Discussione:L'Ulivo

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

'articolo si parla di molti e importanti successi dell'Ulivo nel governo dell'Italia, visto che come affermazione è generica anche perché credo che l'altra parte politica non sarebbe d'accordo non è forse meglio citare i principali successi del governo Ulivo e lasciare il giudizio al lettore. Hellis 19:20, Feb 21, 2005 (UTC)

Cercherò di specificare meglio la mia affermazione per evitare fraintendimenti, nell'articolo si citano molti successi del governo Ulivo che anche l'attuale governo definisce suoi come la semplificazione della burocrazia, la liberalizzazione economica ecc. Non dico di citare le leggi ma di essere un poco meno fumosi, per esempio quasi sempre i decreti o le leggi importanti portano il nome di chi le ha create o proposte, per esempio mettere tra parentesi queste info sarebbe molto utile e darebbe sostanza alle affermazioni. Hellis 19:38, Feb 21, 2005 (UTC)

Sono d'accordo con te, credo che l'articolo sia a rischio NPOV. Svante T 03:47, Giu 6, 2005 (CEST)

modifica

DISCUTIAMONE

modifica

Caro Cosoleto, apprezzo molto la tua competenza e il lavoro che svolgi per Wikipedia e il Progetto Politica. Ma vedi... un buon utente, wikipediano doc, dovrebbe tenere saldo un principio: scrivere un'affermazione soltanto quando ne è assolutamente certo. Le informazioni che ho immesso nell'articolo sull'Ulivo sono attinte da un manuale di storia della politica intitolato Storia dei partiti politici italiani nella Seconda Repubblica. La competenza a livello di semplice conoscenza a volte può ingannare e, comunque, non puoi assolutamente eliminare parti consistenti dell'articolo scritte da altri (vegli gli Sviluppi) soltanto perché le ritieni "un po' fuori luogo". Tutt'al più il problema si sposta nella pagina delle discussioni, rendendo il problema di pubblico dominio e sarà la maggioranza dei wikipediani a decidere cosa è fuori luogo oppure no. Cominciamo a discutere, che è molto più edificante delle Edit War:

Il PDS era socialdemocratico ma portava con sé una bella bandiera con Falce e Martello nel proprio simbolo, eliminata soltanto quando è diventato DS.

I risultati delle europee 1999 sono attinti dalla fonte del Ministero dell'Interno: la somma di DS + Democratici + PPI + SDI + PDCI + Verdi + UDEUR + Rinnovamento It. = 11.727.551 voti, ovvero 37,9%, seggi 33. Il centrodestra, invece: somma di FI + AN/Segni + Lega Nord + CCD + CDU = 13.826.235 voti, ovvero 44,7%, seggi 39.

MRE è nato nel 2001, ha aderito all'Ulivo come movimento, ma la sua legittimazione come movimento politico l'ha avuta nel 2004, quando per la prima volta ha partecipato ad una competizione elettorale, le Europee. Siamo d'accordo? A me piace tanto il confronto... piuttosto mi piacerebbe collaborare con te! ciao ciao

L'osservatore 15.56, Ago 19, 2005 (CEST)

Edit war

modifica

Scusa L'Osservatore, ma queli sono le informazioni tratte dal manuale di Storia politica queste, e quali quelle tratte dal Ministero queste? Non ti sembra di esagerare dicendo proprio a me che non traggo informazioni da fonti certe, che non consulto libri autorevoli? Sarei io, non tu che intervieni con modifiche per primo, che dovrei essere sottoposto al giudizio di altri? Visto che ci sono, cerca di compilare una buona volta il campo oggetto. Se aggiungi soltanto un template, scrivi "Agg. template" (personalmente mi allieverebbe, perché ormai mi prende un colpo quando vedo un tuo intervento).

Quanto alle tue nuove osservazioni. Qualcosa sul cambiamento del PDS mi impegno a scriverlo, in maniera che rientri bene con il resto.

