Discussione:Marcello di Ancira

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non è corretto definire Marcello di Ancira un bizantino. L'Impero bizantino nacque solo nel 395, quando quello romano fu definitivamente diviso in due organismi distinti; a quell'epoca Marcello di Ancira era morto da un ventennio. SolePensoso (msg) 21:52, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Suggerimento di immagini

modifica

Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.

Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"

Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.

Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 18:45, 16 mar 2015 (CET)Rispondi

Il Credo Apostolico

modifica

Con la modifica oldid 110522720 del 30 gennaio ho citato un articolo degliActa Patristica del 2011 nel quale il curatore avanza l'ipotesi che il Credo apostolico potesse essere stato una creazione di Marcello di Ancira piuttosto che un suo adeguamento ala dottrina del papato romano. Tuttavia, non è citata la versione del testo originale presunto, mentre i lettore è rinviato a un precedente articolo del 2006 in tedesco (a p. 274).

Il paper riporta invece, il testo di papa Zefirino che attesta già nel II secolo la fede nella divinità e umanità di Gesù Cristo Dio, pur non menzionandone la Resurrezione e la discesa dello Spirito Santo degli apostoli. tuttavia, il mistero cristologico è già presente nel Credo del Ii secolo.

Ho quindi ritenuto per ora opportuno lasciare la tradizione secondo la quale il Credo apostolico fu dettato dallo Spirito Santo Dio ad ognuno dei Dodici e tramandato oralmente. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 16:32, 30 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:50, 25 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marcello di Ancira".