Discussione:Roberto Burioni/Archivio

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Ignisdelavega in merito all'argomento da correggere

Conflitto di interessi

Ieri ho aggiunto una voce sul conflitto di interessi del Dott. Burioni che è stata stravolta ed aggiornata ad una voce inutile e cospirazionista "Dal movimento antivaccinista gli viene contestato di avere un conflitto di interessi poichè è cotitolare di brevetti[16] relativi a tecnologie che gli antivax considerano legate ai vaccini; in realtà i brevetti riguardano pratiche terapeutiche applicabili per malattie non prevenibili tramite vaccino, per cui l'interesse economico di Burioni sarebbe nella limitazione della pratica vaccinale e non nella sua diffusione"

L'informazione come è posta adesso non è oggettiva, in quanto mira a screditare chi la pone invece di concentrarsi sul contenuto. Inoltre i brevetti SONO per tecnologie legate ai vaccini come è scritto sui brevetti stessi, non è un interpretazione degli "antivax" come si vuol far credere. Questa una delle decine di citazioni dai brevetti: "The monoclonal antibodies can also be used for testing antibody preparations to be used as vaccines."

E' stata inoltre rimossa la compagnia privata con cui collabora, la Pomona Ricerca Srl, che come scritto sul loro stesso profilo è anche un produttore di vaccini, quindi è una informazione che va citata. Dalla loro pagina ufficiale "...the design and the development of innovative epitope-based vaccines..." cioè "la progettazione e sviluppo di vaccini innovativi a base di epitopi"Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Phidias81 (discussioni · contributi).

In effetti è uno scandalo che un virologo e microbiologo lavori con la virologia e la microbiologia. Un po' come un agronomo che usasse un trattore. --Vito (msg) 09:14, 25 mag 2017 (CEST)

Phidias81: E' stata cancellata ancora una volta. PErchè si ritiene non importante una simile informazione oggettiva e si insiste a riportare una informazione NON completa e con una editorializzazione? Questo è come l'avevo modificata == Conflitto di interessi == Dal movimento [[antivaccinismo|antivaccinista]] gli viene contestato di avere un conflitto di interessi poichè è cotitolare di brevetti<ref name=brevetti>[http://patents.justia.com/inventor/roberto-burioni Brevetti]</ref> relativi a tecnologie legate ai vaccini. Inoltre è collaboratore di diverse compagnie private, tra cui la Pomona Ricerca Srl<ref name=Pomona Ricerca Srl>, [http://www.pomonaricerca.com/]</ref> impegnata nella progettazione e sviluppo di vaccini innovativi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Phidias81 (discussioni · contributi).

Chiariamo un punto: neutralità non significa dare un colpo al cerchio e uno alla botte, malgrado nell'era della post-verità sia passata questa malsana idea. Neutralità significa dare alle varie "tesi" il peso che hanno nell'ambito della letteratura scientifica di settore. L'"antivaccinismo" ha un peso prossimo allo zero nella letteratura scientifica e, giocoforza, l'unica neutralità possibile è quella di riportare il medesimo peso su Wikipedia. Se ora si passa all'attacco ad hominem contro Burioni, come già si fa tirando fuori "big pharma" in ogni dove tale operazione non avverrà di certo a mezzo Wikipedia. --Vito (msg) 09:35, 25 mag 2017 (CEST)
Non concordo e continuerò a modificarlo. E' come dire che è scontato che Valentino Rossi guidi una moto, quindi non menzioniamo che lavora per la yamaha, ma diciamo che tifa l'Inter. E' una informazione oggettiva il fatto che collabori con delle compagnie private: se questo non ha nulla di strano allora perchè continuare a cancellarlo? Non è dare peso all'antivaccinismo, in quanto dire che lavora per un'azineda produttrice di vaccini, non esprime alcuna opinione sul tema dei vaccini, è aggiungere una informazione mancante. L'informazione aggiunta come è adeso è falsa, chiedo a chi l'ha editata di spiegare da dove deriva le sue conclusioni, personali e non oggettive, e che quindi non dovrebebro avere visibilità sulla pagina, in quanto i brevetti chiaramenti dicono che sono tecnologie utilizzabili nei vaccini. Non è una interpretazione dei novax, è scritto nei brevetti! Come si fa a dire che l'influenza virus A ad esempio, non ha un vaccino? Questa è semplicemente una bugia spacciata per verità!Phidias81 (msg) 10:07, 25 mag 2017 (CEST)
intanto impara per favore a rispettare le policy come questa che ti impone di fermarti e discutere se qualcuno annulla una tua modifica. Poi, mi dici da dove posso evincere che lavora per quella azienda e che quella azienda produce vaccini (e si magari sapere quali) e da dove anche evinco che lui è impegnato in questa attività? grazie --ignis scrivimi qui 12:10, 25 mag 2017 (CEST)
poi, visto che sembri anche preparato in immunologia oltre a quanto chiesto sopra mi spieghi cosa sono anticorpi monoclonali e se e come questi vengono usati nei vaccini? grazie --ignis scrivimi qui 12:22, 25 mag 2017 (CEST)
guarda che io sono l'unico che ha rispettato la policy qui, iniziando la discussione e spiegando le motivazioni della modifica. L'annullamento delle mie modifiche invece è stato fatto senza motivazione e senza spiegazione se non molto successiva, imponendo una visione personale ed altamente soggettiva. Che Burioni collabori per la Pomona è scritto direttamente nella loro home ed in decine di altre fonti su internet, così come che studiano e producono vaccini, basta fare una ricerca:

