Discussione:Discografia dei Pooh/Archivio 1

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Gabrielepx in merito all'argomento Controversia sui brani non incisi ufficialmente (3)

Sezione "brani di altri artisti interpretati dai pooh e sezione"brani eseguiti ma non incisi"

modifica

vedi [1], sezione da me eliminata.

Utente gabrielepx è dell'avviso che questi brani vadano inclusi nella voce sulla discografia dei Pooh. Secondo me vanno inclusi solo brani incisi. Si dovrebbe trovare un criterio consensuale di inclusione, anche perché gran parte del materiale non è possibile trovare fonti. Non trovo ammissibile scrivere in un articolo enciclopedico che hanno suonato Papaveri e pavere alla RAI, perché tutto ciò non ha nulla a che vedere con la discografia. Assurdo poi voler elencare tutto il materiale esistente, perché non sarebbe possibile --LucaLuca 01:14, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

L'entita' della cancellazione effettuata e' meglio visibile qui. Io non capisco perche' si arrivi a dire non trovo ammissibile e perche' si sprecheranno byte su byte per discutere se mettere o non mettere una cosa. Esiste la discografia ufficiale ed esiste quella non ufficiale, che e' in mano ai collezionisti e oggi in parte disponibile su Youtube: bastava cercare e la fonte era servita ;) La mia obiezione e' che in questa voce c'erano delle informazioni che sono state rimosse quando, se si cercava la precisione, bastava scrivere "discografia non ufficiale". Non si tratta di brani cantati al bar ma in un programma televisivo, e attualmente in larga parte disponibili. Secondo questo rigido principio dovremmo eliminare anche i riferimenti a brani eseguiti nei concerti (e registrati in numerosi bootleg) e poi confluiti in altri brani (da Voi che siete li, da cui e' nato Rotolando respirando, ad Alleluja, la prima versione di Viva). Ma se lo facciamo finiamo per togliere informazione. Dobbiamo proprio? Sulla base della ricerca di consenso propongo quindi che il paragrafo venga ripristinato e che poi se ne discuta, altrimenti mentre noi parliamo WP non offre piu' un'informazione che c'e' stata per anni... In alternativa, creiamo una sezione o una intera voce dedicata alle "Produzioni non ufficiali" o "non commercializzate". --gabrielepx (msg) 18:10, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
1- I brani non fanno in alcun modo parte della discografia, sono solo esibizioni televisive e non produzioni. Il consenso va raggiunto per tenere qui le indicazioni, non per cancellare. Infatti discografia vuol dire pubblicare, e qui per definizione si parla di esecuzioni non pubblicate.
2- Favorevolissimo a cancellare Voi che siete qui e Alleluja o ad un breve accenno nelle voci su Rotolando respirando e Viva.
3- Si tratta di versioni non disponibili in commercio, al massimo si ritrovano su youtube.
4- Sono enciclopediche tutte le apparizioni in tv?
5- Dal punto di vista discografico: Sono pezzi che sono già ricordati nella discografia dei pooh al punto giusto, oppure nella discografia di altri artisti. --LucaLuca 19:48, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
La tua definizione di discografia appare incompleta, secondo altre la discografia di un artista comprende anche i brani inediti (non pubblicati o eseguiti solo nel contesto di live). In altre voci di Wikipedia sono espressamente inclusi nella discografia anche i bootleg, vedi quella su De Gregori, quindi non vedo perche' rimuovere dati da questa e poi chiedere un consenso per rimetterli. Non era meglio aprire la discussione prima scusa? Alla luce della presenza di inediti e bootleg in altre voci ripeto la mia proposta di ripristinare la voce com'era e intanto discutere su come migliorarla o scorporare parte delle informazioni. Ci stai? --gabrielepx (msg) 21:23, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/discografia.shtml: Discografia = Catalogo di dischi (o cassette). -
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/bootleg.shtml: Bootleg = disco o cassetta.
Qui si tratta di includere o escludere video di trasmissioni televisive, non dischi pubblicati o cassette. Se un bootleg è enciclopedico, si potrà mettere come discografia non ufficiale, ma qui di bootleg non se ne vedono, né tanto meno bootleg enciclopedici.
Quindi, non convinto ma per venire incontro ad un altro utente che generosamente ha scritto questa lista, ripristino sezione - per il momento - ma con avvisi e con la certezza che con ciò il tutto è ancora questione aperta. Attendo tra l'altro la tua definizione di discografia, con fonti autorevoli, ciao --LucaLuca 22:28, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ecco la definizione: Elenco di incisioni fonografiche relative a un’opera, a un autore, a un esecutore. (Treccani, [2]). Non specifica se sono prodotti ufficialmente o se si tratta di bootleg. La definizione di bootleg invece e' anche qui su Wikipedia e non specifica certo che il bootleg per essere tale deve essere su disco o cassetta, altrimenti come dovremmo definire i bootleg su Minidisc? Aggiungo una cosa: non sono enciclopediche tutte le esibizioni dei Pooh ma mi parrebbe giusto citare brani che sono stati studiati e arrangiati. Furia l'ho messo come curiosita' ma se guardi su Youtube "Non ho l'eta'" vedrai che c'e' del lavoro dietro. Ti faccio infine osservare che le emittenti conservano l'archivio dei programmi trasmessi e quello RAI e' accessibile al pubblico (vedi Rai Teche). Dunque di queste esibizioni esiste almeno una copia "autentica" oltre ai numerosi bootleg. Alla luce di quanto detto credo che quella sfilza di avvisi vadano rimossi. --gabrielepx (msg) 03:55, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Mi impressiona la quantita' di avvisi con cui hai riempito la pagina. Si va dall'argomentazione "Contiene materiale eseguito non dai pooh ma da singoli componenti" (vero, ma nell'ambito di trasmissioni cui partecipavano come gruppo, se no dovremmo togliere dalla discografia anche "Stare senza di te" perche' la canta solo Red); "non sono parte della discografia, non è materiale enciclopedico, vedi discussione" (invece secondo la definizione Treccani sono parte della discografia) a "come trovare fonti sul materiale, tanto più che si tratta di materiale non regolarmente pubblicato?" (o ti fidi di chi ha inserito le cose o mettiamo i link a youtube, ma mi sa che non si puo'). Non e' un po' esagerato? Allora per coerenza con la tua definizione restrittiva dovresti togliere anche Home video e spartiti. Ma alla fine di questa pulizia Wikipedia ci guadagnerebbe? --gabrielepx (msg) 04:09, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Un incisione fonografica e un'apparizione televisiva non sono la stessa cosa, dunque non è discografia; bootleg non ce ne sono; criteri di inclusione per la tua lista non ce ne sono; alla luce di quanto detto sono per la rimozione di tutti i contenuti --LucaLuca 10:04, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Beh, avrei preferito una risposta piu' articolata relativamente alle fonti che ti ho potrtato. Siccome io la penso in un modo e tu in un altro e io non pretendo di avere la ragione dalla mia parte e immagino tu non pretenda lo stesso, ti invito a togliere gli avvisi e, se ritieni il problema di importanza vitale, a cercare il parere di altri utenti con ampia esperienza nelle voci sulla discografia degli artisti. Intanto se vuoi posso aggiungere una lista dei bootleg noti fra i collezionisti. --gabrielepx (msg) 13:18, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se vuoi, ho preparato la lista di tutti i bootleg noti. --gabrielepx (msg) 14:48, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Aggiungo: qui dice che la discografia puo' comprendere i video. Posto che abbiamo voci che citano i bootleg, direi che potremmo tenere le cose come sono. Nel dettaglio mi pare che si possa passare oltre una stretta interpretazione dei regolamenti e delle parole e domandarsi se l'informazione presente non valga di piu'. --gabrielepx (msg) 14:54, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Sì, la discografia può includere i video, ma nelle due sezioni contestate di video pubblicati su supporto editoriale non ce ne sono. Ciò che era da dire è stato messo nella sezione "home video" Per quanto riguarda il resto, dubito che esistano dei bootleg dei pooh che possano dirsi enciclopedici. Non tutto ciò che ha prodotto la pirateria discografica si può considerare rilevante per il sapere, sarebbe un utlteriore peggiormento --LucaLuca 15:50, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
La definizione "Treccani" di discografia che ti ho citato in precedenza parla di "2. Elenco di incisioni fonografiche relative a un’opera, a un autore, a un esecutore.". Non specifica che siano prodotti ufficiali o meno. Wikipedia include nella discografia i video e i bootleg. Da qui l'assunzione che in questa pagina si potessero citare interpretazioni particolari e gli inediti. La pagina e' rimasta cosi' per anni offrendo un'informazione completa e senza dare fastidio ad alcuno. Non capisco questa improvvisa volonta' di togliere informazioni, questo cercare il pelo nell'uovo con osservazioni come "un bootleg e' un disco o una cassetta" (smentito da Wikipedia stessa), "questo brano e' cantato da un solo componente del gruppo", "la pirateria non puo' aver prodotto", ecc. Inediti e bootleg fanno parte della discografia, casomai la voce va migliorata con il reperimento di fonti (dai siti ufficiali delle emittenti), non ridotta a suon di rimozioni in base a definizioni restrittive delle parole. E avendo detto tutto cio' che potevo dire rinnovo gli inviti che ti ho fatto nel mio messaggio precedente a eliminare gli avvisi e se lo ritieni opportuno contattare persone impegnate nella stesura di discografie e articoli nell'ambito musicale qui su Wikipedia. --gabrielepx (msg) 16:38, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ribadisco: Non discografici, non enciclopedici, privi di criteri di inclusione, senza fonti, comprensivi di contributi da solisti. Cancellare --LucaLuca 10:41, 6 ago 2011 (CEST)Rispondi
Conosco la tua posizione, l'hai ripetuta lungo tutta questa discussione. Io ti ho risposto con gli argomenti che chiedevi (fonti autorevoli comprese) ma non hai preso in considerazione nulla, nemmeno la proposta di chiedere un parere ad altri con lunga esperienza in queste voci, ad esempio chi ben 4 anni fa ti spiego' il significato del termine "bootleg". Prendo atto ma spero sempre nella ripresa di un dialogo costruttivo per trovare un accordo. Intanto pero' integro la voce con la lista dei bootleg noti e caratterizzati da brani inediti che, ti ho dimostrato, fanno comunque parte della discografia (se la Treccani e' fonte autorevole). --gabrielepx (msg) 12:36, 6 ago 2011 (CEST)Rispondi
nota: L'intervento di qualche anno fa nella mia talk riguardava tutta un'altra cosa, cioè l'opportunità di assegnare a Contrasto la definizione di bootleg. Dato che questa pubblicazione fu in seguito legalizzata, mi trovai d'accordo sul fatto che non era il caso di tenerla. Non sono invece d'accordo sull'identificare tutti i brani della nuova lista come altrettanti bootleg, dato che un bootleg è una pubblicazione o un prodotto editoriale, mentre questi pezzi vengono elencati singolarmente. Per quanto riguarda il resto, confermo la necessità di tenere gli avvisi o cancellare le sezioni in questione, dato che ciò che elenchi non sono incisioni fonografiche vere e proprie, e dato che ci sono svariati altri problemi: mancanza di criteri di inclusione, dubbia enciclopedicità, mancanza di fonti terze. La definizione della Treccani mi pare buona, ma è chiaro che la devi leggere cum grano salis (per incisioni fonografiche si intende dire le alternative al disco, come cassette, files distribuiti editorialmente online eccetera) ciao --LucaLuca 10:26, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) Partiamo dalla fine: a me pare che tu interpreti quella definizione per avvalorare la tua tesi che sono parte della discografia solo i brani editi ufficialmente, tesi che proprio leggendo la definizione Treccani non posso condividere. Procedendo, le fonti terze a sostegno dei contenuti ci sono ma il regolamento di Wikipedia non ne consente l'inserimento. Cio' non significa che non esistano. Ti preciso poi che la definizione di bootleg che indichi e' errata (leggi la voce di Wikipedia) e che ho creato la lista citando solo i bootleg con contenuti inediti o raramente proposti dal vivo e comunque non nei live ufficiali, quindi di particolare interesse, proprio come e' stato fatto in altre voci. Citi Non siamo in pericolo, ma la versione indicata ha un testo diverso da quello noto. Motivazioni come queste negli avvisi che metti fanno quasi pensare che tu li stia usando per sostenere il tuo POV. Dovremmo evitare (lo dico anche per me, sia chiaro) di non danneggiare Wikipedia per sostenere una nostra opinione. Io per esempio potrei come detto trovare sui siti di condivisione video e i siti di fan molte fonti terze oggettive per ogni contenuto citato, ma linkandole danneggerei Wikipedia. Infine ti segnalo che Contrasto non e' mai stato un bootleg, nel senso che e' stato pubblicato si' all'insaputa dei Pooh ma dalla casa discografica che aveva i diritti sui brani. --gabrielepx (msg) 12:29, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

