Discussioni progetto:Filosofia

Ultimo commento: 10 ore fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Estensione
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La botte di Diogene.
File:Diogene nella botte.jpg

Benvenuti nella Botte di Diogene, il Bar di Filosofia, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla filosofia. Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto:Filosofia, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di filosofia presenti in Wikipedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia
 
Archivio


Roberto Mancini (filosofo) modifica

Salve a tutti, chiedo gentilmente alla comunità Wikipediana un parere sul soggetto biografato in questione: Utente:Daniello1600/Sandbox2

Credo che sia una voce importante, sia per la vastissima opera dell'autore, sia perché è un filosofo di riferimento nel suo campo. Non sono uno esperto wikipediano (per esempio, non sono riuscito a spostare l'indice, e mi scuso se la voce presenta varie imperfezioni tecniche). Volevo, appunto, chiedervi un parere e un aiuto. Grazie, un cordiale saluto, Daniello1600 --Daniello1600 (msg) 11:57, 2 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Storia della filosofia occidentale o Filosofia occidentale? modifica

Non sarebbe meglio rinominare la voce in Filosofia occidentale, uniformandosi alle altre wiki? --Eddie 619 18:19, 6 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Krishnamurti e Nietzsche modifica

Da parecchi giorni l'utente Traiano91 sta apportando modifiche massive alle voci Jiddu Krishnamurti e Friedrich Nietzsche, ingolfando di fatto la cronologia di queste voci che è diventata illeggibile, nei campi oggetto non specifica quasi mai le aggiunte apportate, fa modifiche a raffica e non si capisce da dove prenda tutta la mole dei dati che riversa pesantemente in esse. Secondo me le due voci andrebbero riportate allo stato precedente gli interventi di Traiano, se costui non li giustifica, e il suo comportamento da sanzionare, perché così non si capisce niente. --37.162.142.136 (msg) 23:41, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Scusate, mi fermerò. È che avendo problemi con la connessione devo salvare spesso per non perdere lo scritto, altrimenti mi ricarica le pagine anche se uso la funzione anteprima e cancella tutto.
Se non va bene farò come con altre voci, rollbackate e impoverite senza motivo, trasferendole altrove. La voce su JK era peraltro priva di qualsivoglia fonte biografica, che io ho aggiunto.

Non comprendo perché debba scrivere "aggiunta citazione" "aggiunta fonte" "aggiunta foto" e spiegare cosa ho appena fatto non appena modifico una frase, è tutto in cronologia fidati che io vandalismi non ne faccio a differenza di chi rollbacka a caso--Traiano91 (msg) 22:30, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ah non lo comprendi? Io invece non comprendo perché devi addossare alle voci di Wikipedia i tuoi problemi di connessione. Hai reso la cronologia delle voci totalmente illeggibile! Per me sarebbe opportuno rollbackare tutte le modifiche che hai fatto, così nel frattempo sistemi anche la tua connessione, e dai pure un'occhiata a questo.--37.162.81.77 (msg) 18:27, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Fa quello che ti senti di fare--Traiano91 (msg) 19:40, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