"The inspiring scientists and originators of Pomona Ricerca, Professor Massimo Clementi (link), Professor of Microbiology and Virology and Dean of the School of Medicine of the Università Vita-Salute San Raffaele, and Professor Roberto Burioni (link), Associate of Microbiology and Virology at the same University, are among the key opinion leaders and internationally recognized experts in the field of human monoclonal antibodies and in the research of the host-pathogen interplay, with an outstanding publication track in this field. Their work and consolidated know how in the specific sector puts also Pomona in a leading position for the design and the development of innovative epitope-based vaccines, able to elicit only the most active antibodies after administration to the patient. From its incorporation, Pomona Ricerca has been financed by angel investors. CEO and Legal Representative: Massimo Ferrero R&D: Gianni Garotta"

ed inoltre su quest'altra pagina "Prof. Massimo Clementi and Roberto Burioni of the Università Vita-Salute San Raffaele are the originators of the company technology." fonte: http://archivio.biopmed.eu/index.php?option=com_sobi2&sobi2Task=sobi2Details&catid=8&sobi2Id=103&Itemid=443&lang=it

ed ancora "All mAbs have been in-licensed from Pomona Ricerca, a platform company that benefits from the experience of its lead scientists, Prof Clementi and Prof Burioni, who are among the key opinion leaders in the field of the human immune response against human pathogens and host-pathogen interplay."

Son sufficienti le prove? C'è adesso una giustificazione per non inserire quella voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Phidias81 (discussioni · contributi) .

bene, abbiamo fatto un passo avanti. L'azienda che si avvale del lavoro di Burioni, tratta gli epitope-based vaccines, mi puoi quindi meglio esplicare il conflitto di interessi? in particolare
  • Quali dei vaccini oggi praticati sono epitope-based e quali tra questi sono prodotti dalla Pomona?
  • e poi la domanda di cui sopra, mi spieghi cosa sono anticorpi monoclonali e se e come questi vengono usati nei vaccini??
  • aggiunta: Burioni si dice che sia l'originator della tecnologia, l'azienda esiste dal 2010, lui è dentro l'azienda? sta collaborando con essa?
P.s le tilde per lasciare la firma vanno messe così :~~~~ --ignis scrivimi qui 13:27, 25 mag 2017 (CEST)
Burioni non ha cariche pubbliche, e' un ricercatore che insegna e lavora come accade in tutti i paesi normali, in cosa consisterebbe questo conflitto di interesse? I link portati confermano solamente la rilevanza della persona nel suo campo.
Gli stessi brevetti non sono limitati a problematiche vaccinali o in qualche modo assimilabili, ma vi sono anche brevetti sul tipo "Reagents For The Atherosclerotic Coronary Plaque And Uses Thereof ", per cui nella voce andra' modificata la descrizione dei brevetti. --Bramfab Discorriamo 17:54, 25 mag 2017 (CEST)
non mi pare che i brevetti abbiano a che fare con i vaccini --ignis scrivimi qui 18:22, 25 mag 2017 (CEST)


Ci riprovo.


