Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore trasporti nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. ![]() Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): |
Unione voci modifica
Buonasera. Ho inserito template per unire due pagine (Fiat Seicento H2 e Fiat Seicento) e sottoporlo alla vostra attenzione. Trattandosi la H2 di un prototipo e avendo la pagina principale una sezione dedicata alle versioni extraserie (tra cui figura appunto il prototipo di cui sopra), che ne direste di unire le due voci? Firma @Polimede11 --Polimede11 (msg) 17:51, 1 mag 2023 (CEST)
- Per me puoi procedere; ti consiglio però di mettere un rimando a questa discussione anche su DP:Automobili che sarebbe stato persino più opportuno. --Pil56 (msg) 22:14, 1 mag 2023 (CEST)
Elicottero modifica
Segnalo discussione. --Agilix (msg) 10:19, 5 mag 2023 (CEST)
Voce nuova creata da IP su un tratto di linea che non risulta nemmeno come diramazione sul fascicolo linee (il 97), che tra l'altro insiste sul fatto che secondo lui è dismessa. Sarebbe da integrare in ferrovia Leopolda. --cd450 10 years! 19:40, 7 mag 2023 (CEST)
Edit war sul logo della Metropolitana di Brescia modifica
Nell'ambito di un lavoro di riscrittura delle voci delle stazioni della metropolitana di Brescia, due mesi fa avevo caricato il nuovo logo su Commons e lo avevo inserito nel template in tutte le voci delle stazioni. La settimana scorsa questa mia modifica è stata annullata (ne prendo una ad esempio). Non essendo stata aperta una discussione in merito, siccome il logo è caricato su Commons in quanto licenziato in PD-texlogo e per permetterne l'uso in tutti i progetti, ho aperto una discussione là, portando fonti ed evidenze a supporto della sua introduzione (in inglese, visto che il contesto è internazionale). Le riporto in italiano, visto che mi è stato contestata l'apertura su Commons:
- il nuovo logo è usato sui social network dal 12 gennaio 2021 (es. Facebook)
- facendo proprio la ricerca in risposta all'annullatore, ho visto che il nuovo logo è adottato sulle mappe del trasporto pubblico di Brescia già dal 2019 (es. mappa del TPL del 2019 e mappa del 2020; riporto anche la mappa del 2017 che potrebbe essere l'ultima a riportare il logo in quanto non ho trovato su web Archive quella del 2018)
- da dicembre 2022, "Metro Brescia", la società che gestisce la metropolitana, ha iniziato a mettere nuovi totem che riportano i nuovi logo: esempio Bresciadue, Lamarmora e Poliambulanza. Faccio notare che qualche stazione della metropolitana ha ancora il vecchio logo (es Vittoria), ma Metro Brescia ha intenzione di sostituirli nel corso dell'anno
- Federico Manzoni, Assessore alla Mobilità del Comune di Brescia, rispondendo a un interrogazione del consiglio comunale ha accennato alla questione. Riporto da una notizia sui giornali: "abbiamo colto anche l'occasione per mettere in evidenza la nuova identità visiva della metro che da qualche anno ha adottato la M bianca su sfondo rosso come avviene in tutte le grandi città in cui vi è la metropolitana" (fonte: «Giornale di Brescia», 25 febbraio 2023, p. 15)
- Mi risulta che il nuovo logo sia anche usato sui treni (qui una foto dell'unità 112).
Queste fonti sono state contestate come "opinion and/or personal observations" (opinioni e osservazioni personali). La mia replica si trova su Commons e non la riporto qui, per mantenere la discussione nel merito. Nel frattempo, il contributore ha annullato le mie modifiche come "prassi e cautela", quindi mi rimetto a una decisione comunitaria, valida almeno su it.wiki, e al momento mi astengo dal fare ulteriori interventi sull'argomento. Buona giornata. --Moliva (msg) 19:07, 18 mag 2023 (CEST)
- I progetti Wiki* non si basano su opinioni e/o constatazioni personali, ma debbono basarsi sulle fonti (prego vedasi in seguito). Leggendo gli articoli di stampa è evidente/lampante che il logo non è mai stato 'ufficialmente' introdotto prima nel 2023, dato che i testi indicano che si tratta di una mera campagna ci comunicazione/promozione lanciata il 1° marzo 2023 e che genericamente il logo sarebbe stato usato/adottato solo successivamente (vedasi tempi verbali al futuro; WP:SFERA).
- Inoltre occorre far chiarezza e tener in considerazione la differenza fra campagna/promozione di "identità visiva" e il cambiamento/modifica/adozione di un logo/marchio "ufficiale", quest'ultima è una casistica ben più rilevante ed è soggetta alle leggi e regolamentazioni, non si cambia tout-court, senza darne alcuna informativa ufficiale come al momento risulta, ma implica delle interrogazioni e un iter specifico di cui non v'è traccia ad oggi.
- Le fonti non ufficiali come quelle giornalistiche sono alquanto ombrose, inaccurate/ambigue e poco chiare, così come fanno confusione tra "identità visiva" e relative campagne promozionali per scopi turistici con quella che è invece una modifica ufficiale di un logo:
- Il logo e i numeri record Così può essere festa vera, in Bresciaoggi, 4 marzo 2023.«[...] Ma le novità sono tante, a partire dal cambio del logo. [...] compare sempre una «M» bianca in campo rosso. Sarà il nuovo simbolo che distinguerà le 17 stazioni e richiama il marchio universale delle metro di tutto il mondo [...]»
- I nuovi totem della metro non piacciono al centrodestra: «Costano 340mila euro», in Giornale di Brescia, 24 febbraio 2023.«[...] la nuova identità visiva della metro che da qualche anno ha adottato la M bianca su sfondo rosso come avviene in tutte le grandi città in cui vi è la metropolitana [...]»
- Il logo e i numeri record Così può essere festa vera, in Bresciaoggi, 4 marzo 2023.
- Al contrario, dall'esame della documentazione ufficiale disponibile, tali testi riportano come i cambiamenti in questione non siano relativi al Logo ufficiale della Metropiliana di Brescia, ma soltanto lavori di "manutenzione straordinaria" e sui totem di indirizzamento esterni in vista delle manifestazioni legate all'evento "Bergamo/Brescia 2023" Capitali della Cultura Italiana, in modo da migliorarne universalmente la comprensibilità/lettura in maniera che utenti da tutto il mondo giunti per l'evento possano capire che si tratta/segnalano di una stazione metropolitana, il tutto applicandovi il logo internazionale della metropolitana (dunque non il logo specifico di quella di Brescia):
- Lettera d'invito fornitura e posa di nuovi totem di indirizzamento esterni alle stazioni della Metropolitana di Brescia, su bresciainfrastrutturesrl.tuttogare.it, 24 giugno 2022.«La Società ha previsto, anche in vista degli eventi legati a "Bergamo/Brescia 2023" Capitali della Cultura Italiana, un intervento migliorativo e di manutenzione straordinaria, ai fini della maggior chiarezza di messaggio e leggibilità universale, sui totem di indirizzamento esterni»
- Lettera d'invito fornitura e posa di nuovi totem di indirizzamento esterni alle stazioni della Metropolitana di Brescia, su bresciainfrastrutturesrl.tuttogare.it, 24 giugno 2022.
- In aggiunta a ciò, non vi sono dichiarazioni, consulti, avvisi o altri riscontri concernenti l'adozione di un nuovo logo in nessun documento ufficiale finora segnalato (nota: il cambio logo implica discussioni, valutazioni, realizzazione di progetti, la scelta finale, l'implementazione ecc. il tutto ovviamente implica parimenti dei "costi". Elementi di cui non v'è traccia nei bilanci e altri doc.) vedasi:
- Bilancio di esercizio 2022 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 7 aprile 2023.
- Relazione ex art. 6 del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii. – 2022 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 26 aprile 2023.
- Carta della mobilità 2022 (PDF), su bresciamobilita.it.
- Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche – storico, su bresciainfrastrutture.it.
- Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche, su bresciainfrastrutture.it.
- Bilancio di esercizio 2021 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 13 aprile 2022.
- Relazione ex art. 6 del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii. – 2021 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 27 aprile 2022.
- Obiettivi gestionali assegnati dal Comune di Brescia: Deliberazione della Giunta Comunale n. 105 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 23 marzo 2022.
- Obiettivi gestionali assegnati dal Comune di Brescia: Estratto del verbale del CdA di Metro Brescia Srl (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 7 settembre 2022.
- Bilancio di sostenibilità 2021 (PDF), su bresciamobilita.it.
- Obiettivi gestionali assegnati dal Comune di Brescia: Deliberazione della Giunta Comunale n. 100 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 24 marzo 2021.
- Bilancio di sostenibilità 2020 (PDF), su bresciamobilita.it.
- Obiettivi gestionali assegnati dal Comune di Brescia: Deliberazione della Giunta Comunale n. 149 (PDF), su trasparenza.bresciamobilita.it, 18 marzo 2020.
- Bilancio di sostenibilità 2019 (PDF), su bresciamobilita.it.
- In mancanza di documentazioni e dichiarazioni ufficiali che comunichino in maniera chiara e non equivocabile che il logo ufficiale sia stato cambiato, occorre attenersi allo statu quo ante (come prassi invalsa) e quindi impiegare il logo precedente finché non avremo qualcosa di concreto; inoltre, si ricorda come tale logo risulta altresì registrato presso l' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con codice/numero BS2011C000415.
- A margine: Ricordo, infine, come il logo ufficiale di una metropolitana non deve essere confuso con la segnaletica informativa (o comunicativa) utilizzata per segnalare le stazioni/strutture al pubblico: si tratta di elementi e ambiti assai differenti.
- Saluti --79.24.92.75 (msg) 20:44, 18 mag 2023 (CEST)
- Segnalo altra discrepanza col caso in questione: vi sono altre realtà afferenti a Brescia Infrastrutture (come la metropolitana) che hanno subito modifiche nel logo ufficiale di cui però sono forniti espliciti avvisi e documentazione, prego vedasi:
- Disciplinare – bando di concorso di idee per l'adeguamento del marchio/logo tipo "MO.CA – centro per le nuove culture" [...], su bresciainfrastrutture.it, 16 novembre 2020.
- Aggiornamento bando concorso di Idee adeguamento logo MO.CA, su bresciainfrastrutture.it, 27 gennaio 2021.
- Esiti bando concorso d'idee MO.CA, su bresciainfrastrutture.it, 24 marzo 2021.
- --79.24.92.75 (msg) 21:03, 18 mag 2023 (CEST)
- Segnalo altra discrepanza col caso in questione: vi sono altre realtà afferenti a Brescia Infrastrutture (come la metropolitana) che hanno subito modifiche nel logo ufficiale di cui però sono forniti espliciti avvisi e documentazione, prego vedasi:
- L'assenza di prove non vuol dire prove d'assenza e in questa discussione mi sembra invece di averle portate. Oltre a definirle opinioni e constatazioni personali, in questa sede lei ha aggiunto anche la sfera di cristallo, ignorando come già la mappa del 2019 riporti la M su sfondo rosso al posto della m bianca su sfondo blu. Si tratta di un processo in itinere, iniziato da anni, svolto per gradi e in via di completamento.
- Ho riletto nuovamente la documentazione da lei fornita. Aggiungo a quanto già detto su Commons:
- La registrazione del precedente logo all'Ufficio Brevetti fu fatta a tutela dello stesso per evitare abusi e contraffazioni. La M bianca su sfondo rosso è già usata da molte altre linee metropolitane in Italia, quindi una sua registrazione sarebbe stata respinta.
