Discussione:Tiberio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009 |
Pagina vaglioModifica
A causa di uno spostamento la pagina del vaglio è visibile qui.--Glauco (συμπόσιον) 15:43, 19 set 2008 (CEST)
"Molti anni più tardi"Modifica
Nel testo, dopo aver narrato che nel 12
"fu spinto ... a divorziare dalla prima moglie, Vipsania, figlia di Marco Vipsanio Agrippa ed a sposare Giulia, figlia di Augusto, e vedova dello stesso Agrippa (e quindi sua sorellastra e matrigna della sua prima moglie)"
e che "tale matrimoniò non fu felice" per cui "Tiberio si autoesiliò a Rodi"
c'è scritto, subito dopo: "Tornò molti anni più tardi a seguito della morte dei figli di Giulia ed Agrippa, Caio e Lucio Cesari, e fu nominato erede di Augusto."
Poiché divenne imperatore nel 14 non mi sembra appropriato scrivere che "Tornò molti anni più tardi"
è il 12 a.C. e il 14 d.C. .... MM (msg) 03:45, 14 gen 2007 (CET)
NomeModifica
Ma proprio perchè è stato adottato il nome non dovrebbe essere Tiberio Giulio Cesare Claudiano Augusto? --Connor McSullivan 10:50, 25 mag 2009 (CEST)
- Effettivamente dovrebbe essere così, anche se nelle fonti non ho trovato riscontri. Chiedo l'intervento di due utenti, MM e Telo, che si occupano per professione dell'antichità romana: sentiamo cosa hanno da dire a riguardo.--Glauco (συμπόσιον) 13:57, 30 mag 2009 (CEST)
- Ok. Io avevo modificato la pagina solo perchè era un po' che avevo scritto nella discussione. --Connor McSullivan 14:01, 30 mag 2009 (CEST)
- Non preoccuparti, hai fatto bene! Mi era sfuggita la discussione, se no sarei intervenuto prima! Ad ogni modo, ho annullato solo perché la voce è in Vetrina dunque dev'essere il più possibile esatta nei contenuti, quindi meglio essere sicuri.--Glauco (συμπόσιον) 14:06, 30 mag 2009 (CEST)
- Ok. Io avevo modificato la pagina solo perchè era un po' che avevo scritto nella discussione. --Connor McSullivan 14:01, 30 mag 2009 (CEST)
No. Per nessun imperatore dell'Alto Impero viene espressa l'adozione con il cognomen in -anus, dal momento che il titolo di Cesare e quello di Augustus sono già i cognomina aggiunti. Più avanti, per manifestare l'adozione, si posero nell'onomastica anche il cognomen naturale del predecessrore, il quale divenne, assieme a quello dell'imperatore regnante, una sorta di nomen che seguiva il titolo di imperator, divenuto nel frattempo preanomen, mentre il nomen reale scompare (cfr. IMP. CAESAR VESPASIANVS AVG / IMP. CAES(AR) DOMITIANVS AVG. / MP. CAES. NERVA TRAIAN. AVG. / IMP. CAESAR TRAIAN. HADRIANVS AVG.). Per di più, in Tiberio la questione dinastica seguiva la volontà augustea di richiamarsi direttamente a Cesare. Ottaviano, dopo la morte di Cesare, non si chiamò infatti (egli stesso) mai Octavianus, ma semplicemente Cesare, come peraltro tutte le fonti coeve.Vale. --Teloin foro 15:29, 30 mag 2009 (CEST)
FontiModifica
Ho come l'impressione che questa voce utilizzi eccessivamente una sola fonte (Spinosa) a fronte di una sterminata letteratura scientifica su Tiberio. Penso che per mantenere lo status di voce di qualità debba essere aggiornata, saccheggiando JSTOR e siti simili e includendo, magari, per iniziare, le due più recenti trattazioni monografiche su Tiberio in inglese (Levick e Seager). Ovviamente sono il primo a voler riabilitare la figura di Tiberio, ma temo che da questa voce emerga un'immagine un po' incompleta.
151.27.154.156 (msg) 05:25, 15 ott 2021 (CEST)
- Come molte voci in Vetrina da tempo avrebbe bisogno di aggiornamenti. La soluzione migliore in questi casi è l'apertura di un vaglio partecipato. --Fra00 09:09, 15 ott 2021 (CEST)
- Io sono disposto a farlo, ma non so quanto sia monitorata la pagina ora come ora/quanta gente parteciperebbe. -- Tiberio Cesare (msg) 16:33, 15 ott 2021 (CEST)