Discussione:Karl Popper

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Karl Popper
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafilosofia
Dettagli
Dimensione della voce50 147 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Filosofia e fil.della scienza

modifica

È riduttivo dire che Popper è stato uno dei più influenti filosofi 'della scienza' del '900. Certamente è così, ma si può dire meglio che è stato uno dei maggiori filosofi (senza attributi), dal momento che i suoi contributi toccano gli argomenti più vari, non si limitano alla sola filosofia della scienza intesa come disciplina specialistica (sebbene questa abbia rappresentato una parte centrale della sua attività). --Gazal Cotre (msg) 00:05, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi

sono d accordo 37.161.29.73 (msg) 22:24, 3 mar 2021 (CET)Rispondi

Mondo 1-2-3

modifica

Manca una trattazione delle idee metafisiche e ontologiche di Popper. --Gazal Cotre (msg) 23:59, 24 ago 2008 (CEST)Rispondi

ampliamento

modifica

è assurdo che la sezione critiche sia più vasta della trattazione del pensiero del filosofo. occorre ampliare con:problema della demarcazione, riabilitazione della metafisica, la critica al marxismo e alla psicanalisi, dottrine politiche.

Crepuscolo Filosofico

modifica

Ontologia e Metafisica di Popper? Chi l'ha visto mai?

Edizioni Borla

modifica

Mi chiedevo ma è corretto che nella sezione "opere tradotte in italiano" vi sia attivato il link per andare alla pagina di Edizioni Borla? Se è norma farlo non adrebbe fatto con anche con i vari Einaudi, Armando, Il Mulino ecc che certamente hanno la loro pagina su Wikipedia? Non c'è un trattamento univoco che andrebbe mantenuto per tutti gli editori nella lista dei libri presenti nelle varie voci? --Mercuri88 (msg) 11:19, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi

Rifiuto dell'induzione

modifica

Io non sono sicuro che sia corretto dire che Popper abbia rifiutato l'induzione. Popper l'induzione l'ha criticata, e gli ha mosso un particolare tipo di critica, cioè che l'inferenza induttiva non può logicamente giustificare o dimostrare asserzioni universali. Questo è quanto si legge in "Logica della scoperta scientifica". Di qui a dire che vi sia un rifiuto dell'induzione ce ne passa. Popper propone infatti un modello di scienza fondato su un metodo di controllo deduttivo delle teorie, contrapponendo quest'ultimo ad un metodo induttivo della scoperta. Popper non indica alcun metodo privilegiato per produrre asserzioni universali. La scienza comincia nel momento in cui delle asserzioni universali siano in qualche modo date; poi passa ad illustrare i procedimenti di falsificazione empirica a cui esse possono essere sottoposte e saranno questi, e soltanto questi, a decidere dello statuto di scientificità di tali asserzioni. Ma il modo in cui sono prodotte non è rilevante dal punto di vista scientifico: un modo qualsiasi va bene, quindi anche l'induzione. L'importante è sapere che il ricavare una asserzione universale induttivamente piuttosto che intuitivamente, o in qualiasi altro modo, non è in alcun modo più scientifico. --Eudosso di Cnido

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Karl Popper. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:02, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Karl Popper. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:07, 11 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Karl Popper. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:41, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Karl Popper. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:23, 18 lug 2019 (CEST)Rispondi

Bibliografia

modifica

Forse la bibliografia è da rivedere. Compare ad esempio anche un saggio di Giovanni Scattone usato, pare, come fonte di questa voce, ma senza il riferimento puntuale non è chiaro a cosa si riferisca nello specifico. C'è il dubbio che siano stati inseriti per motivi promozionali. E cmq per scrivere la biografia di Popper magari si potrebbero trovare fonti più autorevoli di un ricercatore universitario noto per aver sparato e ucciso una studentessa. 1dr4uI1c0 (msg) 04:35, 21 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:40, 17 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Karl Popper".