per favore non rimuovere avvisi senza che si sia raggiunto un consenso, l'enciclopedicità è contestata --LucaLuca 12:54, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
E' contestata da te, io ti ho spiegato la questione ma tu continui a rifiutare ogni proposta di dialogo e ripeti che va tutto rimosso e basta. Non hai neppure preso in considerazione la proposta di chiedere un parere a terzi. Io ci ho provato ma la persona che ho interpellato al momento e' impegnata. Dunque finche' siamo solo noi due a parlarne non credo sia giusto che tu squalifichi il lavoro fatto in questa voce con avvisi a cui e' gia' stata data risposta (il fatto che tu non la condivida e' legittimo, ma come non ho la Verita' in mano io non l'hai tu). --gabrielepx (msg) 13:20, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ho interpellato una seconda persona, visto che da soli non ne andiamo a capo. Comunque prima di rimettere gli avvisi potevi leggere la mia risposta visto che chiariva le tue perplessita'... --gabrielepx (msg) 13:34, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
È chiaro che tra di noi un accordo al momento non è possibile. Nonostante le tue nuove inserzioni di ieri fossero contestate, le hai fatte e in seguito hai anche rimosso un template di dubbio enciclopedicità. Ricordo che la rimozione ripetuta sarebbe considerabile come vandalismo. I punti da me contestati sono molti - non uno - e li riepilogo per l'ultima volta per chi non volesse leggere la discussione, oramai chilometrica:
1) Mancata enciclopedicità di diverse menzioni su versioni di brani ricordati in discografia ufficiale che tu consideri enciclopediche. Esempio: Il tempo una donna la città o pensiero in versione liscio. Nessuna delle versioni menzionate fu regolarmente pubblicata, né mostra altri elementi enciclopedici di interesse.
2) Insufficienza di criteri di inclusione, tanto che si arriva addirittura a considerare dei pooh brani eseguiti da singoli componenti entrati nel ruolo di solista; oppure brani che si distinguono principalmente per un testo lievemente diverso da quello ufficiale. A tal punto potrei aggiungere anch'io svariate versioni di brani che a me sembrano enciclopediche e anche le favole di Lafontaine raccontate dai Pooh su supporto musicale.
3) Mancanza totale di fonti, in particolare di fonti terze a supporto dell'enciclopedicità.
4) Incompatibilità con la nozione di discografia, da intendere come brani pubblicati su supporto editoriale - legale o illegale che sia - e non semplicemente spezzoni di trasmissioni televisive archiviate da qualche parte in RAI o brani in youtube.
A dispetto di ciò, il numero di versioni elencate, dall'inizio di questa discussione qualche giorno fa, non è diminuito ma è stato da te deliberatamente inrementato --LucaLuca 13:50, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
  1. Contrasto NON è MAI stato un bootleg, visto e considerato che la Vedette era la loro casa discografica.
  2. A mio parere le sezioni vanno tenute, magari inserendo una delle numerosi fonti cartacee esistenti in merito (penso, ad esempio, al volume della Coniglio editore, dove a memoria mi pare che ci sia proprio tutto.
  3. In ogni caso, i filmati della Rai, conservati nelle Teche, sono una fonte ufficialissima. --Vito.Vita (msg) 13:43, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Bene, abbiamo un primo parere esterno. Dato che Gabrielepx ha consultato un utente propenso in genere a tenere piuttosto che a cancellare, segnalo la cosa in progetto. --LucaLuca 14:01, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Tanto per essere precisi io ho contattato una persona di cui conosco la competenza, non ho valutato prima le sue posizioni. Se guardi, ieri ho chiesto un parere anche ad un amministratore. Sorprende e amareggia che tu ora vada nel progetto a cercare aiuto. Perche' non l'hai fatto quando te l'ho proposto io? Perche' sei cosi' determinato a rimuovere questi contenuti? Stai continuando a ripetere le tue tesi ignorando ogni argomentazione che ricevi. Ti e' stato detto che le fonti ci sono ma non tutte sono linkabili. Intravedo una certa problematicita' nella dinamica di questa discussione. Cerchiamo di affrontare le cose con calma, trattasi di canzonette! La prossima volta per favore leggi quello che ti viene detto. --gabrielepx (msg) 14:20, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
In merito ai bootleg, era una sezione che prevedevo da tempo e che ho creato anche per spostarvi alcuni brani in modo che fosse chiaro che non appartenevano alla discografia ufficiale. Trattasi di migliorie alla voce. --gabrielepx (msg) 14:22, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ho integrato la sezione bootleg nell'ottica di aumentarne il valore di documentazione storica. Mi sa che ordinero' il volume citato da Vito al solo fine di trovare le fonti per il bene della completezza di questa voce. --gabrielepx (msg) 15:12, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

Rimuovo avvisi su enciclopedicita' sulla base di accordo con LucaLuca --gabrielepx (msg) 01:49, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi


Piccolo OT: Luca, se e' per questo nessuno aveva avuto da ridire sulle esecuzioni dei Pooh di brani non incisi. A tal proposito e visto che a) e' accertato che esistono fonti (i libri) b) i video su youtube sono fonti terze oggettive (se non e' opportuno linkarli non e' colpa mia), ritengo di poter rimuovere gli avvisi, anche perche' si era gia' avuto un parere per mantenere quei contenuti e mi pare che non sia una questione che interessi altri.
Tornando in topic, visto che se ne e' abbondantemente discusso e Majaro ha portato fonti oggettive, ritengo che le sezioni che definisci "da controllare" siano state abbondantemente controllate e possano ben restare come stanno. Il fatto che il sito pooh.it sia stato premiato nel contesto della nostra discussione e' irrilevante. Altrimenti dovremmo aggiungere alla discografia anche "Torna mia, resta mia" solo perche' ritenuta da loro un brano dei Pooh... Spero tu sia d'accordo e che si possa andare oltre. --gabrielepx (msg) 01:09, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Le fonti vanno controllate ed aggiunte nella voce, è questo che si sta aspettando, non è questione di consenso. rollbacko. --LucaLuca 03:04, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
PS Se non hai il libro della Coniglio per controllare, puoi sempre chiedere ad altri utenti di controllare che la lista in questa corrisponda a quella presentata da quella cartacea. I video youtube da soli non bastano per confermare l'enciclopedicità --LucaLuca 03:08, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Scusa ma secondo questa logica un evento e' enciclopedico non se e' avvenuto e se ve ne e' documentazione oggettiva, ma se un libro ne parla. Mi chiedo anche se e' giusto ritenere che un avviso debba restare finche' chi l'ha inserito non e' convinto che si possa togliere. A questo punto io lascio perdere e invito majaro a fare lo stesso. La voce resta valida nonostante sia stata tappezzata di avvisi e prima degli stessi ``nessuno aveva avuto da ridire`` sui contenuti. Sarebbe pero' interessante chiedere a terzi se stiamo interpretando correttamente le regole di Wiki perche' rileggendo tutta la discussione anche dei mesi scorsi mi sono reso conto che i pareri miei, di majaro e di vitovita sono stati del tutto ignorati. Ho anche riletto le norme sulle fonti e non mi pare affatto che i siti web siano esclusi, quindi ritengo che la voce sia "ostaggio" di una interpretazione in buona fede ma errata e eccessivamente restrittiva delle norme. --gabrielepx (msg) 13:57, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Scusa Luca puoi motivare questa modifica? --gabrielepx (msg) 14:02, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

1) Se lasci perdere, prendo in atto; l'unica fonte autorevole a sostegno della sezione da te nominata (vedi discussioni qui sopra, non in questa sezione) è il libro della Coniglio. Dato che lo hai tu, possono però controllare gli ALTRI se davvero TUTTI i brani della lista da te concepita lo siano anche nel libro (francamente mi pare improbabile).
2) La mia modifica da te appena linkata riguarda un'info minore, se non va bene ok, rollbacko, ciao --LucaLuca 23:29, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Scusa secondo quale norma di Wikipedia l'unica fonte autorevole e' un libro? Non capisco: perche' un libro che dice che i Pooh hanno cantato "La luce delle stelle" vale piu' di questo (di cui esiste copia ufficiale nelle teche RAI)? E perche' un evento sarebbe enciclopedico se un libro ne parla e non se a parlarne e' un sito web specializzato? La guida all'uso di fonti attendibili non dice che devono essere libri ma che devono essere attendibili nel merito di un certo argomento. Un video con il logo RAI e la presenza di Pippo Baudo mi fa pensare che effettivamente i Pooh abbiano partecipato a un programma RAI condotto da Pippo Baudo. Una discussione in un forum sui Pooh nella quale si parla di quel brano e se ne propone una clip mi fa pensare che il brano esista davvero, non che un genio abbia creato i timbri vocali dei Pooh col Vocaloid per ingannare Wikipedia... Partiamo da qui, da questo brano. Poi ti trovo le fonti per tutti gli altri. Nessun problema. In fondo il problema e' lo stesso della tua discussione con majaro: la discriminazione delle fonti attendibili. --gabrielepx (msg) 03:07, 11 feb 2012 (CET)Rispondi
Nessuna delle due fonti è adatta ad asserire che i brani siano parte della discografia, né tanto meno contiene una tale info. Che i brani esistano non si è mai messo in discussione. La seconda è addirittura un forum, la proposta è semplicemente assurda. Allora anch'io potrei cercarmi i video in rete e selezionarli secondo i miei criteri personali, tanto le fonti ci sono :-) Se mi viene voglia, aggiungerò il mix "Nostalgia di noi" dei Bon Bon e ancora le quattro favole di Lafontaine lette dai Pooh, tanto esistono. Per quanto riguarda l'altra discussione, il tema non era quello che stai contestando, ma l'uso che si è fatto della fonte, non rispicchiato dal paragrafo. Il tuo spirito critico sta rasentando la diffamazione, mi spiace dirtelo. Ma scusa, non avevi detto che lasciavi perdere? --LucaLuca 03:25, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Riassumendo: sei arrivato in una voce che da anni nessuno contestava e hai rimosso interi paragrafi (qui e qui). Ti e' stato fatto educatamente fatto notare che era un errore e se ne doveva discutere e hai tappezzato la voce di avvisi che rifiuti di togliere perche' non soddisfatto delle altrui argomentazioni. Ho interpellato una terza persona notoriamente competente nell'ambito musicale e oltre a ignorarne le argomentazioni (es. che le teche RAI sono fonte piu' che ufficiale) hai pure detto che siccome la persona interpellata e' notoriamente a favore dell'inclusione di contenuti, avresti interpellato altri (di fatto mettendo in dubbio la mia buona fede nel chiedere a lui), cosa che hai fatto senza ottenere pero' risposte. Ti viene chiesto in modo educato e costruttivo di confrontarci assieme sulle regole circa le fonti (che non escludono siti web e prevedono la preferenza di libri e testi solo se disponibili) e non rispondi nel merito ma anzi accusi di diffamazione (alla faccia della presunzione di buona fede... Cosa devo dirti? Devo aprire un caso di problematicita' o possiamo discutere serenamente analizzando quello che dice Wikipedia? Se possiamo, io parto da qui e a me pare che esibizioni del complesso in una TV nazionale che esegue brani editi famosi siano fatti enciclopedici e ascrivibili alla loro produzione. Le fonti terze ci sono: la registrazione dell'evento, la notizia sui giornali, il riferimento in siti web specializzati. Probabilmente ci sono anche sul libro (in un precedente messaggio hai detto che ne dubiti... perche'?) ma non ne disponiamo. Ora puoi rispondere citando una regola che dica che quei brani non devono essere inclusi? E puoi spiegarmi perche' per Mina nella discografia ci possono essere pure i duetti televisivi, per Gianni Morandi anche, per i Pink Floyd una intera voce sui bootleg e per i Pooh nulla del genere? --gabrielepx (msg) 13:22, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Per inciso, i tuoi avvisi non riguardano la non enciclopedicita' ma l'assenza di fonti. Le fonti ci sono, spero di poter capire insieme perche' le rifiuti. --gabrielepx (msg) 14:24, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

