Discussione:Sistemi di classificazione dei film

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 188.218.146.122 in merito all'argomento Italia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2021).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2021

Visti italiani

modifica

La classificazione dei visti italiani è completamente inventata e priva di senso. Non esistono, nè sono mai esistite, regole scritte per l'assegnazione di divieti, i quali sono a unica discrezione della commissioni che si riuniscono di volta in volta (e infatti sono molteplici i casi in cui film, aventi contenuti simili, hanno avuto divieti diversi).--2.236.78.141 17:25, 18 ago 2013‎ (CEST)

Aggiornamento Italia

modifica

Ho aggiornato il paragrafo sull'Italia in seguito all'entrata in vigore della legge 220/2016.--Ihohh (msg) 21:00, 11 apr 2021 (CEST)Rispondi

Fonti

modifica

Ho aggiunto qualche fonte in nota. Adesso sono 80.--GemistoPletone (msg) 12:52, 16 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ho annullato la modifica fatta dall'utente Scia Della Cometa. Come si vede dal D.L. 203/2017, art. 2, "il minore non può assistere agli spettacoli di opere cinematografiche per cui non ha conseguito l'età prevista per la visione, salvo che non sia accompagnato da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale e abbia compiuto almeno, rispettivamente, 12 e 16 anni" (e non 10 e 14).--GemistoPletone (msg) 20:17, 18 lug 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:06, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:17, 25 mar 2022 (CET)Rispondi

Italia

modifica

La descrizione della classificazione italiana è copiata da qui: https://www.cinemalumiere.it/consigli-di-visione/ --188.218.146.122 (msg) 21:25, 11 apr 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sistemi di classificazione dei film".