Discussione:Tenna (Italia)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Llorenzi in merito all'argomento Disambigua
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Altitudine

modifica

Mi risulta che l'altitudine è di 569 m. --A.petrone (msg) 20:06, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Risulta anche a me di 569 m s.l.m., da Aldo Gorfer, Le valli del del Trentino. Trentino Occidentale, 1977, p. 839, e anche dal sito comunale, anche se in quest'ultimo si riporta inoltre che l'altitudine del territorio comunale varia tra i 404 m s.l.m e i 654 m s.l.m. -- Ianezz (msg) 08:19, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Nella voce sta scritto:

modifica

Nella voce sta scritto che ... Tenna era certamente un luogo romano ... ma cosa vuol dire? Siamo in area retica è quindi è più un luogo retico che romano. Inoltre il toponimo è confrontabile con molti altri di area etrusca ed europea Tenna in Norvegia, umbro Tinia oggi Timia affluente del Tevere, il piceno Tinna (Tenna), i britannici Tyne e Tina e molti altri con raffronti con il dauno Alteno oggi prosciugatosi e con il venetico/veneto Altino e moltissimi altri in area germanica. Alberto Pento--87.13.98.165 (msg) 08:42, 3 apr 2016 (CEST)Rispondi


Disambigua

modifica

tenna dovrebbe essere una voce disambigua.

c'e' nel fermano il fiume tenna https://it.wikipedia.org/wiki/Tenna_(fiume)

Esiste già la disambigua per Tenna. --LLorenzi Dika 15:57, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Tenna (Italia)".