rilevante. --Harlock81 (msg) 12:18, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Nello specifico, annullerei questa modifica, separando il testo in una sezione dedicata. --Harlock81 (msg) 12:21, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ritengo anche io che le informazioni eliminate siano rilevanti. Io le reintrodurrei. Concordo con Harlock sulla sezione apposita. --Avversariǿ (msg) 18:07, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con voi. Ho eliminato i collegamenti esterni solo perché, allo stato attuale della voce, risultavano non pertinenti (anche se in realtà uno era commerciale, quindi l'avrei eliminato comunque). --Mari (msg) 19:19, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
(rientro) Visto il consenso emerso, ho ripristinato la sezione in esame e, spero condiviate la scelta, inserito nelle voci correlate il riferimento al preservativo, ma distinguendolo dalle voci odontoiatriche attraverso la colonnizzazione. --Harlock81 (msg) 23:10, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi
La verisone inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Dental_dam contiene l'informazione relativa all'uso della diga per il sesso orale. Attenzione però perché la diga dentale è un dispositivo medico con una precisa destinazione d'uso. Indicandola come consolidata nell'uso sessuale si promuove in quanche modo l'uso di un dispositivo medico per un uso diverso dalla sua destinazione d'uso, ovvero si promuove un uso improprio di essa. Aggiungerei che la diga in gomma viene anche IMPROPRIAMENTE utilizzata per il sesso orale ecc. Consoderate possibili allergie da contatto sulle mucose e le relative conseguenze. --Marti$2021 (msg) 17:13, 3 feb 2022 (CET)Rispondi

Proposta di spostamento

modifica

Vorrei proporre lo spostamento da Dental dam a Diga dentale (lasciando ovviamente il redirect) perché non mi sembra che la versione inglese sia la più usata in Italia. --Umberto NURS (msg) 18:04, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dental dam. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:02, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dental dam".