Discussione:Scacchi di Lewis

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Conviene in merito all'argomento Parti da migliorare e chiarire

[@ Prof.martino.sacchi] e allievi: il contributo è grandemente apprezzato, segnalo unicamente un paio di cose. Quando si traduce da altra versione linguistica di wikipedia è necessario inserire in pagina di discussione (questa, non fossi chiaro) il template che è stato apposto qua sopra Come scrittovi, per poter accedere alla cronologia originale del testo tradotto. E, due, la versione inglese presenta al lettore 42 note: esiste un motivo particolare perché tali note non sono state tradotte?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 19:05, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

Traduzione

modifica

Ciao a tutti, scrivo qui per comodità. Vedo che state traducendo parti del testo della versione inglese (evidentemente coordinati da [@ Prof.martino.sacchi]), cosa che in generale va bene. Un paio di note però:

  1. come spiegato in Aiuto:Come tradurre una voce, le traduzioni da altre versioni linguistiche di Wikipedia vanno segnalate (per ragioni di licenza) o spiegando da dove si sta traducendo nel campo oggetto o (come ho fatto io adesso) inserendo in cima alla pagina di discussione della voce l'apposito template {{tradotto da}}.
  2. tradurre va bene, ma inserire informazioni senza fonti no: se state traducendo porzioni di testo che nella versione originale hanno delle fonti a supporto (le note a fianco del testo), queste vanno riportate anche nella versione italiana, meglio ancora se riuscite a trovarne di migliori o in italiano; se invece neanche il testo originale presenta delle fonti a supporto, allora non va proprio tradotto. Per maggiori dettagli potete leggere i vari link contenuti nell'avviso posto in cima alla voce.

Pingo gli utenti che paiono coinvolti, e buon lavoro [@ Prof.martino.sacchi, Vittoriaciatti, Asia23012004, Giorgia20096, Elena Grieco, Devin Longo, Caro.mandelli, Chiara.marasco] --goth nespresso 19:09, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

[@ goth nespresso] ricevuto grazie. Per le citazioni: io ero invece preoccupato di non modificare quelle originali. Se posso aggiungerne di mie, sono molto più contento! :-) --Prof.martino.sacchi (msg) 10:54, 9 feb 2021 (CET)Rispondi

Parti da migliorare e chiarire

modifica

Abbiamo fatto un bel lavoro, ma restano alcune parti da chiarire e fontare: Sarebbe meglio una fonte a supporto di questa tesi. Sarebbe meglio una fonte a supporto di questa tesi.

«Rappresentano probabilmente uno dei pochi set completi di scacchi medievali sopravvissuti, anche se non è chiaro se i pezzi sopravvissuti compongano effettivamente il gruppo originario.»

Sarebbe meglio una fonte a supporto di questa tesi.

«Nel 2019 fu identificato un altro pezzo, un “guardiano” (l’equivalente di una torre), il cui proprietario per almeno 55 anni non ne aveva riconosciuto il valore. Il manufatto è stato poi acquistato ad un'asta di Sotheby's per 735 000 sterline nel luglio di quell'anno da un acquirente rimasto ignoto.»

Non ho ben capito se questo pezzo faceva parte dei 93 oppure è stato trovato altrove e in un'altra epoca, e allora la cosa andrebbe approfondita. Per ora ho scritto che è il 94º pezzo, però è poco chiaro.

«Ci sono varie storie locali su come siano arrivati a Lewis e siano poi stati scoperti. Malcolm "Sprot" Macleod (gaelico scozzese: Calum an Sprot) della vicina cittadina di Pennydonald scoprì gli scacchi in una piccola cassa su una duna, li mise in mostra per un po’ nella sua stalla e poi li vendette al capitano Roderick Ryrie.[6] Si ritiene che una variante della storia, secondo la quale fu una mucca a trovare la cassa, venga proprio da Uig. Dopo che l'isola di Lewis fu acquistata da Sir James Matheson nel 1844, Malcolm Macleod e la sua famiglia furono sfrattati durante le cosiddette Highland Clearances, ossia gli sfratti di massa dei contadini che trasformarono la zona in un territorio per gli allevamenti di pecore. Quando gli scacchi furono scoperti nel 1831, mancavano dalle quattro scacchiere un cavallo e quattro "guardiani".»

Si hanno solo leggende di come sono stati trovati?

«Gli scacchi di Lewis furono esibiti dal capitano Ryrie l’11 aprile 1831, ad una riunione della "Society of Antiquaries of Scotland". La collezione venne smembrata subito dopo, quando dieci pezzi vennero comprati da Charles Kirkpatrick Sharpe, uno studioso e poeta scozzese (1781-1851)»

Tutta questa parte manca di fonti, sto capitano Ryrie chi è e la data esatta da dove spunta? Fonti su Sharpe che compra i pezzi pure mancano.

«Kirkpatrick Sharpe, più tardi, trovò un altro alfiere facendo salire il numero dei pezzi in suo possesso a undici, venduti poi a Lord Londesborough. Nel 1888 furono nuovamente venduti, ma questa volta l'acquirente fu la Society of Antiquaries of Scotland, che donò i pezzi al Royal Scottish Museum di Edimburgo.»

Quando? Dove?

--Conviene (msg) 12:53, 10 feb 2021 (CET)Rispondi

Fatto per quantomi possibile, dovrebbe andare un po' meglio. Fai sapere se credi,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:13, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Ho sbarrato le parti che considero risolte. Restano poco chiare ancora alcune cose:
  • il capitano Ryrie non è citato da nessuna parte;
  • se nel 2019 è stato trovato sto pezzo, da dove viene? Non mi trovo molto con il racconto della wiki inglese.
  • quanti sono effettivamente questi manufatti?
  • si hanno solo storie su come sono stati trovati i manufatti? Niente di scientifico, oggettivo?
Saluti. --Conviene (msg) 12:59, 11 feb 2021 (CET)Rispondi

Immagine incipit

modifica

[@ Conviene] Che ne diciamo di questa? Mostra i pezzi, non ha, letteralmente, elementi di disturbo...--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 13:44, 10 feb 2021 (CET)Rispondi

[@ Korvettenkapitän Prien] In realtà pure questa ha dei riflessi assurdi... Può andare ma lo sfondo completamente nero non mi convince. --Conviene (msg) 13:51, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
"Copiare" dai colleghi di en? Sono "solo" le coppie reali ma rende l'idea e mi sembra immagine a, per così dire, "comoda accessibilità".--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:02, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Direi che può andare. --Conviene (msg) 14:07, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
  Fatto. Per quanto segnali subito qua sopra, vedrò se mi riesce di recuperare ancora qualcosa di attendibile "da google". Saluti per l'intanto, sempre un piacere incrociarti nelle voci.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:20, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Grazie, è un piacere anche per me. Saluti. --Conviene (msg) 14:41, 10 feb 2021 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Scacchi di Lewis".