In attesa di altri pareri metto un avviso in talk.--37.160.2.96 (msg) 21:37, 17 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Traiano91] Non mi esprimo sui contenuti delle voci, ma sulla compilazione dell'oggetto delle modifiche in realtà ha ragione l'ip: dovresti sempre compilarlo, perché altrimenti ricontrollando la cronologia non si può capire cosa sia stato fatto (tra l'altro ciò facilita anche i patroller attivi in quel momento)--Parma1983 01:47, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi dispiace. Comunque qui sono visibili tutte le modifiche che ho fatto
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Nietzsche&diff=prev&oldid=132119962 --Traiano91 (msg) 01:51, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Traiano91] Non preoccuparti. Comunque d'ora in avanti cerca di compilarlo sempre ;)--Parma1983 03:00, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Comunque l'ip anonimo continua a togliere blocchi di inserimento in toto, vandalizzando senza ragione https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jiddu_Krishnamurti&oldid=132122172 --Traiano91 (msg) 10:14, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io metterei una semi protezione in cui solo gli utenti registrati possano fare rollback--Traiano91 (msg) 10:16, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Traiano91] Se hai problemi di connessione, perché non usi una sandbox? Così puoi salvare tutte le volte che vuoi... pequod76talk 11:22, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Hai ragione potrei fare così --Traiano91 (msg) 17:34, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Traiano91] Mi hai scritto poco sopra: "fai quello che ti senti di fare", e io l'ho fatto, rollbackando la tua devastazione. Adesso invece non va più bene, dato che mi accusi di vandalismo?--37.160.109.81 (msg) 21:32, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Piantala di dare giudizi e cerca un consenso invece di vandalizzare anonimamente? --Traiano91 (msg) 21:54, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Smettila cortesemente di congestionare le voci di Wikipedia con gossip e pettegolezzi, non se ne può più! Se ci tieni tanto mi loggo, ma solo per aprire una procedura di segnalazione nei tuoi confronti.--37.160.109.81 (msg) 22:02, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Traiano91] Ciao, ho dato un'occhiata alla crono di Krishnamurti. Il diff dei tuoi interventi è questo.
All'ip chiedo: esattamente cosa intendi con "rendere la cronologia illeggibile"? Leggibili devono essere le voci. I contributi di Traiano non sono così drasticamente spezzettati come dai a intendere. Il numero degli edit di Traiano è assolutamente nella norma quando si edita in profondità una voce. Chiedo all'ip di avanzare rilievi concreti, ad esempio segnalando se trova singoli inserimenti problematici per qualche ragione. Pettegolezzi? A cosa ti riferisci? Se non parliamo di qualcosa di concreto, la rimozione che hai operato è totalmente ingiustificata. Non ha il minimo senso rimuovere un contributo perché non ci è piaciuto il come. Altra questione per il cosa.
A Traiano raccomando solo di usare il campo oggetto (vedi Aiuto:Oggetto). In genere, i browser memorizzano le cose che scrivi nel campo oggetto, quindi non sei costretto a ribattere continuamente "corretto errore di battitura" (ad es.).
Su Nietzsche, attenzione perché la voce sembra stia diventando un tantino ipertrofica. pequod76talk 23:48, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
direi più che ipetrofica, ma mi sorprende che trovi "normali" i contributi di Traiano. A parte che non ha minimamente tenuto conto di questi, se ci fai caso la maggior parte dei suoi contributi che strabordano oltre le 5 pagine di cronologia in soli 2 mesi riguardano pettegolezzi su malattie, tipo che Nietzsche avrebbe avuto la encefalomiopatia ereditaria e la anisocoria pupillare (sic), oppure sui gusti sessuali suoi o di suoi amici (ad es. che Ortlepp era frocio) oppure che avrebbe avuto rapporti sessuali con prostitute e altre dicerie da riviste scandalistiche, il resto sono lunghe citazioni di Nietzsche inserite oltremisura e fuori contesto nella voce, link arbitrari (tipo "schemi concettuali" che rimanda a paradigma, "esaltazione" linka a mania, "profondo" linka a disturbo depressivo ecc. ecc.) e vari copincolla da altre voci di wikipedia, alcune delle quali sono approfondimenti sullo stesso Nietzsche (quindi duplicati inutilmente). Non sono edit profondi, ma superficiali, che non rendono conto di 5 pagine di cronologia, per me è tutto un pasticcio da rollbackare al più presto, la cui rimozione sarebbe totalmente giustificata e anzi doverosa.--37.161.232.0 (msg) 20:54, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il mio commento era relativo al "come". Ho scritto Il numero degli edit di Traiano è assolutamente nella norma. Del contenuto non so nulla. Hai menzionato il gossip di striscio. Allora si discuta di questo. pequod76talk 17:34, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo nella sostanza con l'ip, sia sul gossip che sulle informazioni mediche, rispetto alle quali bisognerà valutare la corrispondenza con le fonti. Il problema è proprio quello: le fonti. Penso sarebbe quantomeno corretto che [@ Traiano91] dichiarasse di non essere altri che SteveR2 (già StefanoRR), più volte sedicente "Utente cancellato", come palesato (salvo ennesima cancellazione dell'annuncio di essersi cancellato) anche poco prima del suo "abbandono" del progetto (l'utenza gli era valsa, tra l'altro, una richiesta di pareri). Abbandono che è coinciso con una contemporanea reincarnazione nella nuova utenza. La contemporaneità degli eventi e le numerose pagine editate in comune in quei giorni da Steve e Traiano (Sergio Castellaneta, Sindrome di Asperger, William Kunstler) lasciano pochi dubbi. Ancor meno ne lascia il comune modus operandi che, oltre ad avere i limiti esposti dall'ip, consiste nel ricorrere assai sovente a siti web di dubbia attendibilità per pagine biografiche (e non solo) che possono contare su una sterminata bibliografia. Ma il problema è ancor più grave. A mero titolo di esempio, invito a guardare la nota 10 della voce Friedrich Nietzsche, introdotta nel 2013 da Steve. Oltre a esserci un sito web, pressoché nulla di quanto appare nella fonte coincide con le info riportate su wp. Mi auguro che si possa cominciare ad approfondire seriamente il quindicennale operato di Steve/Traiano, interrogandosi sull'opportunità dei contenuti inseriti e controllando la corrispondenza con le fonti. Cercherò di portare alla luce altri esempi e problematicità.--Fabio Matteo (msg) 00:09, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[a capo] Grazie [@ Fabio Matteo]. Segnalo di aver bloccato [@ Traiano91] per un mese sul namespace principale. Prima di tutto si chiarisce questa situazione. pequod76talk 10:44, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Wishful thinking modifica