- Brescia Infrastrutture non era obbligata a fare un concorso per sostituire il vecchio logo e, sulla base delle prove da lei fornite, non l'ha fatto. In caso di obbligo, il tema andrebbe portato alla procura della Corte dei Conti, non qui.
- L'evento capitale italiana della cultura è stato uno dei motivi per la sostituzione dei totem, non solo di quella del logo tout court. Nella lettera d'invito che ha presentato c'è appunto scritto "[..] ha previsto, anche in vista [...]". Sempre dall'articolo del Giornale di Brescia del 25 febbraio 2023 (p. 15) - che, le ricordo, riporta le parole di un assessore al consiglio comunale - "L'investimento risponde ad un'esigenza vera. I totem andavano sostituiti perché nel tempo si erano molto rovinati dal punto di vista strutturale". La frase è riportata anche nella versione di oggi dell'articolo on line che ha riportato più sopra.
- Buona giornata. --Moliva (msg) 09:58, 21 mag 2023 (CEST)
- L'assenza di prove o prove d'assenza c'entran ben poco: sui progetti Wiki, come puntualmente già riferito, occorre affidarsi alle fonti e non basarsi su osservazioni/deduzioni/ragionamenti et similia dell'utente; stesso discorso che si ricollega al fatto che ti ho segnalato le linee guida (WP:SFERA/rumors/in futuro) poiché: 1. visto l'uso dei tempi verbali al futuro sull'articolo di giornale 2. ma soprattutto vista la mancanza di documentazione e avvisi ufficiali, ciò stava a significare che può verosimilmente essere che "nel futuro" (breve o lontano che sia) verranno fornite le fonti che al momento non abbiamo. Motivo per cui, sino al manifestarsi di tali fonti/documenti ufficiali che attestino in maniera chiara e inequivocabile il cambiamento del logo ufficiale, ci si attiene allo statu quo ante (come prassi invalsa) e quindi al logo precedente. Sarò ripetitivo, il logo ufficiale di una metropolitana non va confuso con la segnaletica informativa (o comunicativa) utilizzata per segnalare le stazioni/strutture al pubblico: si tratta di elementi e ambiti assai differenti. Nel ragionamento più ampio, occorre non confondere i seguenti (nota: noi qui trattiamo il punto 3):
- Logo della o delle società che detengono/posseggono la metropolitana
- Logo della società che gestisce la metropolitana
- Logo della metropolitana
- Logo/pittogramma/simboli che identificano e segnalano la metropolitana o sue strutture sulla segnaletica, pannellistica, livrea, cartine o profili social ecc.
- Non si sta dicendo che ipoteticamente tu abbia torto/ragione, ma che Wikipedia avendo regole chiare e natura enciclopedica, non ha "fretta" d'essere modificata, soprattutto in casi ambigui e poco chiari come quello in questione. Saluti --62.211.169.160 (msg) 20:06, 21 mag 2023 (CEST)
- PS. il punto dell'essere obbligati o meno a sostituire il logo: non si tratta di valutare ciò (a noi qui cambia ben poco, non ci attiene e non è rilevante ai fini della discussione), ma nuovamente dell'inesistenza di documenti ufficiali in merito, cosa che non depone certo a favore poiché le aziende solitamente producono avvisi/doc. in caso di cambio logo; oltretutto essendo partecipata è egualmente strano/inverosimile che non vi sia traccia di discussioni e decisioni ufficiali in merito e nemmeno dei relativi costi d'adeguamento nei bilanci. Elementi questi comunque già segnalati in precedenza --62.211.169.160 (msg) 20:27, 21 mag 2023 (CEST)
- PS.(2) le affermazioni di un assessore o di un consigliere comunale lasciano il tempo che trovano (tra l'altro approssimative e su articoli di giornale), non è una decisione spettante al singolo e di certo le sue parole non costituiscono fonte certa e ufficiale riguardo ad una argomento che tratta il cambio del logo ufficiale di aziende/enti. Idem come sopra: mancano le fonti --62.211.169.160 (msg) 20:41, 21 mag 2023 (CEST)
- Fonti, prove ed evidenze sono qua. :) Buona giornata. --Moliva (msg) 20:46, 22 mag 2023 (CEST)
- Come già più volte rimarcato: non hai indicato alcuna fonte ufficiale che dica chiaramente/inequivocabilmente che sia avvenuto un cambio nel logo ufficiale della metropolitana di Brescia. Fino ad ora hai riportato soltanto degli "utilizzi" dell'immagine/logo internazionale della metropolitana applicato alla livrea del treno, su totem esterni, nelle cartine/mappe, e nelle campagne sui social network ecc., tutto questo tu puoi "interpretarlo" come cambio ufficiale del logo (ma Wikipedia si basa su fonti non considerazioni/constatazioni/deduzioni ecc WP:FONTI); in verità la questione è assai ambigua (v. discuss. sopra) e, almeno sino al momento, non ci risulta nessun comunicato ufficiale (et similia) che attesti ciò. Il mero "utilizzo" di un'immagine (ai fini di comunicazione/promozione, o svariati altri) non equivale giocoforza ad un "cambio del logo ufficiale". Speriamo di non doverci ripetere di nuovo. Restiamo in attesa di qualcosa di nuovo e concreto --79.44.95.13 (msg) 00:33, 25 mag 2023 (CEST)
- Onestamente mi sembra una discussione di "lana caprina": mi sembra evidente che il logo "vecchio" con sfondo azzurro sia in via di sparizione e ho dei seri dubbi che la cosa sia revocabile. Nello stesso tempo ho dei dubbi che per un semplice cambio di colore nel logo sia necessario il cambio logo implica discussioni, valutazioni, realizzazione di progetti, la scelta finale, l'implementazione ecc. Di conseguenza mi sembra che l'utilizzo del simbolino in rosso non abbia controindicazioni. --Pil56 (msg) 13:48, 26 mag 2023 (CEST)
- In realtà la questione è ben più articolata. La risposta è approssimativa: Non è stato cambiato solo il colore ma l'intera immagine che ricordiamo era/è un marchio registrato. Inoltre secondo tale ragionamento, loghi/pittogrammi utilizzati su segnaletica/mappe/ecc. per identificare strutture o enti (es. università, musei, scuole, teatri, aeroporti, stadi ecc.) sarebbero da "interpretare" come "logo ufficiale", quando in realtà non lo sono. L'impiego nella campagna ci comunicazione/promozione, segnaletica ecc. non si traduce e non costituisce una modifica al logo ufficiale. Del resto, le poche fonti ufficiali lo indicano espressamente così come esplicitano che si tratta di aver applicato il "logo internazionale della metropolitana" per migliorarne universalmente la comprensibilità/lettura all'utenza, soprattutto non autoctona. Ma da lì, far l'equazione che un pittogramma internazionale sia divenuto il logo ufficiale della metropolitana di Brescia, ce ne passa. Del resto, come già noto, se effettivamente di tale questione si tratta, saranno presto disponibili comunicazioni e documenti ufficiali in merito (Wikipedia non ha fretta di aggiornarsi in simili situazione v. linee guida + Wikipedia:Recentismo +WP:WNE + WP:NRO) alle quali affianco "meglio non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte" Wikipedia:Uso delle fonti + Wikipedia:Fonti attendibili. Buon senso e precauzione vuole che non ci sia fretta d'azione ;) --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)
- NOTA: Ad aumentare l'ambiguità e del buon senso di non approcciarsi in modo approssimativo alla questione: Faccio notare come l'immagine che Moliva vorrebbe utilizzare (presa da Facebook) come logo della metropolitana di Brescia sia difforme e differente dal "logo internazionale della metropolitana" poiché include anche delle scritte (che andrebbero normate nel manuale di identità visiva es: caratteri, stile, misure/proporzioni ecc.), inoltre, la medesima immagine sostenuta da Moliva è egualmente diffome/divergente da quella utilizzata sui totem esterni alle stazioni, su livrea e mappe: in essa la scritta non c'è. --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)
- Mi va bene anche usare il logo generale delle metropolitane italiane che peraltro è appunto usato sui treni, sulle mappe e sui nuovi totem di quella bresciana. Buona giornata. --Moliva (msg) 18:23, 26 mag 2023 (CEST)
- Peccato che così risulti incoerente con ciò che hai sostenuto fino ad ora (essendo immagini simili, ma ben differenziate), e aumenta le perplessità sui ragionamenti portati avanti. Motivo per cui riconfermo la posizione e ricordo: se si è sicuri che sia stato realmente cambiato il logo ufficiale, allora saranno presto rinvenibili documenti ufficiali che chiuderanno finalmente la questione. Nell'attesa, auguro buona serata.--62.211.169.2 (msg) 20:34, 26 mag 2023 (CEST)
- Mi va bene anche usare il logo generale delle metropolitane italiane che peraltro è appunto usato sui treni, sulle mappe e sui nuovi totem di quella bresciana. Buona giornata. --Moliva (msg) 18:23, 26 mag 2023 (CEST)
- NOTA: Ad aumentare l'ambiguità e del buon senso di non approcciarsi in modo approssimativo alla questione: Faccio notare come l'immagine che Moliva vorrebbe utilizzare (presa da Facebook) come logo della metropolitana di Brescia sia difforme e differente dal "logo internazionale della metropolitana" poiché include anche delle scritte (che andrebbero normate nel manuale di identità visiva es: caratteri, stile, misure/proporzioni ecc.), inoltre, la medesima immagine sostenuta da Moliva è egualmente diffome/divergente da quella utilizzata sui totem esterni alle stazioni, su livrea e mappe: in essa la scritta non c'è. --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)
- In realtà la questione è ben più articolata. La risposta è approssimativa: Non è stato cambiato solo il colore ma l'intera immagine che ricordiamo era/è un marchio registrato. Inoltre secondo tale ragionamento, loghi/pittogrammi utilizzati su segnaletica/mappe/ecc. per identificare strutture o enti (es. università, musei, scuole, teatri, aeroporti, stadi ecc.) sarebbero da "interpretare" come "logo ufficiale", quando in realtà non lo sono. L'impiego nella campagna ci comunicazione/promozione, segnaletica ecc. non si traduce e non costituisce una modifica al logo ufficiale. Del resto, le poche fonti ufficiali lo indicano espressamente così come esplicitano che si tratta di aver applicato il "logo internazionale della metropolitana" per migliorarne universalmente la comprensibilità/lettura all'utenza, soprattutto non autoctona. Ma da lì, far l'equazione che un pittogramma internazionale sia divenuto il logo ufficiale della metropolitana di Brescia, ce ne passa. Del resto, come già noto, se effettivamente di tale questione si tratta, saranno presto disponibili comunicazioni e documenti ufficiali in merito (Wikipedia non ha fretta di aggiornarsi in simili situazione v. linee guida + Wikipedia:Recentismo +WP:WNE + WP:NRO) alle quali affianco "meglio non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte" Wikipedia:Uso delle fonti + Wikipedia:Fonti attendibili. Buon senso e precauzione vuole che non ci sia fretta d'azione ;) --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)