Sei in errore nel calcolo delle elezioni Europee. Così come non metti Riforndazione Comunista, non devi mettere la Lega Nord, che stringerà accordi soltanto un anno dopo, con le regionali. Il CDU non lo assommerei neanche, visto che Buttiglione ha votato la fiducia a D'Alema. Cito anch'io il ministero, cosa credi: 12167426 Vs. 11813929 voti.

E MRE ha partecipato alle elezioni politiche del 2001.

Non mi pare che ti piaccia il confronto, ma lo scontro... Non si collabora così su Wikipedia, ho visto che sei tornato a rieditare il messaggio. Cosoleto 16:08, Ago 19, 2005 (CEST)

Confusione

modifica

A parer mio, in questa voce, si stanno facendo troppe confusioni, si parla di "ulivo" come una coalizione ancora esistente, in realtà l'ulivo non esiste più, esiste la federazione dell'ulivo che unisce Ds, Margherita, SDI e RE. e non si tratta di una coalizione, ma di una federazione. Si fa troppa confusione con l'Unione e l'Ulivo del '96 che sono tutt'altra cosa... Intanto correggo, poi si discute. --Fiaschi 18:36, Ago 22, 2005 (CEST)

P.S. Poi la federazione dei Verdi nell'Ulivo??? E perché allora dovrebbero candidare Scanio alle primarie contro Prodi? :P

Ciao Fiaschi! Ritengo sei in errore. Mettiamo che l'Italia si annetta un parte del territorio della Svizzera e che sue quattro regioni divengano a statuto speciale: di certo non è la stessa cosa di prima, ma mi parrebbe errato dire che l'Italia non esisterebbe più.
Quanto alle primarie, beh, dovrebbero essere aperte a tutte le componenti dell'Unione e quindi dell'Ulivo. Cosoleto 15:29, Ago 23, 2005 (CEST)

Riforme della giustizia

modifica

Tutta la sezione sulle riforme della giustizia non dovrebbe stare in questo articolom, ma in quello del governo che le ha attuate (assieme a tutte le altre decisioni prese da quel governo).

--Snowdog 10:50, Set 27, 2005 (CEST)

Le riforme approvate riguardano in parte il governo che le propone, ma anche e soprattutto la maggioranza/coalizione/schieramento che le vota; in quel quinquennio i governi sono cambiati ma la maggioranza è rimasta la stessa. Inoltre spezzettando le info tra i vari governi si perderebbe la visione d'insieme. Visto che pero' l'elenco di leggi è corposo, si potrebbe lasciare l'introduzione e sostituire l'elenco di leggi con una sintesi dei fatti più rilevanti. L'elenco verrebbe spostato in un nuovo articolo in cui inserire anche informazioni più dettagliate.

--Mauro 11:22, Set 27, 2005 (CEST)

Tra l'altro non credo che le "riforme della giustizia" siano l'unica cosa fatta da quei governi. --Snowdog 11:30, Set 27, 2005 (CEST)

Certamente si sono occupati anche di altro oltre la giustizia, e gia nella sezione sul periodo 96-01 si introduceva qualcosa, e sarebbe sicuramente opportuno parlarne di più (sintetizzando l'elenco di leggi si potrebbero trattare tutti gli argomenti con una lunghezza accettabile). Noto pero' che le riforme della di giustizia sostenute nel 96-01 sono particolarmente rilevanti per capire come questa coalizione si è posta rispetto a due principi cardine della democrazia: l'uguaglianza di tutti di fronte alla legge (senza sconti speciali per politici/potenti/mafiosi) e la tutela del potere di controllo indipendente della magistratura (argomenti ancora più scottanti in quel periodo storico, dato che nel '96 le vicende di Mani Pulite erano ancora di attualità).

--Mauro 11:44, Set 27, 2005 (CEST)

Simbolo Ulivo

modifica

A me sinceramente di immagine piace più questa: File:UlivoInsiemePerLItalia.gif --L'osservatore 20:18, 19 gen 2006 (CET)Rispondi

  • +2 Non perchè l'ho caricata io, ma tutte le immagini dei loghi di partito sono su sfondo bianco o neutro: non vedo perchè quella dell'Ulivo dovrebbe fare eccezione! --Sinigagl 14:15, 24 gen 2006 (CET)Rispondi

Segnalo che non mi pare molto oggettivo parlare solo di "riformismo" in riferimento alle idee dell'ulivo.