Segnalo discussione di pertinenza di questo progetto. --Lollo Scrivimi 01:37, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

pubblicazione articoli filosofici modifica

salve dove posso inviare miei articoli filosofici? --LUCAFAVOLOSO (msg) 14:08, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Riorganizzazione delle voci: gnoseologia ed epistemologia modifica

Cari utenti,

ho deciso di prendere più attivamente parte al progetto di filosofia perché mi sono reso conto che alcune voci di ambito filosofico necessitano di profonde revisioni. Per il momento, vorrei aprire una discussione sulla riorganizzazione delle voci Gnoseologia ed Epistemologia.

Nelle versioni correnti, nessuna delle due voci va bene. La voce Epistemologia dovrebbe essere chiamata, dati i contenuti attuali, "storia dell'epistemologia della scienza", mentre la voce Gnoseologia dovrebbe essere chiamata "storia della teoria della conoscenza". Entrambe le voci, infatti, hanno in misura preponderante carattere storico e non introducono i temi trattati dagli ambiti di ricerca di cui parlano. Avevo aperto un nuovo argomento nella discussione nella voce epistemologia, ma credo sia più appropriato riportarla qui. La copio e incollo di seguito:

"Credo che la voce vada profondamente riscritta e rititolata. Al momento, la voce tratta l'epistemologia come una branca della filosofia della scienza.

È sicuramente vero che per molti anni, il significato italiano della parola "epistemologia" è stato almeno in parte legato alle problematiche riguardanti lo statuto della conoscenza scientifica. Al momento, non sono a conoscenza di alcun corso universitario italiano chiamato epistemologia ma in cui si trattino esclusivamente temi riguardanti la filosofia della scienza. A Torino, il corso di teoria della conoscenza (termina neutro in italiano rispetto a gnoseologia ed epistemologia) è chiamato Epistemologia (qui il link: https://filosofia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38by). A Bologna, il corso si chiama "Teoria della conoscenza" (qui il link: https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/422936) e nella descrizione si parla di "teoria del conoscenza (epistemologia) contemporanea", ma non si fa riferimento a problematiche di filosofia della scienza. Alla Cattolica di Milano i corsi di "Filosofia della scienza" e di "Epistemologia" sono separati (qui potete vedere: https://www.unicatt.it/corsi/triennale/filosofia-milano/piani-di-studio-2023-24/curriculum.html). Non ho trovato i programmi online, ma epistemologia da quello che so è intensa nel senso di teoria della conoscenza. Alla Statale il corso si chiama "Gnoseologia" (qui il link: https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2023/gnoseologia) e sembra afferire più alle problematiche dell'antropologia filosofica, e si discosta, dunque, da com'è inteso il dibattito epistemologico in altre università. Non ho però informazioni di prima mano a riguardo a questo corso. A Padova, filosofia della scienza ed epistemologia sono separate e non ci sono corsi chiamati "Gnoseologia" o "Teoria della conoscenza" (qui potete verificare: https://www.unipd.it/offerta-didattica/corso-di-laurea/scienze-umane-sociali-e-del-patrimonio-culturale?tipo=L&scuola=SU&ordinamento=2008&key=LE0599&cg=studi-umanistici-e-linguistici, scaricando l'elenco degli insegnamenti).