Wikipedia mi risulta sia una enciclopedia libera e collaborativa: non penso possa prescindere da criteri minimi di scientificità e obiettività e in questo bisogna dare ragione a Burioni quando dice che la scienza non è democratica.

Ora, l'utente Ignisdelavega continua a opporsi a una modifica che citerebbe il fatto che alcuni brevetti depositati da Pomona SRL a nome Burioni/Clementi abbiano attinenza coi vaccini. Dico attinenza in senso generale altrimenti vengo accusato di pleonasmi. Alcuni brevetti trovano applicazione nello sviluppo di vaccini come riportato negli abstract e nelle schede informative stesse.

Che questo rappresenti un conflitto di interesse è roba che a me non interessa: se il problema è il paragrafo allora basta aggiungere l'informazione in un altro paragrafo.

Mi pare tuttavia che Ignisdelavega si stia un po' arrampicando sugli specchi: per sua stessa ammissione non è un esperto eppure viene qui a discutere prima di aniticorpi e sieri, poi parla di fonti e di problema di citare fonti terze, poi dice che il problema è il paragrafo e dimostrare un conflitto di interesse di cui nessuno ha detto niente (se non alcuni novax che dovranno dimostrare la cosa).

Io capisco che in Italia la questione novax provax appassioni molto ma non pensavo di trovare la stessa pervicacia delle discussioni su social o giornali anche qui. Capisco (fiino a un certo punto) che sia divertente per qualche invasato criticare i vaccini per motivi per lo più assurdi e che sia altrettanto divertente per qualche sbarbatello studente in medicina esaltare gente come Burioni che se la prende con poveri ignoranti come a sparare sulla crocerossa.

capisco meno che su wikipedia si scrivano voci mirate a inserirsi nella polemica (nella voce di Burioni era citato fino a ieri un messaggio minatorio anonimo su facebook senza fonte, senza riferimenti) e si pensi più alle contestazioni di novax che alla realtà dei fatti.

1) Alcuni brevetti di Burioni trovano applicabilità nella ricerca di specifica vaccini o nello sviluppo degli stessi. Per sapere se sono stati usati per vaccini oggi in commercio o in generale commerciabili bisogna chiedere a Burioni o a Pomona SRL. Questo non necessita di fonti terze perché è un fatto citato nelle stesse schede dei brevetti che di per sè rappresentano la fonte più autorevole (c'è copertura di brevetto appunto)

2) Gli anticorpi monoclonali cono specifici e mirati anticorpi che possono combattere con efficacia un virus. Alcuni si sviluppano a seguito di somministrazione vaccinale o di malattia "naturale". Quando infatti viene inoculato un vaccino o quando si fa una malattia si sviluppano anticorpi: nel caso di un vaccino il nostro corpo sviluppa tanti anticorpi, non solo quelli specifici per combattere il virus specifico. Questo scredita da una parte una "balla" novax e cioè che i vaccini indeboliscano il sistema immunitario (infatti con il vaccino X si sviluppano anticorpi X-Y-Z che possono contrastare altre malattie), dall'altra però deve far capire perché un vaccino potrebbe avere a che fare con malattie autoimmuni. La ricerca in questo campo è ancora poco sviluppata ma la stimolazione della produzione di anticorpi PUO' IN ALCUNI SOGGETTI determinare "shock immunitari". Gli anticorpi monoclonali possono essere usati sia nella produzione di vaccini sia come vaccini: nel caso del brevetto 9598482 per esempio si hanno anticorpi monclonali in grado di reagire al virus dell'influenza A e potrebbero essere utilizzati per un vaccino. In questo caso se a seguito della scoperta di Burioni si dovesse sviluppare un vaccino contro l'influenza A Ignisdelavega lei dovrebbe ringraziare Burioni e scrivere nella sua pagina a caratteri CUBITALI che il brevetto di Burioni è stato utilizzato per la produzione di un vaccino. Altra inesattezza è dire che i brevetti siano alternativi ai vaccini perché in alcuni casi possono invece trovare applicazioni sinergiche: caso della rosolia.

3) Leggo sopra che è stata rimossa il riferimento a POMONA SRL: anche in questo caso non lo capisco: Pomona cita Burioni tra i suoi principali collaboratori. Amche in questo caso mi pare che il problema sia tutto nella polemica coi novax. Pomona si occupa anche di vaccini.

