Lingua bavarese
Il bavarese (nome nativo Boarisch; in tedesco Bairisch) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in determinate aree dell'Italia (province di Bolzano, Trento, Verona, Vicenza, Belluno e Udine).
Bavarese Boarisch | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Locutori | |
Totale | 14,5 milioni (Ethnologue, 2022) |
Altre informazioni | |
Scrittura | latina |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche superiori Lingua bavarese |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | bar (EN)
|
Glottolog | bava1246 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 (Bavarese centrale) Ålle Mensch san frei g'born in Würd und Rechtn. Si san mit Vanunft und Gwissn ausgstattet und suin briadalich mitanånd umgehn | |
I dialetti bavaresi, nella loro diffusione settentrionale, centrale e meridionale | |
Al 2022, è parlata da 14,5 milioni di parlanti totali[1].
Ne esistono tre varianti fondamentali:
- il Nordbairisch o Oberpfälzerisch (bavarese settentrionale o alto-palatino);
- il Mittelbairisch o Donaubairisch (bavarese centrale o bavarese danubiano);
- il Südbairisch (bavarese meridionale).
Esiste inoltre una variante minore, l'Hutterisch, parlato negli Stati Uniti.
Suddivisione modifica
Bavarese settentrionale (Nordboarisch) modifica
Il bavarese settentrionale (o Oberpfälzerisch) è una variante parlata in larga parte della Baviera (Germania).
Nelle zone di Norimberga e altri comuni bavaresi, il Nordbairisch si mescola con alcune varianti del francone orientale.
Bavarese centrale (Mittelboarisch) modifica
Il bavarese centrale (o Donaubairisch) è una variante parlata in parte della Baviera (Germania) e in Austria (con l'eccezione del Vorarlberg, della Carinzia e del Tirolo).
Soprattutto nelle zone austriache di confine, sono presenti forme miste di Mittelbairisch a causa dell'influenza delle lingue straniere. Ai confini con l'Ungheria, ad esempio, le parole vengono un po' smorzate e la cadenza cade su altre vocali rispetto a quelle "ufficiali".
Televisione e giornali locali utilizzano spesso il Mittelbairisch, meglio accettato dalla popolazione. In altri ambiti più formali, come quello universitario, viene invece preferito il tedesco standard.
Una forma linguistica parlata in Romania con molti elementi del Mittelbairisch o apparentemente tali era l'Oberwischauisch.
Bavarese meridionale (Südboarisch) modifica
Il bavarese meridionale è una variante parlata principalmente in Tirolo, in Carinzia, nella parte occidentale della Stiria (Austria) e in Alto Adige (Italia).
Era parlata anche nel comune svizzero di Samnaun, una volta raggiungibile solo dal territorio austriaco. Tuttavia, col tempo il bavarese meridionale è stato soppiantato dal tedesco alemanno (gruppo linguistico cui appartiene la variante svizzera del tedesco).
Il bavarese meridionale parlato in Alto Adige, pur conservando tutte le proprie specificità, ha anche assimilato alcuni vocaboli italiani. Ciò si verifica per particolari termini amministrativi italiani (patente, foglio rosa, ecc.) e per alcuni tipi di cibo (frutta, verdure ecc.).
Il bavarese meridionale è inoltre il ceppo madre: del cimbro, cioè l'insieme delle antiche parlate germaniche ancora oggi presenti in alcuni comuni delle Province di Vicenza, Verona e Belluno, della Provincia di Trento e del Friuli-Venezia Giulia; ed infine del mòcheno, altra lingua germanica parlata in Provincia di Trento.
Note modifica
- ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 28 maggio 2022.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla lingua bavarese
- Wikipedia dispone di un'edizione in lingua bavarese (bar.wikipedia.org)
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Bavarian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua bavarese, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4112659-2 · BNF (FR) cb11934460d (data) |
---|