Discussione:Teorema della divergenza

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Stefano80 in merito all'argomento Fisica o matematica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2008

Fisica o matematica

modifica

Perché il template "fisica" se l'argomento è di analisi matematica?

concordo... -_- --Piddu 13:04, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi
Perché questo teorema è usato solo in fisica (meccanica dei fluidi ed elettronica) praticamente. Questa voce fa abbastanza schifo, è piena di inesattezze (per esempio perché la F dovrebbe portare in R3? Se è in R4 il teorema non vale più? Perché si usa il delta minuscolo al posto del differenziale parziale?). Conto di rimetterci mano al più presto, ma non prometto nulla. --F l a n k e r 18:51, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
Ho cominciato a cambiare il teorema (con calma...). Se non sbaglio, c'è una dimostrazione semplicissima che usa la definizione analitico-funzionale dell'integrale di superficie. Se la ritrovo, la metto in rete.--Stefano80 08:53, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Definizioni

modifica

Mi sembra che le due definizioni siano perfettamente identiche (o sbaglio?), e forse la seconda (definizione alternativa) è più semplice e immediata della prima... cosa ne dite di tenerne una sola? Scapha 18:51, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

"passante per caso"

modifica

Ho dato un'occhiata alla "Formulazione alternativa" e la trovo piuttosto vaga...quali caratteristiche deve rispettare il dominio? quali il campo vettoriale? (13.13) 4.2.2008

Ritorna alla pagina "Teorema della divergenza".