Discussione:PH

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.147.230.142 in merito all'argomento Protoni acidi nei composti organici

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce PH

PH
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce16 775 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Piccola modifica

modifica

Nelle prime righe ho trovato che pH dal latino segnificherebbe potenziale dell'idrogeno, incongruente con il materiale che ho io. Ho fatto una rapida ricerca in rete e a quanto ho trovato pondus significherebbe "peso" questa volta congruente con il mio materiale e con diverse altre pagine web. Mi sono permesso di modificare la cosa.

Senza fonte?

modifica

Più che senza fonte c'è una ricchezza di fonti.--80.183.81.240 (msg) 21:23, 10 dic 2009 (CET)Rispondi

Non capisco che vuoi dire. Puoi spiegarti meglio? Sai innanzitutto cosa vuol dire l'avviso "senza fonte"? --Aushulz (msg) 00:46, 11 dic 2009 (CET)Rispondi

Ho modificato i parametri di Ph del sangue, essendo l'intervallo 7,38 - 7,42 più corretto. --Splarz (msg) 15:42, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

en.wiki

modifica

anche questa definizione è abbastanza chiara:
It is approximately the negative of the base 10 logarithm of the molar concentration, measured in units of moles per liter, of hydrogen ions. More precisely it is the negative of the base 10 logarithm of the activity of the hydrogen ion.

Il libro "Principi di chimica" diceva: il logaritmo (decimale negativo) della concentrazione idrogenionica. [1] Micheledisaverio (msg) 15:55, 12 apr 2018 (CEST)Rispondi

Finestra di valori di pH

modifica

"Convenzionalmente, il pH di soluzioni acquose assume valori compresi fra un minimo di 0 (massima acidità) ed un massimo di 14 (massima basicità).". Quindi, soluzioni acquose aventi pH < 0, o pH > 14, sarebbero inesistenti, e questo per convenzione?--188.217.42.67 (msg) 14:17, 8 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

J. Chem. Educ. 2006, 83, 10, 1465
Publication Date:October 1, 2006
https://doi.org/10.1021/ed083p1465
Patrizio --93.150.81.188 (msg) 01:41, 30 nov 2022 (CET)Rispondi

Acidità e basicità delle soluzioni acquose

modifica

"... non conduce corrente elettrica, in quanto in essa è disciolta una quantità veramente esigua di ioni ossonio [H3O+]". Per proprietà di linguaggio e chiarezza, direi di sostituire "disciolta" con, per es., "presente" o "naturalmente presente" (meglio); "disciolta" può far pensare che qualcuno ce l'abbia sciolto.--188.217.42.67 (msg) 14:32, 8 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Protoni acidi nei composti organici

modifica

"Il distacco in questo caso può essere spiegato osservando che il carbanione è stabilizzato da una risonanza, in particolare una tautomeria cheto-enolica.[4]". Errore grave dare ad intendere che risonanza e tautomeria siano la stessa cosa (tautomeria un caso particolare di risonanza).--188.217.42.67 (msg) 14:47, 8 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Nella fonte [4], anche se le spiegazioni che dà sono migliorabili, non si parla di tautomeria, non è quella fonte a fare confusione tra risonanza e tautomeria.--37.183.79.205 (msg) 12:11, 17 mag 2021 (CEST)PatrizioRispondi
Ciao Patrizio, a me non sembra un errore paragonare risonanza e tautomeria cheto-enolica, questo paragone viene fatto anche nelle rispettive voci su Wikipedia. In ogni caso, se hai suggerimenti o modifiche sei libero di farle :) --Chemr90 (msg) 10:54, 6 feb 2022 (CET)Rispondi
@Chemr90 Il prof di chimica organica bocciava all'istante chi avesse confuso risonanza e tautomeria (cheto-enolica o no). Domanda impertinente: come si fa a bocciare Wikipedia italiana? Patrizio --93.150.81.188 (msg) 01:02, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
@93.150.81.188 se hai critiche devi portare fonti autorevoli, per esempio libri accademici o articoli peer reviewed. --Chemr90 (msg) 07:43, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
ho aggiornato la pagina in seguito alle critiche.
Suggerisco di adottare un linguaggio più costruttivo per critiche. Non ha molto senso puntare all' errore senza preoccuparsi di convincere gli altri. --Chemr90 (msg) 08:51, 24 nov 2022 (CET)Rispondi
La risonanza NON è una reazione chimica, la tautomeria sì: è sufficiente come spunto? Qualsiasi testo universitario di chimica organica può andar bene per approfondire. Patrizio --93.147.230.142 (msg) 22:28, 27 dic 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:50, 9 mag 2021 (CEST)Rispondi

Acidità e basicità delle soluzioni acquose

modifica

"

Nell'acqua pura a 25 °C la condizione di elettroneutralità combinata con l'equilibrio di autoprotolisi impone che la concentrazione degli ioni [H3O+] e [OH-] provenienti dalla naturale dissociazione dell'acqua risulti

 

corrispondente al pH = 7, indicativo della neutralità.

"

Nell'equilibrio di autoprotolisi dell'acqua, come in tutti gli equilibri, devono essere rispettati 1) la conservazione degli atomi (il cosiddetto bilancio di massa) e 2) la conservazione della carica elettrica (il cosiddetto bilancio di carica): nessuno di questi impone che [H3O+] e [OH-] debbano essere 10-7 M a 25 °C. Patrizio --193.205.147.30 (msg) 01:26, 25 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "PH".