Discussione:Selenio

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da AntMir in merito all'argomento Storia

in questa pagina c'è scritto "Il selenio nella dieta viene da cibi come cereali, pesce e uova. Le Noci del Brasile sono particolarmente ricche di selenio." ma nella pagina "selenio negli alimenti" invece c'è scritto "In linea generale il selenio è maggiormente presente in alimenti che contengono proteine. Quindi frutta e verdura ne contengono in basse concentrazioni, fanno eccezione quelle piante che contengono composti solforati in quantità relativamente elevate, poiché lo zolfo può essere sostituito dal selenio per formare i selenoderivati corrispondenti. Carne, pesce e uova ne contengono in ragione di 87,6 - 737 ng/g e costituiscono l'apporto maggiore di selenio in una dieta. È presente nel latte e nei prodotti caseari, il latte umano ne contiene di più rispetto a quello di vacca. È comunque da tenere presente che con la cottura si perde una parte del selenio per formazione di composti volatili." e quest'ultima credo che sia senza dubbio la definizione più corretta (e i cereali non spuntano). quindi dovreste modificare la voce.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.96.222 (discussioni · contributi) 22:32, 30 mag 2011 (CEST).Rispondi

Per quanto riguarda i cereali fa riferimento a quelli arricchiti con concimazione apposita. Per le noci del Brasile ho trovato una fonte che dice che possono contenerne molto (fino a 158 μg/g). --Buggia 15:59, 31 mag 2011 (CEST)Rispondi

micronutriente

modifica

Il selenio viene descritto come un oligoelemento trovando la dose da assuemere giornalmente:

"La dose giornaliera raccomandata di selenio nell'individuo adulto di entrambi i sessi è di 55 microgrammi al giorno"

l'unità di misura è dunque il microgrammo/giorno. Elementi di questo tipo sono classificati come "Elementi ultra-traccia" come possiamo anche leggere nella pagina dei micronutrienti [[1]] . Tuttavia in questa stessa pagina troviamo il selenio nella sezione degli "Elementi traccia" cioè quelli da assumere in dosi espresse in milligrammi/giorno.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Selenio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:38, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:42, 20 mag 2021 (CEST)Rispondi

Storia

modifica

"Il selenio (dal greco σελήνη, selene, che vuol dire "Luna") è denominato così perché, quando da fuso lo si raffredda rapidamente, forma una massa che ha uno splendore metallico simile a quello dell'argento, cui gli alchimisti davano il simbolo e il nome di luna."

Questa storiella dove starebbe scritta? Patrizio --93.150.81.181 (msg) 22:26, 8 feb 2022 (CET)Rispondi

PS - Al tempo degli alchimisti il selenio non era ancora stato scoperto. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 02:35, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi
Si potrebbero unificare così questo capoverso e quello successivo:
"Il nome selenio viene dal greco σελήνη, selene, che vuol dire "Luna"; fu così denominato da Jöns Jacob Berzelius che lo scoprì nel 1817: Berzelius inizialmente aveva creduto che si trattasse di tellurio per la somiglianza ma poi, dopo diverse prove, si convinse che fosse un nuovo elemento, che decise quindi di chiamare "selenio" ("luna"), in antitesi con il tellurio - che in latino vuol dire "Terra". --AntMir (msg) 17:22, 26 set 2023 (CEST)Rispondi

Storia / 2

modifica

"Fu scoperto nel 1817 da Jöns Jacob Berzelius che trovò l'elemento in associazione con il tellurio."

? Il tellurio non c'era nel luogo dove scoprì il selenio. Lui credette inizialmente che fosse tellurio per la somiglianza ma poi, dopo diverse prove, si convinse che fosse un nuovo elemento, che poi decise di chiamare selenio (Selene --> Luna), in accoppiata al tellurio (Tellus --> Terra), che era molto simile. Patrizio

http://publications.iupac.org/ci/2011/3305/5_trofast.html

--93.150.81.181 (msg) 22:49, 8 feb 2022 (CET)Rispondi

  Fatto --Ensahequ (msg) 15:54, 28 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Selenio".