Discussione:Riserva regionale Valle dell'Orta

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Patafisik in merito all'argomento Bibliografia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (giugno 2022).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2022

Bibliografia modifica

Vedo parecchio movimento sulla voce per l'inserimento di un libro.

Rispetto a questa motivazione, e ai successivi reinserimenti, per evitare una guerra di edizioni riporto quanto dice Aiuto:Bibliografia:

«La Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce. Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli»

[@ 82.49.142.105, Davipar] Dato che non è usata nella stesura della voce, potrebbe essere una lettura consigliata? Tutto sta nel capire se la fonte è autorevole. Ho trovato questo link con la pubblicazione: personalmente una pubblicazione pubblicata da un museo, con un "Breve studio sui reperti preistorici rinvenuti nel corso degli anni '70" per me è enciclopedica e sta benissimo nella Bibliografia per approfondimenti. --Pątąfişiķ 17:57, 29 ago 2023 (CEST)Rispondi

Sono quindi   Favorevole al reinserimento. --Pątąfişiķ 17:58, 29 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Patafisik] e IP [@ 82.49.142.105], il fatto è che la voce è stata scritta e riguarda interamente la riserva, mentre questa fonte (che mi sono andato a leggere tramite il tuo link), come recita anche il suo titolo, tratta esclusivamente della grotta, la cui presenza nell'area protetta viene brevemente accennata nella frase «Il proprio areale vede la presenza della [...] grotta dei callarelli, la grotta dei piccioni, la grotta del mortaio e la grotta scura[5], in età neolitica utilizzate come luoghi di culto dai primitivi, che intorno all'XI secolo fonderanno i paesi circostanti[6].», come a dire "la grotta scura c'è", e non potremmo dilungarci su una sua trattazione nella voce, altrimenti si andrebbe fuori tema.

Aggiunta così, questa fonte rimarrebbe inutilizzata, considerato che tutte le altre sono riportate come fonti nelle note poiché sono state utilizzate nella stesura dei contenuti della voce. Inoltre proprio perché tratta soltanto della grotta e non della riserva non mi sembra del tutto pertinente in voce (anche le fonti di Marialuce Latini e Antonio Mario Radmilli potrebbero non esserlo, però sono utilizzate per fontare le frasi; magari una possibile soluzione potrebbe essere quella di integrare la nuova fonte nella frase «...in età neolitica utilizzate come luoghi di culto dai primitivi, che intorno all'XI secolo fonderanno i paesi circostanti[6].»; sarebbe invece più giusto riportare nella sezione "Bibliografia" di questa voce dei riferimenti bibliografici alla Massimo Pellegrini e Dario Febbo, per capirci), anzi trovo più appropriato riportarla in un'eventuale futura voce sulla "Grotta scura" stessa, dove ci starebbe ad hoc.

Analizzando i dati bibliografici della fonte, l'editore museo delle Genti d'Abruzzo è di sicuro enciclopedico ed autorevole, mentre l'autore Alessandro Mucciante non saprei ma forse sì, ho dato uno sguardo sul sito del Servizio bibliotecario nazionale e lì risulta che ha pubblicato tre libri, presenti in un buon numero di biblioteche italiane, mentre questo suo testo (Tracce di preistoria e protostoria a Grotta Oscura (o Scura) nella Valle dell'Orta) risulta compreso in questo libro-raccolta, pure ben distribuito.

Quanto alla linea guida sulla bibliografia, so che recita così, però è pur vero che in questo modo ne consegue che se si aggiunge questa prima fonte in bibliografia, un domani col passare degli anni se ne potrà aggiungere una seconda, e poi una terza, una quarta, una quinta e via dicendo, con lo spiacevole risultato che magari in un giorno futuro ci ritroveremmo a dover rimuovere del tutto quel lungo elenco di testi che si sarà formato e che non fonta nulla della voce. Quindi personalmente non vedo tanto di buon occhio queste sottosezioni bibliografiche di approfondimento, che alla lunga rischiano di diventare dei contenitori di testi più lunghi dei testi effettivamente utilizzati come fonte nella voce, quasi come se fossero delle "vetrine espositive di libri". Però se proprio si vuol crearle, trovo più giusto che contengano dei testi di approfondimento strettamente attinenti con il tema della voce, però, purtroppo, ahimè, non è il caso di questa nuova fonte. --Davipar (parliamone) 12:02, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi
Per ora ho inserito la fonte nella voce del comune alla sezione dei luoghi d'interesse dove è probabilmente più opportuna. Il meglio sarebbe una voce autonoma sulla Grotta Scura (Grotta Scura (Bolognano) o Grotta Oscura (Valle dell'Orta), secondo me, se qualcuno volesse scriverla dato che le fonti ci sono, per esempio un IP che pare saperla lunga al riguardo... :)
In generale a me piacciono le sezioni bibliografiche con libri di approfondimento, credo che il rischio che si accumuli una bibliografia eccessiva in generale sia scarso e non si corra molto spesso, una bibliografia se diventa ipertrofica si puo' sempre sfoltire. :) Certo nel caso specifico avrebbe più senso inserire la pubblicazione se si parlasse anche della grotta all'interno della voce, allo stato è senz'altro come dice [@ Davipar] poco coerente con il contenuto. Ma per me è davvero meglio una voce autonoma, da linkare sia qui che sulla voce del comune. Buon wiki, --Pątąfişiķ 12:38, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Riserva regionale Valle dell'Orta".