Discussione:Macchi M.15

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2011).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

Qualche considerazione

modifica

La voce nella sua prima esenzione risulta essere una traduzione dell'equivalente voce in en.wiki ma ad un primo esame di verifica presenta alcune sostanziali lacune quindi mi sono permesso di rielaborarla in modo da eliminare inizialmente tutto ciò che non è verificabile.

Innanzitutto il velivolo è nato come aereo da ricognizione, il sito enricopezzi.it sostiene nel 1918 e non nel 1922, confermato dalla tabella riportata nella rivista Aerofan 1/81 che lo vede già in organico alla seconda data citata. Se poi ha avuto un successivo ruolo da addestratore, normale evoluzione degli esemplari di ogni ruolo ancora in buona condizioni di volo una volta ritirati dalla prima linea, è presumibile ma non ancora verificabile e IMHO difficile che gli abbiano assegnato un compito di addestratore al bombardamento (se non quello leggero...).

Sulle caratteristiche tecniche i permetto di estrapolare il possibile da quel poco che si riesce a trovare on line con futura speranza di ritrivare il modello citato in qualche pubblicazione d'epoca.--Threecharlie (msg) 10:17, 12 apr 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Macchi M.15. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:39, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Macchi M.15".