Discussione:Michelangelo Buonarroti/Archivio 1

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da LaPizia in merito all'argomento Nome e cognome

Sindrome di Asperger

modifica

Ho aggiornato la pagina secondo quanto scritto nella pagina sulla sindrome di Asperger.

SapeviVoce

modifica

Dissento violentemente da questi template di navigazione verticali.--Enzo messaggi 21:17, Feb 18, 2005 (UTC)

Beh, in questo caso sono due template, affiancati, ma male allineati (uno mi sembra tra l'altro che non sia a posto come format), e in più l'articolo è corredato da diverse immagini. Se il tuo è un discorso più in generale e non limitato a questo articolo, forse ti conviene parlarne in qualche pagina di discussione appropriata. Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   21:23, Feb 18, 2005 (UTC)

(conflitto con Twice :)) In effetti tutti e due insieme rovinano la pagina.Comunque metterli in alto non lo trovo troppo utile, preferirei che appena si aprisse la pagina di un artista comparisse un opera del maestro. SγωΩηΣ tαlk 21:29, Feb 18, 2005 (UTC)

Ho provato a reimpaginare la voce e mi pare che ora l'assetto complessivo sia più soddisfacente (non ho ancora fatto una prova di stampa). Sul tema template e loro fattura e posizione penso che se ci sono dei disaccordi occorrerebbe parlarne in qualche parte appropriata, anche per avere indicazioni future. Che apparisse un'opera del maestro di cui si parla nell'articolo sarebbe una bella cosa. Però è da tenere conto che la maggior parte degli articoli non dispone di una immagine (almeno non ne ha disposto fino a poco tempo fa); inoltre, una tale eventualità implicherebbe la soppressione dei template verticali, la qual cosa è sempre possibile, però prima occorre discuterne (eccetto che non si voglia scalare il template quando è disponibile un'immagine/opera). Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   21:39, Feb 18, 2005 (UTC)
Sì, mi riferivo, come dici in fondo al post, a un abbassamento del template in caso di foto di opera. O magari anche di ritratto/foto di poeti/scrittori/registi, senza soppressione dei template. SγωΩηΣ tαlk 21:45, Feb 18, 2005 (UTC)


Discussioni immagine:Michelangelo.pieta.jpg

modifica

(Sorry that this is only in English, but my Italien is not good enough for discussion.) This contribution was originally sent to the above "immagine:Michelangelo.pieta.jpg" page.

What are the three "fingers" under HIS right arm ? Is this a true "Michelangelo" or should this be meant to be a bad joke ? I think these three "fingers" have nothing to do with Michelangelo. Hans Rosenthal (ROHA) (hans.rosenthal AT t-online.de -- replace AT by @ ) (04022006) PS: Please compare the current picture with the following (which shows five fingers): http://www.corredentrice.it/immagini/Chiese/Citt%C3%A0_del_Vaticano_Piet%C3%A0_di_%20Michelangelo.jpg

But if you have a closer look at HIS right hand, then you will find only FOUR fingers there. HE seems to have no thumb. Why is this so ? Hans Rosenthal (ROHA) (hans.rosenthal AT t-online.de -- replace AT by @ ) (07022006)

Love life

modifica

Manca in questo articolo qualsiasi stralcio di informazione sulla vita sentimentale di Michelangelo, mentre sulla wikipedia inglese ci viene dedicato addirittura un intero paragrafo. Lo potrei inserire io, però non so se suddividerlo cronologicamente nei vari paragrafetti oppure dedicarne uno a parte. --Daĉjoпочта 12:43, 25 feb 2006 (CET)Rispondi

Crocifissione di Logroño

modifica

Ho dei seri dubbi sul fatto che il quadro conservato nella Cattedrale di Logroño sia efettivamente un originale di Michelangelo, certamente si tratta di un'attribuzione. Dal mio punto di vista direi piuttosto che sia un'opera realizzata sulla base del disegno conservato al brithish museum. Lo stile del dipinto che nell'articolo, scritto in questo paragrafo da un'utente anonimo, ma sicuramente spagnolo visti gli errori grammaticali tipici della traduzione da questa lingua, seppur ricalcando abbastanza fedelmente lo schema generale della costruzione del corpo del Cristo del disegno, si distacca completamente dallo stile inconfondibile di Michelangelo. A parer mio questa storia va analizzata più a fondo o quanto meno necessita di fonti certe che attestino la validità dell'opera. Voi cosa ne pensate? --Riccardo de Conciliis(Scrivimi) 15:55, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

C'è stata uno o due anni fa una mostra alla Casa Buonarroti con il disegno in questione... si intitolava mi pare Michelangelo e Vittoria Colonna o qualcosa del genere. Non ho mai sentito parlare della versione pittorica in questione, ma se qualcuno avesse occasione di vedere il catalogo della mostra in questione (mi pare edizioni mandragora).. Anzi, ora che ci penso, c'è un'utente wikipediana che lavora alla Mandragora, lo chiedo a lei. --SailKoFECIT 11:56, 24 gen 2007 (CET)Rispondi
Primi appunti, da approfondire: da I Calssici dell'Arte Rizzoli, edizione datata, per questo voglio andare a fondo, trovo che il disegno del British si suppone essere una copia, mentre riguardo ai dipinti, quelli rimasti sono copie di bottega. Il dipinto della foto, sempre nei classici rizzoli, è attribuito a Marcello Venusti; un'altra copia è attribuita a Sofonisba Anguissola. Ritorno ai libri...--AnnaLetyscrivimi 12:17, 24 gen 2007 (CET)Rispondi
<altamente IMHO>Sono dell'opinione che nel paragrafo in questione si possa prendere in oggetto il quadro e il disegno del british, specificando che sono rispettivamente una copia e un'attribuzione. Più in là non andrei, almeno finchè non si trovano fonti certe. Purtroppo i miei libri non sono molti nè sono aggiornati, appena avrò l'occasione approfondirò (mi piace un sacco!). Riguardo ai dubbi manifestati da Riccardo, sono pienamente d'accordo: purtroppo non avendo visto le opere in questione dal vivo è difficillimo dare un giudizio, anche perchè Michelangelo l'ho studiato e copiato, ma non pretendo di esserne un'esperta ;P Intanto vado pure a farmi un giretto in rete, chissà che non peschi qualcosa di interessante... --AnnaLetyscrivimi 12:30, 24 gen 2007 (CET)Rispondi
Confermo che nel catalogo della mostra citata da Sailko c'è un capitolo dedicato all'opera in questione: purtroppo il catalogo non ce l'ho, vedo se reisco a recuperarlo dalla biblio. --AnnaLetyscrivimi 13:42, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

L'utente:Mandragora lavora alla casa editrice che ha curato il catalogo in questione e che mi ha mandato una velocissima e esauriente risposta sull'argomento che riporto in toto:

Caro Saiko,
l’unico dipinto (su tavola, comunque, non su tela) di Michelangelo conservato è il Tondo Doni, se si eccettuano il Seppellimento e la Madonna di Manchester (entrambi alla National Gallery di Londra), che non sono accettati da tutti gli studiosi come attribuibili al maestro. Qui ti incollo i due link con il museo.
[1] [2]

Quanto al Crocifisso, ti incollo qui un paio di dati che si ricavano dal catalogo:

"49. Michelangelo
(Caprese 1475-Roma 1564)
Crocifisso con due angeli dolenti
matita nera, mm 370 x 270
Londra, The British Museum,
Department of Prints and Drawings, inv. 1895-9-15-504

È oggi ampiamente condivisa negli studi la convinzione che in questa intensa prova si possa riconoscere uno dei tre disegni eseguiti, secondo quanto tramandano le fonti, da Michelangelo per Vittoria Colonna.Nel passato il foglio in esame è stato per lo più ritenuto una copia: da Berenson a Steinmann a Frey, i più qualificati conoscitori di Michelangelo lo hanno giudicato alla stregua delle numerose repliche note (per le quali cfr. Tolnay, 1960, ed. 1971, p. 196) fino a quando Wilde, riallacciandosi al positivo giudizio di Thode, ne ha riaffermato l’autografia. … Questa è stata accolta via via da Paola Barocchi, Charles de Tolnay e dagli studi successivi con l’eccezione di Perrig."