- Onestamente mi sembra una discussione di "lana caprina": mi sembra evidente che il logo "vecchio" con sfondo azzurro sia in via di sparizione e ho dei seri dubbi che la cosa sia revocabile. Nello stesso tempo ho dei dubbi che per un semplice cambio di colore nel logo sia necessario il cambio logo implica discussioni, valutazioni, realizzazione di progetti, la scelta finale, l'implementazione ecc. Di conseguenza mi sembra che l'utilizzo del simbolino in rosso non abbia controindicazioni. --Pil56 (msg) 13:48, 26 mag 2023 (CEST)
- Come già più volte rimarcato: non hai indicato alcuna fonte ufficiale che dica chiaramente/inequivocabilmente che sia avvenuto un cambio nel logo ufficiale della metropolitana di Brescia. Fino ad ora hai riportato soltanto degli "utilizzi" dell'immagine/logo internazionale della metropolitana applicato alla livrea del treno, su totem esterni, nelle cartine/mappe, e nelle campagne sui social network ecc., tutto questo tu puoi "interpretarlo" come cambio ufficiale del logo (ma Wikipedia si basa su fonti non considerazioni/constatazioni/deduzioni ecc WP:FONTI); in verità la questione è assai ambigua (v. discuss. sopra) e, almeno sino al momento, non ci risulta nessun comunicato ufficiale (et similia) che attesti ciò. Il mero "utilizzo" di un'immagine (ai fini di comunicazione/promozione, o svariati altri) non equivale giocoforza ad un "cambio del logo ufficiale". Speriamo di non doverci ripetere di nuovo. Restiamo in attesa di qualcosa di nuovo e concreto --79.44.95.13 (msg) 00:33, 25 mag 2023 (CEST)
- Fonti, prove ed evidenze sono qua. :) Buona giornata. --Moliva (msg) 20:46, 22 mag 2023 (CEST)
- L'assenza di prove o prove d'assenza c'entran ben poco: sui progetti Wiki, come puntualmente già riferito, occorre affidarsi alle fonti e non basarsi su osservazioni/deduzioni/ragionamenti et similia dell'utente; stesso discorso che si ricollega al fatto che ti ho segnalato le linee guida (WP:SFERA/rumors/in futuro) poiché: 1. visto l'uso dei tempi verbali al futuro sull'articolo di giornale 2. ma soprattutto vista la mancanza di documentazione e avvisi ufficiali, ciò stava a significare che può verosimilmente essere che "nel futuro" (breve o lontano che sia) verranno fornite le fonti che al momento non abbiamo. Motivo per cui, sino al manifestarsi di tali fonti/documenti ufficiali che attestino in maniera chiara e inequivocabile il cambiamento del logo ufficiale, ci si attiene allo statu quo ante (come prassi invalsa) e quindi al logo precedente. Sarò ripetitivo, il logo ufficiale di una metropolitana non va confuso con la segnaletica informativa (o comunicativa) utilizzata per segnalare le stazioni/strutture al pubblico: si tratta di elementi e ambiti assai differenti. Nel ragionamento più ampio, occorre non confondere i seguenti (nota: noi qui trattiamo il punto 3):
Voce da adottare modifica
Buongiorno, ho trovato questa mia vecchia sandbox relativa al segnalamento ferroviario della metropolitana romana, qualcuno è interessato ad adottarla per renderla una voce o integrarla in metropolitana di Roma? --Sciking (Bucalettere) 13:02, 22 mag 2023 (CEST)
- Ci si può lavorare, i singoli sistemi si possono integrare benissimo nelle singole voci piuttosto che nella generale sul sistema metropolitano. cd450 10 years! 17:14, 22 mag 2023 (CEST)
- Perfetto, grazie! --Sciking (Bucalettere) 17:55, 23 mag 2023 (CEST)
Avviso FdQ: Festival dei wikilink nei titoli di sezione modifica
Unione linee Cercanías di Madrid modifica
Ciao a tutti,
Per il servizio delle Cercanías di Madrid, si presenta la medesima situazione riportata in questa discussione. In sintesi, le voci delle singole linee contengono:
- descrizione sintetica della linea (percorso, mappa, servizio);
- talvolta storia (istituzione e successive estensioni nel percorso e/o nel servizio);
- elenco delle stazioni - che si può sostituire con i template schema tipo linea metropolitana (esempio).
Nella pagina del servizio ho già riportato la descrizione sintetica di ogni linea e le mappe dei i percorsi. Sarebbe possibile concretizzare l'unione delle pagine riguardanti le linee del servizio in una sola? --Ramying --Ramying 21:09, 19 giu 2023 (CEST)
Strada statale 18 Tirrena inferiore, ri-consolidamento var e dir modifica
Salve a tutti,
negli ultimi giorni stavo tenendo d'occhio la voce in oggetto ed ho notato che una parte di essa a fine 2021 è stata scorporata in una collezione di micro-voci, a mio avviso in modo improprio.
La maggioranza di queste infatti, se non fosse per quel minimo di sezioni e tabelle di rito, a stento contiene un paragrafo di testo e non è stata praticamente toccata dalla creazione.
In assenza di obiezioni provvederei al loro ri-consolidamento nella voce originale. --Giuseppe Masino (msg) 19:46, 20 giu 2023 (CEST)
Alta velocità modifica
segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 10:21, 21 giu 2023 (CEST)
PDC modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
176.243.146.0 (msg) 13:22, 23 giu 2023 (CEST)
Creazione nuova bozza Tangenziale Nord di Campobasso modifica
Ho creato una nuova voce qui Bozza:Tangenziale Nord di Campobasso, se vi va potete collaborare --RoWiki2020 (msg) 12:14, 27 giu 2023 (CEST)
- Onestamente la vedo molto dura: già hai scritto che si tratta di una strada non ancora completata e ciò non è il massimo per una voce da enciclopedia, in ogni caso normalmente vengono considerate enciclopediche solo le strade a carattere statale e, per quanto tu abbia scritto che lo è, ho dei notevoli dubbi e non vedo nessuna fonte che indichi che quella strada di 3 km sia considerata una strada statale. Ciao --Pil56 (msg) 16:27, 27 giu 2023 (CEST)
- manca veramente poco al completamento della strada, mancano credo solo gli svincoli, ho pensato fosse una statale in quanto le altre 2 tangenziali di Campobasso (la Est e la Ovest) lo sono, cerco allora una fonte e modifico in base a ciò che trovo --RoWiki2020 (msg) 16:40, 28 giu 2023 (CEST)
Segnalo questa discussione al dp:Connettività, visto che siete il progetto tematico interessato. --95.251.33.43 (msg) 10:16, 30 giu 2023 (CEST)
Venezia (metropolitana di Roma) modifica
Ho preparato questa Bozza, visto che il 2 gennaio 2023 è stato approvato il progetto definitivo e soprattutto il 22 giugno sono stati inaugurati i lavori. Si chiedono pareri sulla bozza e, in particolare, il consenso per pubblicarla. Si ricorda che, sebbene sia solo in stato di costruzione, anche Porta Metronia e Colosseo lo sono, anche Museumsinsel (metropolitana di Berlino) lo fu ben prima dell'inizio dell'esercizio, anche Linea Victoria ecc. Tuttavia, a differenza di quest'ultime, questa voce ha subito una PdC. Quindi, accorrete numerosi! --Skyfall (msg) 00:27, 1 lug 2023 (CEST)
- [@ Skyfall] La bozza è indubbiamente ben scritta: consiglio soltanto di riorganizzare la sintassi del periodo che inizia con «Le talpe meccaniche, dalla stazione Colosseo [...]» e di correggere un refuso presente nella sezione 2 («l'asportazione 66 mila metri cubi»). Tuttavia resto personalmente piuttosto scettico sulla rilevanza enciclopedica di voci di questo tipo, che mettono a tema avvenimenti programmati ma molto distanti nel tempo (nel caso specifico, la conclusione delle opere è prevista fra circa un decennio). A mio modesto avviso, potrebbe essere dunque opportuno cogliere questa occasione per sollevare in sede di progetto tematico una questione più generale, al fine di elaborare dei criteri precisi e condivisi sull’ammissibilità di voci riguardanti infrastrutture in progetto o in costruzione. Grazie! -- Étienne 18:45, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Skyfall] La bozza mi sembra ben scritta (io toglierei giusto il paragrafo sui servizi) e secondo me è pubblicabile poiché parliamo di una stazione che, anche se da poco, è effettivamente in costruzione (e non in progetto come quelle successive, ad esempio). --Kaga tau (msg) 18:59, 3 lug 2023 (CEST)
- Favorevole alla pubblicazione, i lavori sono già iniziati... prima o poi finiranno.--Holapaco77 (msg) 19:00, 3 lug 2023 (CEST)
- Andiamo in ordine, dalle osservazioni più semplici alle più complesse:
- 1) Per il refuso dei 66 mila metri cubi, ringrazio Holapaco77 che ci ha pensato lui.
- 2) Il paragrafo Servizi l'ho messo solamente perché li avevo notati nella metropolitana a Buenos Aires (es. una a caso) e, per creare le nuove stazioni della metropolitana di Berlino sulla U6 (es. es. una a caso) traducendola dal tedesco, la aggiunsi anni fa e nessuno ha avuto da obiettare. Ma in effetti mi pare che sia mai stato utilizzato per la metropolitana di Roma. Si puo' togliere.
- 3) Riguardo a quando esattamente hanno scavato le talpe meccaniche, non c'è solo un problema di sintassi complessa, con una proposizione principale e due subordinate. Ho notato adesso un possibile contrasto di fonti: RomaToday e IlCaffe.TV, conciliabile solo ipotizzando se le talpe siano partite in realtà a giugno 2020 e abbiano terminato i 160 metri rimanenti ad agosto 2020 (E' curioso, sono state ferme così tanto tempo in attesa della autorizzazione per partire che hanno rischiato di rimanere cementate lì, poi, una volta autorizzate, ci hanno impiegato appena due mesi? Tecnicamente è possibile, a Torino hanno scavato anche 30 metri in un giorno), ma visto che sono due fonti che non eccellono di affidabilità, mi riservo di cercare fonti di qualità maggiore.