La discusssione precedente ha portato ad un risultato. Non è vero che io non abbia reagito agli interventi altrui, né che io abbia ignorato le fonti, ti diffido da subito ad asserire fatti falsi sulla mia utenza --LucaLuca 15:46, 11 feb 2012 (CET)Rispondi
Mi spiace che tu non abbia risposto a nessuna delle mie argomentazioni ma ti sia limitato a diffidarmi (!) dall'asserire fatti falsi sulla tua utenza, cosa che non avevo alcuna intenzione di fare. Ho solo osservato che la dinamica dell'altra discussione non mi sembrava diversa da quella che si sta verificando qui, vedi anche questo intervento di Majaro. Se ho interpretato male me ne scuso.
Vedo che hai nuovamente chiesto pareri nel progetto musica. Ben vengano, spero pero' che non li accoglierai con frasi come bene, abbiamo un primo parere esterno. Dato che Gabrielepx ha consultato un utente propenso in genere a tenere piuttosto che a cancellare, segnalo la cosa in progetto. (vedasi qui).
Torno infine a invocare un dialogo piu' costruttivo e pacato e il rispetto e la precisa citazione delle norme di Wikipedia a cui fai riferimento nelle tue affermazioni. Solo cosi', penso, ne andremo fuori. --gabrielepx (msg) 17:04, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Passati otto giorni senza interventi dal progetto musica (come gia' avvenne ad agosto) o repliche da LucaLuca in merito agli argomenti proposti, chiedo come si vuol procedere: si citano le fonti a noi disponibili o si rimuovono gli stessi? Sarei intenzionato a procedere con la prima strada. Obiezioni? --151.49.36.69 (msg) 01:05, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Come già avvenuto ad agosto? Se lo sai, si deve supporre che anche se intervieni come IP anonimo hai già partecipato alla discussione. Il libro della Coniglio o altre fonti cartacee che confermino i criteri di scelta vanno reperiti, controllati ed aggiunti, poi si possono togliere gli avvisi Invece i video online come fonti non danno alcuna garanzia di enciclopedicità dato che non è l'esistenza dei brani ad essere considerata come dubbia, ma i criteri di scelta, saluti --LucaLuca 01:56, 20 feb 2012 (CET)Rispondi
Scusa, sono sempre io, m'ero scordato di loggarmi. Cerchiamo di capirci: Wikipedia non dice che le fonti devono essere cartacee, dice che fra una fonte online e una cartacea e' meglio la seconda il che non esclude affatto l'uso della prima in mancanza della seconda. Aggiungo che a parere di VitoVita le teche RAI (che comprendono tutti i video RAI) sono enciclopediche e che comunque non e' mia intenzione citare esclusivamente i video come fonti. T'ho gia' chiesto a tal proposito perche' secondo te in altre voci non e' nemmeno necessario citare le fonti per enumerare, ad esempio, i duetti televisivi di Morandi o di Mina (e perche' se assumi questa posizione per i Pooh non intervieni anche li). Insomma Luca o discutiamo serenamente dell'interpretazione dei criteri o mettiamo le fonti online (la maggior parte delle voci di Wiki cita fonti online) e smettiamo di sprecare byte di Wikimedia per una questione davvero ininfuente e che pare interessare solo a noi due ;-) Decidi tu, ma entro questa settimana penso sia ora di chiudere la questione che va avanti da agosto, o togliendo gli avvisi o mettendo fonti online. Poi appena esce Pooh Legend mi sa che avremo lavoro extra ;) --gabrielepx (msg) 03:57, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Ah ringrazio per il CU. Bello presupporre la cattiva fede degli interlocutori per un messaggio da non loggati e mettere in mezzo pure majaro. Non ho niente da nascondere e la verifica lo dimostrera'. --gabrielepx (msg) 04:18, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Ho creato una nuova discussione in basso per fare il punto della situazione anche sulla base delle ricerche che ho fatto nella sezione Aiuto di Wikipedia. --gabrielepx (msg) 13:03, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Brani pubblicati con altro pseudonimo

modifica

I brani da me inseriti nella sezione discograsfia a 45 giri sono a tuti gli effetti dischi dei Pooh. E di ciò ho chiesto riscontro a Valerio Negrini che considera quei dischi alla stregua degli altri. Tant'è che ne libro del quarantennale sono apparsi nella discografia. VOrrei qui segnalare anche una eventuale modifica da apportare alla sezione album. Gli album dei Pooh (ad esclusione di tutte le innumerevoli raccolte del periodo Vedette) sono da considerare tutti album ufficiali, senza distinguere se siano di inediti oppure no.--Majaro (msg) 06:07, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Inseriti nella discografia del quarantennale? Lo sono stati anche in questa, specificando che erano usciti con altri pseudonimi, quindi NON sono a tutti gli effetti brani dei Pooh. Hai sentito dire qualcos'altro? Contano le fonti scritte --LucaLuca 13:13, 4 gen 2012 (CET)Rispondi
Per esempio qui: http://www.michaela.it/pooh/lp/jetset.jpg non sta scritto POOH
Idem per ready steady: http://www.popsike.com/pix/20080619/320265415277.jpg
E lo stesso vale per il singolo dei Mediterraneo System: http://i.ebayimg.com/07/!B8Ul(-!!mk~$(KGrHqQOKjoEzJ0WNzdKBM2uB3qkSw~~_35.JPG --LucaLuca 13:19, 4 gen 2012 (CET)Rispondi
Senza contare che ora abbiamo questi singoli ricordati in più sezioni --LucaLuca 13:19, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Fonti scritte? Le uniche fonti che per me contano sono solo i Pooh. Poi ciascuno di noi può scrivere cosa vuole e catalogare come vuole.. (e ogni criterio puù essere condivisibile o meno). Però contano più le foto e le discussioni che pubblicano i vari "fans" o quello che dice Valerio Negrini? Ho una sua email dove asserisce quello che io mi sono limitato a riportare. Anzi ti dirò pure che esiste altro materiale (testuali parole sue). Ma non voglio addentrarmi su discorsi che lasciano un pò il tempo che trovano... E comunque il libro che ho citato è Pooh 40: la grande storia, edito dalla Giunti. --Majaro (msg) 22:04, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Premesso che conta solo ciò che si può controllare (quindi quanto è stato detto non conta) in quale forma cita esattamente il libro i fatti che tu sostieni? Davvero non opera NESSUNA differenza tra brani come "ci pensi" e altri effettivamente targati pooh? Sinceramente non ci credo. Anche se così fosse, ci sono altre fonti che una distinzione comunque la fanno: ad esempio il sito ufficiale dei Pooh, che non ricorda questi brani; oppure le fonti cartacee scannerizzate che sono state appena elencate, che, volente o nolente, contano perché carta canta, e non ciò che si è sentito dire oppure avuto per email senza che sia stato pubblicato. Sai benissimo che queste copertine dei 45 giri sono vere, anche se caricate da fans. A differenza della tua mail sono state pubblicate. Non è quindi giusto elencare tali brani alla stregua di altri, ma solo fourviante. Oltre naturalmente al problema attuale che si è creato, cioè che tali brani ora sono doppiamente registrati in questa pagina, oramai trasformata in uno Zibaldone contieni-tutto. In sintesi, sono per la rimozione immediata dei brani dalle liste in questione, dato che sono già ricordate nella sezione apposita --LucaLuca 22:15, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

A pag 282 del citato libro i dischi in questione sono citati come "brani incisi con altri nomi". Nel volume discografia illustrata pubblicata dalla coniglio editore (ahimè con molti errori) di questi dischi si parla a pag. 18, a pag. 24 e a pag. 93 (ovviamente la copia non è possibile pubblicarla per problemi relativi al diritto d'autore) Quanto alla email è un documento ovviamente privato che non pubblico su internet. Non do per scontato che il mio modo di intendere la discografia sia corretto o uguale a quello degli altri, ma "accusarmi" d'aver trasformato la pagina della discografia dei Pooh in uno zibaldone dopo che in questi mesi ho aggiornato/corretto/integrato quello che c'era scritto mi sembra eccessivo... Per risolvere la questione sarebbe forse più corretto scrivere in coda ai titoli dei 45 giri in questione la scritta "incisi con lo pseudonimo...." ed eliminare la voce "Canzoni realizzate sotto altri pseudonimi".--Majaro (msg) 23:29, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Ecco, lo vedi che la fonte una distizione la fa? No, la critica dello Zibaldone non riguarda te, ma il fatto in genere che con le dimensioni titaniche della pagina, la leggilità soffre e non si riesce più a fruire delle info principali facilmente: Quali dischi hanno fatto?. Se credi, puoi modificare a tuo piacere la sezione "Canzoni realizzate sotto altri pseudonimi"; se citi i libri con pagina, ancora meglio. Ma secondo me la sezione sui singoli e quella sugli spartiti così non possono stare, ciao --LucaLuca 00:15, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Vedo che ti cito le fonti ma resti della tua idea... E giusto per precisare.. il sito ufficiale dei Pooh non è vangelo visto che anche li ci sono errori vistosi (uno per tutti l'inserimento del brano torna mia resta mia). Poi inoltre che c'entra ora la sezione sugli spartiti? Ti avevo fatto una osservazione sulla catalogazione degli LP/CD ma non hai risposto. Parliamo poi della parte dedicata alla discografia straniera dove non si citano paesi di pubblicazione, case discografiche, numeri di catalogo, anni di pubblicazione..... Sinceramente, e comunque lo dico senza acredine, sai cosa credo? che tu abbia una gestione un pò personalistica e compilatoria della pagina che tua non è. E siccome polemizzare sulle canzonette per me non vale la pena ...non c'è problema: ti autorizzo a togliere quello che non ti garba. Ma alla fine credi sarà stato fatto un buon servizio per Wikipedia? E il discorso per me è finito qui. Ciao --Majaro (msg) 06:46, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

La catalogazione LP CD? Certo che non ho risposto, non si capisce. Cmq la pagina non l'ho scritta io. Lasciamo stare, bye, buon lavoro e NON togliere gli avviso senza consenso, ti saluto --LucaLuca 11:44, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
Non capisco. Un avviso deve restare finche' chi lo ha messo non si convince che non serva piu' o non ottiene una modifica in linea con la sua idea? No perche' la pagina e' stata riempita di avvisi su questioni su cui tutti i partecipanti alla discussione eccetto uno hanno espresso opinioni differenti. Io credo che majaro abbia agito correttamente visto che ha fonti che avvallano il suo intervento. La voce e' ridondante? No. Se quei brani vanno considerati singoli della formazione e' bene che stiano li. Visto pero' che sono stati fatti con un altro pseudonimo e' altrettanto giusto approfondire la questione con un apposito paragrafo. Cio' detto ti prego di indicarmi quale consenso serve per togliere tutti gli avvisi ancora presenti nella pagina (alcuni vecchi di 5 mesi) visto che credo sia ora di procedere in tal senso. --gabrielepx (msg) 12:27, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda gli avvisi su "altro materiale" (vedi discussione nella sezione qui sopra) il consenso tra te e me era stato raggiunto e l'avviso di enciclopedicità dubbia è stato rimosso (vedi fine sezione). Piuttosto ci vogliono le fonti, si è detto che esistono e quindi vanno reperite e controllate, poi si può rimuovere l'avviso.
Per quanto riguarda i singoli pubblicati con altro pseudonimo, tu dici: Se quei brani vanno considerati singoli della formazione e' bene che stiano li : Le fonti citate da Majaro indicano chiaramente che i singoli tipo "Ero l'attendente del Kaiser" ed altri sono espressamente citati nelle fonti come "brani pubblicati sotto altro pseudonimo". La sezione contestata non fa altrettanto. Perché questa voce dovrebbe procedere in maniera differente dalla fonte? La presente versione elenca già tali brani con l'apposito paragrafo, e tanto dovrebbe bastare. Inoltre, la maggior parte delle fonti, come il sito ufficiale dei pooh, ha scelto di NON elencare tali brani nella discografia dei Pooh --LucaLuca 16:44, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Se si considera "fonte attendibile" il sito ufficiale dei Pooh, mi spiace ma si vede che si conosce poco dei Pooh. Giusto per intenderci: il sito fa partire la loro storia discografica dal 1971 ignorando, per evidenti motivi editoriali, gli anni che dal 1966 arrivano al 1971. Cercando non si troveranno mai notizie del periodo Vedette; solo di alcuni brani perchè reincisi sotto il marchio CGD/Warner. E, come già precedentemente detto, include brani che i Pooh non hanno MAI inciso. Le fonti da me sono state ampiamente citate (con indicazione anche del numero della pagina..) ma ampiamente ignorate. Ed io parlo di ben due libri. E il secondo che cito è stato comunque verificato da Roby Facchinetti in persona (e questo lo so di prima mano). Pertanto chiedo all'autore degli avvisi di recuperare il libro e verificare personalmente quello che ho detto. E se non è in grado di farlo di rimuovere gli avvisi stessi.--Majaro (msg) 21:11, 24 gen 2012 (CET)Rispondi