E'vero che c'è del riformismo, ma si tratta di riformismo rapportato agli altri partiti della coalizione e non in generale. Siccome i partiti dell'ulivo si rifanno alla dottrina sociale della chiesa e al socialismo io trovo si debba parlare di riformismo laburista. I più riformisti dell'ulivo si rifanno a Tony Blair, mica a Adam Smith o a chissà quale liberale.

Ideologie dell'Ulivo: Riformismo?

modifica

L'Ulivo è composto da una doppia matrice di base: quella che si rifà ai DS e quella che si rifà alla Margherita. Ora: i DS hanno come ideologia base quella del socialismo europeo e/o del socialismo democratico; la Margherita ha come ideologia base quella della liberaldemocrazia (il partito si chiama DL - Democrazia è Libertà). Dove c'è scritto che partiti dell'Ulivo si rifanno alla dottrina sociale della Chiesa? È ovvio che ci siano anche i cattolici nell'Ulivo, come del resto ci sono in tutti i partiti politici.

Del resto, questa è la definizione di "Riformismo": Il Riformismo è una metodologia da applicare alle iniziative politiche, con l'intento di favorire un'evoluzione degli ordinamenti politici e sociali mediante la teorizzazione e l'attuazione di riforme graduali, progressive ed organiche, piuttosto che stravolgimenti violenti attuati mediante rivoluzioni. Nella storia italiana della fine del XIX secolo il riformismo ha influenzato l'evoluzione del movimento socialdemocratico e socialista, di cui ha rappresentato la corrente più moderata.

Mi sembra proprio la definizione più adatta per l'Ulivo, come sintesi fra socialdemocrazia e liberaldemocrazia! --L'osservatore 12:42, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Questa è una definizione del concetto di riformismo che dai soltanto tu.

Il termine riformismo vuol dire "cambiare" rispetto a ciò che c'è. Poi uno può volere cambiamenti diversi, in senso liberale in senso laburista, in senso più liberista,in senso socialista ecc....

"cambiamenti graduali ecc..." è propaganda, perchè il riformismo in se non è un valore e neppure un disvalore, esattamente come essere conservatori. Se me va bene quello che c'è e sono conservatore,se non mi va bene divento riformista nel senso che vorrei. Essere riformisti vuol dire "voler cambiare".

La margherita si, si rifà alla dottrina sociale della chiesa. Solo Zanone, ma solo lui, è liberale insieme a Morelli. Gli altri no. La Bindi è liberale? E marini? E castagnetti? Non solo non lo sono, ma non hanno mai detto di esserlo. Anzi dicono loro di rifarsi alla dottrina sociale della chiesa, quindi io dire che l'ulivo è "dottrina sociale della chiesa" + "socialismo riformista in senso laburista", semmai con una aggiunta della vecchia "sinistra liberale" del PLI.

  • Quella è la definizione di Riformismo che dà Wikipedia. Noi ci rifacciamo alle fonti ufficiali, non ai presentimenti e/o alle idee e/o alle critiche nei confronti dei partiti. Anch'io posso essere convinto che il partito X non rispetti l'ideologia che professa, però qui siamo su un'enciclopedia, non su un blog --L'osservatore 21:45, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

L'Ulivo deve essere un grande soggetto plurale nel quale devono convivere tutte le culture riformiste o progressiste tipiche del 1900. Il Partito Democratico sarà quindi non sintesi tra Ds e Dl, bensì un unico grande soggetto PLURALE che racchiude in sè con pari dignità il riformismo cattolico, quello socialista, quello socialdemocratico. Quindi io dico che nell'IDEOLOGIA del PD-L'Ulivo bisogna lasciare semplicemente riformismo. --Ghino di Tacco 14:49, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

