Discussione:Dottrine cristologiche dei primi secoli

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Manca la dottrina del Concilio di Nicea

Titolo

modifica

Ho spostato "Eresie dei primi secoli" a "Eresie dei primi secoli (cristianesimo)", essendo note tante altre dottrine non cristiane che sono state considerate "eretiche" in contesti non cristiani. Lo stesso cristianesimo e' stato considerato eretico dall'ebraismo. Nbit 11:28, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

E mettere invece: « Eresie cristiane dei primi secoli » ? --Croberto68 (msg) 16:25, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Io adotterei il più neutro "Sette cristiane dei primi secoli". Il fatto che retrospettivamente siano state giudicate eretiche dal cattolicesimo può essere certamente indicato, ci mancherebbe, ma ci dice poco della consistenza intrinseca di questi movimenti. Segnalo al progetto Religione. --PequoD76(talk) 19:41, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
Non sono un esperto, ma anche il termine "setta" mi sembra un po' problematico: quella che è una setta per alcuni non lo è per altri. Forse qualcosa come "movimenti" o "dottrine" sarebbe più neutrale. Andrea.gf - (parlami) 20:18, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
"Dottrine" non indica per bene l'oggetto. Non coglie il movimentismo, imho. D'altra parte, "Movimenti" non esplicita l'elemento della contrapposizione (i movimenti esistono anche armonicamente all'interno di confessioni). Con "Setta", per quanto permanga l'elemento "discriminatorio" della religione con maggior seguito (o cmq quella che vinse), si coglie più adeguatamente l'essenza dell'oggetto in questione. Aspettiamo altri pareri. :) --PequoD76(talk) 21:06, 2 feb 2011 (CET) P.S.: Chissà, magari anche "Correnti" o "Fazioni"...Rispondi
Io lascerei il nome attuale. E' quello che una persona interessata al tema va a cercare e non mi sembra offensivo per nessuno.--Herdakat (msg) 00:59, 3 feb 2011 (CET)Rispondi
Il problema di cosa si va a cercare esiste molto fino ad un certo punto, dato che esistono i redirect. A me sembra un titolo infelice: con questo titolo parrebbe che queste sette siano state un eresia in rapporto al cristianesimo, mentre lo furono in rapporto al cattolicesimo (anche se è chiaro che si è semplicemente inteso dire che si trattava di eresie nel contesto del cristianesimo). Premesso quindi che il contenuto delle parentesi è in qualche modo fuorviante, anche la semplice presenza di esse nel titolo, del resto, non è mai auspicabile: quando è possibile, è sempre meglio evitare le parentesi, optando per un titolo in normale e fluido italiano. Dubito cmq che "Eresie dei primi secoli (cristianesimo)", anche per via delle parentesi, sia davvero la prima opzione di ricerca del lettore. Ad ogni modo, come detto, il titolo attuale resterebbe redirect. Infine, l'attuale titolo costringe la voce ad iniziare così: "In alcuni ambienti storiografici cattolici si usa il termine Eresie dei primi secoli per indicare i molteplici movimenti etc etc", come se queste sette esistessero solo nella testa di storici cattolici. Sono oggetto di studio per chiunque ed è bene cercare di inquadrarle per quello che eranno in sé stesse, cioè non semplicemente eresie --> L'eresia è sempre tale in rapporto ad una ortodossia. È assurdo pretendere di bollare, ad es., l'Arianesimo con il nome "eresia", quando fu religione ufficiale sotto Costanzo II e quando cmq ebbe una importanza profonda per il mondo antico (si pensi solo al fatto che intorno al V secolo erano ancora ariani quasi tutti i popoli goti!). Insomma, che la voce non faccia mistero del fatto che erano eresie in rapporto alla religione cattolica, ma questo è appena un aspetto della cosa. Che ne dite di Dottrine cristologiche dei primi secoli? --PequoD76(talk) 04:21, 3 feb 2011 (CET)Rispondi
Dottrine cristologiche dei primi secoli mi piace, ma il redirect è d'obbligo. --Herdakat (msg) 23:24, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
Spostata. Nota anche la correzione del vecchio titolo. --PequoD76(talk) 06:17, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Eresie dei primi secoli era senz'altro più corretto e più comune. Eresia significa "opinione", non "eterodossia". AVEMVNDI  14:42, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Per contro "Dottrine cristologiche" è difficilmente applicabile a tante sette. Ad esempio degli Abeliani (i primi in ordine alfabetico) nemmeno si precisa quali fossero le convinzioni cristologiche. Molte eresie sono note solo attraverso la critica di gruppi più numerosi. AVEMVNDI  14:46, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Eresie dei primi secoli era senz'altro più corretto e più comune. Eresia significa "opinione", non "eterodossia"
No. La parola greca significa "opinione", "scelta". Quella italiana significa «dottrina contraria a una verità di fede proposta dalla Chiesa cattolica come rivelata da Dio» [1]. Sulla seconda parte hai ragione; il titolo corretto sarebbe qualcosa tipo Cristianesimi dei primi secoli, Dottrine cristiane dei primi secoli o Correnti cristiane dei primi secoli. --Panairjdde 21:44, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Quoto con preferenza sulla seconda o meglio la terza.--Xinstalker (msg) 22:22, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Il motivo della prima formulazione è che gli studiosi moderni riconoscono in molte di quelle dottrine delle religioni differenti tra loro, e parlando di "Cristianesimi" (vedi, per esempio, «I cristianesimi perduti» di Ehrman, Carrocci editore). --Panairjdde 22:36, 26 giu 2011 (CEST)Rispondi
Capisco il motivo ma non tutti gli studiosi moderni hanno quella posizione, o meglio risolvono in quel modo alcune considerazioni. Credo che gli altri due lemmi possano raccogliere più posizioni. --Xinstalker (msg) 05:58, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi

Titolo non attinente al testo

modifica

Il testo dovrebbe trattare l'argomento non fornire un elenco di movimenti ritenuti eretici e per giunta con dottrine che per alcuni niente hanno a che fare con la cristologia o con la dottrina cristologica ortodossa--Anthos (msg) 15:39, 7 feb 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dottrine cristologiche dei primi secoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 31 ago 2018 (CEST)Rispondi

Manca la dottrina del Concilio di Nicea

modifica

Vedo ora dalla discussione sopra #Titolo che il titolo prima era diverso dall'attuale e fu spostato da "" a "Dottrine cristologiche dei primi secoli". Questo però pone una altro tipo di problema:

La voce tratta ed elenca le dottrine / Chiese poi rivelatesi minoritarie, ma non quella rivelatasi maggioritaria (Concilio di Nicea). Forse che quella non fu una dottrina cristologica dei primi secoli?! --Meridiana solare (msg) 10:21, 29 ott 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dottrine cristologiche dei primi secoli".