Si tratta del contributo più aggiornato (chi scrive è Vittoria Romani) e non si sogna di menzionare quadri di Michelangelo di questo soggetto. Ci sono delle traduzioni in pittura successive (per esempio una di Marcello Venusti, modesta, in Casa Buonarroti), ma nulla di più.
L'unica cosa spagnola che mi torna a mente parlando di Michelangelo è qualcosa a proposito di un’opera di Sebastiano del Piombo, una Pietà conservata a Úbeda (se ti viene fuori un segno strano è Ubeda con l’accento acuto sulla U), ora al Museo del Prado. Si tratta dell’ultima opera cui i due artisti collaborano (poi litigano).
Spero di essere stata utile!
Buon lavoro

Qui si parla del catalogo in questione [3], il tiolo completo è Vittoria Colonna e Michelangelo a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005 ISBN 88-7461-078-5 . Io ho già ripulito l'articolo italiano, credo che si debba avvisare gli spagnoli e sistemare la descrizione della foto su commons, per non destare errori. --SailKoFECIT 15:36, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Ho provveduto a correggere i testi della Wiki spagnola che citavano quest'opera come un'originale di Michelangelo. Ho anche avvertito gli utenti spagnoli nelle pagine di discussione appartenenti agli articoli che ho modificato. Successivamente ho provveduto a modificare la didascalia dell'Immagine tratta da Commons, credo che l'autore dell'immagine sia lo stesso che ha formulato la tesi sull'autenticità dell'opera, cercando su internet pagine web in lingua spagnola che parlino del quadro, in tutte si parla di una presunta attribuzione, l'unica che ne dava la certezza era proprio Wikipedia!

Questa è la testimonianza che mettere delle informazioni sbagliate o comunque non certe, non solo danneggia chi necessita di queste informazioni, ma danneggia la reputazione stessa di Wikipedia che in questo modo perde di affidabilità. --Riccardo de Conciliis(Scrivimi) 16:50, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Leggermente ispirato da "arte nel tempo" di Cerchiari, Del Vecchi. e non dire di no, mediocre e copione!! 83.190.179.35 17 apr 07

Pavimentazione Piazza del Campidoglio

modifica

Mi permetto di far notare che è ampiamente accettato dagli studiosi che il disegno reticolare inscritto in un'ellisse della piazza non è attribuibile a Michelangelo in quanto realizzato ai primi del '900 sulla base di disegni non originali. Nei progetti originali la piazza appare sempre priva di ogni disegno.--FraDB 07:42, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mi permetto di far notare che in tal caso Etienne Du Perac è da considerarsi il più grande profeta di tutti i tempi. Vedi anche Étienne Dupérac --ArchEnzo 08:14, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
Rettifico: Dopo aver consultato Renato de Fusco L'architettura del 500 UTET 1981, che mostra a pag 186 una foto della piazza con un semplice acciotolato a spicchi, ed a pag 185 un'incisione del 1567 del progetto michelangiolesco che corrisponde con l'incisione del Dupérac. Grazie a FraDB e chiedo scusa. Se fossi stato meno precipitoso.. --ArchEnzo 08:55, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Insisto nel dire che il disegno ovale non è attribuibile a Michelangelo.. Étienne Dupérac era a Roma come vedutista e non risulta avesse accesso ai progetti dell'artista, peraltro morto già da tre anni nel 1567 (anno dell'incisione)... Mi riprometto di inserire qui maggiori dettagli su questa tesi... intanto ringrazio ArchEnzo per la correttezza. --FraDB 17:30, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Opere mancanti

modifica

Nella voce non vengono citate il Bruto e l' Apollino del Bargello... non ho fonti sottomano per integrare correttamente, ma andrebbero aggiunti... --SailKoFECIT 08:52, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