Potrei continuare con tanti altri esempi. Il punto che voglio sostenere è questo: c'è chiaramente stato un deciso spostamento semantico rispetto al termine epistemologia. Se è vero che al tempo in cui le voci della Treccani e della Garzanti sono state scritte il significato di "epistemologia" non si era ancora spostato chiaramente verso "teoria della conoscenza", ma era più fedele all'etimo greco, ora ciò non è più vero. La filosofia della scienza e l'epistemologia non possono più essere trattate come esclusivamente connesse. Aggiungo, noltre, che al momento la voce ha un carattere prettamente storico. Per cui sarebbe più corretto chiamarla: Storia dell'epistemologia della scienza.

Simili obiezioni si possono fare anche alla voce Gnoseologia, in cui mi aspettavo di trovare i temi classici della teoria della conoscenza: l'analisi dei concetti di conoscenza, credenza e opinione; i rapporti di giustificazione; le risposte allo scetticismo; le diverse teorie (esternaliste/internaliste) della conoscenza; le connessione con l'epistemologia formale e le logiche epistemiche. Anche la voce Gnoseologia è una voce storica e va riscritta (aprirò una discussione anche lì), e che, tra l'altro, non rende giustizia al dibatti gnoseologico contemporaneo nato all'interno della tradizione cosidetta continenale (odio la distinzione ma è l'unica per capirci brevemente).

Ho visto che molti utenti che hanno collaborato alla voce epistemologia hanno collaborato anche alla voce gnoseologia, dunque faccio partire il dibattito da qui.

La mia proposta è: la voce Epistemologia, deve diventare "Storia dell'epistemologia della scienza", per meglio comunicare il contenuto della stessa. Le due sottosezione sull'induzione e il rasoio di Ockham, che sono le uniche propriamente epistemologiche, vanno integrate in una nuova voce chiamata "Teoria della conoscenza", che è un termine neutro rispetto a "gnoseologia" (troppo connotato per gli analitici) ed "epistemologia" (troppo connotato per chi è fedele all'etimo greco), in cui siano trattati: l'analisi dei concetti di conoscenza, credenza e opinione; i rapporti di giustificazione; le risposte allo scetticismo; le diverse teorie (esternaliste/internaliste) della conoscenza; le connessione con l'epistemologia formale e le logiche epistemiche. Tutto ciò così come è trattato dalla ricerca contemporanea, ma con una sezione storica introduttiva che rimandi alla pagina attualemente chiamata Gnoseologia, che deve essere chiamata "Storia della teoria della conoscenza". Infine, una pagina chiamata "Gnoseologia" può trattare i temi così come sono trattati dagli autori contemporanei della tradizione dell'antropologia filosofica."