- 4) Riguardo rilevanza della voce, solo perché in costruzione, Basta contare le voci che hanno il template {{in futuro|infrastruttura}}. Solo di infrastrutture in costruzione ce ne sono 124, tra le quali di altre stazioni metropolitane ce ne sono 24, di cui alcune in costruzione a Roma, ma anche a Milano e a Napoli. Poi ci sono 60 edifici in costruzione, ponti, aeroporti, satelliti e persino 48 mezzi di trasporto in costruzione. Tra l'altro anche alcune voci come la Ferrovia Torino-Lione vecchie quanto Wikipedia e che non verranno inaugurate prima di 10 anni (e forse, con i recenti sviluppi in Francia, l'inaugurazione potrebbe slittare dal 2033 al 2038).--Skyfall (msg) 22:24, 3 lug 2023 (CEST)
- Sempre riguardo alle infrastrutture in costruzione (nota bene, in costruzione, non in progettazione), non c'è solo una questione di coerenza con le altre voci. Osservo che alcune di esse hanno avuto grande rilevanza sulla stampa generica. Anche di questa nuova stazione metropolitana, si trovano anni e anni di polemiche, da articoli di giornali locali su dove metteranno spelacchio il prossimo Natale, a critiche sui giornali a tiratura nazionale sulla stasi dei lavori durante la Raggi, interventi del presidente del consiglio che i finanziamenti del PNRR non verranno sprecati, interviste di ministri dei Traporti e ministri dei Beni culturali che sarà una stazione-museo. Ci sono anche le foto di Salvini all'inaugurazione dei lavori il 22 giugno scorso, in quante stazioni metropolitane attualmente in costruzione, (con tanto di voce su Wikipedia) in Italia ci sono andati ministri? --Skyfall (msg) 22:55, 3 lug 2023 (CEST)
- Anch’io sono favorevole alla pubblicazione. --Rail-E.464 (msg) 23:54, 18 lug 2023 (CEST)
- Sono favorevole alla pubblicazione, è coerente con quanto fatto con altre fermate. Aggiungerei che manca l'interscambio importante con i tram (vado a memoria: dovrebbe essere la linea 8, porta a Trastevere e va oltre), ed apro anche la discussione sul fatto che la fermata di Colosseo in realtà si chiama ancora Fori Imperiali, nonostante emerga dal primo stesso paragrafo come questo sia il vecchio nome. --Sisittu99 (msg) 10:06, 28 lug 2023 (CEST)
Classificazione strade statali e provinciali (BO) modifica
Segnalo discussione in merito alla classificazione di alcune strade statali e provinciali della città metropolitana di Bologna. --Mattia Barci (msg) 13:11, 1 lug 2023 (CEST)
Errore nel template Template:Ferrovia atac modifica
Ho segnalato l'errore nella discussione del template. --LLodimmi 19:11, 3 lug 2023 (CEST)
Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino modifica
In passato Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino era una voce, poi trasformata in disambigua da [@ Wind of freedom]. Si tratta però di una disambigua fuori standard, poiché il significato è unico, e la pagina non è orfana. Cosa se ne fa? --3knolls (msg) 16:15, 7 lug 2023 (CEST)
- Si toglie il termine "disambigua" e la si categorizza come linea ferroviaria :-) --Pil56 (msg) 17:13, 7 lug 2023 (CEST)
- Per categorizzarla come linea ferroviaria bisognerebbe però ripristinare la voce? Perché al momento non c'è un significato unico, ne vengono elencati due. --Meridiana solare (msg) 19:32, 7 lug 2023 (CEST)
RTI identifier modifica
Hello, just found this link https://iechub.rfi.it/ArriviPartenze/ArrivalsDepartures/Monitor?Arrivals=False&PlaceId=1873 Just wonder if 1873 is a true and stable RTI identifier for Campi Flegrei + if there is a data file with italian railways stations with this identifier foundable somewhere ? --Bouzinac (msg) 19:39, 10 lug 2023 (CEST)
Linea 3 Napoli modifica
Buonasera, volevo segnalare il problema Linea 3 di Napoli in quanto semplicemente il servizio non esiste: è una numerazione attribuita da un piano regolatore dei trasporti del comune di Napoli datato 1997 che venne assegnato alla Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano della Circumvesuviana (allora in costruzione), ma il servizio effettivo a nome Linea 3 non è mai entrato in funzione, a differenza di altri come la storica Linea 2 che invece è indicata sia nella segnaletica che nelle fermate e sui treni e svolge un vero e proprio servizio metropolitano. Inoltre tale numerazione è stata di recente attribuita ad un'altra linea ferrovia in ultimazione, ovvero la linea per Monte Sant'Angelo (attualmente nota come linea 7). Avevo applicato un rinvia, ma mi è stato fatto notare che non è possibile farlo essendo la pagina esistente da 17 anni (roba un po' imbarazzante, una pagina rimasta online per tutto questo tempo su una cosa mai attuata), per cui giungo qui a chiedere eventuali pareri e a decidere cosa fare della voce in quanto la situazione dei trasporti a Napoli non è chiara e che meglio agire dove possibile per evitare futili confusioni. --62.98.78.186 (msg) 19:08, 18 lug 2023 (CEST)
- Lasciare la voce così senza prendere provvedimenti, magari per altri 17 anni, non è certamente il comportamento migliore da assumere. Già l'argomento dei trasporti a Napoli è quella che è, la nonchalance del progetto aggrava solo le cose, pertanto sollecito ad una partecipazione attiva degli utenti con il raggiungimento di un parere collettivo sulla decisione, grazie. --62.98.78.186 (msg) 22:13, 20 lug 2023 (CEST)
- Ciao, ho appena segnalato sotto un problema riguardante la linea Arcobaleno e in particolare la sua denominazione, problema che vedo essere in parte anche tuo. Ammetto che lavorare su fonti dei trasporti pubblici napoletani è veramente un'impresa ardua, soprattutto per chi non è del posto. Andrebbe fatta una revisione approfondita in generale su tutte le linee, anche per capire quante modifiche a numerazioni e denominazioni sono state fatte e vedere quante pagine Wikipedia inerenti sono rimaste indietro. --Sisittu99 (msg) 11:58, 24 lug 2023 (CEST)
- Grazie per l'interessamento, purtroppo sì la questione è abbastanza delicata e la mancanza di un programma di segnaletica e numerazione condivisa da tutti gli enti non ci aiuta di sicuro. Resta il fatto che questo servizio non è mai esistito (e mai esisterà probabilmente) e dopo 17 anni bisogna far in modo che la situazione venga messa apposto. --37.163.238.139 (msg) 15:29, 24 lug 2023 (CEST)
Rimozione fonti su voci di argomento ferroviario modifica
Segnalo Discussioni utente:Fandanguillo#Rimozione_fonti. --Amike, Fabio Bettani disc 22:23, 22 lug 2023 (CEST)
Segnalo questa discussione. --87.11.245.161 (msg) 21:31, 23 lug 2023 (CEST)
Discussione cambio titolo - metro Arcobaleno (NA) modifica
Segnalo questa discussione. Grazie --Sisittu99 (msg) 11:54, 24 lug 2023 (CEST)
Metropolitana regionale della Campania (linea 3, arcobaleno, ecc.) modifica
Vista la situazione alquanto ingarbugliata del marasma di voci riguardanti i trasporti ferroviari in Campania, in particolare metropolitana di Napoli (in cui alcune linee hanno numerazioni e/o tragitti errati), ex Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea, ecc., direi di uniformarci su quanto riportato sulla Mappa EAV Metro Regionale Campania, la quale suddivide il sistema ferroviario in 3 categorie, linee metropolitane (metropolitana di Napoli), linee extraurbane (flegree e vesuviane) e linee suburbane (verso Benevento e Piedimonte Matese), numerandole tutte da 1 a 15. In questo modo si potrebbe aggiornare anche la voce già esistente Sistema metropolitano regionale della Campania ferma al 2022. Nella mia sandbox ho preparato la seguente bozza riguardo le voci da creare, spostare, modificare:
- Linee metropolitane
- Linea 1 (metropolitana di Napoli) gestita da ANM
- Controllare la voce Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) che in pratica funge anche da Linea 2 (metropolitana di Napoli) ed in pratica altro non è che il Passante ferroviario di Napoli gestita da TRENITALIA. La EAV classifica tale linea come passante ferroviario ed inserita nelle linee metropolitane come linea 2 (metropolitana di Napoli)
- Linea 6 (metropolitana di Napoli) Mostra-Municipio IN COSTRUZIONE
- Linea 10 (metropolitana di Napoli) Piazza Cavour-Napoli Afragola IN PROGETTAZIONE
- Spostare la voce Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 (metropolitana di Napoli) gestita da EAV (eventualmente si può lasciare redirect e creare anche redirect Linea Arcobaleno)
- Linee extraurbane
- Linee Flegree
- Spostare la voce Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) a Linea 3 (linee Flegree) collega cumana e flegrea da Soccavo a Mostra gestita da EAV IN COSTRUZIONE
- Spostare la voce Ferrovia Cumana a Linea 4 (linee Flegree) gestita da EAV (lasciando redirect)
- Spostare la voce Ferrovia Circumflegrea a Linea 5 (linee Flegree) gestita da EAV (lasciando redirect)
- Linee Vesuviane
- Spostare la voce Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) a Linea 7 (linee Vesuviane) Napoli Porta Nolana-San Giorgio a Cremano gestita da EAV con AUTOBUS
- Creare la voce Linea 8 (linee Vesuviane) in costruzione da Napoli Porta Nolana a Napoli Afragola gestita da EAV
- Spostare la voce Ferrovia Napoli-Nola-Baiano a Linea 9 (linee Vesuviane) ed unire con Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra che fa parte della linea 9 gestita da EAV
- Spostare la voce Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno a Linea 12 (linee Vesuviane) gestita da EAV
- Spostare la voce Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento a Linea 13 (linee Vesuviane) ed inserire le stazioni della Napoli-Torre Annunziata gestita da EAV
- Spostare la voce Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino a Linea 14 (linee Vesuviane) gestita da EAV
- Linee suburbane
- Spostare la voce Ferrovia Benevento-Cancello a Linea 15 (linee suburbane di Napoli) ed inserire le stazioni della Napoli-Cancello gestita da EAV
- Spostare la voce Ferrovia Alifana a Linea 16 (linee suburbane di Napoli) ed inserire le stazioni della Napoli-Cancello gestita da EAV
Le voci Ferrovia Alifana e Ferrovia Benevento-Cancello si potrebbero anche lasciare scrivendo nei rispettivi incipit è stata una linea ferroviaria..... e creare le nuove voci Linea 15 e Linea 16 --Paskwiki (msg) 12:05, 27 lug 2023 (CEST)
- Solo un invito a una riflessione: le voci che su wikipedia iniziano solitamente con "ferrovia" sono quelle relative alle infrastrutture composte da binari, traversine, massicciata ecc.ecc. che hanno una storia di costruzione e aggiornamenti ben precise; le voci di wikipedia che iniziano con "linea" e che citi sono invece dei servizi che nascono e muoiono a seconda di quel che decidono i politici o i dirigenti. È necessario tenere piuttosto divisi i due argomenti. E, en passant, direi di evitare di ricominciare per la ennesima volta la discussione sul fatto che la linea 2 sia o meno una metropolitana. --Pil56 (msg) 14:07, 27 lug 2023 (CEST)
- Giusta osservazione quella della distinzione tra Ferrovia e Linea, quindi seguendo questo dettame ad esempio in Ferrovia Napoli-Nola-Baiano andrebbe eliminato l'incipit che recita denominata Linea 9 nell'ambito della numerazione ecc. e descrivere le sole infrastrutture. Quindi nel creare la voce Linea 9 (linee Vesuviane), nell'incipit andrebbe scritto La Linea 9 (linee Vesuviane) è una linea della Ferrovia Napoli-Nola-Baiano ecc., in pratica su una Ferrovia potrebbero esserci una o più linee, giusto? --Paskwiki (msg) 15:57, 27 lug 2023 (CEST)
- Più o meno ci siamo capiti, nell'esempio che citi sarebbe più o meno la linea 9 .... è un servizio ferroviario che viene espletato utilizzando la Ferrovia Napoli..... Io non conosco la situazione di Napoli nel dettaglio ma presumo che anche lì ci siano dei servizi che si "sovrappongono" in alcune ferrovie, quindi, tendenzialmente, penserei che nessuna delle voci "Ferrovia....." debba/possa essere spostata a una voce che parla di servizio ferroviario. --Pil56 (msg) 16:58, 27 lug 2023 (CEST)
