Discussione:Dialetto sudtirolese

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
Trentino-Alto Adige
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

TOTALMENTE DA RIFARE

modifica

Concordo! Questa voce è totalmente sbagliata! La parlata sudtirolese (NON DIALETTO) è totalmente identica a quella del tirolo del nord con l'aggiunta di parole italiane come ad esempio le parole utilizzate per identificara le TARGA dell'automobile (KFZ in tedesco).

Dire che il dialetto sudtirolese si sia sviluppato dopo il 1919 è una grandissima panzana. Si è arricchito di nuove espressioni e parole italiane ma non si è sviluppato a partire dal 1919

Inoltre è corretto dire che la parlata sudtirolese è austro-bavarese. Se tu ti fossi anche solo visto la distribuzione delle varie lingue nell'arco alpino noteresti che qui si parla lo stesso dialetto che si parla in tirolo del nord o in baviera. Non a caso se vai in baviera ti capiscono SENZA PROBLEMI.

Il resto sono tutte invenzioni, perchè in realtà nessuno chiama ragazzi i propri amici nella vita quotidiana a meno che non voglia prenderli in giro. E soprattutto, è più frequente magari nella zona di bolzano ma nelle valli, e cioè nella maggior parte della provincia nessuno e dico nessuno utilizza l'italiano se non per scherzare o per indicare oggetti che rientrano nella competenza dello stato italiano (patente, foglio rosa ecc...)

Evitiamo di scrivere amenità simili che non stanno nè in cielo nè in terra!

--Sp4rr0W (msg) 14:30, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Con un po' di calma ho sistemato la pagina e tolto ciò che non era corretto.

Da notare che Marend / Merend non deriva dalla merenda italiana. Son 2 cose completamente diverse. Per Merend si intende la tipica cena tirolese, che di solito avviene verso le 6 del pomeriggio.

Inoltre ci sono diversi termini italiani che si utilizzano pochissimo. Nella tabella ho messo il corrispondente che viene utilizzato più spesso.

Aggiungo poi che bisognerebbe aggiungere una parte relativa alle "aree linguistiche" del Sudtirolo. Infatti ad esempio in Val Venosta ci sono termini diversissimi. Con la mia esperienza personale e, utilizzando un libro a breve aggiungerò la parte relativa al "Vinschgr" (venostano). Da notare che in questo caso molti termini derivano dalle lingue reto-romaniche tuttora parlate nei Grigioni svizzeri.

--Sp4rr0W (msg) 23:38, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Ci sarebbe veramente molto da correggere. Non posso credere che la Bibliografia citata confermi le cose afferamte nell'articolo. Nei prossimi giorni vedrò di controllare. Maximinus (msg) 22:38, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Esagerazione influenza italiana

modifica

L'articolo esagera l'influenza dell'italiano nel dialetto suditirolese e con l'eccezzione dei termini amministrativi (Targa, Patent, Fogliorosa, etc.), tutti i termini tedeschi possono essere ugualmente usate nel dialetto sudtirolese. In più non saprei di nessuno in alto adige che chiama i suoi amici ragazzi, tranne per prenderli in giro, ironizzando la sua mancante connessione con la cultura italiana.

Il termine Marend, per esempio non è valido anche nelle altre parti del Tirolo e non si riferisce alla merenda italiana oppure una Zwischenmahlzeit tedesca, però la Marend oppure Marende in altre parti della Provincia è la tradizione ancora molto viva su tanti masi di mangiare speck e formaggio verso le 5 di sera prima ancora oppure invece di cenare. (utente: 195.216.179.146 )


Diatriba sulle ultime modifiche/annulli, ecc...

modifica

Caro utente (che per ora mi sembri ancora anonimo, nulla in contrario, ma se rieschi a registrarti sarebbe una gran cosa.... così so con chi parlo... hehe). Per quanto riguarda invece la diatriba che stiamo incorrendo, ti chiedo come mai vuoi modificare la parola germanofona, con austriaca? A me pare che germanofona sia diverso da germanica, e quindi più generale, tu che ne pensi?? Magari invece mi sbaglio...--LukeDika 11:37, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Alto Adige regione non completamente germanofona

modifica

L'Alto Adige è prevalentemente una regione germanofona, ma ci sono aree dove la lingua locale originaria è ladina, non tedesca.