Prima di intraprendere modifiche importanti al corpo delle voci e di dare un nuovo titolo alla voce Epistemologia, vorrei discuterne con voi. --Filippo92CT (msg) 20:00, 27 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Filippo92CT] Grazie per il tuo interesse. Osservo solo, brevemente, che i lemmi "Epistemologia" e "Gnoseologia" vanno comunque mantenuti e definiti adeguatamente. Se la condizione presente del loro contenuto non collima con il titolo, va corretto il contenuto, non il titolo, perché, come detto, non può esistere enciclopedia che non definisca questi due lemmi. Quanto alle questioni terminologiche che hai posto, esse non vanno "risolte", ma riportate in voce, con le adeguate fonti. Spero di aver compreso le linee generali del tuo discorso. A risentirci. pequod76talk 23:23, 27 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@Pequod76] grazie mille per la tua risposta. Sono assolutamente d'accordo che ci debbano essere i lemmi "Epistemologia" e "Gnoseologia" e che questi vadano adeguatamente definiti. Era proprio questo il mio punto: che al momento i due lemmi non sono adeguatamente definiti. Nel caso di "gnoseologia" (ossia teoria della conoscenza/epistemologia) perché la voce fornisce la storia del modo in cui questa branca della filosofia è stato sviluppata, in forme spesso in conflitto, dai filosofi a partire dal mondo greco. Non fornisce in alcun modo, però, una descrizione della branca di studi. Come accennavo nel commento, sono assenti i temi di base della branca.
Il caso di epistemologia è più complesso. La voce fa due cose: 1) impiega il termine in modo desueto; 2) fa la storia dell'ambito di studio, ma introduce appena i problemi studiati. In questo caso il problema è che se io oggi cerco di cosa si occupa l'epistemologia voglio sapere cosa viene fatto oggi quando si dice che si fa epistemologia. Al momento, il termine non si riferisce più in maniera un'univoca ai problemi di epistemologia della scienza, ma è sinonimo di teoria della conoscenza. Per questo urge che si indirizzi il lemma "Epistemologia" alla voce che attualmente si chiama "Gnoseologia" che, come spiegato nel corpo della voce, è la teoria della conoscenza. Per quando riguarda la voce che al momento si chiama "Epistemologia", il lemma corretto corrispondente è "Storia dell'epistemologia della scienza" oppure, una volta fatte le dovute integrazioni, "Epistemologia della scienza".
Non sono abbastanza sicuro di cosa vuoi dire quando dici "le questioni terminologiche non vanno 'risolte' ma riportante in voce". Vuoi dire che si debba spiegare l'evoluzione del termine? In tal caso sono assolutamente d'accordo che nel corpo del testo delle voci si debba riportare l'evoluzione del termine, perché è indubbio che se leggessimo un testo italiano di epistemologia degli annni Settanta dovremmo identificare la disciplina come afferente le problematiche di filosofia della scienza. Tuttavia, credo sia innegabile che con epistemologia ormai si intenda la teoria della conoscenza, mentre il termine "gnoseologia" è molto meno usato di un tempo.
Spero di aver chiarito eventuali dubbi. A risentirci. --Filippo92CT (msg) 15:50, 28 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nazionalità Jean-Jacques Rousseau modifica

Segnalo discussione. --Syphax98 (msg) 00:44, 28 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Procedura di cancellazione modifica

 
La pagina «Festival del mondo antico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:53, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio E da agosto 2019 modifica

 
Sulla voce «Francesco Armetta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 22:17, 25 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio E da novembre 2019 modifica

 
Sulla voce «Realismo dinamico» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

L'avviso è ancora valido? La mole di byte in discussione voce hanno dipanato secondo voi il dubbio? --Gce ★★★+2 20:12, 4 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Visto che non c'è stata alcuna risposta ho avviato la PdC:
 
La pagina «Realismo dinamico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 14:17, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vaglio Metodo sperimentale modifica

 
Per la voce Metodo sperimentale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. --Gitz (msg) 00:39, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio E da febbraio 2018 modifica

 
Sulla voce «Luisa Bonesio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 17:35, 14 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviata PdC:
 
La pagina «Luisa Bonesio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 14:26, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

avviso pdc modifica

 
La pagina «Realismo dinamico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc aperta da altri.----FriniateArengo 12:46, 3 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cancellazione Costantino Esposito modifica

 
La pagina «Costantino Esposito», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GryffindorD 11:37, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio E Stefano Bonaga modifica

 
Sulla voce «Stefano Bonaga» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pop Op 18:54, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Maya e Māyā modifica

Segnalo questa discussione. --95.251.33.43 (msg) 10:00, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Gaetano Recchia-Luciani (dubbio di enciclopedicità) modifica

 
Sulla voce «Gaetano Recchia-Luciani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 17:30, 13 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Josef Zezulka (dubbio di enciclopedicità) modifica

