Discussione:Principio di Archimede

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Actormusicus in merito all'argomento Veridicità del racconto tradizionale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2014
Principio di Archimede
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce20 375 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Definizione modifica

Ho pensato di modificare la definizione del principio di Archimede, visto che mancava la fondamentale parola "peso del volume" del liquido spostato.--Vince 22:04, 25 gen 2006 (CET)Vince un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al liquido del volume spostatoRispondi

Peso specifico modifica

Nel definire il peso specifico di un materiale si determina che, la densità del materiale si indichi con g/Cm3 o Kg/litro Kg/dm3, quindi identificabili in grammi peso possiamo dire che: se un grammo peso è uguale a un grammo massa , 1000 grammi 0 1Kg/dm3 sono uguale a 1000 grammi massa cioè a 1 Kg, questo in condizione di gravità stazionaria in cui il peso specifico si identifica in P/V = ngn ( 9,806665/S2), quindi 1 grammo / m3 , realizzando cosi una scala determiniamo quando segue :

1000 g / m3 = 1 Kg / m3 2000 g / m3 = 2 Kg / m3 3000 g / m3 = 3 Kg / m3 4000 g / m3 = 4 Kg / m3 5000 g / m3 = 5 Kg / m3 6000 g / m3 = 6 Kg / m3 7000 g / m3 = 7 Kg / m3 8000 g / m3 = 8 Kg / m3 9000 g / m3 = 9 Kg / m3 10.000 g / m3 10 = Kg / m3 20.000 g / m3 20 = Kg / m3 30.000 g / m3 30 = Kg / m3 40.000 g / m3 40 = Kg / m3 50.000 g / m3 50 = Kg / m3 60.000 g / m3 60 = Kg / m3 Accellerazione di gravità paro a g, cioè a 9,80665 m/s2 70.000 g / m3 70 = Kg / m3

Peso specifico in Newton : 60 Kg /m3 *9,8 = 588 N/m 3

Vuoi questo ?

Grazie per la segnalazione, ma la tabella qui sopra (e le considerazioni annesse) la ritengo personalmente inutile. Infatti si tratta semplicemente di una conversione tra grammi e chilogrammi, che equivale a moltiplicare per 1000 il valore in questione. Non penso inoltre sia attinente alla voce "Principio di Archimede". --Aushulz (msg) 14:36, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Fluido-liquido modifica

Sposto dalla pagina Principio di Archimede: --Aushulz (msg) 16:37, 5 mag 2010 (CEST) Invece di "... immerso in un liquido" sarebbe più corretto dire "... immerso in un fluido", comprendendo così anche i gas nel principio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.44.105.29 (discussioni · contributi) 14:33, 5 mag 2010 (CEST).Rispondi

Hai ragione, ho provveduto a modificare la frase. Puoi controllare se il resto della voce è a posto. --Aushulz (msg) 16:37, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

mariolee modifica

Ciao, Mi scuso x la mia domanda che forse non è molto pertinente : ma quindi se voglio far galleggiare una barca semplice fatta a mano e senza camere d'aria su un lago, ed il peso tra noi e la barca è circa 235 kg, in linea di massima devo avere uno sviluppo di almeno circa 2,40 mq..??!! ciao e grazie...

Esperimento della corona di Gerone modifica

scusate leggendo mi è sembrata un pò strana la spiegazione.. se non erro archimede constatò la frode semplicemente osservando la differenza di volume tra le monete d oro e la corona.. in pratica aveva capito il concetto di peso specifico...la corona fa alzare il livello dell acqua più delle monete!

Più che il volume dell'acqua alzata, qui si parla di peso relativo degli oggetti sommersi. In altre parole, ha messo la corona da una parte (dentro un recipiente con acqua) e un lingotto d'oro dall'altra parte (dentro un altro recipiente con acqua): siccome la corona era stata contraffatta, galleggiava di più, quindi l'ago centrale della bilancia era spostato verso il lingotto.
Se non ti sembra abbastanza comprensibile come è scritta adesso questa parte della voce, modificala pure (magari un'illustrazione della corona e del lingotto immersi in bacinelle mentre sono pesati chiarirebbe il tutto). --Aushulz (msg) 00:10, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi

Corpo immerso nell'atmosfera (o in un altro gas) modifica

La frase "Alcuni corpi con densità uguale a quella dell'aria galleggiano, come le nuvole" è falsa... Le nuvole, essendo goccioline d'acqua, NON sono dense come l'aria, ma chiaramente sono più dense; in realtà non galleggiano, ma sono sostenute da masse d'aria che per moti convettivi viaggiano dal basso verso l'alto.

Ho tolto "come le nuvole", anche se penso che la situazione nel caso delle nuvole sia molto più complessa di quella da te descritta. --Aushulz (msg) 01:09, 1 giu 2011 (CEST)Rispondi

Dimostrazione del principio modifica

Supponendo un solido di forma cubica (per semplicità) in quiete immerso completamente in un liquido, chiamiamo A un qualsiasi punto che si trovi sulla faccia in alto, B sulla faccia in basso. Sulla faccia A è presente una pressione esercitata dall'acqua, calcolabile con la Legge di Stevin (possiamo evitare di tener conto della pressione atmosferica) P_A=ρgΔh , dove ρ=densità del fluido, g=accelerazione di gravità, Δh=differenza tra la distanza tra la faccia inferiore e la superficie d'acqua, e l'altezza h del cubo. Allo stesso modo possiamo trovare la pressione sulla faccia B P_B=ρg(Δh+h) , dato che Δh+h= distanza tra faccia inferiore e l'acqua. Conoscendo le pressioni possiamo trovare intensità delle forze che le determinano e la loro risultante

 

possiamo raccogliere S dato che in un cubo le facce hanno tutte area uguale.

