Discussione:Diocesi di Ratisbona

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Modifiche territoriali

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Ratisbona. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:33, 8 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:20, 31 lug 2020 (CEST)Rispondi

Modifiche territoriali

modifica

Decine sono le modifiche territoriali che vedono coinvolte le diocesi tedesche nel corso del XX secolo. Quelle che riguardano Ratisbona sono le seguenti (ho controllato gli AAS 1909-2004):

  • 1910, 29 dicembre - Scambio di territori tra Ratisbona e Passavia / AAS 3 (1911), p. 65
  • 1911, 30 agosto - Passaggio di territorio da Bamberga a Ratisbona / AAS 3 (1911), p. 479
  • 1917, 21 maggio - Passaggio di territorio da Ratisbona a Augusta / AAS 9 I (1917), pp. 342-343
  • 1922, 6 aprile - Passaggio di territorio da Ratisbona a Passavia / AAS 14 (1922), p. 228
  • 1925, 9 febbraio - Passaggio di territorio da Ratisbona a Monaco e Frisinga / AAS 17 (1925), p. 99
  • 1926, 14 aprile - Passaggio di territorio da Eichstätt a Ratisbona / AAS 18 (1926), p. 227
  • 1926, 14 aprile - Passaggio di territorio da Ratisbona a Eichstätt / AAS 18 (1926), p. 228
  • 1926, 30 luglio - Passaggio di territorio da Ratisbona a Monaco e Frisinga / AAS 18 (1926), p. 344
  • 1927, 22 aprile - Passaggio di territorio da Monaco e Frisinga a Ratisbona / AAS 19 (1927), p. 208
  • 1930, 7 gennaio - Passaggio di territorio da Ratisbona a Eichstätt / AAS 22 (1930), p. 166
  • 1936, 19 dicembre - Passaggio di territorio da Ratisbona ad Augusta / AAS 29 (1937), p. 214
  • 1957, 7 gennaio - Piccola porzione di territorio passa dall'arcidiocesi di Monaco e Frisinga alla diocesi di Ratisbona / AAS 49 (1957), p. 634
  • 1966, 2 maggio - Trasferimento di territori da Ratisbona a Eichstätt / AAS 58, 1966, pp. 447-448
  • 1968, 11 giugno - Trasferimento di località da Ratisbona a Eichstätt / AAS 60, 1968, p. 404

Forse ce ne sono delle altre. Si tratta per lo più di piccole modifiche, spesso insignificanti o poco enciclopediche. Non so se è il caso di inserire nella voce tutte queste segnalazioni. Per ora le lascio qui, a titolo informativo.--Croberto68 (msg) 10:44, 19 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ho inserito le notizie in voce. Sono tutte modifiche territoriali che coinvolgono parrocchie di confine. --AVEMVNDI 13:55, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
@Avemundi A mio avviso sono modifiche non enciclopediche, spesso non si tratta nemmeno di una parrocchia intera, ma di località interne ad una parrocchia. Vi è poi una sproporzione enorme tra quest'inserimento e il resto della storia.--Croberto68 (msg) 14:20, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
In tutti i casi si tratta di variazioni territoriali che non implicano cessioni di parrocchie intere. Però il giudizio che siano tout-court variazioni territoriali non enciclopediche non lo condivido del tutto. Il problema della proporzione tra questo capoverso e il resto della sezione è dovuto anche al fatto che al momento la storia della diocesi non è molto particolareggiata. In ogni caso questa modifica è avvenuta mentre scrivevi in Discussione:Diocesi di Passavia per l'analoga modifica. Direi di cercare una soluzione là e poi applicarla a tutte le voci. --AVEMVNDI 17:46, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi di Ratisbona".