 
Sulla voce «Josef Zezulka» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 14:40, 14 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Biotronica (dubbio di enciclopedicità) modifica

 
Sulla voce «Biotronica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 13:10, 16 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Morale modifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 18:58, 23 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Spirito modifica

Ciao a tutti, ha senso la distinzione che facciamo tra Spirito (filosofia) e Entità spirituale? Io sarei per l'unione delle voci, la lunghezza delle stesse lo consentirebbe e gli argomenti mi sembrano strettamente correlati. Opinioni? --Agilix (msg) 18:07, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nonostante le intersezioni, non mi sembrano del tutto correlati perché una voce parla dell'accezione filosofica, per dirla in termini volgari di una dimensione più "cosmica", e l'altro, appunto, di spirito come entità, come creatura soprannaturale. Hegel ne avrebbe avuto da ridire? Sono comunque aperto al dibattito. P.S. Piuttosto il corrispettivo inglese "Spirit (vital essence)" non pare del tutto congruo con la voce filosofica. --Michele aka Mickey83 (msg) 18:15, 31 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, il collegamento interlinguistico è uno dei motivi per cui propongo di unire le voci. Una sola voce Spirito renderebbe tale collegamento più chiaro. Poi è vero che sono due accezioni diverse del termine, ma il concetto mi sembra più o meno quello, per cui una trattazione esaustiva pur con le dovute differenze in un'unica voce a mio avviso è preferibile. --Agilix (msg) 18:23, 31 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Josef Zezulka (avviso procedura di cancellazione) modifica

 
La pagina «Josef Zezulka», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 00:28, 2 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Gaetano Recchia-Luciani (avviso procedura di cancellazione) modifica

 
La pagina «Gaetano Recchia-Luciani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 00:31, 3 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Friedrich Nietzsche modifica

Buongiorno, segnalo al progetto la necessità di controllare le modifiche degli utenti [@ Richard Paul von Verbinski, Johann Zurchmein], che chiamo in causa in quanto mi risulta la loro buona fede, su questa ed eventualmente altre voci, con particolare riguardo

  • alla corrispondenza del testo alle fonti già citate
  • alla possibilità di citare fonti, attualmente mancanti, delle informazioni aggiunte
  • alla rilevanza e alla collocazione di tali informazioni, che sono state quasi sempre aggiunte alla sezione iniziale, che in tal modo si è sviluppata eccessivamente.

Ho notificato all'utente [@ Johann Zurchmein] l'annullamento d'urgenza di modifiche analoghe alla voce Arthur Schopenhauer e ho rimandato entrambi alle linee guida, non so però se esistono altri casi.

Notifico questa segnalazione a un utente che mi risulta essersi occupato delle voci [@ Traiano91].

Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:38, 5 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

L'incipit attuale è troppo ridondante era meglio prima delle modifiche citate, a mio avviso --Traiano91 (msg) 14:48, 30 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Niente da nascondere (argomentazione) modifica

Segnalo questa discussione. Inoltre vi chiedo una mano per disorfanarla, se possibile. --Sisittu99 (msg) 12:14, 8 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

voci bisognose di ripulitura da POV modifica

Ciao a tutti, segnalo che in seguito a questa UP è emerso come vi siano alcune voci afferenti al vostro progetto bisognose di ripulitura dal POV presente in seguito all'intervento dell'utente infinitato. Le voci sono:

FriniateArengo 13:59, 12 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Errore in una pagina protetta (Perfezione) modifica

Nella pagina protetta “Perfezione”, alla sezione “Numeri perfetti” si riporta la formula di Euclide 2p−1(2p−1) .

Questa formula è sbagliata, quella corretta è 2^(p−1)·(2p−1) (ma mi pare più chiara: “(2p-1)·2^(p-1)” ); sicuramente si può scrivere in un formato migliore, ma non conosco cosa si può fare su Wikipedia.

Ho provato a correggere l’errore, ma io non posso farlo perché la pagina è protetta.

Aggiungo che non mi pare sia spiegato come fare in caso un utente si accorga di un errore in una pagina protetta.

