Discussione:Emanuel Lasker

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 82.58.21.66 in merito all'argomento Matematico

Errore nelle note

modifica

Ciao [@ The White Duke], ho visto che hai editato la voce ultimamente, fai attenzione perchè hai introdotto un errore nelle note. Potresti correggere ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 01:34, 9 ago 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Emanuel Lasker. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:35, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:38, 1 ago 2020 (CEST)Rispondi

Matematico

modifica

L'affermazione ci sua paternità degli ideali primi è senza fonte. Tuttavia, pur senza fonte, credo possa essere citata anche in quella voce, che invece non c'è. Correggetemi se sbaglio, altrimenti procedo. Grazie, --82.58.21.66 (msg) 06:07, 9 dic 2021 (CET)Rispondi

Fatto. --82.58.21.66 (msg) 10:15, 12 dic 2021 (CET)Rispondi
Grazie al contributo di [@ Mat4free] si evince che il concetto fosse già in uso all'epoca ed anzi Larskin avrebbe solo introdotto il termine "ideale primario", sulla base del termine "ideale primo" che invece era stato introdotto nel 1871 da Richard Dedekind[1][2] Quindi direi che l'articolo andrebbe modificato di consguenza. --82.58.21.66 (msg) 18:50, 12 dic 2021 (CET)Rispondi
  1. ^ Dedekind, R..
  2. ^ Bourbaki, N., Note historique, p. 321.
Ritorna alla pagina "Emanuel Lasker".