Sull'attentibilità del sito ufficiale non mi sono mai pronunciato, che sia tutto esatto quanto scritto wwww.pooh.it io non l'ho mai detto, né è possibile. Comunque il sito fu premiato, io conosco la materia. Il sito ufficiale ha deliberatamente deciso di NON includere Ci pensi, seppure sia uscito ben dopo il 1971, quindi il pezzo o si tiene in una sezione separata (come fatto fino a poche settimane fa) o si toglie (soluzione che io non preferisco ma che sarebbe senza dubbio altrettanto corretta). A proposito di attendibilità: come il sito ufficiale dei pooh, anche le pubblicazioni della Coniglio contengono, come da Majaro ammesso, degli errori ed ha pari rango rispetto al sito ufficiale, se non inferiore.
La sezione sui 45 giri è stata da Majaro modificata in maniera che non ci fosse nessuna differenza tra Ready steady, targato con un ALTRO nome, e i singoli successivi come Vieni fuori/L'uomo di ieri , che portano il marchio commerciale Pooh (quest'ultimo conta come primo singolo dei Pooh, vedi contributi non miei alla voce sul singolo vieni fuori ed alla presente voce, anche se i Clockwork Orange hanno pubblicato Ready steady prima). Per non parlare degli spartiti di ero l'attendente del kaiser, che non hanno NULLA dei pooh, dato che non c'è testo, che il nome sul disco è un altro e che la melodia eseguita era una cover. Sempre in materia di fonti, Majaro dice che i Pooh, sotto forma di una mail di Negrini, gli avrebbero detto che così va bene: dunque ha citato perfino una fonte non pubblicata = inutilizzabile. E se io avessi scambiato delle mail personali con Red? In sintesi: la cronologia dei 45 giri è stata ricostruita secondo un ragionamento personale di Mahjaro, il quale non è esperto sulle policy sulle fonti, senza aggiungere info alla voce, dato che le canzoni in questione sono già ricordate nella pagina - vedi sezione: Discografia_dei_Pooh#Canzoni_realizzate_sotto_altri_pseudonimi - (ed è in quella sezione che si debbono mettere le fonti utilizzabili) --LucaLuca 22:17, 24 gen 2012 (CET)Rispondi
Lo spartito sopra citato è un brano che i Pooh hanno inciso per questo è stato incluso nell'elenco. Altri brani non scritti da loro si trovano all'interno di loro spartiti (uno per tutti Happy Christmas). Ripeto, ma a questo punto mi sembra inutilmente, che ho citato il libro della Coniglio editore (che evidentemente qui si ignora) indicando il numero delle pagine dove quei brani sono inseriti all'interno della discografia UFFICIALE dei Pooh. Consiglio VIVAMENTE di procurarsi quel libro visto che è in ordine di tempo è l'ultimo pubblicato con l'autorizzazione dei Pooh. I miei non sono ragionamenti personali, ma obiettivi. Quanto al brano del 76 ribadisco lo stesso concetto precedente: i motivi per cui non sono inclusi nella discografia presente sul sito ufficiale dei Pooh sono ESCLUSIVAMENTE editoriali. E su questa parte della discografia ritengo le fonti più che attendibili pertanto in questa sezione gli avvisi credo debbano essere rimossi. --Majaro (msg) 06:36, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Il libro della Coniglio non si ignora: questo libro elenca i brani? La presente voce fa altrettanto. La questione centrale è: per quale motivo ed in base a quali criteri di scelta si dovrebbero mescolare in un'unica sezione le due liste ufficiali, quella di brani targati pooh e quella targata con altri pseudonimi? Tanto più che in parte i singoli furono realizzati con formazioni diverse da quella ufficiale (brano del '77)? --LucaLuca 10:35, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

I brani pubblicati nel periodo Vedette furono realizzati con la formazione che in quel momento incideva anche col nome Pooh. Il brano del 1976 (e non 77) fu realizzato da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio e Valerio Negrini (quest'ultimo non s'è mai separato dai Pooh, in quanto anche non figurando nelle copertine e nelle didascalie dei dischi ha cantato con loro e chi ne conosce la voce riesce anche a riconoscerlo...); mancava Red Canzian impegnato nella produzione de "Le strade, le stelle, il vento". I due brani peraltro portano la firma Facchinetti/Negrini. E' come distinguere, ad esempio nella discografia di Mia Martini...Mia Martini da Mimì Bertè, o come distinguere Mina da Baby Gate. Non c'è distinzione. Tu (ma solo tu considerando che nessun altro ha avuto da ridire) continui a farla non ho ben capito in base a quale tuo criterio logico, visto che ho citato ripetutemente la fonte ufficiale che conferma quello che scrivo. --Majaro (msg) 22:13, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Come ammetti anche tu, delle differenze nella formazione ci sono. Non pretendo che i brani vengano tolti, dato che le fonti ci sono. Chiedo invece che si elenchino i brani in due liste separate, come del resto ha fatto chi ha scritto la voce - e non tutti i brani alla rinfusa in una lista, con poi ancora una ripetizione in Discografia_dei_Pooh#Canzoni_realizzate_sotto_altri_pseudonimi. PS: Questa voce è uno scorporo dalla voce Pooh: dall'agosto del 2006, data dell'inclusione dei titoli After tonight, Ero l'attendende del Kaiser e Ci pensi nella voce, nessuno ha avuto a da ridire che le due liste restassero separate --LucaLuca 22:29, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

A che titolo sono stati tolti dalla discografia dei 45 giri i tre prodotti fonografici pubblicati dai Pooh con altri pseudonimi? --Majaro (msg) 10:19, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Non lo ha fatto Luca ma un IP non registrato. Non e' Luca (che leggo essere un insegnante tedesco) ma egli avrebbe ben potuto annullare la modifica, invece di ripristinare il vecchio paragrafo e quindi riportare la voce a come la preferisce lui, ignorando di fatto la vostra discussione e la tua posizione. --gabrielepx (msg) 15:05, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Visto che non avevo dato alcun consenso alla rimozione ho proceduto col ripristino--Majaro (msg) 09:54, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Mi pare logico che allo stato attuale ci sono due utenze a favore del mantenimento di questi brani nella lista, e due che invece ritengono di poterla fare in ordine cronologico. In caso di ulteriori sviluppi, sarei favorevole a dividere in due liste separate ma non intraprendo nulla --LucaLuca 22:04, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Conteremo la seconda utenza se decidera' di partecipare alla discussione invece di insistere a modificare la pagina. Anzi sarebbe opportuno chiederne la protezione dall'edit dei non registrati, cosa ne pensi? --gabrielepx (msg) 00:05, 16 mar 2012 (CET)Rispondi

Vorrei segnalare la continua manomissione da parte di un utente non specificato di quanto scritto. Per ultimo addirittura passato anche agli insulti. Evidentemente manca la voglia di discutere, ed anche la capacità. E senza dubbio anche un minimo di competenza. Qui siamo oltre il vandalismo!!!--Majaro (msg) 16:13, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Con pazienza continuo ad annullare le modifiche di questo maleducato. Quando la fa bella grossa segnalo agli admin per protezione parziale pagina. --gabrielepx (msg) 19:44, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Credo sarebbe utile che Luca spiegasse la frase che ha scritto qui: "Gabrielepx ha di recente minacciato il blocco della pagina in seguito a contestazioni contro il suo operato da parte di IP anonimi che, pur realizzando attacchi personali e vandalismo, portano avanti discorsi di sicuro pertinenti". Premesso che il contenzioso non ha coinvolto il sottoscritto e che venne raggiunto un accordo, cosa c'entro io? E in che senso i discorsi dell'anonimo sarebbero "di sicuro pertinenti"? --gabrielepx (msg) 00:54, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Spiegherò: I contenuti c'erano da sempre, prima che la pagina venisse scorporata da Pooh; Majaro ne ha cambiato la forma, ed in base ad un compromesso ho accettato che i tre brani venissero inclusi nella cronologia dei singoli dei Pooh, procedimento per quanto ne so io inedito (non bisogna quindi scandalizzarsi se in seguito la sezione è stata vandalizzata). Dato che hai lottato anche tu affinché si raggiungesse questo risultato, sei personalmente coinvolto nel contenzioso; visto che poi hai attivamente ripristinato la cronologia, non solo ne sei coinvolto, ma ne hai fatto operato pienamente tuo. I discorsi dell'IP anonimo sono pertinenti perché la presente cronologia, nella sua forma, tende alla ricerca originale: le pubblicazioni in circolazione sostengono che il primo singolo è Vieni fuori, e non ReadyStady/After tonight (non lo dice solo il sito ufficiale, per quanto sia ricco di errori, lo disse anche Roby in TV) - le info si potevan tranqullamente lasciare nello stato originale e per anni nessuno ha avuto da ridire (neanche tu) --LucaLuca 01:03, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi
Quindi fondamentalmente hai accettato il compromesso ma visto che un IP anonimo non condivide, invece di partecipare al mantenimento dell'accordo, accogli con favore i suoi interventi (benche' maleducati). Il mio ruolo e' stato solo di mantenere pulita la pagina. Mi colpisce che tu ne chieda la protezione non contro i vandali ma contro di me ma il risultato mi sta bene ugualmente. In ogni caso Luca, si dovrebbe cooperare insieme per migliorare. Wikipedia non e' un campo di battaglia... --gabrielepx (msg) 01:24, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

A proposito dei brani incisi sotto pseudonimo sono riuscito a recuperare, tra le varie riviste che ho imboscate in mansarda, il numero 173 della rivista Raro (del gennaio 2006) che sinceramente nemmeno ricordavo più... A pagina 10 ritrovo un articolo a firma di Italo Gnocchi, uno dei più famosi collezionisti italiani nonchè ex proprietario della On sale music, in cui tranquillamente si legge che The clockworks oranges, The jet set, Mediterraneo system nonchè Melody makers sono in realtà i Pooh. E nessun Pooh ha mai smentito quanto affermato nell'articolo in questione. Inoltre viene ventilato che le basi di Zan Zan e dieci comandamenti dell'amore di Renzo e Virginia ( Vedette VVN 33196) - alias Riccardo Fogli e Viola Valentino - siano suonate proprio dai Pooh. E anche questo non ha mai avuto smentite....

...noto che il solito utente anonimo ha nuovamente eliminato i brani incisi sotto pseudonimo.... Ho rirpristinato --Majaro (msg) 06:27, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

Controversia sui brani non incisi ufficialmente (2)

modifica

Per motivi di leggibilita' penso sia utile creare una nuova sezione. Riporto in breve i fatti. Luca, sentiti libero di correggere le mie affermazioni se le ritieni inesatte. Premessa una voce rimasta inalterata per anni:

  • A inizio agosto vengono rimossi due interi paragrafi ([3]) affermando che in quanto brani non incisi non appartengono alla discografia. Il tutto senza prima aprire una discussione.
  • Ne nasce una discussione sul termine discografia che faticosamente arriva a un compromesso passando per prese di posizione molto nette per una discussione ([4].
  • La discussione porta al ripristino delle sezioni con un gran numero di avvisi sulla non enciclopedicita' e/o mancanza di fonti.
  • Uno degli interlocutori cerca pareri terzi e chiede ad un amministratore (vedi qui sua risposta) e a un noto esperto di musica attivo contributore di Wikipedia in italiano.
  • Il parere terzo ([5]) e' cosi' accolto: Bene, abbiamo un primo parere esterno. Dato che Gabrielepx ha consultato un utente propenso in genere a tenere piuttosto che a cancellare, segnalo la cosa in progetto. ([6])
  • La segnalazione in progetto musica di agosto 2011 non porta ad alcun ulteriore commento esterno.
  • Intanto la querelle si sposta dall'opportunita' di inclusione alla necessita' di citare fonti cartacee e non online (senza troppa fiducia che esistano - [7]).
  • Uno degli interlocutori torna giustamente a chiedere pareri terzi al progetto musica, da cui pero' nulla arriva.