4) Se Burioni sostiene che le sue ricerche non hanno a che fare coi vaccini è una sua opinione: purtroppo su facebook e altri social si scrivono un sacco di baggianate. Evidentemente lo può fare anche un professore che quando scrive su fb non ha certo peer review. Usare queste affermazioni come vangelo fa ricadere nello stesso problema citati sopra e cioè scrivere una voce enciclopedica non per informare ma per inserirsi nella polemica. Del resto la stessa voce vaccini di wikipedia mi pare scritta per rassicurare dubbiosi sui vaccini piuttosto che per far capire come funziona un vaccino e la sua produzione. Ma capisco che se per inserire una frase ci vuole una discussione infinita con persone non competenti... a uno passa la voglia... poi certo capisco quando certi colleghi dicono "ma dove l'hai letto, su wikipedia?" e se la ridono.

La mia proposta è dunque di citare a testo il fatto che alcuni brevetti Pomona SRL trovino applicazione nello sviluppo dei vaccini: per test, controllo reazioni, etc. Naturalmente citando quali brevetti e con le fonti citate ed eventualmente tradotte. Se poi questo rappresenti o rappresenterà un conflitto di interesse toccherà dimostrarlo o provarlo: anche se fa ridere quando Ignisdelavega chiede di provare che Burioni ci guadagni perché certamente il deposito di un brevetto serve proprio a tutelare un possibile vantaggio economico (a guadagnarci è POmona che certamente pagherà i costi di brevetto ma su questo, siccome non ho fatti da citare, non propongo nulla). Anche inserire che Burioni collabora per Pomona mi pare doveroso.

Se poi sia possibile discutere con chi ha competenze specifiche sarebbe meglio. La voce di Burioni è stata scritta evidentemente a scopi diversi da quelli informativi: oltre ad aggiungere bibliografia bisognerebbe proprio citare tutti i suoi brevetti e ognuno poi se li va a leggere e si fa un'idea.

wikidivinazione

Noto con un po' di sconcerto che qui si tende alla divinazione, cercando di prevedere il futuro. Infatti si parla di un inesistente decreto sui vaccini che sarebbe stato emesso dalla Lorenzin e incondizionatamente approvato dal Burioni. Devo avvisare che a norma della Costituzione italiana, un decreto (che può essere emesso dal Consiglio dei Ministri), va firmato da parte del Presidente della Repubblica e va pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ebbene il supposto decreto non esiste, perchè non è in Gazzetta Ufficiale. Non sto parlando qui dell'eventuale decadenza (60 gg per convertirlo), sto dicendo che non esiste il decreto. Forse esisterà in futuro, ma è difficile scrivere qui che qualcuno sostiene un decreto che esisterà in futuro. Diciamo che si può scrivere qualsiasi cosa, ma è poco enciclopedico. Tra l'altro non vorrei che si entrasse in conflitto con un serio scienziato sostenendo che egli fa divinazione, uno scienziato lavora sui dati di fatto.--Truman (msg) 18:58, 2 giu 2017 (CEST)

scusa ma ma questo che è? Dici che è solo un annuncio ma non c'è pubblicazione in gazzetta ufficiale? --ignis scrivimi qui 21:40, 2 giu 2017 (CEST)
Il link che tu fornisci è un annuncio, il quale potrebbe essere sanzionabile a norma di codice penale. La Gazzetta Ufficiale è consultabile on line e non c'è alcun decreto. Del resto basta fare una ricerca per scoprire che il supposto "decreto" (il cui contenuto non è lecito conoscere, a meno dell'annuncio che citi) potrebbe essere pubblicato - Lorenzin dixit - martedì prossimo. Io non faccio scommesse sul futuro e dico che la wikidivinazione è poco opportuna.--Truman (msg) 22:26, 2 giu 2017 (CEST)

Aggiunte cancellate

Avevo aggiunto i brevetti depositati da Burioni e Clementi che possono essere usati nei vaccini ma sono state cancellate. Dov'è il problema?

Insulti di Burioni

Visto che si cita la minaccia ricevuta da Burioni pensavo sarebbe il caso di citare i numerosi episodi in cui ha insultato persone sul web. E per cui è stato segnalato all'Ordine da alcuni colleghi. Aggiungo?