D'accordo. --L'osservatore 00:30, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mia modesta opinione è che parlare di riformismo sia come scrivere "nessuna in particolare" a fianco della casella "ideologia". Da buona enciclopedia dovremmo dire cosa intende essere un partito e cosa è realmente da un punto di vista scientifico-politologico. In questo senso vedo che il mio amico Ghino è troppo affascinato dal progetto per il futuro PD per poter essere del tutto obiettivo: cosa vuol dire che "L'Ulivo deve essere..."? A noi non interessa sapere cosa vorremmo (io che ne sò vorrei l'uninominale ad un turno, ma non c'è!), ma cosa c'è. L'Ulivo è uno schieramento politico la cui ideologia, come i Democratici USA, spazia dalla socialdemocrazia al centrismo cristiano-sociale e liberale. Se volete si può chiamarlo progressismo, ma riformismo proprio no. Io direi semplicemente: socialdemocrazia e centrismo (cristianesimo democratico e liberalismo).

Quanto a quello che sostiene L'Osservatore, posso solo dire che abbiamo una diversa concezione sul che cosa significhi definire l'ideologia di un partito in Wikipedia. E' un discorso simile a quello che facemmo sull'IdV, ti ricordi? La tua posizione mi sembra voler dare un'impronta giornalistica (e quindi non enciclopedica) a Wikipedia. Anche qui il paragone con la versione italiana di Wikipedia e quella inglese è lampante. CheccoPadova 16:21, 28 ago 2006 (CEST)Rispondi

Caro Checco, il problema è questo: ciascuno di noi può pensare che un partito politico assuma nei fatti un'ideologia diversa da quella che professa; immagine, però, se ciascuno di noi - per questo motivo - fosse legittimato a modificare il template a suo piacimento! Ne otterremmo un caos primordiale! Anch'io oggi penso che, ad esempio, mettere insieme in un unico partito come la Margherita ideologie che comprendono sia la socialdemocrazia sia la liberaldemocrazia sia il popolarismo sia il liberalismo sia un tantino inconciliabile! Eppure la fonte ufficiale - il suo statuto - dice proprio questo!! Se hai una soluzione migliore, tirala fuori! --L'osservatore 1anno 5000edit 15:45, 29 ago 2006 (CEST)Rispondi
Il problema è che, non essendo i partiti italiani consolidati, è ancora difficile usare una terminologia politologica per definirli che vada bene a tutti. Quindi ti capisco. Per quanto riguarda La Margherita ho detto ampiamente quello che penso in varie discussioni passate (in poche parole penso che sia un partito centrista che persegue politiche socialdemocratiche moderate, essendosi distaccata molto dalla tradizione democristiana europea, non da quella italiana, tutt'altra cosa, bada bene!). Abbiamo raggiunto un equilibrio paradossale nel dire che le sue ideologie di riferimento sono quelle tre da te nominate, ma non intendo modificare lo status quo. Semplicemente osservo che se L'Ulivo è fatto di DL e DS andrebbero nominate almeno quelle tre ideologie, anche perché il riferimento al riformismo è vago e, dal punto di vista europeo (pensa a un inglese che legge queste pagine e non capisce niente, e poi pensa a noi quando leggiamo Wikipedia inglese, così coerente da essere capita da tutti) assolutamente insignificante.
Per definire un partito italiano ci sono, secondo me, 4 metodi:
  • vedere cosa i membri di quel partito dicono di essere (statuti e compagnia bella);
  • vedere a che partiti appartenevano i membri di quel partito prima del Big Bang del 1993-94;
  • vedere a che partito europeo e a quale internazionale appartiene quel partito;
  • vedere cos'è effettivamente quel partito, analizzando le sue politiche e paragonandole a quelle degli altri partiti europei.
I primi 3 metodi sono utili ma non sufficenti, quello decisivo è il quarto. Non so se hai mai visitato il sito Parties and Elections in Europe. E' gestito da Wolfram Nordsieck, un avvocato tedesco appassionato di politica con qui spesso collaboro, discuto e, talvolta, dissento. Il suo lavoro non è perfetto ma ha una logica, come pure Wikipedia inglese, una logica che noi, ahimé, forse per il mancato consolidamento di cui dicevo, non riusciamo ad imprimere a queste pagine. CheccoPadova 16:59, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Caro Checco, mi rendo conto che a te il riferimento a "riformismo" per identificare un partito genericamente di centrosinistra, proprio non và... pazienza! Propongo di fera così: inseriamo nella parentesi le ideologie-base alle quali dichiarano oggi di rifarsi DS e DL. Poi, quando il Pd nascerà, leggeremo la sua carta dei valori e ci comporteremmo di conseguenza. --Ghino di Tacco 20:09, 5 set 2006 (CEST)Rispondi