Già che scrivo informo anche che in passato ho provato numerose volte a inserire correzioni o intere sezioni, ma non mi è mai riuscito, fin dalla prima volta, quando mi fu scritto che il mio account era stato “bloccato” (o qualcosa di simile), nonostante:

- non avessi mai provato a scriverci qualcosa prima di allora,

- cerchi sempre (su tutti i siti ed in particolare su Wikipedia) di avere un comportamento “esemplare”,

- sia un sostenitore economico di Wikipedia,

- nonostante creda di avere competenze specifiche particolarmente solide.

N.B.:

Non sono assolutamente convinto né di aver seguito una procedura corretta, né che avrò una risposta, né che verrà fatta la correzione. Ma se non vedrò un seguito a questo scritto penso che per molto tempo non riproverò a scrivere qualcosa per Wikipedia. --Gaspero Domenichini (msg) 11:29, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Gaspero Domenichini quanto alla procedura corretta, in teoria era meglio scrivere in Discussione:Perfezione e poi segnalare qui e al progetto Matematica. Ormai lasciamola qui e segnalo io nelle altre 2 pagine. Per la modifica che proponi, hai fonti al riguardo? --Meridiana solare (msg) 11:36, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Meridiana solare] per quel vale anche en.wiki riporta la formula scritta da [@ Gaspero Domenichini]. Un po' di fonti online si trovano, ma da quello che vedo c'è da riformulare bene il paragrafo, il discorso sarebbe un po' più lungo di quello che è presentato nella pagina Perfezione. -- Zoro1996 (dimmi) 11:50, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ti ringrazio della prontissima risposta.
Mi scuso per non aver seguito la procedura corretta, ma davvero non mi è mai riuscito nemmeno capire come operare con Wikipedia; avevo anche provato a fare come ora e rivolgermi a qualche responsabile, ma senza ottenere nulla.
«hai fonti al riguardo?»
Spesso in matematica non servono fonti, in particolare per dire che una formula è sbagliata.
In questo caso la formula è proprio scritta male ed ha anche “poco senso”: 2p−1(2p−1) = 2p−(2p−1) = 2p−2p−1 = −1 .
È quindi evidentemente sbagliata (direi che è evidente anche per i “non matematici” che tutti questi numeri perfetti non possono essere uguali a “-1”).
Per quanto riguarda la formula giusta, io “non la conosco” (nel senso che non me la sono dimostrata, non ci ho lavorato e non l’ho nemmeno studiata), ma si può trovare per esempio qui: http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/2017/01/11/luniverso-dei-numeri-3-i-numeri-perfetti/ , in questo sito non si dimostra, anche se se ne danno “motivazioni”, ed è comunque “plausibile”, al punto che mi sono permesso di dirvi anche io che è quella giusta.
Ho cercato in rete questa formula di Eulero, e devo dire di averne trovate altre sbagliate (diverse sia da quella giusta, sia da quella sbagliata di Wikipedia).
Probabilmente chiedendo ai moderatori di Wikipedia su argomenti di matematica potrete trovare chi vi fornirà fonti accettabili. --Gaspero Domenichini (msg) 12:06, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Intanto aggiungo un {{Vedi anche|Numero perfetto}} --Meridiana solare (msg) 18:35, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho corretto la formula. --Quaranta2 (msg) 20:10, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La frase è matematicamente errata, la corretta formulazione sarebbe "Euclide diede una dimostrazione del fatto che se   è un numero primo, allora   è un numero perfetto pari". Quindi quella NON è una formula dei numeri perfetti, ma un elenco di numeri (una successione (matematica)) in cui alcuni elementi sono numeri perfetti pari. Non ho modificato la pagina perché non so se messa così ha ancora senso tenerla la frase modificandola, oppure toglierla del tutto.--Mat4free (msg) 21:35, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Secondo me da quella voce si dovrebbero cancellare del tutto i significati non strettamente filosofici: per essi esiste già la pagina perfetto (disambigua), che dovrebbe semplicemente essere integrata.
Quei significati, infatti, non riguardano un (inesistente) concetto astratto di "perfezione" ma il mero uso tecnico dell'aggettivo "perfetto" in vari contesti non correlati fra loro. Per la teoria dei numeri, esiste già la voce numero perfetto e non ha senso farne qui un riassuntino. La presentazione del significato fisico e chimico è forzata e pesantemente datata: oggi si preferisce parlare di "gas ideale" anziché di "gas perfetto", proprio perché la contrapposizione rilevante è fra "ideale" e "reale", non fra "perfetto" e "imperfetto" (i gas imperfetti non esistono).
La voce, nella sua impostazione, è pure incompleta: ad esempio, esiste un significato tecnico di "perfetto/imperfetto" anche nella teoria musicale (specificamente nella notazione mensurale, in cui "perfetto" è sinonimo di "ternario" e "imperfetto" di "binario": tra l'altro, questo è l'unico caso - fra quelli qui elencati - in cui l'uso "tecnico" del termine ha motivazioni filosofiche e teologiche); e anche il significato di "perfetto" in linguistica (tempo verbale), a quel punto, dovrebbe essere citato (non è meno pertinente di quelli matematici, fisici e chimici: su WP è addirittura considerato il significato nettamente prevalente del termine perfetto).
Last but not least, la voce è del tutto priva di fonti valide per i contenuti esposti. --Guido (msg) 23:06, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
In linguistica le cose stanno come per la teoria dei numeri: non esiste alcuna "perfezione" dei tempi verbali o "perfezione" linguistica. Si usa solo l'aggettivo "perfetto". Inserisco {{organizzare}}, secondo quanto osservato da [@ Guido Magnano]. pequod76talk 12:07, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Diff per t:organizzare: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perfezione&diff=prev&oldid=136429934. pequod76talk 12:12, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Comunicazione - flag P modifica