Mah, secondo me la citazione della minaccia è inadatta a Wikipedia. Sciking - Casella postale 19:12, 20 ago 2017 (CEST)

ho tolto. --ignis scrivimi qui 19:23, 20 ago 2017 (CEST)

da correggere

tecnologie che gli antivax considerano legate ai vaccini; in realtà i brevetti riguardano pratiche terapeutiche che, facendo uso di anticorpi monoclonali, sono applicabili a malattie non prevenibili tramite vaccino, per cui l'interesse economico di Burioni sarebbe nella limitazione della pratica vaccinale e non nella sua diffusione[17].

La frase va riformulata.

Che gli antivax (meglio sarebbe scrivere antivaccinisti) sostengano i brevetti di Burioni hanno a che fare coi vaccini è un dato di fatto. Che Burioni sostenga che i suoi brevetti e la sua ricerca siano alternativi ai vaccini è un altro dato di fatto. Che i brevetti di Burioni (e di Clementi) abbiano a che fare coi vaccini è un dato di fatto ne senso che essi sono applicabili o hanno trovato applicazioni nello sviluppo di vaccini o di ricerca legata ai vaccini. Lo dicono le stesse schede dei brevetti.

L'ultimo brevetto depositato è descritto come "the monoclonal antibodies can also be used for testing antibody preparations to be used as vaccines". Ovviamente dice "can also" perché è un utilizzo ulteriore e, vista la novità del brevetto, non ancora sperimentata ma per testare le preparazioni anticorpali da usarsi COME VACCINI.

Questo va riportato come fatto.

Le opinioni di Burioni così come degli antivaccinisti vanno riportate come opinioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Petrusmedicus (discussioni · contributi) .

nella scienza non ci sono opinioni o almeno non nel modo in cui intendi tu. E , da incompetenti, leggere un brevetto e da lì "capire" tutto e il contrario di tutto è mero esempio di pseudo-conoscenza. Da ignorante quale io sono, nei brevetti da te citati leggo che gli anticorpi monoclonali possono essere usati per misurare in che modo il vaccino è efficace (o usati come "template"), ma lo usi una volta in fase di elaborazione e non di produzione (tanto che non mi risulta che ci siano anticorpi monoclonali nei vaccini). I soldi invece li fai quando produci il "siero" con i singoli anticorpi per una data malattia per la quale non esiste vaccino. In altri termini gli anticorpi monoclonali vengono usati per quelle malattie per le quali non esiste vaccino --ignis scrivimi qui 21:05, 20 ago 2017 (CEST)

non hai capito. non parliamo di "scienza" che non vuol dire niente. In medicina ci sono delle regole da seguire che rimandano al metodo galileiano della riproducibilità.

In diversi brevetti depositati da Pomona a nome di Burioni e Clementi vengono individuati anticorpi utilizzabili nella fase di ricerca e di sviluppo dei vaccini. possono servire a varie cose. A testare oppure a verificare certe reazioni oppure nel caso del brevetto 8486406 quello sull'influenza S-OIV possono essere usati come mezzo per selezionare potenziali vaccini.

In generale, ma dico molto in generale, questi brevetti servono come prova del nove, almeno in questa fase della ricerca.

Per valutare le risposte anticorpali mi servo di questi specifici anticorpi molto specifici, mirati potrei dire.

io non so se questo rappresenti un conflitto di interessi; questo rappresenta un'opinione e ognuno ha la sua. Ma non si dica che questi brevetti non abbiano a che fare con i vaccini.

Infine, la questione dei soldi la stai tirando fuori tu.

Io non ho detto che Burioni fa soldi su questo ma Pomona SRL che vive di donazioni e di acquisti di brevetti non campa certo d'aria.

Se voglio produrre vaccini (lo dico in senso generale) acquisto un brevetto di questi che utilizzo per varie ragioni (test, selezione, prova, valutazione reazioni etc). Nessuno ha detto che nei vaccini ci sono anticorpi perché il vaccino stimola la risposta anticorpale. Non sarebbe un vaccino... O meglilo sarebbe in certo tipo di vaccino perché la somministrazioni di anticorpi esiste... quando ti morde un serpente per esempio... anche se non induce risposta immonologica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Petrusmedicus (discussioni · contributi) .

