Discussione:Diocleziano
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (ottobre 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2014 |
Questa voce contiene una traduzione, completa o parziale, della voce originale:
«Diocletian» tratta da Wikipedia in inglese. La versione tradotta è la numero 624065618 del 09-09-2014. Consulta la cronologia della pagina originale per conoscere l'elenco degli autori. |
--Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:23, 9 set 2014 (CEST)
DiscussioneModifica
Dubito che Diocleziano sia nato a Spalato perché lui stesso ha fondato la città (o meglio il palazzo da cui la città è nata). Infatti nel testo si scrive poi che sia nato nell'odierno Montenegro.
1-ho corretto Milano in Mediolanum perche' così l'eventuale interessato trova la voce relativa alla milano romana. 2-se non vi sono opinioni contrari e io toglierei la frase che dce che Roma non è piu' capitale per la prima volta, perche' la relatà è piu' complessa: Roma è stata e ancora resta la capitale ideale della romanità, le sedi dei tetrarchi (Nicomedia e poi Costantinopoli, Sirmio, Milano e Treviri) sono capitali ma capitali amministrative. Da questo punto di vista (anche se non in modo ufficiale) anche prima alcuni imperatori spostarono il puro centro amministrativo fuori roma. saluti c--Carobene 14:15, 1 nov 2007 (CET)
Basta che metti uno nota nel testo con quello che ha scritto qua, così il lettore può comprendere meglio il discorso. Marko86 14:02, 2 nov 2007 (CET)
compio io la modifica, mi pare che Carobene abbia perfettamente ragione ma non ha dato seguito. In particolare accenno ai centri di potere effettivo (Nicomedia con Diocleziano, Milano con alcuni imperatori successivi, es. Teodosio) e sopratutto Costantinopoli per lunghi secoli successivi. Avrei potuto aggiungere anche Ravenna, per ottant'anni capitale, ma probabilmente il "potere imperiale" dopo Onorio era ormai sgretolato, in mano ai generali, ma non vorrei essere troppo minuzioso visto che questa è una oce che riguarda Diocleziano :-) saluti --Lorenzo Fratti (msg) 19:28, 27 feb 2009 (CET)
unico no...Modifica
la fase
(unico imperatore romano nella storia ad avere rinunciato al proprio incarico),
mi sembra del tutto inappropriata, perché mi risulta cha anche altri imperatori rinunciarono al titolo, ad esempio il Ceruleo che cedette il comando in cambio del vescovado si Salona (e secondo Gibbon) divenne poi arcivescovo di Milano. E poi non è l'unico anche solo per la banale osservazione che rinunciò solennemente al titolo con una cerimonia lo stesso collega di Diocleziano (Massimiano)... salvo pentirsene, è vero, ma effettivamente vi ha rinunciato! Che faccio la tolgo? saluti --Lorenzo Fratti (msg) 17:18, 25 gen 2009 (CET)
Ceruleo???
Forse è meglio precisare che togliere?
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:39, 25 gen 2009 (CET)
Oltre al Ceruleo de cujus (leggendo il celebre "The decline ad fall..." del Gibbon ce se lo ricorda per l'esagerazione dell'Autore("contaccambia lo scettro del mondo con un [vescovado certo neanche tra i più prestigiosi, sintesi mia]..."), c'è Massimiano, quell'altro che seguì il successore come consigliere... intanto che mi riaffiorano alla memoria il quarto, il quinto, ecc di sicuro si può affermare che la frase indicante che fu "l'unico" di certo è fuori posto. O sbaglio? ;.) saluti--Lorenzo Fratti (msg) 01:01, 28 gen 2009 (CET)
Data di morteModifica
Nella biografia è scritto che morì nel 313, nella scheda l'anno segnato è invece il 311... Chi sa qual'è la data precisa, corregga! --Piccola Bionda (msg) 23:27, 11 ago 2009 (CEST)
- Fatto. --Paola Michelangeli (msg) 18:39, 12 ago 2009 (CEST)
La data di morte dell'imperatore Diocleziano è indicata in due cronologie consultate, quella della storia universale UTET e quella di Introduzione alla storia romana della LED, come il 313, a Salona o Spalato. Quindi modificherei tranquillamente la data.
Luogo di nascitaModifica
Ormai sembra certo che Diocleziano nacque non in quel di Salona, ma a Dioclea (nella Dalmatia Superior), nei pressi di odierna Podgoriza (Montenegro). Fonte: Epitome de Caesaribus, 39, 1 (http://www.forumromanum.org/literature/victor_ep.html).
Se nessuno avrà da obiettare, fra qualche mese cambio il testo in questo senso.
--Inoslav Bešker (msg) 11:13, 10 mar 2013 (CET)
- Dubito che qualcuno possa dimostrare con esattezza il luogo di nascita. Si tratta di speculazioni, per quanto di uno storico come Cambi dedicatosi da tempo alla materia. Le ipotesi sul luogo di nascita sarebbero quindi da citare come tali (con l'autore che le sostiene), l'unica certezza che abbiamo è circa la zona (in senso ampio).--Shivanarayana (msg) 11:20, 10 mar 2013 (CET)
-- Quello che asserisce Victor nell'Epitome almeno sembra logico, anche dal punto di vista linguistico. Salona (o Mravinze) mi risultano essere un'invenzione tardo romanticista. --Inoslav Bešker (msg) 11:36, 10 mar 2013 (CET)
Collegamenti esterni modificatiModifica
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocleziano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080920071651/http://uwacadweb.uwyo.edu/blume%26justinian/default.asp per http://uwacadweb.uwyo.edu/blume%26justinian/default.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:15, 20 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificatiModifica
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocleziano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080213070528/http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html per http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:48, 2 ott 2019 (CEST)
Incipit troppo lungoModifica
L'incipit della voce mi sembra troppo lungo, secondo me andrebbe accorciato.--Mauro Tozzi (msg) 13:28, 8 apr 2020 (CEST)
Esposizione poco chiaraModifica
Diverse delle voci sono scritte in modo alquanto confusionario e sintatticamente poco chiaro, il ché rende difficoltosa la lettura se uno non ha già un'infarinatura generale dell'argomento. --Marco Dere (msg) 11:07, 21 ott 2022 (CEST)