- Giusta osservazione quella della distinzione tra Ferrovia e Linea, quindi seguendo questo dettame ad esempio in Ferrovia Napoli-Nola-Baiano andrebbe eliminato l'incipit che recita denominata Linea 9 nell'ambito della numerazione ecc. e descrivere le sole infrastrutture. Quindi nel creare la voce Linea 9 (linee Vesuviane), nell'incipit andrebbe scritto La Linea 9 (linee Vesuviane) è una linea della Ferrovia Napoli-Nola-Baiano ecc., in pratica su una Ferrovia potrebbero esserci una o più linee, giusto? --Paskwiki (msg) 15:57, 27 lug 2023 (CEST)
- Secondo me non ha molto senso per le "ferrovie extraurbane". Nel Servizio ferroviario metropolitano di Bologna bisognerebbe allora ridenominare la Ferrovia Casalecchio-Vignola come "Linea S2A" del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna? Meglio lasciare così, e al massimo inserire il template {{suburbana di Bologna/Linea 2A}}.--Holapaco77 (msg) 19:57, 27 lug 2023 (CEST)
- Ciao, come sai dalla discussione per la Linea Napoli-Giugliano-Aversa io sono tra coloro favorevoli alla revisione totale della nomenclatura. Tuttavia, se vogliamo trovare un compromesso, direi che le modifiche più impellenti riguardano la Linea Arcobaleno (di cui metterei come nome principale "Linea 11" e gli altri come redirect) e lo switch tra Linea 3 e Linea 7. In più potremmo valutare l'unione della Linea 2 col passante ferroviario di Napoli? Anche se su questo sono dubbioso perché, dando un'occhiata molto rapida, forse il topic delle due pagine non è esattamente lo stesso, ma sono sicuramente in qualche modo collegabili. --Sisittu99 (msg) 09:47, 28 lug 2023 (CEST)
- Contrario all'unione delle voci Linea 2 e passante ferroviario di Napoli: la Linea 2 è il servizio di metropolitana che viene espletato solo una parte del passante (Pozzuoli-Gianturco), quindi devono rimanere due cose distinte e separate. Per quanto riguarda la linea di Monte Sant'Angelo ho trovato questo video dove abbiamo forse una prova che effettivamente la linea rimarrà numerata come 7 e non 3 come stanno invece dimostrando le mappe nuove dell'EAV e dell'ANM; tuttavia abbiamo nello stesso anche prova che le linee Cumana e Circumflegrea non sono più chiamate come tali ma rispettivamente linea 4 e 5. Per le linee vesuviane mi sembra un po' una situazione simile alla metropolitana di New York dove vengono utilizzati gli stessi tronchi ferroviari per diverse linee: si potrebbe quindi dire che sulla tratta Napoli-Torre Annunziata circolano sia la linea 13 che la linea 14, che si diramano poi per Sorrento e Poggiomarino. Infine approvo in toto lo spostamento della linea Arcobaleno a linea 11, non avendo mai ricevuto una numerazione prima di questa. --62.98.123.217 (msg) 12:53, 28 lug 2023 (CEST)
- Concordo con [@ Sisittu99] e l'IP. Per [@ Holapaco77]: anche io ho frainteso all'inizio, ma in realtà la voce Ferrovia Casalecchio-Vignola non va rinominata, ma va creata la voce Linea S2A (servizio ferroviario metropolitano di Bologna). Per quanto detto in apertura da [@ Pil56] nella sottostante tabella riporto una sorta di albero genealogico per compilare correttamente gli incipit delle voci che riguardano servizi, reti, ferrovie, linee. Segnalate errori e/o imperfezioni:
- Differenza tra Servizio, Rete, Ferrovia, Linea
- Concordo con [@ Sisittu99] e l'IP. Per [@ Holapaco77]: anche io ho frainteso all'inizio, ma in realtà la voce Ferrovia Casalecchio-Vignola non va rinominata, ma va creata la voce Linea S2A (servizio ferroviario metropolitano di Bologna). Per quanto detto in apertura da [@ Pil56] nella sottostante tabella riporto una sorta di albero genealogico per compilare correttamente gli incipit delle voci che riguardano servizi, reti, ferrovie, linee. Segnalate errori e/o imperfezioni:
- Contrario all'unione delle voci Linea 2 e passante ferroviario di Napoli: la Linea 2 è il servizio di metropolitana che viene espletato solo una parte del passante (Pozzuoli-Gianturco), quindi devono rimanere due cose distinte e separate. Per quanto riguarda la linea di Monte Sant'Angelo ho trovato questo video dove abbiamo forse una prova che effettivamente la linea rimarrà numerata come 7 e non 3 come stanno invece dimostrando le mappe nuove dell'EAV e dell'ANM; tuttavia abbiamo nello stesso anche prova che le linee Cumana e Circumflegrea non sono più chiamate come tali ma rispettivamente linea 4 e 5. Per le linee vesuviane mi sembra un po' una situazione simile alla metropolitana di New York dove vengono utilizzati gli stessi tronchi ferroviari per diverse linee: si potrebbe quindi dire che sulla tratta Napoli-Torre Annunziata circolano sia la linea 13 che la linea 14, che si diramano poi per Sorrento e Poggiomarino. Infine approvo in toto lo spostamento della linea Arcobaleno a linea 11, non avendo mai ricevuto una numerazione prima di questa. --62.98.123.217 (msg) 12:53, 28 lug 2023 (CEST)
Spero di non aver scritto cavolate. --Paskwiki (msg) 15:34, 28 lug 2023 (CEST)Servizio ferroviario
(urbano, suburbano, metropolitano, ecc.)Rete Ferrovia
(infrastrutture, binari, raccordi, baffi, ecc)Linea
(il servizio fornito/espletato utilizzando le infrastrutture)Servizio ferroviario metropolitano di Bologna Ferrovia Casalecchio-Vignola Linea S2A Servizio ferroviario extraurbano di Napoli Ferrovia Circumvesuviana Ferrovia Napoli-Nola-Baiano
Ferrovia Pomigliano d'Arco-AcerraLinea 9 (linee Vesuviane) Servizio ferroviario metropolitano di Napoli Passante ferroviario di Napoli Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) Metropolitana di New York Linea IRT Eastern Parkway Linea 2 (metropolitana di New York)
Linea 3 (metropolitana di New York)
Linea 4 (metropolitana di New York)
Linea 5 (metropolitana di New York)Metropolitana di New York Linea IRT Dyre Avenue Linea 5 (metropolitana di New York) Servizio ferroviario urbano di Genova Ferrovia Torino-Genova SFU 1, SFU 2 e SFU3 Servizio ferroviario suburbano di Milano Metropolitana di Milano Linea M1 (metropolitana di Milano)
Linea M2 (metropolitana di Milano)
Linea M3 (metropolitana di Milano)
Linea M4 (metropolitana di Milano)
- Onestamente credo siamo un po' off-topic parlando delle reti di Bologna, Genova, New York... Direi di rimanere concentrati sulla situazione Napoli che è la più complicata tra quelle presentate. Comunque ne approfitto per fare un altro appunto: le ipotetiche voci delle linee (4, 5, 9 ecc.) andrebbero nominate secondo lo standard che si segue per questo tipo di pagine, ovvero Linea X (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), e non per esempio Linea 9 (linee Vesuviane). --62.98.123.217 (msg) 18:43, 28 lug 2023 (CEST)
- La situazione napoletana dovrebbe essere modificata sulla base di questa tabella che ho compilato
- La situazione napoletana dovrebbe essere modificata sulla base di questa tabella che ho compilato
- Onestamente credo siamo un po' off-topic parlando delle reti di Bologna, Genova, New York... Direi di rimanere concentrati sulla situazione Napoli che è la più complicata tra quelle presentate. Comunque ne approfitto per fare un altro appunto: le ipotetiche voci delle linee (4, 5, 9 ecc.) andrebbero nominate secondo lo standard che si segue per questo tipo di pagine, ovvero Linea X (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), e non per esempio Linea 9 (linee Vesuviane). --62.98.123.217 (msg) 18:43, 28 lug 2023 (CEST)
--Paskwiki (msg) 10:51, 29 lug 2023 (CEST)Servizi Ferrovie Linee Servizio ferroviario metropolitano di Napoli Metropolitana di Napoli gestione ANM Linea 1 (metropolitana di Napoli) Linea 6 (metropolitana di Napoli) Passante ferroviario di Napoli gestione TRENITALIA Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) Dovrebbe essere un passante ferroviario che effettuerà servizio metropolitano come la linea 2 (EAV lo riporta come linea extraurbana, ma ricade completamemte nel comune di Napoli. Collegherà la Cumana alla Circumflegrea) Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) da rinominare/spostare Servizio ferroviario suburbano di Napoli Ferrovia Cumana (EAV riporta la linea 4 come extraurbana) Linea 4 Ferrovia Circumflegrea (EAV riporta la linea 5 come extraurbana) Linea 5 Ferrovia Circumvesuviana (EAV riporta le linee 7-8-9-12-13-14 come extraurbane) Linea 7 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Linea 8 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Linea 9 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Linea 12 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Linea 13 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Linea 14 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Ferrovia Napoli Centrale-Napoli Afragola (EAV riporta la lineam 10 come metropolitana) Linea 10 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa (EAV riporta la linea 11 come metropolitana) Linea 11 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Ferrovia Benevento-Cancello (Napoli-Cancello-Benevento) (EAV la riporta come linea suburbana) Linea 15 (servizio ferroviario suburbano di Napoli) Ferrovia Alifana (Napoli-SMCV-Piedimonte Matese) (EAV la riporta come linea suburbana) Linea 16 (servizio ferroviario suburbano di Napoli)
- Alla fine, fatta eccezione per l'Alifana e la Benevento-Cancello, tutte le linee fanno parte del servizio ferroviario metropolitano di Napoli, in quanto servono Napoli e la sua area metropolitana e non fuoriescono dai confini provinciali come le ultime due linee, per cui andrebbe tutto elencato nella pagina già esistente. Come ho già detto ieri però la situazione della linea per Monte Sant'Angelo è alquanto dubbia, bisognerà aspettare direttamente la sua apertura per capire che numerazione effettivamente avrà e di conseguenza sapere a quale infrastruttura verrà relegato il numerale 3. Infine la linee 10 e 11 sono metropolitane a tutti gli effetti e in quanto tale fanno parte della rete metropolitana e non del servizio ferroviario metropolitano. --62.98.123.217 (msg) 12:22, 29 lug 2023 (CEST)
- Solo ora mi sto rendendo conto che Servizio ferroviario metropolitano e Servizio ferroviario suburbano in pratica sono la stessa voce. Ero convinto che la prima trattasse solo le voci riguardanti la Metropolitana vera e propria, in pratica abbiamo voci come Servizio ferroviario suburbano di Milano, Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, Servizi ferroviari suburbani di Roma che trattano la stessa tipologia di servizio. Resto un po perplesso su Servizio ferroviario urbano di Genova ma credo che il servizio sia lo stesso. Perché non uniformare queste discrepanze? La Linea 11 che ad oggi ha i suoi capolinea tra Napoli Piscinola e Aversa Centro, con l'ultimazione dell'anello della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, vedrà spostato il capolinea da Piscinola a Capodichino (metropolitana di Napoli) da cui partiranno in direzioni diametralmente opposte la linea 1 e la linea 11, quindi la 11 può essere spostata a Linea 11 (metropolitana di Napoli). La linea per Monte S. Angelo attualmente riportata come Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), nell'attesa di una numerazione definitiva (ANM non la cita mentre per EAV dovrebbe divenire Linea 3), direi di denominarla scegliendo tra Ferrovia Napoli Montesanto-Mostra, Raccordo ferroviario di Monte Sant'Angelo o Passante ferroviario di Monte Sant'Angelo. Va sicuramente cambiata la denominazione della Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) in quanto trattasi della Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) sia per ANM che per EAV. Per quanto riguarda la Circumvesuviana, sulla base di Ferrovie vesuviane 1, Ferrovie vesuviane 2 e Ferrovie vesuviane 3 sono da spostare le seguenti voci:
- Ferrovia Napoli-Nola-Baiano in Ferrovia Barra-Ottaviano-Baiano
- Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento in Ferrovia Napoli-Sorrento
- Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino in Ferrovia Torre Annunziata-Poggiomarino (mentre Napoli-Pompei-Poggiomarino sarebbe il servizio offerto dalla linea 14 che utilizza parte della Napoli-Sorrento deviando a metà percorso sulla Torre Annunziata-Poggiomarino)
- Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano in Ferrovia San Giorgio a Cremano-Volla
- Creare la voce Raccordo ferroviario Botteghelle-Madonnelle
- --Paskwiki (msg) 16:11, 29 lug 2023 (CEST)