Firmati per favore. Come detto non sta a me o a te fare l'esegesi. Anche amessa la bontà di ciò che dici, manca il conflitto di interesse. Gli antivax lo accuso di avere un interesse economico nella sua promozione dei vaccini, e tale conflitto lo vedono nei brevetti.. ma anche se alcuni fosse utili per dei test, questi sono completamente avulsi dagli attuali vaccini oggetto di campagna. Ma ripeto, il punto non è questo, il punto è la mancanza di fonti secondarie che attestino la tua esegesi e da essa il conflitto di interessi rispetto alla campagna in corso. --ignis scrivimi qui 21:29, 20 ago 2017 (CEST)

Hai ragione scusami se non mi firmo, non sapevo della necessità di farlo.

ho scritto sulla tua pagina: il FATTO che i brevetti sugli anticorpi monoclonali possano essere usati nella produzione di vaccini è un fatto. Mi sembra che tu ti stia un po' gingillando con la storia Novax etc. Qui non centra la questione dei vaccini in uso adesso o di quelli prescritti dalla legge, chi ha detto questo? hai ragione: questo non è proprio il punto!

il punto è che chi produce vaccini utilizza, può utilizzare o ha utilizzato i brevetti sugli anticorpi monoclonali (di Burioni o altri). Questo è un fatto: non sto facendo esegesi. Sto provando a spiegarti la cosa da un po' visto che continui a negare l'evidenza senza avere competenze specifiche (visto che parli di produzione di siero etc.). Comunque vorrei capire perché non si può discutere con qualcuno che sappia leggere almeno gli abstract dei brevetti. Altra stupidaggine della pagina: "facendo uso di anticorpi monoclonali, sono applicabili a malattie non prevenibili tramite vaccino": anche questi va corretto. Burioni ha sviluppato anticorpi monoclonali usabili anche in malattie come la rosolia per cui c'è un vaccino. Anche sull'epatite ci sarebbe da dire ma è più complesso.

Comunque qui stiamo discutendo dell'ovvio: se c'è qualcuno competente che possa NEGARE che alcuni dei brevetti di Burioni abbiano a che fare coi vaccini, possano essere usati per produrre vaccini, nella fase di ricerca o che in generale gli anticorpi monoclonali possano servire allo sviluppo di vaccini allora io me ne vado e non scrivo più. Altrimenti la modifica della varie parti inesatte è necessarie per dare un'informazione corretta, riportando le opinioni di tutti, provax novax freevax antivax e chi più ne ha più ne metta ma nello stesso tempo riportando la realtà dei fatti e cioè che "alcuni dei brevetti di Burioni possono essere utilizzabili per la ricerca e lo sviluppo di vaccini". Firmata petrusmedicus Utente:petrusmedicus

Burioni è un immunologo e quindi che sue ricerche e brevetti possano avere a che fare con i vaccini è un pleonasmo. Il paragrafo parla invece di conflitto di interesse. Se sei a conoscenza di siffatti conflitti di interesse cita pure la fonte e ne daremo conto. Se vuoi posso essere ancora più diretto: tu sei a conoscenza di un ritorno economico di Burioni nel promuovere i vaccini previsti in età pediatrica? --ignis scrivimi qui 00:57, 21 ago 2017 (CEST)

Ma cosa centra? Mi stai prendendo in giro? Le ricerche sugli anticorpi monolocali hanno utilizzabilità nei vaccini perché è scritto nel brevetto? Pleonasmo? Ancora col conflitto di interesse? Guarda che la medicina è una disciplina molto ampia. Non è che ogni brevetto ha a che fare con tutto. Sto dicendo che ALCUNI BREVETTI HANNO UTILIZZABILITÀ NEI VACCINI. Alcuni. Altri no. Io non sostengo che Burioni abbia interesse economico nella produzione dei vaccini. Questo lo stai continuando a dire tu!