Galleria Fotografica

modifica

Nella voce sarebbe bello poter inserire una galleria fotografica con tutte le opere dell'artista (ripetere quelle già inserite non sarebbe sbagliato, ma sicuramente far vedere quelle importanti che non hanno trovato spazio). Xavier121 10:26, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Esiste commons per questo, basta cliccare nel riquadro a sinistra. --SailKoFECIT 20:48, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

cronologia

modifica

potreste mettere una cronologia completa con data e locazione delle opere, così si avrebbe anche una panoramica complessiva, perchè manca avere una visuale completa delle (tante) opere che ha fatto il Michelangelo. un elenco intendo. non ho le fonti per farlo io, purtroppo, ma completerebbe la pagina.

Michelangelo a Venezia

modifica

Ho aggiunto qualche notizia in più sul breve soggiorno di Michelangelo a Venezia nel 1529. Anche se non comprovato è abbastanza probabile che abbia davvero almeno abbozzato qualcosa per il ponte di Rialto in progetto in quegli anni mentre è certa la sua presenza alla Giudecca.--FraDB 12:00, 21 mar 2008 (CEST) i mecenati di michelangelo::: comunque so che le opere di michelangelo erano commissionqte da papi della liguria(savona) ciaoooo besotti by kikkettaRispondi

Aiuto...

modifica

Scusate, sono un nuovo utente, e studio in un liceo d'arte:secondo me nella pagina che riguarda Michelangelo si dovrebbe accennare al fatto che Michelangelo nelle sue opere infuse elementi simbolici alludenti al neoplatonicismo (Madonna della Scala, Tondo Taddei, ecc.) cui l'artista aderì fin da giovane, frequentando i circoli intellettuali presso il Giardino dei Semplici a Firenze, dove Michelangelo potè ammirare le collezioni private di antichità classiche dei Medici, che influenzarono profondamente la sua produzione artistica. Poi, a mio parere, si dovrebbero perlomeno nominare la teoria dei moti dell'animo di Leonardo e quella del decoro di Verrocchio che Michelangelo usa assieme a quella del non finito in molte opere. Spero di aver contribuito positivamente al miglioramento della voce e mi auguro di avere aiutanto gli utenti più esperti nella sistemazione di questa voce. Scusate per il disturbo,--87.2.254.74 (msg) 17:22, 25 gen 2009 (CET)bibbo87.2.254.74 (msg) 17:22, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Michelangelo vetrina

modifica

La voce non ha fonti e non rispetta lo standard per stare in vetrina, qualcuno fa qualcosa? Senno' la potremmo rimuovere dalla vetrina e rilavorarci --rusty Book 19:37, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Nome e cognome

modifica

Chiedo un parere su questa modifica, non tanto nel luogo, a mio parere da sistemare, ma soprattutto nella sostanza. A parte l'assenza di fonti, non credo sia corretto parlare di "arcaismo" e tantomeno di "pronuncia", semmai di scrittura.
Se una specificazione del cognome originario dell'artista deve esserci, dovremmo far riferimento al Vasari (che lo dice figlio di "Lodovico di Lionardo Buonarruoti Simoni", in Vite, pag. 1202, ediz. Newton), o a un documento di mano del padre ("io Lodovico di Lionardo di Buonarota", riportato ancora dal Vasari, ibidem, pag. 1203); ma già Antonio Billi (1481 - 1530) lo chiamava "Buonarroti" (in Mancinelli - Bellini, Michelangiolo, 1992). E per coerenza allora dovremmo pure correggere il nome in "Michelagnolo" (senza la "i"). --LaPiziachiamate la neuro 18:15, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

