Discussione:Folcmaro di Utrecht

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Traduzione nome

Traduzione nome

modifica

[@ Fabio Daziano] Ciao Fabio, lascio qui una nota, anche per altre voci da te create. L'uso corrente è di tradurre in italiano tutti i nomi fino all'XI secolo. Il motivo è che Folkmar non è il nome in lingua originale, perché le fonti sono in latino (Folcmarus). Folkmar è un nome ricostruito, proprio come Folcmaro: allora tra i due, ricostruiamocelo in italiano. Comunque nelle fonti italiane è citato come Folcmaro (vedi: qui, ad esempio), perché questa "regoletta" dell'XI secolo è comunemente applicata da tutti.

Aggiungo un'inezia: non è necessario categorizzare per anno di nascita/morte, la categorizzazione è automatica, anche se scegli Categorie=No nel template Bio. La categorizzazione automatica non avviene se in anno nascita hai scritto "circa", ma in questi casi è meglio non categorizzare.

Buon lavoro e grazie.--AVEMVNDI 03:03, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi

Grazie [@ Avemundi]. Tendenzialmente seguo questa regola: ad esempio ho tradotto Guarniero di Walbeck e non Werner, ma in questo caso non ero sicuro della corretta traduzione in italiano e l'avevo lasciata in lingua tedesca. Per quanto riguarda la seconda cosa, deriva dal fatto che, nello strumento di traduzione di wiki, le categorie sono automaticamente copiato, se presenti, nella versione italiana e mi scordo sempre di toglierli ;-). In ogni caso, in futuro farò più attenzione. Grazie per la revisione da te intrapresa. Fabio Daziano (msg) 12:41, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi
Grazie a te, [@ Fabio Daziano]. Ho notato anche che a volte le sezioni finali non sono nell'ordine standard (note -> bibliografia -> altri progetti -> collegamenti esterni). Comunque fa piacere leggere le tue voci, che portano verso secoli lontani e poco esplorati.--AVEMVNDI 12:52, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Folcmaro di Utrecht".