D'accordo, ma con questo cosa intendevi dire? Non ho trovato tracce del tuo lamento nella voce...--LukeDika 18:25, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Sudtirolese e Austria...?

modifica

Che centra l'Austria con il dialetto sud-tirolese??? Non voglio sembrare riduttivo, ma mi sembra che non ci azzecca..., o? Io eliminerei le ultime aggiunte...--LukeDika 19:42, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Che ci azzecca? Dai Luke abbi un po' di onestà intellettuale :-) Lo sanno anche i sassi che è lo stesso ceppo linguistico. E ricordo che i sudtirolesi sono considerati minoranza austriaca in Italia. --Sp4rr0W (msg) 14:28, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

MAPPA

modifica

Maximinus mi spieghi perchè hai tolto la mappa? Quella mappa era corretta. --Sp4rr0W (msg) 14:31, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Quella mappa contiene molti errori: non esiste un "tedesco austriaco" che coincide con i confini nazionali austriaci, il "dialetto sudtirolese" non coincide con i confini nazionali e provinciali italiani, e il "bundesdeutsches hochdeutch" non viene parlato solo entro i confini della Germania. L'autore della mappa ha semplicemente preso i confini politici odierni e li ha colorati, attribuendo una parlata unica agli stati moderni. Ma i veri confini linguistici sono diversi. Nel salisburghese ad esempio si parla una lingua molto più vicina al bavarese che al viennese, il dialetto sudtirolese parlato in val venosta é più vicino a quello del tirolo settentrionale che a quello parlato nella bassa atesina, nel nord della Germania si parla il plattdeutsch e il niederdeutsch, etc. Maximinus (msg) 12:04, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho modificato e tradotto una mappa più dettagliata e l'ho inserita nell'articolo. Maximinus (msg) 13:53, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Parole tedeschi standard antiquate e desuete nella tabella

modifica

Un buon articolo. Solamente: Le parole tedeschi standard nella tabella sono in parte antiquate (sono tedesco). Per esempio: "Gartenkürbis" (Zucchina, Zucchino): Tutti i tedeschi, non solamente i Austriachi, dicono "Zucchini" (anche in singolare). "Gartenkürbis" per me è una forma de zucca ("Kürbis") "del giardino" ("Garten"). Un "cono" è una "Eiswaffel" - non "Waffeleishörnchen". La "targa" è "Nummernschild".


Scusate, non ho capito bene... il sudtirolese è un dialetto del tedesco o della lingua bavarese?--93.40.189.79 (msg) 18:13, 25 set 2011 (CEST)Rispondi

totalmente sbagliato

modifica

Guarda io vengo dal Trentino-Altoadige e non ho mai parlato in questo modo. Quella tabella è totalmente sbagliata.I tedeschi che vivono da poco in Italia parlano in questo modo,forse anche meglio, ma gli altoatesini no. Sono comunque italiani mica alieni che non parlano la nostra lingua!!! Mi sento in dovere di cancellare totalmente la tua tabella.

io eviterei, in passato c'è stato quasi l'Armaggedon per una cosa del genere. Piuttosto che curare una voce su quest'angolo d'Europa mi faccio l'aerosol con la fiamma ossidrica. --130.255.98.151 (msg) 14:02, 31 gen 2015 (CET)Rispondi

Inkazziert

modifica

"Due esempi sono l'uso delle parole "drkazzt/inkazziert" ("incazzato"), entrate anche nell'uso del tedesco austriaco, e l'uso della parola "fregiert" (leggi: freghiert), evidentemente derivata dall'italiano "fregato". Inoltre è frequente l'uso dell'intercalare "dai" nelle frasi in dialetto sudtirolese."

Se ho capito bene qui si sostiene che anche nel tedesco austriaco si usa il termine "inkazziert". In Austria quindi si direbbe così. A me non risulta. Dove si trova questa informazione?

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:38, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetto sudtirolese".