Discussione:La spigolatrice di Sapri

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento Pulizia

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce La spigolatrice di Sapri

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

spigolatrice di Sapri

modifica

eran trecento eran giovani e forti e son morti per la patria che oggi noi vogliamo vendere:l'ITALIA.--TheMariaGrazia97 (msg) 11:41, 29 dic 2010 (CET)Rispondi


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
 
 
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 10:38, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

Pulizia

modifica

Ho fatto un po' di pulizia. Il testo è già presente su Wikisource, non va riportato qui. Inoltre mi chiedo se non sia autopromozionale l'inserimento del link alla versione musicale di Mjriam Masciandaro: è enciclopedica? Non mi sembra sia una cantautrice enciclopedica. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:47, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "La spigolatrice di Sapri".