- Ho trovato la Mappa EAV Metro Regionale Campania scenario futuro. --Paskwiki (msg) 23:33, 29 lug 2023 (CEST)
- Io mi limiterei solo ad attuare modifiche a quelle infrastrutture/servizi già funzionanti di cui abbiamo prova che abbiamo quella numerazione e svolgano quel tipo di servizio su quel determinato tratto ferroviario, metropolitano e non. Sarebbe anche gradito l'intervento di altri utenti che non sono intervenuti prima, si dovrebbero prendere decisioni "definitive" riguardo alla faccenda, di certo non creare ulteriore stallo. --62.98.97.33 (msg) 00:53, 31 lug 2023 (CEST)
- Ho trovato la Mappa EAV Metro Regionale Campania scenario futuro. --Paskwiki (msg) 23:33, 29 lug 2023 (CEST)
- Solo ora mi sto rendendo conto che Servizio ferroviario metropolitano e Servizio ferroviario suburbano in pratica sono la stessa voce. Ero convinto che la prima trattasse solo le voci riguardanti la Metropolitana vera e propria, in pratica abbiamo voci come Servizio ferroviario suburbano di Milano, Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, Servizi ferroviari suburbani di Roma che trattano la stessa tipologia di servizio. Resto un po perplesso su Servizio ferroviario urbano di Genova ma credo che il servizio sia lo stesso. Perché non uniformare queste discrepanze? La Linea 11 che ad oggi ha i suoi capolinea tra Napoli Piscinola e Aversa Centro, con l'ultimazione dell'anello della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, vedrà spostato il capolinea da Piscinola a Capodichino (metropolitana di Napoli) da cui partiranno in direzioni diametralmente opposte la linea 1 e la linea 11, quindi la 11 può essere spostata a Linea 11 (metropolitana di Napoli). La linea per Monte S. Angelo attualmente riportata come Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli), nell'attesa di una numerazione definitiva (ANM non la cita mentre per EAV dovrebbe divenire Linea 3), direi di denominarla scegliendo tra Ferrovia Napoli Montesanto-Mostra, Raccordo ferroviario di Monte Sant'Angelo o Passante ferroviario di Monte Sant'Angelo. Va sicuramente cambiata la denominazione della Linea 3 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) in quanto trattasi della Linea 7 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) sia per ANM che per EAV. Per quanto riguarda la Circumvesuviana, sulla base di Ferrovie vesuviane 1, Ferrovie vesuviane 2 e Ferrovie vesuviane 3 sono da spostare le seguenti voci:
- Alla fine, fatta eccezione per l'Alifana e la Benevento-Cancello, tutte le linee fanno parte del servizio ferroviario metropolitano di Napoli, in quanto servono Napoli e la sua area metropolitana e non fuoriescono dai confini provinciali come le ultime due linee, per cui andrebbe tutto elencato nella pagina già esistente. Come ho già detto ieri però la situazione della linea per Monte Sant'Angelo è alquanto dubbia, bisognerà aspettare direttamente la sua apertura per capire che numerazione effettivamente avrà e di conseguenza sapere a quale infrastruttura verrà relegato il numerale 3. Infine la linee 10 e 11 sono metropolitane a tutti gli effetti e in quanto tale fanno parte della rete metropolitana e non del servizio ferroviario metropolitano. --62.98.123.217 (msg) 12:22, 29 lug 2023 (CEST)
Gorizia-Aidussina modifica
Ciao a tutti. Scrivo qui per provare a risolvere l'avviso C presente ormai dal 2014 sulla voce Ferrovia Gorizia-Aidussina. In sostanza il dubbio riguarda la denominazione: Se ho ben ricostruito tutti i passaggi, la linea nasce come Wippachtalbahn nel 1902 cfr e collegava per l'appunto l'attuale Stazione di Gorizia con Aidussina. Nel 1906 con la costruzione della ferrovia Transalpina il tratto tra Vertoiba e Prevacina venne inglobato da questa linea. Con il passaggio della regione alla Jugoslavia nel 1947 viene interrotto il traffico tra Gorizia e Vertoiba, riattivato nel 1960 ma solo sulla linea Ferrovia Nova Gorica-Gorizia (il traffico passeggeri è stato nuovamente tolto poi nel 1999), mentre il servizio da Aidussina viene fatto arrivare a Nova Gorica seguendo il tracciato della Transalpina. La voce su sl.wiki chiama la linea "Prevacina-Aidussina", ossia dal tratto che si distacca dalla Transalpina, cosa che vedo fanno anche blog in italiano (non so quanto affidabili). Ora, che si fa? La linea se ben capisco è ormai a tutti gli effetti divisa in due a Vertoiba sin dal 1947, servizi che la percorrano non ci sono e stando a OSM non c'è nemmeno più il collegamento fisico diretto che evitava Nova Gorica. Va lasciata comunque Gorizia-Aidussina in base al fatto che è stata tale per mezzo secolo? Va ridenominata in Nova Gorica-Aidussina, in base al servizio effettuato? O va ridenominata direttamente Prevacina-Aidussina in base al tronco indipendente? ----FriniateArengo 12:54, 5 ago 2023 (CEST)
Rete tranviaria di Bologna modifica
Buongiorno. Penso che bisognerebbe accorpare le voci Rete tranviaria di Bologna e Rete tranviaria di Bologna (1880-1963) poiché la prima risulta essere ancora in costruzione, come già avviene per altre infrastrutture simili, come per esempio a Verona. Bisognerebbe poi scorporarle solo quando entrerà in esercizio la nuova. Ditemi cosa ne pensate. Grazie. --Ornamento della Cultura (msg) 09:53, 7 ago 2023 (CEST)
- Sono due infrastrutture completamente diverse, come motivazione non regge per fare un'unione, per poi fare di nuovo uno scorporo, creeresti solo un gran casino imo. cd450 10 years! 11:50, 7 ago 2023 (CEST)
- Quoto --Pierpao (listening) 13:48, 7 ago 2023 (CEST)
Tutor, Vergilius... modifica
Stavo pensando: abbiamo la voce Tutor (SICVE), che è collegata su Wikidata con omologhe voci in altre lingue (trattanti anche non sistemi italiani, ma quello è più un problema per il template {{L}}), ma anche Vergilius (SICVE): nei fatti, non son cose talmente simili da poter essere trattate in un'unica voce, eventualmente anche con sistemi stranieri? --Sciking (Bucalettere) 20:28, 7 ago 2023 (CEST)
Unione voci Fori Imperiali e Colosseo modifica
Come recentemente segnalato qui sopra, oltrechè nella relativa pagina di discussione, rimane da risolvere la questione della voce Fori Imperiali (metropolitana di Roma). Tale stazione in costruzione sulla linea C si chiamerà Colosseo (metropolitana di Roma) come l'analoga e adiacente stazione sulla linea B e, fra loro, saranno unite. Come è scritto nella voce, letteralmente "la quale è previsto un interscambio tramite due collegamenti sotterranei, mentre gli accessi alle due linee rimarranno separati". Poiché la frase in corsivetto per me significa semplicemente "faranno un'unica stazione per le due linee" (che significa che gli accessi alle due linee rimarranno separati se faranno un interscambio sotterraneo? E' normale per una stazione di interscambio fra due linee avere molti ingressi separati e poi avere collegamenti sotterranei tra le sue linee), propongo una soluzione semplicissima: fondiamo le due voci. Per essere più precisi, propongo di trasformare Fori Imperiali (metropolitana di Roma) in un redirect a Colosseo (metropolitana di Roma), la quale verrà arricchita delle informazioni riguardo a lavori in corso e la sua futura espansione. Non è la prima volta che una stazione passante diventa di interscambio. Giusto li vicino c'è San Giovanni (metropolitana di Roma), inaugurata nel 1980 come stazione passante della linea A, per essere intersecata con la linea C nel 2007. --Skyfall (msg) 23:46, 9 ago 2023 (CEST)
- Bisogna capire se sia un'unica stazione per due linee, o se piuttosto siano 2 stazioni distinte ma collegate. --Meridiana solare (msg) 10:55, 10 ago 2023 (CEST)
- Non ho visto il progetto finale, ma ti pongo la seguente domanda: che differenza c'è? Sono collegate fra loro, sono con lo stesso nome, esternamente ci sarà lo stesso cartello agli ingressi e, una volta andati sottoterra, si potrà accedere una o ad un'altra linea (=stazione di interscambio). Ci sono per il mondo stazioni di interscambio piuttosto complesse (es. Paddington (metropolitana di Londra) ha tre coppie di piattaforme passanti stratigrafiche, di fatto tre stazioni, disposte a distanza e asimmetricamente, realizzate a pezzi dal 1868 in poi, con innumerevoli aggiunte, cambiamenti e collegamenti con la sovrastante linea ferroviaria, la metà dei quali rifatti e oltremodo complicati con la recente realizzazione del passante ferroviario Crossrail, che gli passa in mezzo), eppure hanno una unica voce. --Skyfall (msg) 14:45, 10 ago 2023 (CEST)
- Sempre riguardo alla metropolitana di Londra qui è possibile vedere quanto sono complicate alcune stazioni se rappresentate in 3D (e nessuna di queste è complicata come quella di Paddingon). Alcune, come la Stazione di Victoria, di fatto sono due stazioni che poi hanno fuso fra loro. --Skyfall (msg) 14:55, 10 ago 2023 (CEST)
- In effetti credo che sarà una soluzione simile a San Giovanni (metropolitana di Roma), per cui l'unione non mi sembra una proposta sbagliata (potrebbe essere utile aggiungere anche il Template:U. --Kaga tau (msg) 14:48, 11 ago 2023 (CEST)
- I miei due centesimi: dato che i nomi della stazioni che devono aprire cambiano un paio di volte al mese, io lascerei tutto come si trova. Da aggiornare quando (finalmente) le stazione sarà accessibile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:44, 2 nov 2023 (CET)
- Ma, come rappresentato sopra, sarà la stessa stazione, semplicemente di interscambio anziché passante. Sopra avevo messo i link alle immagini di stazioni dove si intersecano anche 3 linee. Anche Roma di stazioni di interscambio tra differenti linee metropolitane c'è la stazione Termini e da inizio 2025 lo sarà anche la stazione San Giovanni. Ma hanno voci uniche per stazione, non voci separate per ogni linea della stazione. --Skyfall (msg) 19:07, 2 nov 2023 (CET)
- I miei due centesimi: dato che i nomi della stazioni che devono aprire cambiano un paio di volte al mese, io lascerei tutto come si trova. Da aggiornare quando (finalmente) le stazione sarà accessibile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:44, 2 nov 2023 (CET)
- In effetti credo che sarà una soluzione simile a San Giovanni (metropolitana di Roma), per cui l'unione non mi sembra una proposta sbagliata (potrebbe essere utile aggiungere anche il Template:U. --Kaga tau (msg) 14:48, 11 ago 2023 (CEST)
- Sempre riguardo alla metropolitana di Londra qui è possibile vedere quanto sono complicate alcune stazioni se rappresentate in 3D (e nessuna di queste è complicata come quella di Paddingon). Alcune, come la Stazione di Victoria, di fatto sono due stazioni che poi hanno fuso fra loro. --Skyfall (msg) 14:55, 10 ago 2023 (CEST)
- Non ho visto il progetto finale, ma ti pongo la seguente domanda: che differenza c'è? Sono collegate fra loro, sono con lo stesso nome, esternamente ci sarà lo stesso cartello agli ingressi e, una volta andati sottoterra, si potrà accedere una o ad un'altra linea (=stazione di interscambio). Ci sono per il mondo stazioni di interscambio piuttosto complesse (es. Paddington (metropolitana di Londra) ha tre coppie di piattaforme passanti stratigrafiche, di fatto tre stazioni, disposte a distanza e asimmetricamente, realizzate a pezzi dal 1868 in poi, con innumerevoli aggiunte, cambiamenti e collegamenti con la sovrastante linea ferroviaria, la metà dei quali rifatti e oltremodo complicati con la recente realizzazione del passante ferroviario Crossrail, che gli passa in mezzo), eppure hanno una unica voce. --Skyfall (msg) 14:45, 10 ago 2023 (CEST)
Dubbio E: Deragliamento dell'Eurostar 9410 modifica
--Holapaco77 (msg) 13:10, 11 ago 2023 (CEST)
Lista delle stazioni ferroviarie più trafficate d'Europa modifica
Secondo me potrebbe essere molto interessante creare una voce sull'argomento in oggetto, come vi è già per esempio su Wikipedia in inglese oppure in spagnolo. Cosa ne pensate? --Ornamento della Cultura (msg) 18:02, 12 ago 2023 (CEST)
- L'idea è interessante, ma bisogna riuscire a farla meglio di quelle che citi: in entrambe i dati non sono omogenei allo stesso periodo e in alcuni casi non ci sono le fonti a sostegno.
- Se sei in grado di trovare delle fonti corrette e allo stesso anno, di modo che i dati siano effettivamente paragonabili, direi che non ci sarebbero problemi, diversamente sarebbe meglio limitarsi (al massimo) a creare le liste per singola nazione, anche in questo caso se si trovano fonti valide. --Pil56 (msg) 10:12, 13 ago 2023 (CEST)
- Più trafficate però non è univoco. Se ben intuisco il titolo in spagnolo è "con più viaggiatori" (il traffico invece protebbe anche essere per merci, o per il totale passeggeri + merci, o per numero di treni, o...) . --Meridiana solare (msg) 10:19, 13 ago 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Grafitaggio) modifica
--Il buon ladrone (msg) 15:53, 14 ago 2023 (CEST)
- Viste le non-risposte in 15 giorni, IMHO è da PdC. --Sisittu99 (msg) 10:06, 31 ago 2023 (CEST)
- @Il buon ladrone @Sisittu99 Inserito due fonti in voce. Altre informazioni presenti qui: https://motori.quotidiano.net/comefare/grafitaggio-cose-come-funziona.htm e qui: https://it.motor1.com/news/397228/il-grafitaggio-per-proteggere-il-sottoscocca/ --Daytang (msg) 10:23, 31 ago 2023 (CEST)
- [@ Daytang] grazie , mi basta Treccani :) E decaduto provvedo a rimuovere --Il buon ladrone (msg) 13:44, 31 ago 2023 (CEST)
- @Il buon ladrone @Sisittu99 Inserito due fonti in voce. Altre informazioni presenti qui: https://motori.quotidiano.net/comefare/grafitaggio-cose-come-funziona.htm e qui: https://it.motor1.com/news/397228/il-grafitaggio-per-proteggere-il-sottoscocca/ --Daytang (msg) 10:23, 31 ago 2023 (CEST)
Volkswagen Nivus modifica
segnalo discussione sul titolo della voce. --valepert 15:11, 16 ago 2023 (CEST)
Nell'impossibilità di coinvolgere gli utenti interessati (vedere discussione, cronologia e questa proposta di cancellazione) segnalo al progetto la problematicità di questa voce e in particolare della sezione Utilizzo segnalata da controllare. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:26, 21 ago 2023 (CEST)
- Doverosamente comunico di avere iniziato a minutare le correzioni chiestemi, che segnalerò per l'eventuale approvazione nella pagina di discussione della voce. Qui la sb: Utente:Alessandro Crisafulli/Revisione della voce Macaco ferroviario. Prevedo di completare entro questa settimana (accesso alle fonti permettendomelo). --Alessandro Crisafulli (msg) 22:55, 21 ago 2023 (CEST)
- Come mi ero impegnato a fare ho scritto una bozza di revisione della voce in una mia sb: Utente:Alessandro Crisafulli/Revisione della voce Macaco ferroviario.
- Subordino la sua utilizzazione al consenso esplicito della comunità.
- Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:49, 22 ago 2023 (CEST)
- Per me va benissimo --Pierpao (listening) 20:08, 22 ago 2023 (CEST)
- A mio giudizio è un lavoro ben fatto e corredato di fonti autorevoli--Anthos (msg) 18:29, 23 ago 2023 (CEST)
- Ciao @Alessandro Crisafulli
- Sono VincentLR, l'utente che ha creato la pagina sul macaco ferroviario.
- Senza dilungarmi troppo, avevo proposto alla cancellazione la medesima pagina, in quanto da te era stato omesso quasi interamente quanto riportato da me, "limitandoti" a sottolineare quanto rimosso da te stesso. Ora, innanzitutto mi rendo conto di aver fatto una fesseria, o meglio, ho sbagliato il "mezzo" con cui far presente la cosa, in quanto dovevo parlarne qui, e non proporre per la cancellazione la pagina stessa; infatti quest'ultima scelta è stata dettata solamente dal fatto che ormai tutto il contenuto precedentemente inserito da me, era stato rimosso, e la pagina era divenuta quasi una bozza.
- Tolto questo, ho visto quella che potrebbe essere la nuova pagina sul macaco, e da una veloce occhiata, posso dirti che sembra davvero ben fatta, inoltre hai riportato diverse fonti che non sono reperibili in rete, quindi ti faccio i miei complimenti!
- Quindi anche per me va bene la nuova pagina che hai creato tu. --VincentLR (msg) 03:51, 26 ago 2023 (CEST)
- A mio giudizio è un lavoro ben fatto e corredato di fonti autorevoli--Anthos (msg) 18:29, 23 ago 2023 (CEST)
- Per me va benissimo --Pierpao (listening) 20:08, 22 ago 2023 (CEST)
- Ciao gente! ogni tanto passo... posso dire una fesseria? Premetto che la voce come rilavorata dall'esimio Crisafulli è piuttosto buona pur trattando di un aggeggio poco "importante"; però non posso non notare il titolo (a me sembra) sbagliato. Non esiste il macaco "ferroviario", ma esiste il macaco (ferrovia) come esiste un macaco (zoologia) e tante altre voci che trattano di omonimi. Agli amici bravi il compito di sistemare. SE è da sistemare! (disambigua?) (di solito io ragiono in modo differente dai wikipediani veri per cui, di solito, mi limito a leggere). Salutazioni --Silvio Gallio (msg) 21:21, 26 ago 2023 (CEST)
- Problema già risolto, caro il mio Silvio ferroviere-in-pensione-con-un-quarantennio-di-Servizio-Movimento-sul-groppone: la voce adesso è intitolata Cassetta per la manovra a mano di un deviatoio con rinvio da macachi, caciotte et similia, tutte vocette gergali da cui il lettore non specialista viene rinviato a quella dell'apparecchietto... Con la stima di sempre, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:13, 26 ago 2023 (CEST)
- PS: in altri tempi, data la fervida fantasia dei Tuoi Colleghi che riuscirono a dare ben tre soprannomi all'apparecchietto l'avrei candidata come voce curiosa per Lo sapevi che... ma adesso siamo in altri tempi... Cordialmente, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:22, 26 ago 2023 (CEST)
- Ciao gente! ogni tanto passo... posso dire una fesseria? Premetto che la voce come rilavorata dall'esimio Crisafulli è piuttosto buona pur trattando di un aggeggio poco "importante"; però non posso non notare il titolo (a me sembra) sbagliato. Non esiste il macaco "ferroviario", ma esiste il macaco (ferrovia) come esiste un macaco (zoologia) e tante altre voci che trattano di omonimi. Agli amici bravi il compito di sistemare. SE è da sistemare! (disambigua?) (di solito io ragiono in modo differente dai wikipediani veri per cui, di solito, mi limito a leggere). Salutazioni --Silvio Gallio (msg) 21:21, 26 ago 2023 (CEST)
Maserati Corse modifica
Segnalo questa discussione su spostamento e logo di Maserati Corse. --Sisittu99 (msg) 10:24, 7 set 2023 (CEST)
Panfili orfani? modifica
La voce MY My Saga punta solamente a Oceans Five, mentre Oceans Five punta solamente a MY My Saga... Si possono considerare voci orfane? --AnticoMu90 (msg) 14:36, 8 set 2023 (CEST)
- Piuttosto Wikipedia:Voci isolate --Sisittu99 (msg) 15:07, 8 set 2023 (CEST)
- Come si deve procedere in questi casi?--AnticoMu90 (msg) 15:15, 8 set 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Non va messo il {{O}} che è riservato alle voci proprio orfane. Non so se vi sia un avviso per questa situazione, ma penso di no visto che la pagina di servizio non ne parla.
- L'ideale sarebbe aggiungere wikilink da altre voci (fuori dal "cluster" di quelle 2 voci) verso quelle 2 voci. --Meridiana solare (msg) 15:23, 8 set 2023 (CEST)
- Ma quali? Sinceramente faccio davvero fatica a trovarne.--AnticoMu90 (msg) 15:26, 8 set 2023 (CEST)
- Ho fatto un po' di controlli: è molto difficile da disorfanare come isola perché
- la ditta che ha costruito lo yacht non ha una voce dedicata
- l'evento che ha scatenato il naufragio neppure
- è impensabile di collegarlo al conflitto ucraino
- Lascerei così, ma potremmo quasi valutare un dubbio di enciclopedicità... --Sisittu99 (msg) 15:28, 8 set 2023 (CEST)
- Ho notato che la Cantieri San Marco ha costruito una delle due barche. Se è enciclopedica si può scrivere una bozza e citare l'imbarcazione nella sezione Voci correlate.--AnticoMu90 (msg) 15:32, 8 set 2023 (CEST)
- Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 20:50, 11 set 2023 (CEST)
- Ho notato che Cantiere navale di Trieste cita un cantiere san marco. E' possibile che le due cose siano correlate? Almeno avremmo una voce già pronta da cui partire --Sisittu99 (msg) 23:37, 11 set 2023 (CEST)
Molto probabilmente è enciclopedico. Qui leggo Nella storia della motonautica il cantiere San Marco vanta un incredibile palmares di ben 43 record mondiali ottenuti da sue barche nelle diverse categorie entrobordo sport e corsa tra il 1956 ed il 1970, molti dei quali ottenuti dallo stesso Scarpa. Provo a buttare giù una bozza.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 12 set 2023 (CEST)Rettifico. Il cantiere storico è chiuso negli anni settanta. Questi panfili sono molto più recenti. Anche io non so se considerarli davvero enciclopedici.--AnticoMu90 (msg) 14:01, 12 set 2023 (CEST)
- Ho notato che Cantiere navale di Trieste cita un cantiere san marco. E' possibile che le due cose siano correlate? Almeno avremmo una voce già pronta da cui partire --Sisittu99 (msg) 23:37, 11 set 2023 (CEST)
- Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 20:50, 11 set 2023 (CEST)
- Ho notato che la Cantieri San Marco ha costruito una delle due barche. Se è enciclopedica si può scrivere una bozza e citare l'imbarcazione nella sezione Voci correlate.--AnticoMu90 (msg) 15:32, 8 set 2023 (CEST)
- Ho fatto un po' di controlli: è molto difficile da disorfanare come isola perché
- Ma quali? Sinceramente faccio davvero fatica a trovarne.--AnticoMu90 (msg) 15:26, 8 set 2023 (CEST)
- Come si deve procedere in questi casi?--AnticoMu90 (msg) 15:15, 8 set 2023 (CEST)
[← Rientro]Ho inserito un dubbio di enciclopedicità nelle due voci. Ho provato a trovare una soluzione alternativa migliore ma non ci sono proprio riuscito.--AnticoMu90 (msg) 15:52, 21 set 2023 (CEST)
KERS ed ERS modifica
Segnalo questa discussione ed in particolare il secondo punto a cui non ho ricevuto risposta dai progetti di appartenenza. --Sisittu99 (msg) 15:27, 21 set 2023 (CEST)
Hub (aviazione) modifica
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Hub (aviazione).
– Il cambusiere --Agilix (msg) 11:50, 29 set 2023 (CEST)
GATE - Iveco Group modifica
Buongiorno,
qualche mese fa ho ricevuto l'incarico su commissione per scrivere una voce sulla nuova azienda di Iveco Group, GATE.
Dopo varie mediazioni con il cliente sono riuscito a far passare il tema della necessità del tono neutrale e sono riuscito a far approvare una bozza, che è stata pubblicata, a patto che successivamente ne venisse verificata l'enciclopedicità. Purtroppo criterio che è stato definito assente e pertanto la voce è stata cancellata.
A oggi, dopo ulteriori mesi di operato dell'azienda e visto la crescente mole di discussione sul tema da parte di testate specializzate non affiliate all'azienda mi chiedevo se sussistessero i criteri per riproporre la voce e, in caso negativo, se potessi ricevere accesso al sorgente del testo della voce pubblicata, così da poterla condividere e archiviare pro futuro.
Di seguito lascio qualche link per saperne di più sul topic:
Sito ufficiale: https://www.gatesolutions.it/
Comunicato ANSA per il lancio: https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2023/07/04/gate-e-nuovo-servizio-di-noleggio-flessibile-di-iveco_34101d22-9a8e-4015-8ea0-f7340ede3953.html
Evento Napoli: https://trasportale.it/gate-iveco-socom-nuova-napoli/
Partnership insurance: https://www.insurzine.com/2023/07/06/wefox-partnership-affinity-con-gate-di-iveco/
Menzione su La Repubblica: https://www.repubblica.it/economia/2023/08/02/news/iveco_semestrale_2023-409779594/
Grazie mille in anticipo a chiunque si prenderà del tempo per partecipare alla discussione :) --Franco2730 (msg) 11:31, 9 ott 2023 (CEST)
Struttura di protezione antiribaltamento modifica
Segnalo la creazione della pagina Struttura di protezione antiribaltamento, tradotta dall'inglese. Si potrebbe sicuramente ampliare, per cui chi vuole può darci un'occhiata e aggiungere ulteriori informazioni e immagini esplicative. --Ensahequ (msg) 12:54, 9 ott 2023 (CEST)
Avviso FdQ: Festival delle voci non neutrali modifica
La Categoria:Voci non neutrali - trasporti contiene circa 100-120 pagine che riguardano questo progetto.
Se qualche utente vuole sistemare alcune di queste (e magari proseguire anche con altre) il contributo è ovviamente gradito.
Grazie a tutti e buon lavoro :) --Torque (scrivimi!) 14:08, 10 ott 2023 (CEST)
Barra antintrusione modifica
Per chi volesse controllarla e eventualmente ampliarla, segnalo la creazione della voce Barra antintrusione, tradotta dall'inglese. --Ensahequ (msg) 23:21, 10 ott 2023 (CEST)
Segnalo discussione su titolo e definizione della voce: Discussione:Nave a palo#Nave a palo e windjammer. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:30, 15 ott 2023 (CEST)
C'è questa bozza incompleta da una mesata.
Da quanto ho capito la seconda parte manca completamente la seconda parte sulle FAA 41-46 e l'autore della voce ha smesso di frequentare questi lidi, non è che qualcuno ci può mettere mano, magari eliminando le 40enni?
Della Napoli-Portici ed altre imperfezioni modifica
Salve, passavo per la voce Ferrovia Napoli-Salerno che, ovviamente parte dalla Napoli-Portici. Viene detto che la concessione iniziale era di 99 anni (con tanto di "fonte") Però i s:Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera in ben tre punti dichiarano espressamente che la durata della concessione era di anni ottanta. La domanda che pongo: Qual è la fonte da seguire? Me lo sono chiesto varie volte in questi anni e le risposte sono sempre state differenti. Poi ci sarebbe l'affermazione che la Liverpool-Manchester all'inizio doveva portare solo merci. A) L'affermazione non viene fontata; b) Non è vero; era previsto il trasporto viaggiatori fin dall'inizio come varia letteratura dell'epoca e manifesti informativi della Società ferroviaria mostrano in abbondanza. Ammesso che qualcuno legga, non chieda perché non correggo io. Mi sono stancato di litigare già molti anni fa. Buon divertimento. --Silvio Gallio (msg) 21:27, 26 ott 2023 (CEST)
Creiamo un modello di voce per le voci su invenzioni? modifica
Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Creiamo_un_modello_di_voce_per_le_voci_su_invenzioni? --Ensahequ (msg) 23:47, 31 ott 2023 (CET)
AiutoE - Stazione di Pigneto modifica
Trasporto, movimentazione e sollevamento di persone e di cose: come ricategorizziamo? modifica
PREMESSA:
Nell'ambito dei trasporti, si distingue semplicemente tra mezzi di trasporto di persone (es. autobus) e mezzi di trasporto di cose (es. furgone), ma essendo su Wikipedia troviamo anche voci che riguardano la movimentazione di persone (un esempio forse potrebbe essere il marciapiede mobile, anche se nella voce è indicato come mezzo di trasporto di persone), la movimentazione di cose (es. nastro trasportatore) il sollevamento di persone (es. ascensore) e il sollevamento di cose (es. carroponte).
I termini "trasporto", "movimentazione" e "sollevamento", se utilizziamo la terminologia usata normalmente nella sicurezza nei luoghi di lavoro (che a mio parere è la più rigorosa), si riferiscono a 3 tipi differenti di "spostamento", ovvero:
- trasporto: spostamento su lunghissime distanze (es. su strada, su ferrovia, navale, aereo, ecc.), utilizzando i cosiddetti "mezzi di trasporto"
- movimentazione: spostamento su distanze non lunghissime (ad esempio all'interno dello stesso edificio o capannone), senza cambio di quota
- sollevamento (e abbassamento): spostamento su distanze non lunghissime con cambio di quota
Se utilizziamo i significati precedenti, il Progetto:Trasporti si occuperebbe solo del primo punto (trasporto), per cui forse poco vi importa di questa discussione, ma un'eventuale ricategorizzazione potrebbe coinvolgere anche questo progetto, soprattutto se ci sono anche utenti esperti di logistica. Inoltre consideriamo che le fasi di trasporto, movimentazione e sollevamento di merci risultano collegate tra loro, nel senso che la stessa merce potrebbe usare tutti e tre i tipi di mezzi, e di conseguenza avremmo tantissime voci correlate tra voci che rientrano in questi tre tipi di "spostamento".
IN PRATICA:
Andando alla pratica, al momento, abbiamo le seguenti categorie (almeno quelle che ho trovato):
- Categoria:Mezzi di trasporto
- Categoria:Mezzi per la movimentazione dei carichi, che è una sottocategoria di Categoria:Trasporto di merci
- Categoria:Mezzi di sollevamento, sottocategoria di Categoria:Mezzi di trasporto
A mio parere, una possibile ricategorizzazione potrebbe essere la seguente:
- Categoria:Mezzi di trasporto, con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di movimentazione, con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di sollevamento, con sottocategorie:
Se invece vogliamo usare il termine "trasporto" nel suo significato più generale (che comprende anche la movimentazione e il sollevamento), una possibile ricategorizzazione potrebbe essere la seguente:
- Categoria:Mezzi di trasporto, con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di trasporto di persone, con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di trasporto di merci (o Categoria:Mezzi di trasporto di carichi), con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di movimentazione, con sottocategorie:
- Categoria:Mezzi di sollevamento, con sottocategorie:
DUBBI:
- La prima ipotesi di ricategorizzazione penso sia utile perché distingue i termini "trasporto", "movimentazione" e "sollevamento" in quello che a mio parere è il significato più rigoroso, ma non permette di avere una "categoria madre" che racchiuda i 3 tipi di "spostamento". Quindi resto indeciso tra quale delle due ipotesi di ricategorizzazione sia migliore.
- I termini "merci", "carichi" e "cose" potrebbero essere tutti e tre utilizzati, ma nell'ambito dei trasporti si usa solitamente il termine "merci", mentre nel caso della movimentazione e sollevamento si usa il termine "carichi"; il termine "cose", anche se più generale, non è però un termine molto utilizzato in questi casi e mi "suona" un po' male. A seconda di quale di questi termini scegliamo di usare, potrebbero esserci delle voci in più o in meno in ciascuna categoria, in quanto ad esempio di sono mezzi di trasporto di cose/carichi che non sono merci (vedi: Pallone di sollevamento). Un altro termine utilizzato è "materiali", usato generalmente in Movimentazione dei materiali (non ho mai visto usare invece "sollevamento di materiali").
- C'è poi il dubbio di usare l'articolo determinativo (es.: trasporto di carichi) o indeterminativo (es. trasporto dei carichi). Solitamente si dice "di cose", "dei carichi", mentre per "merci" mi sa che si usa sia "di merci" sia "delle merci".
- Spesso i termini "movimentazione e sollevamento" sono usati insieme. Questo potrebbe semplificare la categorizzazione di diverse voci, come quella del Carrello elevatore che svolge sia la movimentazione sia il sollevamento di carichi (ma male che vada si aggiungono due categorie alla voce oppure solo la categoria sulla movimentazione, visto che è la funzione principale del carrello elevatore). In questo caso però avremmo dei titoli di categorie molto lunghi, come Categoria:Mezzi di movimentazione e sollevamento di carichi. Peggio ancora se usiamo tutti e tre i termini assieme per creare una categoria madre: Categoria:Mezzi di trasporto, movimentazione e sollevamento di carichi.
Cosa ne dite? Come ricategorizziamo? --Ensahequ (msg) 19:52, 2 nov 2023 (CET)
Dubbio di enciclopedicità (vecchio) voce Planetary Resources modifica
Segnalo dubbio di enciclopedicità (vecchio: giugno 2020)
--Meridiana solare (msg) 23:49, 13 nov 2023 (CET)
Rame à grand parcours modifica
Salve a tutti. Avevo creato la pagina Rame à grand parcours lasciando lo stesso titolo della voce in lingua francese, ma un altro utente mi ha cancellato la voce e ha copiato tutto nella pagina Bozza:Relazioni a lunga percorrenza; non so se sia questo il titolo più appropiato. Ho pensato come nuovo titolo Automotrici SNCF RGP1 e RGP2 o semplicemente Automotrici SNCF RGP. Cosa ne dite? La voce è naturalmente da ampliare --Marinaio56 (msg) 21:11, 24 nov 2023 (CET)
- @Marinaio56 l'ha spostata (vedi Aiuto:Spostare) , non cancellato e copiato. Vedi anche Wikipedia:Bozza#Spostamento dal namespace principale al Bozza . --Meridiana solare (msg) 22:12, 24 nov 2023 (CET)
Metropolitana di Torino modifica
Buongiorno, Volevo porre una domanda: ma le voci specifiche sulle singole linee della Metro di Torino sono assenti a seguito qualche discussione o solamente nessuno le ha create? --Esc0fans -and my 12 points go to... 21:09, 5 dic 2023 (CET)