Discussione:Strage della corriera fantasma

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Croce di San Possidonio

La pagina va riscritta da cima a fondo, magari con fonti autorevoli e recenti, non prese da un giornaletto neofascista.--S.á.n.d.o.r.-K.r.á.s.n.á.-(MT) (msg) 12:55, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

grazie della segnalazione. Hai qualche idea su cosa fare? --Vale93b Fatti sentire! 12:56, 30 set 2012 (CEST)Rispondi
Un'idea da cui partire sarebbe moderare i toni. l'organo della Associazione caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana è una pubblicazione senz'altro reducistico-memorialistica, ma non è certo un giornaletto neofascista. ---- Theirrules yourrules 00:39, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi
Moderare i toni va bene, prendere in giro i lettori no. L'organo dei repubblichini caduti e dispersi (che è neofascista, se le parole hanno ancora un senso nel 2012) non può essere considerato una fonte autorevole quando si parla di partigiani e repubblichini, come sa chi conosce un minimo il metodo di analisi storica. L'intera fonte è basata su quello, ed è quindi totalmente inaffidabile.--MiùM (msg) 16:19, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

- Esiste sul caso una verità giudiziaria, oltreché oggettiva, basata su molte testimonianze provenienti da ambo le parti. Esiste pure la testimonianza sui procedimenti giudiziari da parte di un autorevole Avvocato che si occupò del caso.

Fonti e bibliografia modifica

Conosco e capisco la differenza tra "fonti" e "bibliografia" Jose Antonio (mi riferisco al tuo ripristino dell'edit dell'11 gennaio di utente non registrato), sarà che le fonti utilizzate per questa voce sono così imbarazzanti nell'esprimere un POV che le mia dita hanno battuto "fonti" anziché "bibliografia"; come altri avevano già espresso qui sopra, questa voce così com'è scritta è assolutamente di parte, su questo credo che tu non possa che essere d'accordo. La mia intenzione era quella di non sbilanciarla ancor di più su una versione di parte. Anche perché anche la bibliografia è già bella sbilanciata (e non fa parte a sé rispetto alla voce), ma soprattutto mi sembra assurdo e assolutamente non enciclopedico inserire in bibliografia un libro edito nel 1998 le cui tesi e la ricostruzione dei fatti sono fortemente inficiata dai risultati degli esami della datazione delle ossa rinvenute a San Possidonio. Non ti sembra? --Baritìna (msg) 12:12, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

L'interesse dell'enciclopedia è che le fonti utilizzate in voce siano il più possibile super partes e recenti. Non è facile e talvolta è quasi impossibile avere puntualmente delle fonti totalmente affidabili nell'ambito della seconda guerra mondiale. In bibliografia può starci tranquillamente tutto quello che è pertinente, in questo non è che povviamo la voce, anzi diamo materiale agli utenti di farsi una idea il più ampia possibile poi dubito che una persona possa cambiare opinione sulla scorta di un testo di Pisanò o dell'ANPI. Ma al limite gli si dà un'arma in più per approfondire e perchè togliere questa possibilità. Io per esempio non conoscevo il testo di Martinelli. Non so chi sia o cosa pensi ma se mi capita di trovarlo in qualche mercatino me lo procurerò. In voce invece è corretto tenere conto anche delle più moderne risultanze soprattutto se queste almeno in parte approfondiscono o correggono la vulgata. Che la voce non sia un granchè è vero e infatti è più un abbozzo che una voce vera e propria ed è quindi abbastanza corretto il tag anche se inserito mi pare da un utente bannato. Che i testi menzionati in bibliografia siano più sbilanciati onestamente non lo so, perchè conosco solo Pisanò e Storchi che sono agli antipodi mentre gli altri due autori mi sono completamente sconosciuti. Mi pare inoltre che la questione di San Possidonio in voce sia presente. Se vuoi possiamo dare un'occhiata alle fonti presenti in vocer per migliorarle/correggerle.--Jose Antonio (msg) 14:55, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

Le fonti su cui è costruita la voce sono il bollettino delle "famiglie dei caduti e dispersi della RSI" e il sito dell'associazione Il Maresciallo, in cui sono riportati degli scritti di Giovanni Fantozzi. Sicuramente la prima non è una fonte super partes. L'incipit della voce poi è scritto in modo da proporre un inquadramento storico dei fatti sbilanciato su una certa vulgata, un inquadramento che è contestato da Storchi, stessa contestazione che rivolge a Pansa per il suo "Sangue dei vinti" (ad esempio qui [1]). La questione di San Posidonio è vero, è citata in voce, ma è inserita senza - a mio parere - dargli il giusto peso. Sul tag: mi sembra il minimo che ci sia, per tutto quello scritto in precedenza, per quello scritto anche nella discussione risalente al 2012 qui sopra. --Baritìna (msg) 12:14, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Dovrebbe esserci stato a riguardo un processo che sicuramente conduce a una verità giudiziaria e a quello sarebbe meglio usare come punto di partenza, poi come dimostri tu anche Storchi non è il massimo di imparzialità con 426 morti a Reggio in un mese definiti come "molto pochi", non so quanto ammonti conteggio morti perchè possa ritenerli "abbastanza"[2]. Non conosco il sito il Mascellaro ma Giovanni Fantozzi mi pare OK [3], e qui sul Corriere della Sera [4] Aldo Cazzullo lo definisce come "storico cattolico, figlio di un partigiano della Brigata Italia". Hai ragione anche sul resto ma la voce è un abbozzo ed è carente da tutte le parti non solo sul test del DNA.--Jose Antonio (msg) 14:10, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Ho visto le modifiche Jose Antonio, sicuramente così la voce risulta meno raffazzonata. Rispondendo a quanto scrivi nel commento qui sopra: il punto non è misurare sui numeri citati da uno storico la sua "imparzialità", ma inserire questi numeri in un discorso che dia senso e inquadri dei fatti. Storchi, nell'intervista che entrambi abbiamo citato, dice "molto pochi" non in termini assoluti, infatti la sua risposta per esteso è "Se lei pensa che si era nel mezzo di una guerra civile, per quanto si tratti di morti orribili, devo dire di sì. Molto pochi. Se non si sa che era la Seconda guerra mondiale e che si combatteva in ogni paese d’Europa, possono sembrare un’enormità". Questo giusto per correttezza. Cercherò di consultare qualche altra fonte, magari il testo dello stesso Storchi citato nella bibliografia. --Baritìna (msg) 15:54, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Strage della corriera fantasma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Modifica controllata, link ok. --Popsi (msg) 11:01, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Croce di San Possidonio modifica

In voce si dice che fu eretta nel 1963 sul luogo in cui furono trovate le ossa, che però sono state ritrovate nel 1968. Quindi è chiaro che ci sia un errore, che purtroppo è presente anche nella fonte consultata. --AVEMVNDI 01:52, 13 set 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Strage della corriera fantasma".