Discussione:Etichetta nutrizionale

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Suggerimenti per il miglioramento della voce

modifica

Si potrebbe aggiungere riferimenti specifici alle normative EU e del resto del mondo. --L'uomo in ammollo 22:02, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

Non sono certo che i riferimenti a vitamine e sali minerali debbano SEMPRE riportare anche la percetuale della RDA. Con il sodio questo non succede (ma forse il sodio fa eccezione, visto che è l'unico minerale che può comparire anche nelle etichette nutrizionali meno dettagliate). Sulle etichette delle acque, comunque, le "sostanze disciolte in ioni e in mg" non prevedono le percentuali della RDA.

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:25, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Etichetta nutrizionale".