Discussione:Trazione ferroviaria

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 79.25.201.121 in merito all'argomento Sezione storia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ciao a tutti, mi chiamo Dario Romani (daromany at tiscali dot it) e sono un appassionato di treni e di trazione elettrica. Oggi 9-2-07 ho fatto queste modifiche al testo: 3000 V/// 15 Hz. e locomotori RA 34) poiE.430 (con potenza di circa 800 Cv. L'ottimo risultato ottenuto sulla linea Valtellinese promosse l’estensione della trazione elettrica anche alle linee di valico a grande traffico. L'elettrificazione della linea dei Giovi (locomotori gruppo E 550 da 2040 Cv.) risolse il problema del traino di treni pesanti in galleria e in forte pendenza fino al porto di Genova, sia dal punto di vista tecnico che dall'umano (era frequente lo svenimento dovuto ai fumi stagnanti). c'era scritto: 3000V 45 Hz La frequenza era 15 e non 45 Hz. Le tre barre dopo la V stanno per trifase (3000 V///15 Hz) mentre una sola sta per monofase (es.25kV/50 Hz). Il problema non era del Porto di Genova, ma come arrivarci dalla linea dei Giovi e dalla linea succursale dei Giovi. Resta da correggere ...delle linee dei Giovi. Ciao per ora

Ho "mimetizzato" il tuo indirizzo email per evitarti spam indesiderato, in più ti suggerirei di iscriverti a wikipedia, in questo modo "ricevi" una pagina di discussione dove ti si può scrivere in maniera forse più efficace che con la mail :-) In ogni caso benvenuto :-) --pil56 19:20, 9 feb 2007 (CET)Rispondi
Procedo ad aggiornare,riordinare e correggere limitatamente la voce per miglior fruibilità--Anthos (msg) 12:37, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi
Avendo in passato riordinato la voce Gradirei maggiore attenzione nell'inserimento e nella modifica ad evitare pasticcetti come periodi ripetuti, ridondanze, o frasi modificate divenute ermetiche.Grazie--Anthos (msg) 20:26, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Trazione elettrica e trazione diesel

modifica

Come mai viene presentata prima la trazione diesel e poi quella elettrica? Non andrebbe conservato l'ordine storico di successione?--GuruChan (msg) 14:56, 23 mar 2011 (CET)Rispondi

la semplice risposta è che così lo scrisse il primo estensore della voce e così è rimasto; il testo è comunque solo sommariamente descrittivo. nulla in contrario a fare la modifica cronologica suggerita. :-) --Anthos (msg) 18:17, 23 mar 2011 (CET)Rispondi

Vantaggi/Svantaggi tra elettrificazione a corrente continua e a corrente alternata

modifica

Qualcuno potrebbe integrare nelle voci che differenza sostanziale in termini di pro e contro ci sono tra trazione elettrica ferroviaria a corrente alternata e a corrente continua e come mai poi si è finiti per elettrificare tutto in corrente continua ritornando poi di recente all'alternata per le linee AV?

Il problema sono le fonti. Non parlerei comunque di vantaggi o svantaggi, ma mere caratteristiche; in tale prospettiva non è proprio vero quanto affermi: in alcuni ambiti la corrente continua continua ad essere utilizzata, in altri si usa l'alternata. Ricorda che questa non è la Wikipedia dell'Italia ma tratta di tutto il mondo.--Ale Sasso (msg) 18:21, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Trazione ferroviaria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:01, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Sezione storia

modifica

Singolare che la storia inizi dall'elettrificazione. E singolare che riguardi solo l'Italia. --79.25.201.121 (msg) 13:27, 19 ago 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Trazione ferroviaria".