Discussione:Dialetto ticinese

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Mandolero in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Svizzera
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2009

OBIEZIONE modifica

  • Propongo di integrare questa pagina nella pagina Dialetto laghée e il dialetto laghée come sottovoce della pagina del Dialetto lombardo occidentale, siccome l'espressione dialetto Ticinese sfortunatamente pone in sè stessa il limite di un confine verosimilmente uguale a quello cantonale. E non solo nelle Valli del Ticino, Cusio-Ossola, Novara, Varese, Comasco e alcuni luoghi il dialetto Laghée riceve a seconda delle zone, notevoli apporti linguistici.

--Walta (msg) 10:29, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

  • cosa vuol dire frequentemente ? in ticino non si parla italiano ? propongo di sostituire frequentemente con ACCANTO ALL' ITALIANO.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dialetto ticinese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:01, 20 set 2017 (CEST)Rispondi


Buonasera a tutti. Ho appena corretto il collegamento esterno al "Piccolo dizionario illustrato dell'alta Leventina". Il sito ora è indipendente da Google, dopo l'ennesimo aggiornamento tecnico, non proprio conservativo, della piattaforma. Cordialmente —Mandolero (Segnala un errore) 19:55, 02 lug 2023 (CEST)Rispondi

Dialetto del Sottoceneri modifica

Ciao Stefano, ho visto che lo scorso anno hai modificato la pagina Dialetto ticinese, indicando che il dialetto ticinese è parlato nel Sopraceneri. Ma allora, il dialetto che si parla a Lugano o a Mendrisio non è dialetto ticinese? E che dialetto sarebbe? E il "dialetto della ferrovia" che si parla a Chiasso non è dialetto ticinese, mentre quello che si parla a Bellinzona è dialetto ticinese? Ti ringrazio se puoi darmi qualche chiarimento. --Pipep (msg) 07:16, 19 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ciao Pipep, la modifica è stata fatta lo scorso anno nell'ambito di una riorganizzazione di tutti i dialetti lombardi e della stessa pagina sulla lingua lombarda, che ha portato all'eliminazione di alcune pagine e al completamento di altre che risultavano sostanzialmente senza fonti.
Nello specifico del dialetto ticinese, puoi trovare informazioni precise nello sviluppo del testo della voce e nelle fonti che sono riportate. In ogni caso, fin dai primi studi sui dialetti gallo-italici svolti dal Biondelli, è stata definita una differenza sostanziale tra le varietà parlate nel Sottoceneri e quelle parlate nel Sopraceneri; i primi sono definiti affini al dialetto comasco e, in generale, ai dialetti della Lombardia occidentale (vedi il Milanese), mentre i secondi - più arcaici - sono stati appunto definiti dialetto ticinese.
Questa differenziazione è stata poi approfondita nel Novecento, quando sono state maggiormente definite le classificazioni dei dialetti lombardi (vedi Clemente Merlo): la varietà del Sottoceneri sono classificate nel gruppo lombardo occidentale, mentre le varietà del Sopraceneri sono comprese nel gruppo lombardo alpino. Quindi, non sono solo considerati dialetti differenti, ma appartengono proprio a due gruppi diversi. Questo deriva dal fatto che il Sottoceneri ha rappresentato per secoli l'area nord-occidentale del contado di Como, come si evince anche dagli stemmi delle città di Mendrisio e Lugano.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, stando alle fonti e alle classificazioni accademiche, si può dire che il dialetto del Sottoceneri non è altro che una varietà del dialetto comasco. Lo so che suona strano, ma i tratti linguistici non seguono sempre i confini politici; tant'è che, ad esempio, nelle stesse fonti abbiamo il dialetto valtellinese parlato in provincia di Como (nell'Alto Lago), o il dialetto milanese parlato in provincia di Novara (che non è neanche in Lombardia), o il lombardo e l'italiano parlati in Canton Ticino (che non è neanche in Italia).
Il dialetto della ferrovia, invece, è una cosa diversa da ciò che viene chiamato dialetto ticinese, in quanto il primo è una sorta di lombardo semplificato, che è diffuso in maniera abbastanza uniforme all'interno della Svizzera italiana, mentre il secondo è un dialetto con tratti specifici stretti e molti arcaici (sia nella fonetica, che nel lessico), molto meno intelligibile con il dialetto del Mendrisiotto, per esempio. In questo senso, il dialetto della ferrovia meriterebbe una pagina a sé stante, ma non ci sono informazioni sufficientemente corpose per farlo; per questa ragione, è stato inserito nella pagina sul dialetto ticinese, anche perché spesso - nel gergo comune - i due termini vengono confusi. Però, lo ripeto, dal punto di vista strettamente linguistico dialetto ticinese e dialetto della ferrovia sono due cose diverse.
