Discussione:Santuario della Madonna di San Luca

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Desyman in merito all'argomento Indirizzo errato
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ciclismo
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 16 aprile 2009 la voce Santuario della Madonna di San Luca è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

fonte

modifica

"Non è casuale il fatto che esso sia composto esattamente da 666 archi:essi rappresentano il "serpente",ossia il demonio, per il numero diabolico e la forma,e terminano ai piedi del santuario,rappresentando il Diavolo sconfitto dala Madonna." C'è qualche fonte che possa certificare tale considerazione? --Uomo in ammollo 08:50, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Essendo di Bologna, a scuola i professori me l'hanno detto qualche volta, e ricordo di averlo letto su qualche libro. Tuttavia su internet non trovo fonti affidabili che ne parlano. In effetti è più che altro una credenza popolare legata alla simbologia del numero e all'iconografia medievale della madonna con ai piedi il serpente. Ovviamente non si è sicuri al 100% che questo sia stato nell'intenzione dell'architetto. Fonti difficile trovarle, quindi. E' una voce che gira, tutto qui, ma che ha senso citare.--Desyman (msg) 19:10, 19 set 2008 (CEST)Rispondi
D'accordo. Ma il punto è: che senso ha tenere questa frase, è solo una considerazione "dietrologica" non credi? --Uomo in ammollo 08:49, 17 nov 2008 (CET)Rispondi
No, non penso, perchè comunque si rifà a tutta l'iconografia mariana medievale dove la madonna schiaccia con i piedi un serpente, simbolo del demonio. Non è certo una cosa tipo il link che hai giustamente tolto, su costellazioni o poteri magici di chissacchè. La lascerei anche perchè se qualcuno ha la fonte, la può inserire.--Desyman (msg) 21:19, 17 nov 2008 (CET)Rispondi
Mi hai convinto, ma ho riformulato la frase usando il condizionale e rimuovendo la richiesta di citazione. --Uomo in ammollo 09:05, 18 nov 2008 (CET)Rispondi
Scusami, ma sono polemico di natura...:) le citazioni da parte di soggetti indeterminati, tipo "alcuni dicono che...", "alcuni hanno osservato che..." mi suonano ancora peggio, perchè davvero privi di fonte, pur volendo sembrare fondate. Io lascerei il citazione necessaria, così è più evidente che bisogna inserirne una, se qualcuno ce l'ha. Comunque, non è questo gran problema, quindi per quanto mi riguarda puoi anche lasciarla così, va bene comunque. Ciao!--Desyman (msg) 11:11, 18 nov 2008 (CET)Rispondi

La polemica fa sempre bene se è fatta da persone intelligenti e non è fine a sé stessa. Sono conscio dei limiti dell'espressione usata, ma è proprio la vaghezza dell'informazione a chiederne l'uso. Ad ogni modo ora ho aggiunto una fonte (anche se non particolarmente autorevole) che dovrebbe rendere accettabile la frase. P.S. Stai facendo un ottimo lavoro sulla voce, complimenti.--Uomo in ammollo 14:05, 18 nov 2008 (CET)Rispondi

Per la fonte, va benissimo. Perfetto. Ti ringrazio per gli immeritati complimenti!--Desyman (msg) 14:56, 18 nov 2008 (CET)Rispondi

Ma i Portici non sono 666!! Sono 658. La faccenda del serpente, a mio avviso, va citata come leggenda metropolitana. Fonte: http://www.unpassopersanluca.it/ Il rif.18 comunque è rotto

Dati sulla salita

modifica

avendola fatta un paio di volte in bicicletta (e mi basta) so quanto sia dura anche se breve. Ma siamo sicuri che il tratto di massima pendenza sia al 23%? A me pareva il 18%.

L'unica fonte che trovo è salite.ch ma da solo i dati medi, non la pendenza massima puntuale. --Uomo in ammollo 14:09, 18 nov 2008 (CET)Rispondi
Mah, sul sito del museo dello sport dà come massima 18,20%...
E anche su bikenews. Io metterei 18,20%--Desyman (msg) 15:00, 18 nov 2008 (CET)Rispondi
Io toglierei pure i decimali.--Uomo in ammollo 15:49, 18 nov 2008 (CET)Rispondi
No problem.--Desyman (msg) 00:07, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

portale romagna

modifica

perchè c'è il collegamento al portale romagna? Non per fare il separatista, ma bologna è in Emilia e la romagna c'entra poco...conviene toglierlo?--Desyman (msg) 12:09, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Immagine di apertura

modifica

Vorrei discutere la scelta dell'immagine d'apertura. Con modifica [1] è stata cambiata questa immagine   con questa  . La nuova immagine è certamente d'effetto, con cielo stile miracolo imminente e scattata con un grandangolo, tuttavia credo che, distorcendo la prospettiva, non svolga al meglio il ruolo a cui è deputata, ovvero dare un'illustrazione visiva generale del santuario in maniera più descrittiva possibile. Questa funzione, a mio avviso, è svolta meglio dalla prima foto, la quale non distorce la prospettiva e soprattutto non riporta solo la facciata, bensì anche il lato, dove si vede l'edificio antico del convento e il campanile quattrocentesco, a cui si fa riferimento nel testo, e persino la boscaglia del colle della guardia. Cosa ne pensate?--Desyman (msg) 12:42, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

L'immagine   sa di artefatto lontano un chilometro: le nubi sembrano irreali a causa della perfetta simmetria e aggiunte solo per fare scenografia. Però è tutto l'insieme della composizione che sa di artificioso e con abuso del grandangolo; nettamente meglio ripiegare sull'altra immagine notevolmente migliore in un'enciclopedia perché più vicina alla realtà quotidiana. --Pracchia 78 (scrivimi) 13:49, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Santuario della Madonna di San Luca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Santuario della Madonna di San Luca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:53, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Santuario della Madonna di San Luca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:58, 24 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Santuario della Madonna di San Luca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:30, 22 apr 2020 (CEST)Rispondi

Indirizzo errato

modifica

L’indirizzo appare in forma errata, ovvero duplicata: “via San Luca, 36 e via San Luca 36 ‒ Monte Della Guardia ‒ Bologna (BO)”. Occorre scegliere una delle due forme (suppongo sia meglio la seconda in quanto più completa), perché il risultato finale attuale è inappropriato

--Sir Joe MC (msg) 15:50, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi

Se poi vogliamo essere precisi, la strada dell’indirizzo si chiama “Via di San Luca” (come testimonia il sito ufficiale)

--Sir Joe MC (msg) 15:56, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi

Vai pure con "via di San Luca 36, Bologna". Monte della Guardia è il nome del rilievo su cui sorge, ma non figura nell'indirizzo.--Desyman (msg) 17:09, 17 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Santuario della Madonna di San Luca".