Rimettiamola così: tu o qualcun altro può contestare che ALCUNI BREVETTI POMONA A NONE BURIONI ABBIANO UTILIZZABILITÀ PER VACCINI? Petrusmedicus (msg) 06:52, 21 ago 2017 (CEST)

[@ Petrusmedicus] Le tue (legittime) opinioni le hai espresse. Bene. Altri utenti hanno ritenuto che le tue proposte di modificare la pagina non fossero sufficientemente motivate. Prendine atto, grazie. Wikipedia si fonda sul consenso e su questo argomento non hai raggiunto il consenso. Vedi di leggere anche Wikipedia non è un palco per comizi e Non danneggiare wikipedia per sostenere una tua opinione. Grazie della comprensione, --Gac 08:39, 21 ago 2017 (CEST)

@Gac quindi scusa uno scrive una voce (chi gliene dà la facoltà?). La scrive male senza consenso di nessuno. Poi arriva uno (io) che propone delle modifiche. Un altro (Ignisdelavega) le contesta. Poi arrivi tu e dici che non ho raggiunto il consenso? Questa me la dovete spiegare... Tra l'altro nella discussione sopra c'era già un altro utente che proponeva di citare il fatto che Burioni lavora per Pomona SRL. Ignisdelavega non vuole. Io sostengo che vada citato. Quindi 2 contro 1. Funziona così? Allora posso mettere che Burioni collabora con Pomona SRL e che Pomona si occupa (anche) di vaccini?

--Petrusmedicus (msg) 08:48, 21 ago 2017 (CEST)

Come ti ho più volte spiegato:
  1. Sei Off Topic perchè la voce parla di conflitto d'interessi e non di altro. Tu hai qualcosa sul conflitto d'interessi?
  2. Hai in mano solo fonti primarie e come detto non va bene
--ignis scrivimi qui 09:42, 21 ago 2017 (CEST)

Come ti ho spiegato più volte:

1) Mettiamo la questione dei brevetti in altro paragrafo. Riguarda Burioni o no? Il conflitto di interessi NON MI INTERESSA. Interessa solo a te. Voglio modificare la voce su Burioni. E' chiaro? 2) Fonti primarie? Quindi su wikipedia le fonti primarie non valgono? Stai scherzando? [@ Ignisdelavega]

Vuoi citare fonti complottiste novax?

--Petrusmedicus (msg) 09:48, 21 ago 2017 (CEST)

  1. A me non pare che quello che vuoi inserire sia enciclopedico ma vuole solo suggerire al lettore un conflitto d'interessi che tu stesso però dici di non potere supportare.
  2. Le fonti primarie valgono, a seconda dei contesti, ma , come certamente hai letto nelle policy che ti ho linkato, vanno preferite le fonti secondarie
Sono certo che su internet troverai spazio per le tue tesi. Questa è una enciclopedia con policy di rilevanza e inclusione. --ignis scrivimi qui 10:02, 21 ago 2017 (CEST)

Insomma le hai provate tutte:

Prima parlavi di anticorpi e siero. Poi di anticorpi e vaccini senza sapere di cosa parlavi. Poi il problema era trovare una fonte terza che già c'era Poi il problema era il paragrafo sui conflitti di interesse. Poi le fonti primarie non contano. Adesso suggerisco conflitti di interesse. Aspetto il processo alle intenzioni.

Interessante la tua idea di rilevanza visto che c'era sulla pagina di Burione roba da scoop giornalistici.

Se non è rilevante che gli studi anticorpali abbiano utilizzabiltà in ambito medico immunologico in particolare per virus e produzione dei vaccini confermo che tu sia incompetente i materia. Che gente così decida cosa mettere in una voce su un'enciclopedia su Internet a grande diffusione è inquietante.

Speriamo che Burioni intervenga anche qui a spiegare che nemmeno un'enciclopedia su internet deve essere democratica.

--Petrusmedicus (msg) 12:12, 21 ago 2017 (CEST)

la vita è fatta di ignoranza. C'è chi la colma con ricerche originali e chi attingendo dalle fonti divulgative. Poi c'è chi porta avanti le proprie personali battaglie da persona informata ma questo è un altro discorso.--ignis scrivimi qui 13:01, 21 ago 2017 (CEST)

Quindi i brevetti di Burioni sarebbero ricerche originali? Adesso glielo vado a scrivere sulla sua pagina fb che Le sue ricerche sono " non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili".

Speriamo che qualcun altro possa dire la sua su questo. Per ora sono tristemente stupito che wikipedia funzioni così. Au revoir --Petrusmedicus (msg) 14:11, 21 ago 2017 (CEST)

si, triste che si cerchi l'affidabilità della conoscenza in un periodo come questo. --ignis scrivimi qui 14:24, 21 ago 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Roberto Burioni/Archivio".