Segnalo discussione --Sisittu99 (msg) 10:51, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Critica della ragion pura modifica

Segnalo i miei ultimi interventi sulla voce Critica della ragion pura (vedi). Se qualcuno vuole dare una mano... Segnalo anche quanto scritto qui. --pequod76talk 12:14, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Fenomeno modifica

Non riesco a capire su quali basi abbiamo:

  1. Fenomeno, con una sezione "Storia del concetto", che rinvia via {{vedi anche}} a...
  2. Fenomeno (filosofia), che consiste solo di una sezione intitolata "Storia del concetto".

La prima voce ha decine di interlink, la seconda solo uno, a nn:Hn/Ovring, che imho può essere abbandonata a sé stessa, qualunque cosa sia. --pequod76talk 14:40, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Prove dell'esistenza di Dio modifica

Segnalo la creazione di Prove dell'esistenza di Dio (redirect a Esistenza di Dio) e della categoria:Prove dell'esistenza di Dio.

Almeno per le tre prove principali adotterei una denominazione omogenea, mentre ad oggi abbiamo:

Io virerei su "Prova...". --pequod76talk 08:05, 24 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Pdc della voce Doppio modifica

 
La pagina «Doppio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76talk 22:07, 25 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Legge di natura, legge naturale modifica

Segnalo. --pequod76talk 21:52, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Idee innate modifica

Mi fa un po' specie vedere in rosso Idee innate (anche al singolare, Idea innata). Può avere senso creare questi lemmi come redirect a Innatismo? --pequod76talk 00:16, 29 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Estensione modifica

Abbiamo la voce Estensione (filosofia), ma essa potrebbe forse più a buon diritto intitolarsi Estensione (logica), poiché indica il numero degli esseri cui fa riferimento un concetto. A questo punto avrebbe senso chiedersi se non sia il caso di avere una voce (intitolata magari Estensione (metafisica), in accordo con en:Extension (metaphysics)/d:Q5421932) dedicata alla proprietà dei corpi, una qualità primaria, secondo Locke. --pequod76talk 12:06, 29 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Almeno su un aspetto ho deciso di boldeggiare: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estensione&diff=prev&oldid=136654033 pequod76talk 12:12, 29 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Ontoraul] A proposito di questo edit, ti segnalo la presente discussione. pequod76talk 12:49, 29 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ritorna alla pagina "Filosofia".