Discussione:Expedition 63

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:27, 1 ago 2020 (CEST)Rispondi

La perdita d'aria come premessa

modifica

Come detto io preferisco non toccare. Opterei però di mettere il rigo

La ISS perde continuamente aria nel vuoto dello spazio, ciò è dovuto alla presenza di finestre, valvole e altre aperture non totalmente ermetiche, e l'intensa attività di arrivo e partenza dei veicoli e le attività extraveicolari rese più difficile la comprensione della natura della perdita.

subito dopo il tit. sezione, e a capo proseguire con a settembre 2019 bla bla....--☼ Windino ☼ [Rec] 18:07, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

La prossima volta che ti sembra vada meglio in un altro modo cambia pure. Io dopo averlo letto decine di volte inizio a perdere il senso del "mi suona meglio così o in quell'altro modo" e potrei commettere obbrobri. --Nicht (msg) 19:44, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Quando ho scritto non avevo visto bene che la frase è concatenata con i fatti recenti. Per cui andava spezzata. Ciò che volevo dire: che la stazione perda aria (io non lo immaginavo!) è una premessa del tutto, che esula da qualunque incidente: come è bene spiegato è nella natura del sistema. Per cui introdurre questo concetto dopo che si è già parlato dei fatti recenti rende meno notabile il fatto che la ISS perde aria. Che sia normale che il gioiello in orbita abbia spifferi non è cosa da passare quasi anonima, Mi sono dilungato, volevo far capire il principio alla base.--☼ Windino ☼ [Rec] 20:01, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:04, 30 ott 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Expedition 63".