Non capisco perché si dia così importanza alle carte dei valori (anche in quella di FI c'è un riferimento grande come una casa al socialismo, cosa vuol dire...), piuttosto ditemi cosa ne pensate del metodo da me proposto sopra.
Quanto alla battaglia sul riformismo, ho l'impressione che tu l'abbia vinta: del resto io sono solo in questa discussione e frequento poco Wikipedia. Però continuo a ripetere che politologicamente "riformismo" ha un significato solo se si vuole distinguere un partito di sinistra da un partito di sinistra estrema, radicale. La mia tesi non è così balzana, infatti nessuno mette come ideologia di Rifondazione il radicalismo, questa è una tendenza, non un'ideologia. Logica vorrebbe che fosse così anche per l'Ulivo, ma purtroppo per molti ormai riformismo è una parola magica.
Sono in minoranza in Wikipedia, ma non smetterò di dire quello che penso e cioè che una Wikipedia italiana che usa termini che in Europa (e anche nella stessa Italia) non significano nulla politologicamente è un po' inutile. Perché dobbiamo sempre fare l'Italietta diversa dal resto del mondo? Perché non usiamo le categorie politiche europee? Perché ci ostiniamo ad essere diversi e non prendiamo spunto dal sito di Nordsieck di cui parlo sopra o dalla stessa Wikipedia inglese?
Ovviamente non sono arrabbiato con nessuno, in particolare non con Ghino, ma certo questa provincialità (non voglio essere offensivo) di it.Wikipedia, un po' troppo politicamente orientata (spesso si occupa di una pagina di un partito assiduamente solo chi lo vota, vedi il caso di DL, DS e UDC, o chi lo odia, vedi il caso di FI e LN) è una delle ragioni per cui mi sento più utile e a mio agio nel lavorare in en.Wikipedia, che tra l'altro è di gran lunga più frequentata di quella italiana. Alla prossima. CheccoPadova 18:38, 7 set 2006 (CEST)Rispondi

Socialdemocrazia

modifica

Una volta per tutte, caro CheccoPadova, la socialdemocrazia moderna è un distillato di cultura centrista. Il socialismo democratico è invece una cultura rimasta a sinistra: una sinistra naturalmente moderata e riformista. Neanche a farlo apposta guarda: il PSDI di Saragat era notoriamente centrista, il Labuor e soprattutto l'SPD si presentano come "nuovo centro", il Social Democratic Party nacque con una ispirazione profondamente centrista, il Labor Party della Nuova Zelanda si presenta come il "centro riformista" della politica neozelandese... --Ghino di Tacco 16:46, 27 set 2006 (CEST)Rispondi

Rollback

modifica

Ho fatto rollback ad un inserimento "massivo". Non che sia contrario in linea di principio, ma le unioni di voci dovrebbero essere fatte in manierà più organica, senza brutali copincolla e con annotazione in discussione della cronologia cancellata. saluti. --Retaggio (msg) 22:31, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Voci separate

modifica

Più ci penso, non vedo perché ci debbano essere ben 3 voci sull'Ulivo. Infatti tra i tre soggetti non è che sia cambiato molto, fatta eccezione per la partecipazione dei Verdi. Nel 1996 le liste di PDS, PPI-UD-altri, RI-Dini e Verdi presero il 34,7% (senza Verdi il 32,2%). Se si paragona questo 32,2% con il 31,1% ottenuto da DS e DL nel 2001 (con Verdi-SDI 33,3%), con il 31,1% di DS-DL-SDI nel 2004 e il 31,3% di DS-DL nel 2006, si può notare che si tratta di numeri molto simili e che l'unica vera differenza tra il 1996 e il 2006 sono la mancanza dei Verdi e degli SDI, due piccoli partiti che non sembrano aver cambiato la consistenza elettorale dell'Ulivo. Stessi partiti al 90% e quasi stesse percentuali (34,7%, 32,2%, 33,3%, 31,1% e 31,3%), perché non uno stesso articolo? Nel 2004 non è che sia cambiato molto: semplicemente i Verdi hanno lasciato l'Ulivo, niente di più. Il grosso è sempre stato lo stesso. --Checco 18:44, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

