Discussione:Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Il Tuchino in merito all'argomento citazione

Correzione

modifica

Da effettuare una correzione lla di cui si parla come la vittoria di Emanuele Filiberto di Savoia nel testo ovvero la 6° battaglia dell'isonzo o Battaglia per Gorizia fu una vittoria di Pirro (l'unica vittoria sul fronte Italiano) del generale Cadorna che fece massacrare 21.000 uomini della 2° e 3° armata per strappare agli austriaci pochi chilometri di territorio, tanto che i nostri soldati ritenevano che il vero nemico fosse lo stato maggire dell'esercito e non gli austriaci. Pertanto meriti e soprattutto demeriti delle battaglie dell'Isonzo vanno assegnate a Cadorna allergico a qualunque suggerimento sulle strategie da parte di chiunque. (il testo a cui faccio riferimente è "Cadorna" di Gianni Rocca.) Prima di effettuare le opportune modifiche di cui ho avuto premura di mettere in rilievo le fonti bibliografiche avviserò gli autori delle precedenti modifiche.--AleR 19:57, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ciò non toglie che, comunque, la battaglia sia stata vinta, dunque il risultato non cambia.--RiccardoP1983 (scrivimi  ) 19:49, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi


Era si comandante della III armata italiana ma non fù responsabile della vittoria della 6° battaglia dell'isonzo in quanto non comandava le manovre esclusivo appannaggio di Cadorna ne tantomeno si mise alla testa delle truppe che entrarono a Gorizia infatti per tutta la durate del conflitto non si mosse mai dal suo comando militare sito in Cervignano del Friuli.--AleR 22:53, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Altra precisazione l'Italia non vinse mai definitivamente la battaglia sul fiume Isonzo, infatti su di esso dopo la 6° battaglia si combatterono altre 5 battaglie con la sesta si ebbe lo sfondamento a Caporetto che costrinse le truppe italiane al ripiegamento fino al Piave.--AleR 23:01, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ma chi sono questi storici non citati che insinuano che il Re avrebbe voluto tenere in ombra il Duca d'Aosta.? Non sarà la solita denigrazione dei Savoia ora di moda? Senza fonti, propongo di cancellare.--2.32.185.135 (msg) 16:09, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:34, 30 nov 2017 (CET)Rispondi

Inizio carriera militare: 1905?

modifica

Salve. Al momento in cui scrivo, nel testo della voce si legge che la carriera militare di Emanuele Filiberto sarebbe cominciata nel 1905. A me sembra un dato errato: avrebbe cominciato la carriera all'età di 36 anni? Un'immagine che correda il testo, datata 1899, ritrae già Emanuele Filiberto in divisa. È ragionevole pensare che abbia intrapreso la carriera militare intorno ai diciott'anni d'età, come molti altri principi di casa Savoia. In mancanza di dato fontato, l'indicazione "1905" per me è da considerarsi palesemente errata e va rimossa, non solo qui, ma anche su wikipedia in altre lingue, dove l'informazione è stata pedissequamente ripresa. --Ribbeck 21:00, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

Vedo adesso che nella fonte linkata in nota si legge: Il Duca entrò all'Accademia Militare di Torino a 15 anni uscendone nel 1886 come Sottotenente d'Artiglieria.. Correggo. --Ribbeck 21:03, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
PS.: resta il problema delle altre wiki, che presentano tutte quest'errore. --Ribbeck 21:07, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
PPS: ecco il diff che ha inserito questa stupidaggine, dieci anni fa. [1] --Ribbeck 21:12, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

citazione

modifica

Penso che l'affermazione "dove il duca diede un apporto strategico fondamentale alla riuscita dell'operazione." necessiti della citazione di una fonte, dal momento che sembra essere un fatto certo e assodato

Ho segnalato la frase. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:54, 10 nov 2021 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta".