Discussione:Edoardo Imparati

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento Richiesta pareri su nuova voce (2)

Richiesta pareri su nuova voce (2)

modifica

Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale Utente:Giwiller/Sandbox la bozza di una nuova voce biografica: Edoardo Imparati (1872-1945), ornitologo e medico italiano. Vi chiedo, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Vi ringrazio.--Giwiller (msg) 19:39, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

[@ Giwiller] Forse non era questo il bar adatto a cui chiedere, comunque ti fornisco il mio parere: il soggetto sembra sufficentemente rilevante. Ci sono alcuni dettagli da sistemare: il grassetto va usato solo nella sezione iniziale, nella bibliografia ci sono righe vuote da togliere (si vede in "modifica wikitesto"), a livello stilistico suggerisco di adottare per i verbi il passato ed evitare il futuro. --Marcok (msg) 22:39, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Marcok] ti ringrazio molto per le tue osservazioni riguardo ai dettagli che ho provveduto a sistemare. Ho qualche perplessità su quanto suggerisci a riguardo dell'uso dei tempi verbali, ma solo perché, nello scrivere, ho preso a modello la biografia di Domenico Barduzzi, unica voce di qualità (non che la mia pretenda di esserlo) del portale biografie di scienziati (non viventi), dove si utilizza il presente e il futuro. Ciao e grazie ancora.--Giwiller (msg) 11:05, 22 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Giwiller] Non c'è uno standard sui tempi verbali, basta che siano coerenti nella voce. In genere delel cose passate è meglio parlare al passato, il presente storico lo trovo un po' più giornalistico. --Marcok (msg) 11:59, 22 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Marcok] Grazie ancora, allora proverò a cambiare i tempi. Ciao. --Giwiller (msg) 14:19, 22 feb 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Edoardo Imparati".