Discussione:Fenomeno meteorologico estremo

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Lollo98 in merito all'argomento titolo in italiano

titolo in italiano modifica

secondo me il titolo della voce dovrebbe essere in italiano --Blablato (msg) 22:16, 21 nov 2022 (CET)Rispondi

Anche secondo me, esiste un corrispettivo in italiano, che mi sembra anche abbastanza usato. --Lollo Scrivimi 22:19, 21 nov 2022 (CET)Rispondi
Ciao! concordo in pieno, lasciando il redirect. Grazie! --Adert (msg) 10:05, 22 nov 2022 (CET)Rispondi
Il titolo italiano sarebbe Fenomeni meteorologici estremi? --ValterVB (msg) 11:13, 22 nov 2022 (CET)Rispondi
A mio avviso lo lascerei al singolare, metterei il titolo al plurale come redirect. In questo caso bisognerebbe sistemare l'incipit. --Lollo Scrivimi 14:17, 22 nov 2022 (CET)Rispondi
Ciao, intervengo (con l'utenza di lavoro, perché ho curato questa voce per un corso con WMIT) soltanto per dire che per me si può tranquillamente correggere il titolo della voce e metterlo in italiano. In realtà, né io né i ragazzi eravamo sicuri al 100% di quale titolo italiano utilizzare, quindi ho suggerito di lasciarlo in inglese e rimandare la decisione a un secondo momento con i metodi comunitari.
A stretto rigor di logica, dovremmo spostarla a Fenomeno meteorologico estremo (al singolare), mantenendo il plurale (così come il titolo in inglese) come redirect. E sì, andrebbe coerentemente raccordato l'incipit. --Sannita (WMIT) (msg) 15:42, 22 nov 2022 (CET)Rispondi
[@ Blablato, Lollo98, Adert, ValterVB, Sannita (WMIT), Ignazio Ligotti] Visto il consenso e la fonte citata, effettuata una ricerca sommaria, ho spostato la voce a Fenomeno meteorologico estremo e adattato l'incipit.
Quanto al titolo: mi pare di vedere che in italiano si oscilla tra fenomeno ed evento, mah, secondo me l'uno vale l'altro, l'uno sarà titolo e l'altro redirect. Mi è parso inutile riaprire la discussione solo su questo, dato che uno spostamento non pregiudica certo un nuovo spostamento. In italiano queste espressioni a quanto pare esistono e sono diffuse, quindi da linee guida sono da preferire.
Quanto all'incipit, mi permetto una nota off topic (a parte la quisquilia dell'avviso {{chiarire}} aggiunto a un'espressione di tempo relativo, che si rimedia presto). Semmai la prima cosa che mi salta all'occhio è la carenza della definizione. Immagino che la voce ne parli, ma la sezione iniziale tutto dice fuorché in che cosa consista il carattere estremo dei fenomeni :-) E credo che dovrebbe --Actormusicus (msg) 17:01, 23 nov 2022 (CET)Rispondi
Ho creato il redirect al plurale e ho pertanto disorfanizzato la voce. Per quanto riguarda l'incipit vedo se riesco a trovare delle fonti per dare una tempistica precisa al tempo relativo, sulla parte dell'estremo non è proprio mio campo, quindi se qualcuno riesce a sistemare meglio. Grazie. --Lollo Scrivimi 20:07, 23 nov 2022 (CET)Rispondi
[@ Lollo98] Diciamo che io 'n ci ho voja XD ma come supponevo la voce ne parla in dettaglio, basterebbe enunciare qualche esempio imho (non sto dicendo a te di farlo XD ma solo che penso possa tranquillamente pensarci chiunque, e che comunque la sezione 0 può essere migliorata a prescindere) --Actormusicus (msg) 20:34, 23 nov 2022 (CET)Rispondi
Ho trovato questa che parla di "1950 in poi" a pagina 5 e questa che si limita a dire "recent decades" ma menziona i vari tipi di fenomeni estremi. Non so se possano essere sufficienti :P --Lollo Scrivimi 20:41, 23 nov 2022 (CET)Rispondi
Ma serve davvero? Io lo tolgo --Actormusicus (msg) 08:57, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
[@ Lollo98] Ho fatto così, che corrisponde a quello che sta scritto su en.wiki con queste fonti --Actormusicus (msg) 09:02, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
Grazie Actor, ho riportato una delle fonti della wiki en e una di quelle trovate qui sopra per la verificabilità. Ciao. --Lollo Scrivimi 19:05, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fenomeno meteorologico estremo".