Credo che al di la' delle schermaglie di cui e' costellata la discussione (non ultimo un CheckUser... ma tralasciamo che e' meglio) il problema sia di differente interpretazione dei criteri di inclusione e dell'attendibilita' delle fonti. Leggo nello specifico: se su un dato argomento esistono sia libri sia siti Internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee. Da me questo non vuol dire che e' obbligatorio, ma appunto preferibile, tanto piu' che non disponiamo allo stato del libro in questione ma di altre fonti online autorevoli in questo contesto.

Se invece il problema di fondo e' che non si considerano enciclopediche determinante informazioni, al di la' delle fonti, faccio notare che invece per Wikipedia lo sono, come indicato nella guida: Nel totale dei brani musicali sono contati tutti i brani incisi dall'artista. Non rientrano nel conto, ma sono incluse nella lista in una sezione a parte, le canzoni interpretate solo in concerto ma mai incise..

Sulla base di questo ritengo che gli avvisi vadano tolti e che si possano inserire fonti online, in attesa di averne di migliori.

Di mio ho trovato una nuova cosa da fare: la voce con la lista di tutti i brani dei Pooh. Certo, e' un lavoro monumentale ma se penso a quanto tempo e' stato speso qui per decidere se tenere o no due brevissime liste di brani eseguiti solo dal vivo... --gabrielepx (msg) 13:01, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Per l'ennesima volta: non servono fonti che testimonino l'esistenza del materiale, ma fonti che giustifichino scelta dei brani. Chiedi a Majaro o a Vito di controllare la tua selezione - loro il libro ce l'hanno. Se trovi una fonte online credibile che contenga criteri di inclusione discrografici, allora è un altro paio di maniche. Per quanto riguarda le canzioni interpretate solo in concerto ma mai incise, non ci vedo problemi; ma spesso la lista va ben oltre quanto elencato dalla pagina, anzi è meglio segnalarlo negli avvisi --LucaLuca 13:11, 20 feb 2012 (CET)Rispondi
Prendo atto che, oltre che accusare gli interlocutori di scorrettezza (e non scusarsi se viene dimostrato l'errore), non si ascolta alcun argomento e si ignorano espressamente le normative di Wikipedia (anzi, peggio, si manipolano per dimostrare il torto dell'interlocutore). Il dialogo e' impossibile e la voce e' prigioniera di chi dimostra di volerla spuntare, a ogni costo. Rollback delle tue modifiche. Mi spiace. --gabrielepx (msg) 14:03, 20 feb 2012 (CET)Rispondi
Noto altresi' che siamo passati a "se trovi una fonte online credibile". Puoi indicarmi i criteri secondo i quali una fonte e' credibile a tuo avviso, nonche' perche' le liste andrebbero "oltre quanto elencato dalla pagina"? Luca, basta con le provocazioni per favore. Siamo qui per dialogare ma il consenso non vuol dire che tu devi essere d'accordo, accusando sempre gli altri di agire scorrettamente e mettendo mille avvisi. --gabrielepx (msg) 14:08, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Constatato che l'interessamento per due volte del progetto musica non ha portato modifiche alla voce, che in numerose altre voci sono presenti brani non incisi ma di cui esistono registrazioni da programmi TV e sulla base dei criteri di inclusione di Wikipedia, ritengo che sia giunto il momento di rimuovere gli avvisi. La voce e' stata controllata abbondantemente da chi ha partecipato alla discussione e da tutti i visitatori da agosto 2011 a oggi. Non chiedo nulla ai proprietari del libro della Coniglio perche' non trovo condivisibile la tesi che un brano vada inserito se una fonte lo include nella discografia (altrimenti per coerenza dovremmo inserire l'inesistente "Torna mia resta mia" citata anche sul sito ufficiale). Un brano va inserito se risponde ai criteri di inclusione. Se l'enciclopedicita' e' ancora contestata chiedo di dialogare, non di imporre la propria visione. --gabrielepx (msg) 02:03, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Gli avvisi restano fin tanto che le fonti non saranno soddisfacenti - dato che continui a criticare la mia utenza, per il momento ho detto tutto --LucaLuca 02:19, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Constatato che l'interessamento per due volte del progetto musica non ha portato modifiche alla voce, chiedo il cancellamento dei paragrafi in questione --LucaLuca 02:20, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Il tuo parere non vale piu' di quello mio, di Vito e di Majaro ed e' chiaro da un anno che il tuo fine e' la rimozione (tanto che avevi gia' rimosso prima di discutere). Rimuovo gli avvisi. Ah, ti sei convinto che io e majaro non siamo la stessa persona? Se si', magari delle scuse sarebbero gradite... --gabrielepx (msg) 20:17, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
(tento per l'ennesima volta un dialogo...) Luca ti prego di decidere cosa chiedi e dirlo chiaramente. Vuoi togliere i paragrafi perche' ritieni che solo i brani editi legalmente facciano parte della discografia come dicevi ad agosto? Vuoi toglierli perche' ritieni che non ci siano fonti sull'esistenza dei brani come lasciano trasparire gli avvisi che tu hai scritto ("come trovare fonti sul materiale, tanto più che si tratta di materiale non regolarmente pubblicato?")? Vuoi toglierli perche' accetti solo fonti cartacee? O ancora vuoi toglierli perche' accetti di ritenerli parte della discografia solo se una fonte li ritiene tali come hai detto pochi giorni fa contraddicendo i tuoi stessi avvisi? Aiutami a capire per favore, ma tieni presente che da nessuna parte in Wikipedia e' scritto che una cosa fa parte di una discografia se c'e' un libro che lo dice e le fonti devono essere accettabili per Wikipedia, non per me o te. --gabrielepx (msg) 20:53, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Ripeto per l'ultima volta: Chiedo che le fonti su cui si basa il consenso per tenere i paragrafi (discografia: in tal caso il libro) vengano reperite e controllate, perché sono basate su un criterio pubblicato, mentre la lista è RO. Altrimenti per me si deve rimuovere. Quanto al CU, non equivale ad un'accusa e non mi pronuncio oltre. --LucaLuca 21:15, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Il controllo del CU equivale a mancanza di fiducia e velata accusa di malafede. Ovvio che io e Gabriele e Vito non siamo la stessa persone, ma solo persone che lo pensano allo stesso modo su determinate questioni. In merito alla discussione non aggiungo altro se non che condivido in toto quanto scritto da Gabriele. --Majaro (msg) 23:36, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Se sei in buona fede, che aspetti a prendere il libro e controllare le liste di Gabriele? Il libro i criteri di inclusione ce li darebbe, la lista di Gabriele è compilata solo a lume di naso. --LucaLuca 12:28, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
"Se sei in buona fede?!?" Dopo il CU altra uscita che mette in discussione la buona fede degli interlocutori. Ed e' la terza. Ripeto ancora una volta che Wikipedia non chiede cio' che chiedi tu quindi nessuno e' tenuto a fornirlo. Ti invito ancora a tornare al dialogo e ad accettare che la voce non dipende dal tuo parere. Il consenso alla versione attuale c'e'. --gabrielepx (msg) 13:14, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Luca, qui non c'e' nessuna ricerca originale. Wikipedia ha dei criteri di inclusione che dicono che 'sta roba si puo' mettere. Tu puoi chiedere le fonti per dimostrare l'esistenza di un brano, non puoi esigere fonti che dimostrino che un brano fa parte della discografia perche' cio' e' implicito a maggior ragione per brani eseguiti in TV di cui quindi esiste una registrazione. La Treccani con discografia intende 2. Elenco di incisioni fonografiche relative a un’opera, a un autore, a un esecutore.. E' logico che non si puo' mettere tutto e infatti non pretendo di citare la registrazione di D'Orazio che in radio canta una strofa di "Come saremo" imitando Guccini, ma brani significativi o duetti particolari ci stanno benissimo. E se non condividi mi chiedo perche' tu non metta gli stessi avvisi nelle voci di altri cantanti. Inoltre visto che esigi un criterio pubblicato, dovremmo togliere Pooh Legend finche' non uscira' un libro che lo include nella discografia? Dunque considerata la posizione comune di tutti i tuoi interlocutori (che non li rende la stessa persona...) nonche' il silenzio/assenso (forma di consenso debole ma sempre consenso) di chi visita la pagina da anni, direi che il consenso al mantenimento dei contenuti c'e' quindi ti chiedo di rimuovere gli avvisi. --gabrielepx (msg) 00:33, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Registriamo un altro parere a favore dei contenuti della voce. --gabrielepx (msg) 00:53, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Peccato che quel contributo non riguardi le fonti, che continuano a mancare. Per quanto riguarda i contenuti standard di una discografia, vedo intanto questo --LucaLuca 02:10, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Fonti per l'esistenza dei brani ce ne sono in abbondanza. Fonti per affermare che quei brani appartengono alla discografia non sono richieste da Wikipedia che indica gia' dei criteri di inclusione. La persona citata ha risposto alla tua domanda sul fatto che i contenuti fossero enciclopedici o meno dicendo che quanto concerne la produzione del gruppo sia di conseguenza correttamente enciclopedica. Infine, quella che citi e' una discussione di un anno fa, per di piu' sulla formattazione e non sui contenuti. Ma perche' ce l'hai con questi due poveri paragrafi e cerchi tutte le strade per eliminarli? --gabrielepx (msg) 02:50, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
Se intendi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Brani musicali per artista allora

è chiaro che i brani da te inclusi non ci vanno. --LucaLuca 12:20, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

La voce che linki dice l'opposto di quanto hai appena affermato. L'hai letta bene tutta? --gabrielepx (msg) 13:14, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Controversia sui brani non incisi ufficialmente (3)

modifica

Ricapitoliamo, anche nella prospettiva che in futuro altri leggano. Luca sostiene che i paragrafi sui brani di altri artisti interpretati dai Pooh ed i brani eseguiti dal vivo e mai incisi non appartengano alla discografia. Inizialmente ha rimosso i due paragrafi. Sollecitato a discuterne ha prima dibattuto sul significato di discografia e dopo aver accettato che non include solo le produzioni ufficiali ha inserito gli avvisi indicando la mancanza di fonti sull'esistenza dei brani: come trovare fonti sul materiale, tanto più che si tratta di materiale non regolarmente pubblicato?. Questi avvisi permangono tuttora. Una terza persona coinvolta da me per risolvere l'empasse, VitoVita, ha affermato che le teche RAI (i brani citati sono stati eseguiti in trasmissioni TV) sono fonti piu' che ufficiali. Nel frattempo Luca chiedeva in progetto musica commenti sull'enciclopedicita' dei brani citati. Successivamente le fonti proposte per documentare l'esistenza dei brani sono state scartate perche' non cartacee (quando per Wikipedia quelle cartacee sono preferibili ma non indispensabili). Luca ha poi affermato che non chiede fonti per dimostrare l'esistenza dei brani ma la loro appartenenza alla discografia. Si e' quindi tornati al punto di partenza: stante il significato di discografia, per questa voce (e solo per questa) sembra sia possibile includere solo cio' che un libro (e non uno qualsiasi ma quello delle edizioni Coniglio) cita come tale. Luca ha espresso questa tesi nel progetto musica senza ricevere risposte, ne' si sono viste modifiche alla voce. Del resto se fosse cosi' andrebbero modificate numerose voci di altri artisti. Infine Luca ha chiesto a un altro utente suo conoscente se gli elenchi di questa voce erano enciclopedici ricevendo risposta affermativa. Questa la cronaca, ora le posizioni:

  • Luca e' per la rimozione dei contenuti a meno che un libro non indichi che fanno parte della discografia e definisce gli elenchi attuali una ricerca originale, oltre ad aver reiteratamente espresso dubbi sulla loro enciclopedicita'.
  • Gabrielepx, Majaro e VitoVita hanno espresso in questa sede una posizione a favore del mantenimento (nota di colore: Gabriele e' stato accusato di contattare utenti a favore del mantenimento e, via CU, di aver inserito Diversi contributi con le tre firme in una controversia in Discussione:Discografia dei Pooh - accusa dalla quale e' stato immediatamente scagionato, mentre di Majaro e' stata messa in discussione la buona fede a meno che non fornisca le fonti cartacee richieste).
  • Una persona interpellata da Luca si e' espressa nella sua talk in favore della enciclopedicita' degli elenchi di questa voce.
  • E' in lavorazione da parte di Gabriele la voce sulla lista dei brani dei Pooh che coerentemente con le norme citate anche dallo stesso Luca conterra' questi brani (che eventualmente potranno essere spostati da qui, se cosi' preferisce).

