Discussione:Padri fondatori dell'Unione europea

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Spinelli

modifica

Non sono d'accordo con l'eliminazione di Altiero Spinelli e la sua sostituzione con Beyen. Magari discutiamone. --Gac 18:33, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Dunque, i sette nomi Adenauer-Bech-Beyen-De Gasperi-Monnet-Schuman-Spaak sono quelli che sono riportati anche nelle altre wiki, e che hanno le due fonti (Paul F. Smets et Mathieu Ryckewaert (dir.): Les Pères de l'Europe: cinquante ans après, perspectives sur l'engagement européen e G. Bossuat: Les fondateurs de l'Europe Unie). In realtà io non ho mai consultato queste fonti, ma penso che possiamo fidarci dell'autore originale della voce. Poi mi sembra sensato aggiungere il paragrafo messo da te riguardo a quanto scritto sul sito dell'UE, in cui si parla di un gruppo più largo con Churchill-Hallstein-Mansholt-Spinelli, però l'elenco principale rimane quell'altro, no? --BohemianRhapsody (msg) 11:22, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio della risposta. Personalmente e nelle fonti in lingua italiana che ho trovato si parla sempre di 6-7 persone tra cui c'è sempre Spinelli (vedi Manifesto di Ventotene) e non c'è mai Beyen (anche Bech non è gettonatissimo). Forse siamo campanilisti, però forse lo sono le fonti francofone che mal vedrebbero 2 italiani tra i padri :-) La mia opinione è che si sia cercato in anni recenti di rendere politicamente corretta la questione inserendo rappresentanti di ogni paese per non far torto a nessuno. Anche l'inclusione di Churchill visto lo scarso interesse manifestato dalla delegazione britannica, alla conferenza dell'Aja (vedi Storia dell'integrazione europea), non mi sembra molto giustificato. --Gac 11:56, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Fonte italofona :-) -> Ansa --Gac 12:00, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Questo ne cita solo 4 -> Ifondatori --Gac 12:01, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
[1] Commissione Europea, include spinelli tra i padri fondatori.
saggio britannico (Joyce Marie Mushaben) include Spinelli e non Beyen (ma non menziona De Gasperi!)
saggio americano (Dühr, Colomb, Nadine) include Spinelli e non Beyen (ma include anche Churchill!!)
Saggio francese su Raymond Aron (O. de Lapparent) enumera sei padri fondatori, tra cui Spinelli, ma non Beyen.
Anch'io on credo sia opportuno eliminare Spinelli. ---- Theirrules yourrules 17:31, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Eliminare? In base a quello che dici, la conclusione sembrerebbe opposta--Gac 20:49, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Scusate, c'era un refuso nel mio post: intendo appunto non eliminare. --- Theirrules yourrules 03:07, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ordine della lista dei padri fondatori

modifica

C'è un motivo che giustifichi l'apparente ordine casuale dei nomi dei padri fondatori? Se non c'è, opterei per un generico ordine alfabetico. --Umberto NURS (msg) 16:56, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

  Fatto il riordino alfabetico. --Umberto NURS (msg) 18:09, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

E Kalergi?

modifica

Kalergi, non fu forse uno dei primi a promuovere l'Europa Unita con il suo progetto Paneuropa? Alberto Pento--87.0.190.217 (msg) 18:45, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Fonte?--Gac 19:06, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:08, 6 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Padri fondatori dell'Unione europea".