Sì, ma la differenza c'è ed è nel fatto che l'Ulivo del 1996 era la coalizione del centro-sinistra italiano - che poi non comprendesse l'estrema sinistra è un'altra questione - mentre l'Ulivo del 2006 è una federazione DS-Margherita (e la coalizione del centrosinistra ha preso il nome di Unione). Luca P - dimmi tutto 03:55, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Condivido l'istanza di Checco e ritengo che le voci sull'Ulivo vadano riorganizzate, anche perché in esse ci sono parti largamente concomitanti. Non è un lavoro semplicissimo, ma prometto di applicarmici nei prossimi giorni. (PS. Comunque, la differenza - dal 2004 - non è solo il venir meno dei Verdi, ma anche dei Comunisti Italiani, dello SDI e dell'UDEUR, e la trasformazione dell'Ulivo da coalizione di partiti a soggetto politico unitario, prima "lista", poi "federazione", poi "progetto unico", prossimamente "Partito Democratico"). --L'osservatore6000 16:23, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sicuramente ci sono state fasi diverse, ma il grosso dell'Ulivo è sempre stato l'asse PDS/DS-PPI/DL. Ciò meriterebbe un'unica pagina, nello stile di en:Olive Tree anche se ovviamente molto più articolata ed esaustiva. --Checco 16:45, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Unificazione voci Ulivo

modifica

Sono perfettamente d'accordo con Utente:Checco e Utente:L'osservatore, come avevo già detto mesi fa, è sarebbe ora di unificare le 3 voci sull'Ulivo (L'Ulivo (coalizione, 1995-2004), Uniti nell'Ulivo e L'Ulivo (federazione)). Si faciliterebbe così la comprensione di una storia che è in larga parte omogenea, e sarebbe d'aiuto come "pagina storica" del Partito Democratico e dell'Unione. Perciò, se nessuno ha nulla in contrario, tempo qualche giorno da oggi io mi assumerei l'onere di unificare le voci, magari con l'aiuto di un qualche uomo di buona volontà! Se qualcuno ha qualcosa da obiettare, sono in ascolto (e lettura). Edowikip 10:40, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

L'Unificazione delle voci sull'Ulivo finalmente avvenuta!!! Spero di incontrare qualche "volonteroso" nell'opera di omogeneizzazione della voce.Edowikip 20:28, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

Me ne sono accorto solo ora: e' fantastico!!! --Checco 15:21, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Unificazione voci Ulivo e Partito Democratico