Sulla base del del fatto secondo me, leggendo i criteri di inclusione nella discografia e nei brani di un artista, Wikipedia non richiede una fonte terza per affermare che un prodotto appartiene alla discografia, nonche' delle norme sul consenso che dicono espressamente che la pratica del consenso su Wikipedia non giustifica un'insistenza ostinata su posizioni eccentriche unita al rifiuto di considerare gli altri punti vista in buona fede chiedo a Luca se possiamo mettere fine a questa discussione iniziata ad agosto e se puo' prendere atto delle posizioni degli interlocutori intervenuti. Come gesto di buona volonta' e per venire incontro alle sue osservazioni, procedo a una revisione critica per rimuovere cio' per cui al momento non disponiamo di fonti documentabili, nonche' per correggere alcune imprecisioni. --gabrielepx (msg) 14:57, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Ormai direi che questa discussione puo' essere usata come esempio reale di questa storiella ;) Parentesi umoristica a parte (citata per distendere gli animi, spero non sia fraintesa), visto quanto detto sopra sono dell'idea di rimuovere gli avvisi, anche perche' non pertinenti con quanto effettivamente chiesto in discussione. Onde scongiurare un rb e altre discussioni, chiedo che se qualcuno non e' d'accordo citi, per favore, una norma precisa di Wikipedia in favore della propria tesi e se ne faccia portatore anche in altre voci di discografie. Aspetto fino al weekend per ricevere eventuali osservazioni. --gabrielepx (msg) 13:54, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

Mia posizione già spiegata, vedi grassetto, ciao :-) --LucaLuca 15:07, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Posizione legittima ma di cui non trovo riscontro nelle norme di Wikipedia. Deduco che si possano rimuovere gli avvisi? --gabrielepx (msg) 15:48, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Contrario; asserisci che i brani siano parte della discografia, le fonti a parziale conforto della tua tesi ci sarebbero ed allora van prese per controllare la lista che facesti SOLO a lume di naso e a seconda dei tuoi CRITERI personali --LucaLuca 22:08, 15 mar 2012 (CET)Rispondi
Nessun criterio: la sezione altro materiale cita tutto cio' di cui siamo a conoscenza. Non e' stato escluso materiale per scelta ma perche' non noto. Wikipedia ha gia' criteri di inclusione per le discografie e le liste di brani di un artista. La tua contrarieta' dovrebbe basarsi su una norma di Wikipedia. Puoi indicarmi quale? Aggiungo: in questa sede il libro della Coniglio e' stato contestato (Majaro ha affermato che contiene errori). Cio' potrebbe bastarti per contestarne l'affidabilita' come in altra voce fai per i dati indicati nientemeno che dal sito ufficiale dei Pooh. O sbaglio? --gabrielepx (msg) 00:01, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Rimossi avvisi in base a quanto detto sopra e all'assenza di controrepliche in 15 giorni. Se richieste saranno inserite fonti circa l'esistenza dei brani. --gabrielepx (msg) 14:34, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi
Reinserisco avvisi: Non si tratta di trovare consenso, si tratta di REPERIRE e controllare fonti affidabili, altrimenti resta RO, checché Majaro ne possa dire. --LucaLuca 22:44, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Le regole di Wikipedia non le fai tu e quelle citate non dicono cio' che affermi tu ma l'esatto opposto. Ti e' stato chiesto di indicare dove lo direbbero e non ne sei stato capace. E' da agosto che si cerca un dialogo ma devi capire che non puoi avere l'ultima parola. Torno a chiederti di indicare dove mai Wikipedia direbbe cio' che affermi tu e come mai non fai la stessa segnalazione per altre voci. --gabrielepx (msg) 23:33, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

