Discussione:Legionario romano

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Suetonius in merito all'argomento ..
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2010).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2010
In data 11 giugno 2011 la voce Legionario romano è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

..

modifica

Manca interamente a) la trattazione della status di diritto del legionario; b) le riforme che portarono dal legionario coatto al legionario volontario; c) l'evoluzione della paga, degli indennizzi in terra dei veterani e gli anni di servizio; d) la contrazione di matrimoni e il riconoscimento di tali istituti prima e dopo il servizio); e) le aree di arruolamento e le possibilità di carriera offerte dal servizio legionario. --Teloin foro 14:42, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Quali sono le inesattezze? --SuetoniusLEGIONARIVS(EPISTVLAE) 19:10, 4 gen 2009 (CET)Rispondi

Il centurione era un ufficiale a tutti gli effetti; la categoria dei sottoufficiali è cosa moderna. Infatti nella legione c'erano legatus legionis, tribunus militum, tribunus angusticlavus e centurione (che poteva punire i legionari senza alcuna autorizzazione dai superiori). Consiglio di inserire anche gli ufficiali di più alto grado nella trattazione. Il centurione era prima scelto dai soldati, quindi in un'epoca successiva dai Legati. Non necessariamente per meriti in battaglia, quanto per la capacità di mantenere coese ed in ordine la propria centuria. Suggerisco inoltre di inserire anche l'ordine di rango e la gerarchia di un manipolo in modo più preciso: Posterior Hastatus, Prior Hastatus, Posterior Princeps, Prior Princeps, Posterior Pilus (Triarius), Prior Pilus (Triarius); Primus ordo ( Primus Prior Hastatus); Primus pilus (il più importante centurione della legione); Primus pilus bis; (per due volte); Primipilaris; (aggettivo)ma anche: Princeps praetorii; Centurio supernumerarius;Comunque vi è la possibilità, visto il taglio della voce, di spostare la stessa a Legionario (armamento), anche se sarebbe opportuno integrarla con quanto detto sopra. Vale. --Teloin foro 00:20, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

In questi giorni sto ampliando e migliorando la voce con note e aggiunta di altri argomenti.--Suetonius (EPISTVLAE) 21:31, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Legionario romano".