Ora sostituendo otteniamo:

 
 

Dato che Sh è il volume del solido,  

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone Blumer (discussioni · contributi) 22:05, 7 giu 2011 (CEST).Rispondi

Ho cercato di correggere la sintassi, spero di non avere fatto casini (vedi cronologia). --Aushulz (msg) 02:38, 9 giu 2011 (CEST)Rispondi
Chi ci dice che il Principio di Archimede di dimostra dalla Legge di Stevin e non sia il contrario? Hai una fonte in cui ci sta scritto (libro, sito internet), in modo da rendere tale informazione verificabile? --Aushulz (msg) 02:58, 9 giu 2011 (CEST)Rispondi

Mago Mercurio La legge di Stevin ha un'altra dimostrazione (vedi Legge di Stevin) molto più semplice (l'ho studiata in 1^ superiore e frequento un ITIS. Si basa solo su semplici passaggi matematici.

Volume o peso? modifica

Buongiorno,

mi scuso se intervengo, ma ritengo non corretta la frase "peso del volume" per vari motivi. Il primo motivo è che in questo principio il "volume" è un dato meramente accessorio e superfluo. Quello che conta è il "peso del fluido spostato" e nei testi di fisica troverete sempre questa dicitura. Per dimostrare questo concetto, basterà considerare questa semplice domanda "Qual è la forza di Archimede che agisce su un corpo che disloca una massa di fluido avente peso 10000 Newton?". La risposta c'è ed è "10000 Newton", a prescindere dal tipo di liquido e dal volume dell'oggetto che in questo caso sono del tutto ignoti e ignorabili.

E' che spesso nei problemi di fisica si ha a che fare con volumi e densità, per cui occorre ricavare la quantità essenziale che è il peso del liquido spostato a partire dal volume, ma il principio non parla affatto di volumi e/o densità e non ne ha bisogno.

Peraltro è davvero una forzatura parlare di "peso del volume". Il peso è un attributo di un corpo o, se vogliamo, di una massa (P=mg). Un volume non ha peso. Ha una forma, è delimitato da una superficie, ma non ha peso. Se si vuole introdurre forzatamente (e inutilmente) il concetto di volume nel principio occorrerebbe scrivere "il peso di una quantità di fluido il cui volume sia pari a quello determinato della parte immersa del corpo" (e anche qui ci sarebbe molto da discutere).

Cordiali saluti

Luca Mirri

Perfettamente d'accordo con questo ragionamento, dunque ho modificato la dicitura. Sebbene un'enciclopedia a volte metta in secondo piano il lato tecnico degli argomenti trattati per preferire un'esposizione più semplice e comprensibile, la dicitura "peso di volume" risulta fuorviante perché non tiene conto dell'aspetto legato alla densità del fluido. Vero anche che questa considerazione può essere ritenuta implicitamente inclusa nell'espressione del peso però perché fare queste affermazioni velate? Meglio rimuovere. TheWorm12 (msg) 09:47, 17 ago 2020 (CEST)Rispondi

Veridicità del racconto tradizionale modifica

Spiego meglio questa rimozione. L'affermazione tra parentesi

(Questo non è probabilmente vero: Archimede avrebbe scoperto il principio di dislocamento che gli ha permesso di misurare il volume della corona, da cui la densità - vedi collegamenti esterni)

a parte non indicare puntualmente la fonte, si riferisce - ben due volte - a una medesima frase

[Gerone II] aveva commissionato ad un orefice una corona d'oro fornendogli per questo un certo quantitativo del prezioso metallo

dicendo che non è vera, ma spiegandolo molto male e in particolare accettando subito dopo il fatto che Archimede... stesse studiando la corona stessa!

E la voce prosegue con il racconto dell'aneddoto appena dichiarato falso nelle premesse, sebbene epurato dell'Eureka e della vasca da bagno, gli aspetti più spettacolari.

Già in questo modo non ha senso.

Che il racconto sia leggendario ci posso credere, anche stando alla fonte, che dovrebbe essere questa. Peccato che questa fonte illustri una, pur sensata, supposizione, sottoponendo sì a critica il racconto tradizionale ma dicendo al massimo che Archimede non ne parla: ciò che invece dibatte davvero sono i modi della scoperta, che è molto improbabile sia avvenuta nella vasca da bagno. Il che di per sé non esclude il commissionamento della corona e l'incarico di scoprirne la composizione, anche se rende certamente plausibile che il tutto sia leggendario.

Ora, che il tutto sia un aneddoto tradizionale lo scrivo.

Se però se ne vuole trattare meglio la - a mio avviso più che probabile - «miticità» occorre farlo per bene, a cominciare dalla collocazione della critica, che dev'essere riferita a tutta la storia e non può ovviamente contenere né produrre contraddizioni.

Inoltre la fonte va indicata puntualmente, altrimenti non si sa nemmeno dove cercare conferma --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:20, 23 feb 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Principio di Archimede".