anche il titolo della presente sezione è volutamente scorretto: si tratta di brani mai incisi --LucaLuca 23:45, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi
Sono stati incisi eccome, altrimenti non li avremmo come registrazioni audio e video. Comunque certo, e' giusto presupporre la malafede dell'interlocutore: "volutamente scorretto". Domando: perche' non metti analogo avviso qui e qui (che contiene singoli progettati e mai realizzati) per citarne due? Voglio dire: ti e' stato gia' detto che sono materiali enciclopedici da una persona che hai interpellato tu. Esistono incisioni? Allora ne fanno parte. Parliamo di discografia non ufficiale. E si', fanno parte anche le famose 4 brevi favole lette dai Pooh che citavi tempo fa e se avessi un numero di catalogo per quell'opera la inserirei. Non ha senso pretendere un testo che dica che una cosa fa parte della discografia e Wikipedia non lo chiede. Altrimenti all'uscita di un album non lo si dovrebbe inserire ma si dovrebbe attendere l'aggiornamento dei libri, ti pare? Se non condividi cita per favore una voce che sostenga la tua tesi nell'ambito delle discografie. Un'ultima cosa: questo mettere continuamente in dubbio la buona fede e la correttezza degli interlocutori e' inaccettabile. La mia opinione vale quanto la tua e viceversa ed entrambi dobbiamo rifarci alle regole dell'enciclopedia. Citami la regola che nell'ambito di produzioni non ufficiali afferma cio' che dici e ti daro' ragione pure io. --gabrielepx (msg) 00:18, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Personalmente sono scettico nei confronti di tali sezioni e nella pagina relativa a Battisti vedo infatti che l'inclusione al momento non è pacifica: al contrario, al momento si ha una lacuna normativa; inoltre, sia l'una, sia l'altra pagina - quella di Mina e quella di Battisti - sono infinitamente superiori alla presente in quanto a precisione nei criteri di inclusione, la quale include di tutto. Esempi? Il template F secondo me andrebbe aggiunto anche alla sezione bootleg della presente pagina, che va ben oltre quanto incluso nelle pagine su Mina e Battisti, ma non ho insistito dato che Vito ha scritto che tali materiali erano grosso modo inclusi nel libro della Coniglio. E allora che si controlli quello, il fatto vale per tutta la pagina. Per il resto: (a) Se un album non è uscito, è regola che la voce NON si faccia, a meno che fonti attendibili non verifichino l'enciclopedicità del progetto, ma questa non è regola bensì eccezione (b) Per quanto riguarda la buona e cattiva fede, il primo utente ad esprimere giudizi sulle utenze altrui non sono stato io :-) (c) qualsiasi asserzione va soprattutto in caso di dubbio supportata di fonti; l'inclusione di un brano nella lista è un atto di scrittura con il quale si asserisce che questo e quel brano siano parte della discografia: non è questa una cosa per la quale è più che lecito chiedere che le fonti siano specificate? ciao --LucaLuca 00:48, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Io ho chiesto di conoscere la regola di Wikipedia secondo la quale sarebbe necessario che una fonte (cartacea, per giunta) enumeri cio' che fa parte della discografia, compresa quella non ufficiale. Parlando di lacuna normativa non mi starai dando ragione? Io comunque ritengo illogica la richiesta: se un brano e' stato registrato e' palese che appartenga alla discografia, che per la Treccani e' un Elenco di incisioni fonografiche relative a un’opera, a un autore, a un esecutore.. La regola che citi non e' riferita all'inclusione di album (o brani) in una lista ma alla creazione di nuove voci e dice apertamente che determinati contenuti possono essere inseriti nella pagina del gruppo (di cui questa e' uno scorporo). --gabrielepx (msg) 01:18, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi
La regola è Wikipedia:Cita le fonti. Sono parte della discografia? Chi lo dice? No, le non devono essere cartacee, se vuoi prendere una fonte autorevole online va bene lo stesso! Sappiamo che un ricorso al sito ufficiale come fonte porterebbe alla cancellazione di tre quarti della pagina e quindi in questa sede non si vorrebbe (io personalmente non avrei nulla in contrario). Per quanto riguarda Mina e Battisti, è chiaro che cerchi pagine che sostengano la tua tesi, ma nessuna delle due pagine è arzigogolata come la presente. Per tacere di voci su altri artisti del calibro dei Pooh che NON contengono tali minuzie senza portare fonte; perché se le elencassimo, non si finirebbe più --LucaLuca 01:30, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi
No Luca, Wikipedia:Cita le fonti serve per verificare l'esistenza oggettiva di una cosa. Vuoi sapere se e' vero che i Pooh hanno cantato una certa canzone in TV? OK, chiedi la fonte e come disse Vito citiamo le Teche RAI (fonte ufficialissima). Cita le fonti non chiede fonti per affermare che una cosa fa parte della discografia perche' altrimenti, ripeto, sarebbe necessaria una fonte online o cartacea per citare la pubblicazione di un qualsiasi album. Per analogia, per affermare che Milano e' una citta' si dovrebbe citare un elenco di citta'?! Riguardo il sito ufficiale: in altro avviso lo hai definito fonte "piena di inesattezze" quindi non credo che nemmeno tu voglia citarlo. Quindi il punto e': serve una fonte per affermare che una cosa fa parte della discografia non ufficiale? Fin qui sei il solo a sostenerlo (e la voce esiste da anni). Confido in pareri terzi o in una mediazione. Ma tu, sei interessato a mediare? --gabrielepx (msg) 01:50, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Forse a distanza di mesi il problema di fondo resta che non siamo d'accordo su cosa sia una discografia. Perche' se accettiamo la definizione che ne da' ad esempio la Treccani l'affermazione "Sono parte della discografia? Chi lo dice?" non ha senso. Se invece per discografia intendiamo un elenco stilato secondo determinati criteri, allora la tua richiesta e' ragionevole. Dunque, cos'e' una discografia? --gabrielepx (msg) 02:09, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Luca, mettiamoci d'accordo: o rispondi e partecipi al dialogo o e' legittimo togliere avvisi che solo tu sostieni nel disinteresse generale (non ci proteggono nemmeno la pagina... sigh) su facezie come tenere o meno quattro brani. Se non vuoi il dialogo accetta le scelte degli altri. Se non accetti le scelte degli altri, dialoghiamo. Decidi tu. --gabrielepx (msg) 01:22, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Innanzitutto fai la cortesia di cambiare il tono. Poi proponi dei criteri di inclusione chiari e più simili a quelli sulle pagine su Battisti e Mina e fai per una volta un mezzo passo indietro, finora ti sei limitato a togliere la versione in liscio di Pensiero (l'avevi messa tu?) ed un'altra cosuccia o due; tutto questo mi pare una concessione zero, a me pare di averne fatte di parecchio maggiori. Se si trovasse un accordo mi perrebbe ancora poco pulito il fatto di togliere gli avvisi ma diciamo che personalmente non mi opporrei più --LucaLuca 01:49, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi
Tralasciando l'accusa sui toni (e i tuoi di ieri sera?) mi permetto di dirti che non puoi esigere un mio (e di vito, e di majaro) passo indietro ignorando tutto cio' che e' stato detto in questi sette mesi. Due interventi fa ho affermato che il problema e' che fondamentalmente non concordiamo sul significato del termine discografia. Ti ho proposto di ripartire da li ma non mi hai risposto. Ora con la massima apertura torno a ripetere: parliamo, ma il fine dev'essere trovare un accordo che soddisfi tutti, non soltanto te. E al momento non hai il consenso per rimuovere quei contenuti. Potrebbe finire che restano i tuoi avvisi e ogni 2x3 devi rimetterli perche' qualcuno leggendoli crede che tu chieda fonti sul materiale non sui criteri di inclusione. Certo e' che quello e' materiale enciclopedico e non sono solo io ad affermarlo... che dici, parliamo? Partiamo dal significato di discografia o dal compromesso che vorresti proporre? Ti ascolto... --gabrielepx (msg) 03:30, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Sul tema discografia abbiamo già parlato, per me la discografia sono i dischi ed i loro successori editoriali (mp3 eccetera), ma se si vuole estendere il concetto allora si faccia con criterio e con fonti. Visto che non si vuole controllare uno dei libri qui discussi (è impossibile che contengano tutto ciò che hai scritto, altrimenti Majaro sarebbe intervenuto) di sfoltire le seguenti sezioni agli elementi più significativi quindi di avere un criterio: (a) sezione bootleg, basterebbero fonti sulla loro esistenza oppure un criterio (b) brani musicali interpretati da altri artisti (c) brani di altri artisti interpretati dai pooh (d) brani eseguiti ma non incisi. E poi: singoli per il mercato internazionale (osservazione a sé stante): sezione oramai ridondante, l’unica cosa utilizzabile sono le traduzioni in italiano dei titoli. --LucaLuca 12:56, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Nell'ordine. Per me discografia sono tutte le incisioni, ufficiali e non, esistenti su un artista e in questa definizione trovo il conforto tanto di altre voci di Wikipedia quanto di importanti fonti come la Treccani. Tu affermi che "se si vuole estendere il concetto lo si faccia con criterio e con fonti". Ma Wikipedia non lo chiede. Wikipedia mi chiede di trovare una fonte che dimostri l'esistenza di una cosa, non la sua appartenenza alla discografia che, se la mia interpretazione e' corretta, e' implicita. Mi rattrista la presunzione di malafede: "è impossibile che contengano tutto ciò che hai scritto, altrimenti Majaro sarebbe intervenuto". Non ha motivo di intervenire perche' chiedi cose che Wiki non chiede e perche' in passato anche quando ti ha portato fonti piu' che valide le hai ignorate (mettendo perfino in discussione il sito di Negrini). Comunque non ho capito bene: i bootleg non fanno parte della discussione, per il resto che criterio vorresti adottare? Come definiamo i brani piu' significativi? Non fraintendermi. Sono ben contento che tu ti sia un po' aperto al dialogo ma non ho capito che cosa proponi. --gabrielepx (msg) 14:55, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Le fonti servono anche a confermare la rilevanza di un oggetto, non solo ad attestarne l'esistenza, e questo lo intendo per tutti i brani "non incisi ufficialmente". Come definire i brani più significativi? Per esempio: (a) Brani di altri artisti interpretati dai Pooh: Brani interpretati da TUTTI e non dai singoli componenti; se sono enciclopedici si possono mettere nelle voci sui solisti. (b) - Brani dei Pooh interpretati da altri artisti: niente parodie, ma procedimenti puramente musicali (c) bootleg: solo registrazioni che contengano materiale significativamente diverso da quello pubblicato (esempio: Voi che siete qui / Odeon / Oregon ) il fatto che un brano non sia mai stato pubblicato su cd live non è certo cosa eccezionale; in genere, bootleg la cui esistenza è attestata da fonti terze (e)Brani eseguiti ma non incisi - in genere brani che da soli sarebbero enciclopedici niente medley. Fermo restando che secondo me è meglio avere criteri definiti su fonti. Sì, il template fonti sta su alcune sezioni, ma non l'ho messo altrove per non generare altri scompigli--LucaLuca 13:16, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Alcune osservazioni...
  • Bootleg: come fonte un forum autorevole in cui se ne parla va bene? Fra 70 anni chi cura Wikipedia potra' linkare il materiale stesso. Parlando di bootleg in Wikipedia si dice "ricerca di una certa versione di un brano o di una reinterpretazione che però non è mai stata pubblicata; addirittura possono diventare oggetti di culto registrazioni che contengono errori clamorosi." Dunque il valore del bootleg si misura dalla presenza di brani mai pubblicati, versioni particolari o errori. E quel criterio mi pare di aver seguito. Sfoltendo la lista con il tuo criterio la si ridurrebbe di poco perche' quasi tutti i bootleg citati (e che spero tu abbia) hanno le caratteristiche che indichi.
  • Brani dei Pooh eseguiti ma non incisi: fermo restando che e' stato detto che i materiali sono enciclopedici, i requisiti per farne una voce a parte non sono gli stessi che per includerli in una voce esistente. Se non ritieni rilevante il medley con Mia Martini (ultima sua apparizione!!!) io non capisco davvero cosa per te lo sia...
  • Brani non incisi: se un complesso viene invitato a una trasmissione e tutti suonano e a turno uno canta, si puo' parlare di brano solista?
Non mi oppongo alle tue proposte, sto cercando di capirle, cosi' come vorrei capire perche' sei cosi' determinato a sfoltire questa voce. Pensi che ne guadagnerebbe? --gabrielepx (msg) 15:13, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Partendo dal presupposto che discografia è tutto ciò che è stato inciso o eseguito e di cui è possibile rintracciarne le fonti , mi piacerebbe si giungesse ad un compromesso che vada bene per tutti. Esprimo però prima alcune mie opinioni iniziando col dire che, a mio parere, è errata la suddivisione della discografia ufficiale così com'è riportata sulla pagina. In quanto la discografia ufficiale include TUTTO ciò che è stato pubblicato ufficialmente. Voglio cioè dire che non ha senso la suddivisione in dischi di inediti, dischi live, raccolte.... Per intenderici la 71/74 andrebbe inclusa tra Parsifal e Un pò del nostro tempo migliore e non in un elenco a parte..... Poi va bene la discografia non ufficiale (LP, CD, mc..) rappresentata da tutto ciò pubblicato, per la maggiore dalla Vedette & consorelle, nel corso di tutti questi anni. Vanno senz'altro elencati i brani che i Pooh ad esempio eseguivano dal vivo (soprattutto negli anni '70), anche se discograficamente su supporto non esistono (se non in successive utilizzazioni come parti di altri brani), e cito ad esempio "Cinesina", o "A voi che siete qui" o "Oregon" (anche se quest'ultima meriterebbe un discorso a parte). Non esistono bootleg "ufficiali" se non registrazioni pirata. Per cui forse è giusto citarli in una sezione a parte. Quanto ai brani che sono stati colonne sonore di sceneggiati tv e dei quali si conoscono i titoli e che si ascoltano tranquillamente guardando i dvd dei film di recente ripubblicati, (uno per tutti "Racconti Fantastici" a firma Battaglia), o la recente colonna sonora (di Facchinetti) del film su Leonardo ("Effetto cenacolo", "La Gioconda", "Fuoco", "Giochi di primavera" etc.....). sono ufficiali? Secondo me si, visto che comunque sono stati pubblicati e che se ne conoscono i titoli (tranquillamente rilevabili dai titoli depositati in Siae). Discorso a parte per quei brani (o pezzi di brani) che sono stati eseguiti in tv (andiamo da "Romagna mia" a "Get back", per intenderci) e che non hanno riscontro su supporto fonografico. Terrei forse in maggiore considerazione solo "Non ho l'età", "Gratis" e "La luce delle stelle" visto che le musiche erano originali. E magari segnalerei tutte le altre cover e quei pezzi eseguiti e/o cantati in modo diverso rispetto all'originale (tipo "Pensiero" versione fisarmonica, o "Pronto buongiorno è la sveglia" cantata da Canzian) in una sezione apposita (che in parte esiste già) possibilmente citando almeno il titolo della trasmissione (e su questo posso anche dare un aiuto io). Quanto alle favole di J. La Fontaine segnalo che si trovano sul cd "Graffi del cuore" che non ha numero di catalogo e che veniva distribuito in allegato al quotidiano "La Stampa". Le mie sono proposte e spero d'essermi espresso in modo chiaro. Inoltre, e lancio una ulteriore proposta: mi piacerebbe (lavoro enorme) inserire, ma qui attendo consenso, tutti quei brani composti da Facchinetti, Negrini, Battaglia, Canzian e D'Orazio (insieme o da soli) per altri cantanti, o quei brani, sempre di altri cantanti, dove loro, o qualcuno di loro, presta la propria collaborazione. Cosa ne pensate? Può essere discografia anche questa?--Majaro (msg) 20:10, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi


(1) sezione bootleg: Per quanto vedo io, non sono rilevanti tutte le tournée ma appunto quelle con brani di particolare interesse. Non che disponga di tutte le registrazioni, ma ribadisco „Oregon“ (perché pubblicata poi da Faccninetti in forma non semplicemente diversa, ma addirittura stravolta: è praticamente opera derivata) „Voi che siete qui“ e poche altre, al limite la „Cinesina come detto“. A quanto vedo io la maggior parte dei concerti non contiene materiale di rilevanza (a meno che una fonte non ne confermi l’enciclopedicità, per un tale scopo i contributi di fans nei forum sono assolutamente insufficienti).
Esempi concreti - tour1979: contiene „sei tua sei mia“ dal vivo, inedita su live, ma questo non lo rende certo rilevante, né può bastare solamente un assolo di batteria. Tour 1978: al massimo „Odeon“ rilevante, per quanto riguarda me se ne potrebbe anche fare a meno
(2) contributi televisivi: anche qui sinceramente non vedo che siano stati operati criteri di selezione: se Red strimpella una canzone dei Rokes cercando di imitare goffamente l’accento inglese, mi spiace, ma non lo considero un contributo enciclopedico. Concordo personalmente che potrebbe andare andare come dice Majaro la canzone di Gigliola 5tti, completamente riconcepita ma non certo „Papaveri e papere“
(3) Proposte di Majaro: Secondo me le favole di Lafontaine ci stanno solo se la musica è dei Pooh, ma non so se sia così. Se si vogliono aggiungere, che si faccia, non mi opporrò a questo, tanto vedo di peggio. Allo stato attuale della pagina, non vedo davvero ostacoli ad introdurre materiale musicale dei racconti fantastici se c’è, anzi sono curioso. Assolutamente contrario invece a versioni come tipo "Pensiero" versione fisarmonica, o "Pronto buongiorno è la sveglia" cantata da Canzian. Questo vorrebbe dire che qualsiasi cosa prodotta o registrata sia enciclopedica ed è proprio quello che trovo negativo e che sto cercando di spiegare. Le musiche di Facchinetti per il contributo tv su Leonardo e le collaborazioni dei cinque a progetti esterni vanno secondo me sulle pagine dei singoli componenti.
In poche parole: Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni. E se Gabrielepx ha lui delle proposte concrete di criteri di inclusione, tanto meglio --LucaLuca 12:58, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi


Concordo sul punto (2) e in linea di massima anche sul punto (1). Sul punto (3) i racconti sono semplicemente...racconti; i Pooh raccontano...ma il cd è stato pubblicato... quindi...possiamo considerarlo parte della discografia?? Per il resto concordo anche sul punto (3)--Majaro (msg) 19:22, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi

Nella discografia di un artista il criterio d'inclusione dovrebbe essere l'appartenenza alla discografia ufficiale o meno che sia, no? Comunque e' curioso che chi esige criteri e richiede determinate fonti perche' convinto non esistano (e lo ammette), sia il primo a inventarsi criteri personali. Un bootleg e' rilevante perche' contiene questo e non quello. Un testo altrui va inserito solo se almeno la musica e' dei Pooh (criterio che escluderebbe dalla discografia pure l'album Beat Regeneration ed i brani Happy Christmas e Otto rampe di scale), una fonte e' o non e' rilevante a seconda dei casi (qui un forum autorevole non lo e', in altra voce a non andare bene e' il sito ufficiale dei Pooh cui si preferisce quello di una cover band). Spero sia una provocazione e non un discorso serio. Su tutte: i bootleg sono caratterizzati proprio dal fatto di contenere brani inediti e/o mai eseguiti dal vivo e/o eseguiti in maniera particolare. Essendo registrazioni amatoriali (per dirla gentilmente...) non si troveranno mai fonti ufficiali. Non per questo non se ne puo' parlare e infatti in molte altre voci (anche in altre lingue) lo si fa. Del resto, per fare un parallelo, non ci sono fonti ufficiali che spiegano che si puo' far girare Siri su apparecchi diversi dall'iPhone 4S, pero' lo si dice comunque. Tornando ai Pooh, fra le versioni particolari sono state inserite quelle rilevanti (eseguite in trasmissioni TV nazionali) e piu' note. Il criterio e' stato usato eccome. Dunque se trovo accettabile la prima proposta di majaro, mantenendo pero' la suddivisione in album live e compilation perche' tutte le discografie su Wiki in italiano sono fatte cosi', non trovo altrettanto ragionevoli gli argomenti di Luca. --gabrielepx (msg) 19:26, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
grazie --LucaLuca 01:30, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ho fatto passare un mese, ho raccolto altri pareri e opinioni e sono giunto alla conclusione che in presenza di una contrapposizione di principio (opposta al confronto costruttivo per migliorare la voce tutti assieme) non sara' mai possibile raggiungere un accordo. Io ritengo che la voce non rappresenti una RO perche' in effetti segue dei criteri: 1) tutto cio' che e' stato inciso fa parte della discografia. 2) le esibizioni televisive sono inserite se presentano aspetti di originalita' come duetti o cover di brani altrui. 3) i bootleg sono inseriti se presentano le caratteristiche peculiari di questo tipo di opere come inediti o brani mai proposti in live ufficiali. La fonte del punto 1 e' la Treccani e la sua definizione di discografia. La fonte del 2 e' la linea seguita in numerose altre voci (nonche' la norma di Wikipedia per l'elenco di brani di un artista) e la 3 e' la definizione di bootleg data da Wiki stessa nonche' la stessa norma citata per il punto 2. E' legittimo che non si condividano questi criteri di inclusione (in anni e anni, pero', solo una persona non li ha condivisi nell'ambito di questa voce) ma non per questo se ne possono imporre di propri. Sono ben disposto a discutere ma non trovo giusto per il bene di Wikipedia un compromesso al ribasso come ipotizzato. Ritengo che dovremmo impegnarci per includere, per la crescita, per far si' che Wikipedia possa fornire queste informazioni citando le fonti sull'esistenza dei brani citati, non per rimuovere, togliere, cancellare. Dunque se lo vogliamo fare sono qui per discutere. Se l'unico scopo resta rimuovere, manca il consenso. E quindi meglio una voce con informazioni e avvisi (fuorvianti, visto che non si chiedono le fonti sul materiale in se' come e' stato scritto) che una voce senza avvisi e con molta meno informazione. Qui si confrontano due visioni di Wikipedia. O siamo in grado di gestire tale confronto in modo costruttivo o e' meglio soprassedere (e lasciare tutto com'e'. IMHO, naturalmente. --gabrielepx (msg) 13:15, 14 mag 2012 (CEST) Noto con piacere che il solito utente anonimo ha rimesso mano alla discografia eliminando i dischi incisi sotto pseudonimo...Ho ripristinato...--Majaro (msg) 06:24, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

Io dopo tutti questi anni direi di togliere quei benedetti avvisi... --gabrielepx (msg) 14:51, 13 gen 2014 (CET)Rispondi

il numero di anni o mesi in sé non è un argomento. Almeno però procedere alla scrematura cui anche Majaro aveva acconsentito --LucaLuca 19:34, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Di fatto fra noi non c'e' accordo e la comunita' mi pare non se ne sia fatta problema. Pensavo quindi che si potesse chiudere qui, anche perche' sono avvisi fuorvianti perche' le fonti proposte non vengono accettate. Tutto gia' detto, ripeto pensavo che a conti fatti avvisi di tre anni fa su cui non s'e' trovato accordo si potessero togliere, ma pazienza. Non ricordo a cosa Majaro avesse acconsentito sinceramente. --gabrielepx (msg) 20:52, 13 gen 2014 (CET)Rispondi

album dal vivo

modifica

Qualche giorno fa ho aggiunto alla voce album dal vivo "ancora una notte insieme" infatti si tratta di un doppio dvd live contenente l'ultima serata del concerto con Stefano registrato all'assago di milano. Perchè è stato rimosso? Forse chi lo ha rimosso pensa che si tratti solo di una raccolta,ma non è così infatti "ancora una notte insieme è anche un doppio dvd live. Francesco

La voce e' oggetto di attacchi da un anonimo che si diverte ad alterarne i contenuti. Il tuo e' stato scambiato per un contenuto non valido e rimosso erroneamente. Lo ripristino ma nella sezione "home video", dato che per "album dal vivo" si intendono i prodotti fonografici (vinili, cassette, CD). Grazie per la segnalazione! --gabrielepx (msg) 14:27, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi
Ops non mi ero accorto, in home video c'e' gia'. --gabrielepx (msg) 14:28, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, sono sempre francesco ma allora nella voce album dal vivo non dovrebbe starci nemmeno noi con voi,in quanto non è un album.

Noi con voi usci' anche in edizione CD. --gabrielepx (msg) 23:28, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

ciao sono Francesco allora dovete mettere anche "Ancora una notte insieme" tra gli album dal vivo. infatti anche in questo caso come "noi con voi" è uscito prima il cd è secondo la vostra definizione anche in questo caso si tratta di un album dal vivo e non capisco perchè non si trovi nella lista.

"Ancora una notte insieme" insieme e "Ancora una notte insieme - l'ultimo concerto" sono due prodotti separati. Il primo e' una compilation su CD audio, il secondo un live in DVD. "Noi con voi" e' uscito in due edizioni: CD audio + DVD e doppio CD audio, quindi puo' essere considerato a tutti gli effetti un album. "Ancora una notte insieme - l'ultimo concerto" (come gia' "Ascolta live 2004") e' uscito solo in DVD quindi e' un home video. PS: non serve che crei una nuova voce "Album dal vivo" quando aggiungi un messaggio. --gabrielepx (msg) 11:22, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Ciao ho capito comunque allora la seconda versione di noi con voi versione integrale non dovrebbe farne parte,si tratta solo del dvd con l'integrale del concerto a differenza della prima uscita che comprendeva un cd e un dvd

Nella voce Noi con voi e' scritto che l'edizione integrale e' in doppio CD audio. Io non lo so perche' irritato da quella scelta commerciale non lo comprai... --gabrielepx (msg) 03:35, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Si anche io mi sono sentito preso per i fondell,soprattutto perchè ero stato a qual concerto a padova. Comunque ti assicuro che non è un doppio cd ma dvd live senza cd a differenza della prima che era formata da un dvd e un cd

La prima edizione, del 2006 di "Noi con voi" (Atlantis 5051011821820) è in edizione CD più DVD. La seconda edizione, l'integrale del 2007, (Atlantis 5051442001921) è doppio cd audio. --Majaro (msg) 09:40, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ma allora avranno fatto una seconda edizione speciale per me di noi con voi,infatti la mia è l'edizione con l'integrale del concerto,ma sorpresa è su dvd,pensate che vedo pure il video. ma se non siete sicuri di una cosa non la scrivete piuttosto.

Io parlavo di CD. Perchè nel 2007 è stato pubblicato il DVD di "Noi con voi, versione integrale" (Atlantic 5051442000726) peraltro ristampata da Mondadori nel 2010 (PH 10 15). Basta essere chiari nel porre le questioni.E se fossi andato alla sezione home video avresti visto.--Majaro (msg) 09:56, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

No aspetta non cambiare le carte in tavola1 tu hai parlato della seconda edizione di noi con voi del 2007 versione integrale affermando che fosse composta da 2 cd.Non esiste,infatti quella seconda edizione del 2007 uscì solo in dvd,non esiste una seconda edizione uscita in 2 cd! anzi a questo punto vi suggerisco di andare a correggere nella voce noi con voi dove affremate di una prima edizione con cd e dvd e di una seconda edizione don il concerto itegrale composta da 2 cd.Mai esistita una seconda edizione composta da 2 cd,quella seconda edizione del 2007 uscì su dvd:

Vai un pò troppo "a spron battuto" per i miei gusti. E non leggi bene quello che scrivo. E sconosci evidentemente l'argomento. "Noi con voi" è stato pubblicato in edizione cd + dvd nel 2006 (Atlantic 5051011821820). Nel 2007 è stata pubblicata l'edizione integrale in doppio cd (Atlantic 5051442001921) e in dvd (Atlantic 5051442000726). Quest'ultimo ripubblicato nel 2010 da Mondadori (PH 10 15). Mi sembra un pò troppo scaldarsi per nulla... E mi piacerebbe apponessi la firma a ciò che scrivi.--Majaro (msg) 10:15, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

secondo me sei tu che sconosci l'argomento! comunque fa come vuoi non risponderò più a quello che scrivi,ho capito che siete come i bimbi,quando sbagliate è dura farvelo ammettere. Era solo per non farvi fare delle figuracce che vi avevo suggerito di andare a sistemare la voce di noi con voi,dove dite che uscì prima in cd + dvd e poi con 2 cd,falso!! uscì prima cd + dvd e poi versione integrale su dvd.come mai alla voce noi con voi non citate la versione su dvd? Seconda e ultima cosa: secondo me oltre ad essere ignorante sull'argomento sei anche arrogante,del resto come tutti gli ignoranti!!.ciaoo

Credo che su quest'ultima tua frase sia meglio stendere un velo pietoso. Torno però a ribadire che evidentemente ignori l'argomento. Ho anche riportato i numeri di catalogo delle emissioni, peraltro facilmente verificabili. L'ignoranza solo se accompagnata dal grande dono di voler conoscere ciò che non si sa è segno di intelligenza. E ovviamente continui a non firmarti trincerandoti dietro l'anonimato con il fine di insultare gratuitamente. Buona vita. --Majaro (msg) 10:40, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Stai solo facendo confusione,vatti ad informare e vedrai che esistono due versioni. La prima del 2006 con 1 cd ed un dvd con parte del concerto, la seconda uscita nel 2007 conteneva tutto il concerto di padova su dvd.Stpo,non ne esiste una versione del 2007 su 2 cd. Poi credi quello che vuoi, se tu possiedi una versione del 2007 di noi con voi con 2 cd allora vendila perchè è l'unica copia in commercio e varrà tanti euro!1

Scusa ma se Majaro ti ha dato un numero di catalogo dell'opera non pensi che stia dicendo la verita' e che forse tu ignori l'esistenza del prodotto? Per scoprirlo basta cercare con Google il numero di catalogo e troverai negozi che vendono il CD audio live del concerto in versione integrale. PS: alla fine dei messaggi ci si firma. Clicca sull'iconcina con la penna sopra lo spazio in cui scrivi. --gabrielepx (msg) 18:21, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Quante inesattezze tra le varie voci!! Ci sarebbe bisogno di una bella revisione perchè ho letto tante di quelle baggianate !!Carlo

Allora facciamola insieme! Quali inesattezze hai letto? --gabrielepx (msg) 15:00, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi
Qualche inesattezza potrebbe anche esserci, chi lo esclude? Però mi piacerebbe che quando si asserisce qualcosa lo si chiarisse in modo inequivocabile. E soprattutto mi piacerebbe un confronto un pò più costruttivo..... --Majaro (msg) 21:22, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi
au salsiccia allora vedo che ce l'hai per vizio di aggredire le persone! Stai calmino del resto ha ragione carlo,ci sono scritte una marea di cacate,e non è con la tua arroganza che vanno via!
Quando deciderai di discutere nel merito e indicare quelle che ritieni inesattezze sicuramente tutti apprezzeranno il tuo contributo. Finche' ti limiti a offendere senza non dico seguire le norme di Wikipedia per le discussioni ma almeno firmarti, i tuoi interventi lasciano il tempo che trovano. --gabrielepx (msg) 17:03, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

Discografia straniera

modifica

Apriamo pure un altro fronte: ringraziando Majaro per il preziosissimo contributo, contribuiamo tutti insieme a migliorare l'impaginazione di quella sezione? --gabrielepx (msg) 03:33, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente... Io non ho molto tempo a disposizione per sistemare tutto.. ed ho pubblicato con la speranza che qualcun'altro armato di buona volontà sistemasse... Forse l'unica cosa che mi permetto di suggerire è di spostare la discografia straniera dopo tutta quella italiana. Ma ben vengano anche altre idee. --Majaro (msg) 09:35, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Intanto l'ho spostata come proposto, nel quadro di altre sistemazioni alla voce. Alla formattazione si pensa poi. --gabrielepx (msg) 12:43, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Discografia dei Pooh/Archivio 1".