Sanghino
![]() | ||||||
PRESUNZIONE, s.f.: Far pesare agli altri l'incapacità di riconoscere le nostre strabilianti virtù. PS. L'utente con cui a suo tempo ebbi modo di discutere è stato bannato infinito .... forse non avevo tutti i torti !
INTIMIDAZIONE, s.f.: Atto o parole di minaccia, che hanno lo scopo di incutere timore e costringere ad agire o a desistere da un’azione con lo stimolo della paura. MotivazioniModificaNon conosco il vero motivo per cui presto il mio contributo a wikipedia, o forse non me lo ricordo più. Però lo faccio e cerco di farlo nel miglior modo possibile. I miei hobbies comandano il mio editare, ma qualche volta divago anche in altri argomenti. Quando non sono su Wikipedia sono in montagna, qualche volta anche a lavoro ;) Amo la campagna, la montagna, le escursioni, la fotografia, il tennis, il calcio, la tecnologia, la fantascienza ... vorrei essere nato fra 500 anni :D La mia vita professionale è tutta una sequenza infinita di zero ed uno ... Foxtrot-Mike, passo e chiudo.Sanghino Scrivimi 00:17, 21 feb 2017 (CET) Bene ma non benissimoModificaCosa non mi piace di WP ?!? La disomogenea reazione che c'è da parte degli amministratori al singolo evento. Per stare su WP devi conoscerne le regole, per comunicare con gli amministratori devi conoscere come ognuno di loro le interpreta le regole. Ma non è il caso di generalizzare, in fin dei conti solo un utente ed un amministratore sono stati estremamente maleducati e per niente collaborativi ... MilestonesModifica
| ||||||
![]() |
ProgettiModificaLavoro SporcoModifica
AvvisiModificaLibriModificaTitoliModifica |
![]() |
L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica more geometrico demonstrata o Ethica ordine geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore. Una stesura provvisoria della prima parte dell'Etica fu completata da Spinoza nel 1662. Dopo la pubblicazione, nel 1663, dei Principi della filosofia di Cartesio, caratterizzati dall'esposizione more geometrico che sarebbe stata tipica anche del capolavoro di Spinoza, il filosofo fece circolare tra alcuni amici una nuova stesura dell'Etica, ancora provvisoria benché da lui stesso ritenuta quasi completa; a questo stadio l'opera era intitolata Philosophia. Spinoza tornò a lavorare sull'Etica nel 1670, rielaborando considerevolmente il testo che cinque anni prima aveva giudicato praticamente definitivo, e la completò nel 1675. L'obiettivo dell'opera restava lo stesso dei suoi testi precedenti, cioè quello di fornire una dottrina metafisica, gnoseologica, psicologica, etica e teologica capace di mettere l'uomo in condizione di attingere al vero bene. Nonostante l'Etica di Spinoza sia un'opera estremamente originale e radicale, il suo autore risentiva dell'influenza di diversi pensatori e la sua approfondita conoscenza delle problematiche filosofiche e dei modi in cui erano state affrontate nel passato, anche recente, emerge dai contenuti dell'Etica stessa. Vale la pena di citare tra i punti di riferimento di Spinoza filosofi antichi come Platone, Aristotele e gli stoici, pensatori ebraici del Medioevo come Mosè Maimonide, filosofi della scena europea del XVI e XVII secolo come Francesco Bacone, Thomas Hobbes e soprattutto Cartesio. Alla riflessione di quest'ultimo, in particolare, Spinoza è per certi versi assai vicino, anche se per molti altri aspetti decisamente rilevanti egli se ne distacca nettamente, criticando anzi spesso Cartesio in modo più o meno diretto. |
![]() |
![]() Template Vari Avvisi vari: {{RimozioneContenuti}} {{Vandalismo|Michael Roberds}} {{Vandalismo|Iterazione}} {{Senza senso|1=Pallacanestro}} {{Yc}} {{chiarire|testo dell'affermazione}} {{chiarire|testo dell'affermazione|annotazione}} {{citazione necessaria|frase da evidenziare}} {{A|messaggio|argomento|mese anno}} Avviso Aiuto voce e cancellazione entro 10gg {{NN|argomento|mese anno}} nessuna nota a piè di pagina ![]() Pagine di servizio
![]() Curiosità ![]() Portali e progetti
NoteModificaLa voce vera e propria è seguita da una serie di sezioni dette predefinite, poiché seguono schema standard illustrato qui sotto. La sezione riservata alle note è la prima di queste sezioni predefinite:
Attenzione: non inserire note nelle sezioni successive a quella loro dedicata (dopo il tag Anche se è presente una sola nota, la sezione va intitolata al plurale, "Note", e vanno evitati altri nomi (quali per esempio "Fonti", "Riferimenti", "Note e bibliografia", e così via). ArchiviModifica |
![]() | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||