Discussione:Retribuzione

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Sd in merito all'argomento Proposta di unione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Bisognerebbe distinguere chiaramente tra il concetto generale di retribuzione come compenso per un lavoro, e la retribuzione nella legislazione italiana. A parte la prima riga che definisce il primo concetto, il resto dell'articolo è incentrato tutto sul secondo aspetto.--Mauro 17:12, Lug 14, 2005 (CEST)

Proposta di unione

modifica

Perché unire con salario? il salario è del dipendente, la retribuzione è di chiunque lavora. Anche un professionista viene retribuito, ma non è un salariato. Mi parrebbe riduttivo quindi spostare tutto. Certo, spostare la parte che si riferisce più direttamente al dipendente sarebbe opportuno. --Fantasma (msg) 15:35, 29 ago 2009 (CEST)Rispondi

Concordo con Fantasma. Il salario è una forma di retribuzione, quindi semmai dovrebbe essere unita a retribuzione. Ma perchè poi? Mi pare che la voce salario non sia certo uno stub e ha forti potenzialità di crescita. --Sd (msg) 16:51, 24 set 2010 (CEST)Rispondi
Rimuovo proposta di unione in assenza di dissenso --Sd (msg) 10:54, 26 set 2010 (CEST)Rispondi
Quello del professionista è un compenso, mentre la retribuzione è tipica del lavoratore subordinato, a sua volta classicamente distinta in stipendio per il lavoro impiegatizio e salario per il lavoro operaio .
Ritorna alla pagina "Retribuzione".