no scusa non ho capito perché michelagnolo senza la i e invertendo la g e la n. me lo spieghi meglio? --Smg (msg) 01:24, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Cmq copypasto pare pare le argomentazioni che ho proposto a LaPizia riguardo questa disputa: «su questo [[4]] si parla di Michelangiolo Bonarroti, il liceo classico di Firenze di via della Colonna a lui intitolato si chiama "Liceo Classico Michelangiolo", il Vasari che ho casa parla si di Buonarroti, te ne do atto, ma di "MICHELANGIOLO Buonarroti". Giovanni Papini scrisse un libro nel 1949 che si chiama "Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo" (wikipedia parla di un semplice "vita di michelangelo" ma se googli il titolo che ti ho dato io lo trovi».
di nuovo io, [[Utente:Smg--Smg (msg) 18:14, 27 mar 2009 (CET)|Smg]] (msg) circa 5 minuti dopo il precedente.Rispondi
Vorrei far presente che un liceo classico e una via non sono fonti, né tantomeno lo è una googlolata di un titolo.
Sul "Michelagnolo" è un'altra delle varie grafie del nome, che trovo riportata dal già citato Vasari. --LaPiziachiamate la neuro 11:13, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Michelangelo in italiano si chiama Michelangelo. punto. In fiorentino antico poi si poteva chiamare Michelangiolo, Michelagnolo, Bonarroti, de' Buonarroti, Buonarruoti, Buonarota, ecc. ecc... Poi c'era l'usanza di anteporre il nome paterno, ma questa era un'usanza comune, che era di solito si applicava quando c'erano omonini o personaggi senza cognome familiare (come i vari Bicci di Lorenzo, Lorenzo di Bicci, ecc.). Prima c'era una certa libertà di grafia, non ha senso elencare pedantemente tutte le varianti (per altro facilmente riconoscibili)... la grafia Michelangiolo è un arcaicismo usato nei testi ottocenteschi, ma già il Cavalcaselle però usa Michelangelo (e poi da lui Berenson, Longhi e tutti gli altri). Per cui credo che si potrebbe dare una bella sfrondata a tutta quella pastoia di varianti, lasciando semmai dei redirect entranti, che fughino gli eventuali (rari) dubbi. Ricordiamoci che l'anagrafe è un'invenzione ottocentesca e che prima ognuno era libero di firmarsi come gli pareva. Tant'è vero che Michelangelo stesso sulla Pietà Vaticana si firmò "Angelus Bonarotus Florentinus". Alcune varianti sono diventate preponderanti in certe lingue: ad esempio in area inglese il Bronzino è conosciuto come Angelo, mentre da noi è Agnolo (stesso nome, due varianti). In ogni caso Michelangelo, ripeto, in italiano standard contemporaneo di chiama Michelangelo Buonarroti. --SailKo FECIT 13:20, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
D'accordissimo con te su tutto. La mia modifica ha l'unico senso di informare il lettore che quest'individuo al suo tempo e nella sua lingua "rispondeva al nome di Michelangiolo Bonarroti", così come su Akira Kurosawa c'è scritto: - 黒澤 明 anche 黒沢 明. Se Giulio Cesare io lo chiamo così ciò non toglie che il suo nome era Caius Iulius Caesar (e non avrebbe saputo leggere le lettere minuscole), Montezuma si chiamava Motecuhzoma Xocoyotzin (ma sebbene la pronuncia sia questa la grafia sarebbe stata completamente diversa e ad esserne in possesso sarebbe piacevole vederla riportata su WP) e Braccio di Ferro si chiama Popeye. Questo per giustificare, come dice La Pizia, il luogo.
Riguardo a come realmente pronunciasse e scrivesse il proprio nome il Buonarroti possiamo discuterne. --Smg (msg) 18:14, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Sì, ma tu da dove trai questa affermazione? --SailKo FECIT 18:18, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Vorrei precisare: il mio intervento iniziale non propone affatto la correzione in Michelangiolo, Michelagnolo ecc. Il mio intento era quello di sottolineare la proprietà della modifica che contesto e il paradosso che provocherebbe. --LaPiziaè primaveraaa! 20:26, 27 mar 2009 (CET)Rispondi
Il vasari non ti basta? --Smg (msg) 03:52, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Una fonte necessita di Autore (nome e cognome), Titolo dell'opera, Anno di edizione, Curatore dell'edizione (dato che si tratta del Vasari è necessario), casa editrice, numero di pagina da cui trai l'informazione. --LaPiziaè primaveraaa! 12:21, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Michelangelo Buonarroti/Archivio 1".