Discussione:Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Fonte
In data 9 dicembre 2020 la voce Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 3 a 15.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Fonte modifica

Ho trovato una possibile fonte terza: si tratta dell'opera La pittura nel Veneto a cura di Giuseppe Pavanello (L'Ottocento, II vol., pag. 834) che parla della "pala per l'altare maggiore della parrocchiale di San Massimo (Verona)" [1] ma occorrerebbe consultare il volume in biblioteca [2] per capire bene l'esatta attribuzione.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:48, 9 dic 2020 (CET) P.S. la Treccani non menziona neanche la statua del Redentore di Nuoro.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 07:09, 9 dic 2020 (CET)Rispondi

Mah, di fonti se ne trovano; purtroppo il fatto che il titolo di queste tipo di opere sia "variabile" non aiuta nelle ricerche non esistendone uno scelto dall'autore e poi utilizzato nella critica successiva. Ma le fonti si trovano, nonostante ci voglia tempo e pazienza a cercarle. Ne ho trovata una dell'Ottocento che ho inserito nella voce. ...era una falso positivo, prontamente ad me stesso cancellato... Mi scuso.--Paolobon140 (msg) 09:44, 9 dic 2020 (CET)Rispondi
La voce può certamente essere migliorata con fonti cartacee come quella segnalata da Aggrucar, ma già così l'avviso F inserito da Popop mi pare da rimuovere:
  • La rilevanza enciclopedica dell'opera è stata appena affermata in PDC
  • Una voce della Treccani non è una monografia e non ci si deve aspettare che citi tutti le opere di un artista.
  • La fonte aggiunta da Paolobon140 conferma l'attribuzione. --Jaqen [...] 16:34, 10 dic 2020 (CET)Rispondi
  • Io non metto (e non ho mai messo in discussione) la decisione della comunità (che, per inciso, non afferma l'enciclopedicità di nulla, visto che non siamo né storici né critici d'arte. La comunità ha semplicemente deciso che la voce rimane. Lo ha deciso senza consenso, poiché la procedura è finita in votazione, e senza portare argomenti convincenti a favore dell'enciclopedicità del soggetto. Lo stesso utente che ha aperto si è poi dichiarato incerto poiché dopo avere rovistato in ogni libro dall'Ottocento in poi ne ho trovato menzione una sola volta e non ricordo più dove. E non si ricava niente di più quanto già scritto. Sia chiaro che apprezzo moltissimo l'onestà intellettuale) Il non essere menzionato dalla Treccani ovviamente non è una prova, ma solo un indizio di scarsa rilevanza. Dico solo che un conto è tenere una voce su un soggetto (forse) irrilevante, un conto è tenere una voce con informazioni che potrebbero essere non confermate. Il depliant dello stesso edificio non può essere considerato fonte terza, le attribuzioni di opere antiche (anche se questa non è antichissima) sono spesso incerte. Il solo fatto che in tre settimane non sia stata trovata una fonte che è una (ripeto, lasciamo pure perdere il discorso sull'enciclopedicità) non poteva che dare adito a dubbi riguardo l'attribuzione. Non mi pare di avere detto né fatto altro. Per me ci si può fidare di Google books, anche se non si riesce a leggere l'intera pagina, è molto plausibile che l'opera sia davvero da attribuire ad Ugolini, per cui ho tolto l'avviso. Secodo il mio modesto parere, però, il solito discorso "non preoccupiamoci, le fonti arriveranno" è in palese contrasto coi primi due pilastri. Le fonti su wikipedia non sono un optional. --Pop Op 19:23, 10 dic 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Madonna con Bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano".