Discussione:Guerre pirriche

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Castagna in merito all'argomento Senza fonte
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2012
Guerre pirriche
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce55 657 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

--CastaÑa 16:20, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Senza fonte

modifica

Copincollo qui sotto una frase inserita in nota ma priva di fonte:

«Secondo lo storico polacco Krzysztof Kęciek, l'aristocrazia romana ordinò ai comandanti Publio Cornelio Scipione e Lucio Valerio Flacco di arrestare i democratici tarentini e i loro sostenitori.»

--Glauco (συμπόσιον) 17:09, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Arrivava da Battaglia di Eraclea, la crono va cercata là.--CastaÑa 01:39, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Guerre pirriche".