--Stefano Tòdi (msg) 00:15, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ciao Stefano,
vivo in Ticino e parlo dialetto. Mi chiedevo se fosse giusto fare questa distinzione fra Sotto e Sopraceneri sulla base di un testo così datato (i.e. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4).
Premetto che non sono esperto nel settore, ma mi chiedevo se questa distinzione fosse ad oggi ancora valida: dal 1850 in poi anche il Ticino come cantone si è coeso sempre più e i collegamenti sempre più facilitati fra le due fazioni del Sotto e del Sopraceneri hanno (credo) cambiato i dialetti.
Mi chiedevo, ai fini di questa pagina stessa, se oggi si intenda comunemente il Dialetto ticinese come quello parlato in tutto il Canton Ticino.
Questo perché come citato nella pagina stessa, a parte il ceppo originario, i dialetti cambiano anche da paese a pese. Quindi il dialetto a Lugano è un po' diverso rispetto a quello del Mendrisiotto.
In un certo senso, anche quello di Lugano e di Mendrisio è ticinese, poiché appartenente ai confini del Canton Ticino. Entrando in questi confini, diventa "ticinese" anche quello parlato in questi due comuni.
Cosa ne pensi?
Un saluto 😊 --85.3.149.241 (msg) 20:23, 5 ott 2022 (CEST)Rispondi
Sì, ma lavoriamo su una cosa per volta almeno...
A parte gli scherzi, la distinzione dialettale tra Sopra- e Sottoceneri è tutt'ora rilevante, perché - se vedi - tra le fonti non c'è solo Biondelli, ma anche lavori ben più recenti di Lurà e di Pusterla (entrambi ticinesi), che parlano addirittura di koinè comasco-luganese in riferimento alla continuità dialettale del Sottoceneri con il Comasco.
Vedi poi anche Clemente Merlo, che nella sua classificazione posiziona il dialetto del Sottoceneri nell'ambito del lombardo occidentale e quelli del Sopraceneri in quello del lombardo alpino, quindi addirittura in due famiglie diverse, seppur all'interno del contesto linguistico lombardo; c'era al limite una questione sulla collocazione delle parlate strettamente urbane di Bellinzona e Locarno, ma non ricordo più i dettagli.
Come ti dicevo nell'altra discussione, i confini delle regioni linguistiche non seguono - se non incidentalmente - i confini delle divisioni politico-amministrative, essendo basati su criteri completamente diversi, per cui vedi che vi sono - per fare degli esempi - anche aree della Provincia di Como (come Cantù o Erba) che non sono considerate nell'ambito del dialetto comasco, o un'area dei Grigioni (il Moesano) che è considerato parte della regione linguistica ticinese; è vero che le regioni linguistiche prendono convenzionalmente nome dal territorio su cui sono prevalentemente parlate, ma definire i confini linguistici sulla base di quelli politici porterebbe a risultati paradossali, perché altrimenti il dialetto tirolese parlato a Bolzano (che è germanico e austro-bavarese) si dovrebbe considerare un dialetto italiano, pur non essendo nemmeno romanzo.
È anche vero che nel linguaggio comune per dialetto ticinese si intende comunemente - ma, appunto, non tecnicamente - tutto ciò che è parlato nel Canton Ticino, e per dialetto comasco tutto quello che è parlato nella Provincia di Como; a tal proposito era stato inserita in voce la sezione sulla dialetto della ferrovia, proprio per distinguerlo da ciò a cui in linguistica ci si riferisce con dialetto ticinese.
--Stévan (msg) 21:50, 5 ott 2022 (CEST)Rispondi
Ahahah. Ormai sto viaggiando attraverso queste pagine e tu sei di fatto una presenza fissa!
Scherzi a parte, ho capito bene il discorso. Era una mia curiosità di come e perché la pagina fosse organizzata in questo modo. Il mio punto era proprio quello che hai citato nell’ultimo paragrafo. Nel linguaggio comune il dialetto ticinese si riferisce a quello della ferrovia, anche se chiaramente quelli di Sopra e Sotto differiscono, così come quello di Lugano differisce da quello di Mendrisio. Non sono un linguista 😊
Ciao! --Guiz23 (msg) 12:35, 8 ott 2022 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:53, 12 ago 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetto ticinese".