Discussione:Istituto Cesare Alfieri

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Indro Montanelli non si è laureato alla Alfieri. Si tratta di una leggenda, diffusa anche dall'Associazione Alumni, ma basta consultare l'elenco delle tesi di laurea dal 1958 a oggi per scoprire che è una bufala. Non era affatto laureato (forse ha conseguito un titolo accademico di diritto francese, dato che diceva che in gioventù aveva seguìto corsi alla Sorbona). --151.53.172.110 (msg) 01:04, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Qui Montanelli viene annoverato nell'elenco dei laureati del 1933, come 1031° laureato dell'allora istituto. Nessuna fonte riporta che si sia laureato dopo il 1958. --151.18.59.151 (msg) 14:50, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ah, ecco. Dunque ha conseguito il titolo prima che la Alfieri diventasse facoltà universitaria. Capisco. Temo che però non avesse il valore legale della laurea: lo stesso Montanelli diceva di non essere laureato. Io mi sono laureato lì e ne abbiamo discusso spesso! --151.53.172.110 (msg) 22:22, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità

modifica

Ritengo il Cesare Alfieri sufficientemente noto come vivaio della diplomazia italiana per mantenerne la voce Lele giannoni (msg) 18:59, 16 ott 2019 (CEST)Rispondi

mi pare, ma posso sbagliarmi, che non sia messa in discussione tanto il contenuto in sé, quanto lo status di voce autonoma laddove potrebbe, più verosimilmente essere incorporata in quella dell'ateneo. In sostanza, se ho ben compreso, mancano fonti e/o non traspare chiaramente il motivo per cui debba essere in una voce a se stante --BOSS.mattia (msg) 19:21, 16 ott 2019 (CEST)Rispondi
Un po' di precisazioni ;) Sì, il contenuto è parecchio oscuro, invece. Pochi dubbi sull'enciclopedicità dell'Istituto di Scienze sociali del 1874 [1] qui chiamato in modo diverso e con anno di fondazione diverso, quindi uno dei due sbaglia (su queste minuzie il Diz. Biog. Ital. a volte sbaglia qualche dettaglio, effettivamente).
Il punto fondamentale è però un altro: se ICA è veramente la continuazione dell'istituto fondato da Carlo Alfieri, bene, ma questo è da dimostrare. Come a dire, oggi io fondo la "Tipografia Gutenberg" (suppongo sia lecito ;) poi scrivo una voce su wikipedia in cui faccio risalire la mia storia a Johannes Gutenberg (e su questo ci sarebbe magari da ridire.) Il paragone sarà estremo, ma spero renda l'idea.
Oppure ICA è una semplice facoltà, e se ne parla nella voce del relativo ateneo, salvo motivi che devono essere molto speciali. Mi pare decisamente strano che qualcosa fondato da Carlo venga poi rinominato con Cesare... Quindi a naso penso si tratti di due cose diverse. --Pop Op 18:49, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi
torna utile il collegamento esterno in voce: pare chiarire alcuni aspetti e, al contempo, aprire altro dibattito, ossia: la data di istituzione dell'Università di Firenze sembra sia errata poiché istituita successivamente. Benché le radici possano farsi risalire a secoli prima; fonti e sito istituzionale stesso ne manifestano la relativa e recente nascita (data: 1859? come Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento; oppure 1924?):
  1. Storia dell'istituto (PDF), su storiadifirenze.org, p. 679.
    «Cio alleggeriva gli oneri finanziari dell'Istituto che s'integrava con la neonata Università degli Studi grazie ad una specifica convenzione»
  2. Storia e profilo dell'Ateneo, su unifi.it.
    «[...] Un ateneo giovane con radici antiche [...] Solo con il 1859 [...] questi insegnamenti sparsi riottennero la dignità di un'organizzazione e una struttura proprie: nasce così l'Istituto Superiore di Studi Pratici e di Perfezionamento [...] Soltanto nel 1924, tuttavia, un apposito decreto conferì la denominazione di Università all'Istituto.»
--BOSS.mattia (msg) 20:04, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi
mi permetto pingare [@ Skyfall], con il quale già interagimmo in altre voci, (es. soprattutto questa) e che pertanto conosce il tema esposto --BOSS.mattia (msg) 20:11, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi
Ancora un'altra denominazione diversa? Ma stiamo per caso parlando del PDS??? :P A parte gli scherzi, mi sembra che l'istituto attuale non c'entri praticamente nulla, quindi imho ha senso che la voce riguardi le vicende dell'istituto storico (quindi anche il titolo andrebbe cambiato, ma quale nome?) --Pop Op 20:54, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi
[@ Popop] in realtà la fonte sembra attestare l'Istituto Cesare Alfieri; perdona se ho creato confusione, credo d'averti indotto in errore con la nuova problematica, ossia la data di fondazione dell'università di Firenze che pare inesatta. Quel nome infatti (immagino ti riferisca a "Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento") è da ricollegare alla storia dell'università non dell'istituto cui fa riferimento questa voce --BOSS.mattia (msg) 21:21, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi
In linea di principio non si può dire che Rogari sia una fonte terza (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Fi), del resto è difficile dubitare della sua serietà, tolgo il dubbio, ma certo la voce andrebbe riscritta da una prospettiva storica. --Pop Op 22:19, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:08, 10 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Istituto Cesare Alfieri".