Discussione:Santa Croce (Trieste)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Presbite in merito all'argomento 1921 attendibile

Perché inserire Santa Croce nel portale "Venezia Giulia e Dalmazia" quando il paese era sempre più legato allentrterra che non all'IStria... per non parlare della DALMAZIA... DALMAZIA, ma che centra?!? E' una terra da secola abitata da cakavci e serbi, nulla in comune con gli Sloveni!

Quartiere di Trieste?

modifica

La riga secondo la quale Santa Croce sarebbe un "quartiere di Trieste" è fontata con lo statuto del Comune di Trieste, eppure non ho trovato occorrenze nel documento in merito. Considerando che si tratta di un paesino ben distante dal centro cittadino, sostituirei "quartiere" con "frazione" e rimuoverei quella nota. --Ceddo (msg) 13:55, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

1921 attendibile

modifica

Sarei proprio curioso di sapere secondo quale fonte il censimento del 1921 è inattendibile. Semmai è ampiamente dimostrato di come i censimenti austriaci sono stati manipolati a favore degli slavi --79.16.161.54 (msg) 16:33, 14 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ti rispondo qui, ricopiando quanto scritto nella tua talk. In ordine sparso. Schiffrer, Duroselle, Novak, Kacin-Wohinz, Pirjevec, Stranj, gli Atti della conferenza sui gruppi etnico linguistici della provincia di Udine (1978), Valussi, D'Alessio, Argenti Tremul, Panjek. Questi sono i primi autori o saggi che mi vengono in mente, che hanno negato validità ai dati del censimento del 1921. Se tu conosci qualche storico che invece presta fede a questi dati, fammene cortesemente sapere il nome. La conclusione non può che essere la seguente: ogni volta che si cita il censimento del 1921 per appioppare la nazionalità alle popolazioni della Venezia Giulia, bisogna affermare a chiare lettere che non sono attendibili.--Presbite (msg) 17:00, 14 lug 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Santa Croce (Trieste)".