modifica

Non sono pratico di wikipedia e me ne scuso, ma guardate che "ulivo" e "partito democratico" sono la stessa cosa e le voci vanno unificate, tanto è vero che il sito ufficiale ha due indirizzi: www.ulivo.it e www.partitodemocratico.it. Inoltre, il gruppo in parlamento si chiama "ulivo" o no? Non capisco questa faziosità nel voler dire che l'ulivo si è concluso il 14 ottobre 2007. Traspare un desiderio di influenzare il futuro attraverso le pagine di wikipedia ma ciò non corrisponde alla realtà. Con tutto il rispetto per il lungo lavoro di edowiki sulla voce "ulivo", non concordo sulla teoria che l'ulivo sia finito con la nascita del partito democratico. Ritengo che i due siano la stessa cosa e non credo di essere l'unico. Se edowiki è d'accordo, lo prego di correggere il "dettaglio" e unificare le voci, in quanto io farei un lavoro fatto male. Comunque, nel mio piccolo e coi miei limiti, per via di tutti i fatti esistenti a sostegno di quanto dico, non posso non chiedere di modificare (o modificare per quanto ci riesco io e senza fare danni) ciò che ritengo inesatto, e cioè che l'ulivo non esiste più perché è nato il partito democratico.travis 07:00, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Mi permetto di ribattere. L'Ulivo e il Partito Democratico non sono la stessa cosa per vari motivi: 1) il primo una serie di coalizioni tra partiti differenti che, pur condividendo obiettivi comuni, rimangono entità distinte e autonome, come dimostra il fatto che dell'Ulivo non abbiamo fatto parte sempre gli stessi partiti, ma c'è stato chi si è aggiunto, chi si è defilato, e chi è invece rimasto sempre. Il PD invece è un partito da sé. La differenza fra coalizione e partito dovrebbe essere elementare o, se non altro, reperibile in un qualunque vocabolario. 2) sono gli inventori di entrambe le realtà a sostenere che esse siano due cose distinte e che, specificamente, una (l'Ulivo) sia la "radice" dell'altra. E, quantomeno per un evidente successione cronologica, questo è un dato di fatto. 3) i gruppi parlamentari (ma anche quelli dei conisgli comunali, provinciali e regionali) ad ogggi (15 ottobre 2007) si chiamano ancora Ulivo poiché molto semplicemente il PD non esisteva prima, ed è difficile chiamare un'unità politica col nome di qualcosa che non esiste ancora. 4) per lo stesso rapporto di continuità di cui al punto 2 e, potremmo dire, filiazione tra Ulivo e PD, è fin troppo evidente che, prima della nascita del PD (ovvero tutta la fase preparatoria alla primarie del 14/10 e alla costituzione formale del 27/10), non potesse che essere utilizzato il nome di chi c'era già e ha fatto nascere il PD: ovvero l'Ulivo. Non è un caso quindi che per tutta la fase delle primarie si sia utilizzata la denominazione doppia "L'Ulivo-Partito Democratico" (come riporato nella voce L'Ulivo). Pertanto ritengo che, in questo senso, non ci sia nulla da correggere/unificare. Inoltre, mi permetto di notare che se qualcuno mai unificasse sul serio le voci dell'Ulivo e del PD ne verrebbe fuori una voce mastodontica (e già quella del "solo" Ulivo ci va vicino) e qualsiasi amministratore avrebbe tutto il diritto di segnalare/imporre una suddivisione della voce stessa, tornando quindi ad avere le voci Ulivo/PD divise. E dunque non si sarebbe ottenuto nulla. Comunque, mi sembra che le motivazioni di cui ho scritto sopra siano già sufficienti. Grazie comunque, cara travis, dell'opportunità di questa discussione.Edowikip 16:57, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ringrazio infinitamente l'Utente:Phantomas perché ha difeso dalle indebite e tendenziose modifiche di Travis la voce dell'Ulivo, che giustamente è stata da lui tutelata da uno stravolgimento ideologico ed assolutamente extra-enciclopedico. L'intera Wikipedia gli dovrebbe essere grata. Edowikip 21:22, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
L'Ulivo e il PD sono in effetti la stessa cosa, esattamente come AN continua ad essere AN, anche dopo la cospiqua scissione guidata da Fini. A scanso di equivoci pero' ritengo che la distinzione delle due voci sia sacrasanta e mi accodo dunque a quanto scritto da Edowikip. --Checco 15:25, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Engslish version article

modifica

Hey! Sorry about not speaking Italian (I am from Norway). I was reading the English version article: en:The Olive Tree (political coalition) in order to translate to Norwegian, but it does not seem to be updated. Could anyone here volunteer to do the job? Grazie! Ciao! Oddeivind on other wikipedias

Post-Comunismo

modifica

Il postcomunismo non è un'ideologia politica e non esiste, i partiti comunisti d'Europa (tra cui quello italiano) hanno aderito all'ideologia del socialismo democratico oppure altri sono rimasti fedeli al marxismo. 87.14.134.34 12 giugno 2009 19:24

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina L'Ulivo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:10, 8 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina L'Ulivo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:36, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina L'Ulivo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:25, 7 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "L'Ulivo".