Discussione:Fantastico

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Annie306 in merito all'argomento E se... ?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


E' un articolo completo, e le definizioni sono precise. Ma le opere citate non mi sembrano tutte fantastiche: molte appartengono al fantasy e al meraviglioso, e credo si dovrebbe fare un distinguo tra queste e quelle fantastiche. Ad es. il Castello di Otranto è "meravigliso" (il soprannaturale è dichiarato: come fa ad apparire dal nulla quell'armatura gigante e a schiacciare Manfred? Sicuramente Tolkien appartiene al genere fabulistico. Anche la fantascienza può essere suddivisa in diversi sottogeneri.

--Wikipedius 22:20, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

Per la fantascienza l'articolo sui sottogeneri c'è gia: Generi e filoni della fantascienza ed è linkato. Certo questa voce è un po' striminzita e tutti gli apporti sono benvenuti. --MarcoK (msg) 00:40, 18 gen 2006 (CET)Rispondi
Grazie. Ho aggiunto qualcosa, spero di non essere stato troppo invasivo. Ho messo un esempio pratico sulla dinamica psicologica del fanstastico e vorrei aggiungere la breve trama di un'opera o due già scelte proprio da Todorov a mo' di esempio. Prova a dargli una letta, speriamo di non essere andato troppo dalla parte di Pippo Baudo (sob! ... linkato). Ma se un autore scrive **zzate come le mie nel reparto psichiatrico di wiki che problema a categorizzarle ^_^ --Wikipedius 02:46, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

Protoreligione

modifica

Micaelzeller (msg) 15:09, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ho cancellato una frase su una "protoreligione" indeuropea perché
- mi sembrava slegata e incongrua con l'argomento del "fantastico"
- da ciò che ho letto (di Georges Dumezil e altri autori) quell'affermazione non può essere sostenuta (soprattutto nella sua genericità).

E se... ?

modifica

Mi sembra riduttivo catalogare anche la fiction speculativa in questa voce, al giorno d'oggi... cosa ne pensate?--Annie306 (msg) 23:14, 6 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fantastico".