Discussione:Trofeo Coppa del Mondo FIFA

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da GC85 in merito all'argomento Germania e Germania Ovest

Cosa significa nel testo " prodotta da Bertoni, Milano è diventata il simbolo della massima manifestazione calcistica internazionale"? Non capisco se è il nome del produttore "Bertoni Milano " oppure se Milano è li luogo in cui si trova il produttore (in tal caso dovrebbe essere credo "prodotta da Bertoni (Milano)" ) --Conversf 15:28, 11 lug 2006 (CEST)Rispondi

Unificazione della Germania

modifica

Questa parte "le prime due vittorie della Germania vengono riportate come ottenute dalla Germania unita nonostante furono della Germania Ovest (ai tempi anche la Germania Est aveva una sua nazionale calcistica). Questo è dovuto al fatto che la FIFA ha iniziato a riportare le vittorie sotto il basamento a partire dai mondiali di USA '94, quindi dopo la riunificazione.[" andrebbe cancellata. Non c'è stata alcuna "unificazione" delle due Germanie, ma un'incorporazione. La DDR ha cessato di esistere ed è stata incorporata nella BRD. Lo stesso è successo anche nello sport. Per cui far riferimento ad una sola Germania è corretto.

Durata della Coppa

modifica

Sbaglio o la Coppa del Mondo Fifa ha una durata? Se non erro, nel piedistallo c'è uno spazio riservato ai nomi dei vincitori di ogni edizione; tale spazio un giorno finirà e la coppa sarà assegnata definitivamente. Forse sarebbe il caso di documentarsi sul criterio e sulla data di scadenza, in modo da aggiungerli al documento

rimet

modifica

c'è uno che sa controllare l'ultimo paragrafo, sui vincitori? a mia conoscenza, la coppa rimet è stata assegnata in modo definitivo nel '70, cosa che nn collima col paragrafo in questione. --jo 00:28, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Foto del trofeo

modifica

scusate ma non è possibile mettere una foto della coppa?

Dov'è la coppa?

modifica

Il testo attuale dice che la Coppa originale, per disposizioni Fifa, è a Zurigo, e che a via Allegri c'è solo una copia. In Internet non c'è tra ccia di ciò (due ore di ricerca!).

Provo a dare un'occhiata alle altre wiki: tutte le "indoeuropee", tranne fr.wiki, affermano il teorema "4 anni al vincitore, poi replica" (quelle in danese, tedesco, spagnolo, inglese, olandese, portoghese). Non indagate quelle in finlandese, giapponese, e coreano, per motivi appurabili.

Onde evitare edit wars, chiedo lumi alla comunità. --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 14:56, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Per quello che ne so io, la tiene 4 anni il vincitore poi la restituisce e a lui viene data solo una riproduzione.--Kaspo 16:16, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

A quanto pare, l'originale è stato consegnato ai vincitori fino a prima dei sorteggi dei mondiali 2006, quindi è stata ripresa in custodia dalla FIFA, la quale, visto che il trofeo subiva sovente danneggiamenti durante i festeggiamenti, ha preferito consegnare una copia in modo che potesse essere danneggiata con la responsabilità della federazione vincitrice (tanto la copia rimane in federazione). Infatti dopo i sorteggi, la coppa è stata consegnata al restauratore. Su questa linea, l'Italia, per la prima volta, ha in mano una copia e non l'originale, e il fatto che la nostra wiki sia più aggiornata delle altre dovrebbe essere dovuto a questo. (Ma sto congetturando :-) ). --Toocome ti chiami? 16:21, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
(Noto adesso che la voce dice proprio questo...) --Toocome ti chiami? 16:23, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
A quanto pare, abbiamo ragione noi (qui), e alla faccia del Telegraph che ci accusa di averla semidistrutta). --Toocome ti chiami? 16:28, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Visto che me la canto e me la suono... Ho modificato la voce su en e aperto una discussione nella talk perché si modifichi il paragrafo che accusa la federazione di avere semidistrutto la coppa (abbiamo semidistrutto la replica, al limite :-P). --Toocome ti chiami? 16:53, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Tooby ha ragione, proprio oggi sulla Gazzetta, nella pagina della posta, rispondevano così a un lettore che faceva la stessa domanda. Dai Mondiali del 2006 l'originale viene dato al vincitore solo nei festeggiamenti subito dopo la finale, poi viene richiuso in cassaforte a Zurigo. --Moloch981 16:59, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

E suppongo che la Gazzetta sia la fonte alla base del paragrafo, visto che è stato aggiunto proprio oggi. Non potresti aggiungerlo come nota? --Toocome ti chiami? 17:43, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Non si capisce però chi detenga l'originale..."FIFA's own possession" che cosa significa: proprietà o possesso?... --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 18:20, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Possession vuol dire possesso, ovvero che è in mano loro. --Toocome ti chiami? 18:22, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Nello specifico, ne ha proprietà e possesso (prima ne aveva solo proprietà, mentre il possesso era del vincitore). --Toocome ti chiami? 18:23, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
E :"le trophée original reste la propriété de la FIFA"? Sarò scemo ma non capisco più nulla...--F87 ἐγᾦμι forza Panino! 18:25, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Possesso e proprietà sono due cose diverse. Prima la FIFA ne aveva la nuda proprietà, mentre il possesso passava per quattro anni al vincitore, mentre da questa edizione la FIFA ha deciso di mantenerne sia la proprietà che il possesso. --Toocome ti chiami? 18:28, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Lo so. Ma il sito inglese parla proprio di possesso, il sito francese parla di sola proprietà...siamo in possesso di due dati contrastanti. Ci vorrebbe un dato terzo, che ne so, una talpa a Zurigo, un avvocato perfettamente bilingue...--F87 ἐγᾦμι forza Panino! 19:31, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Proprietà non esclude possesso, possesso non esclude proprietà. Aggiungerei che il sito principale è in inglese, mentre in francese è solo la traduzione, IMHO. Contando che ce lo conferma la Gazzetta di oggi e che i francesi non ci sanno fare tanto con l'inglese, considererei in prima istanza il comunicato in inglese. --Toocome ti chiami? 19:39, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Io non sottovaluterei il sito in francese della Fédération Internationale de Football Association...Ti imploro, sto studiando i contratti, non mi martellare con possesso e proprietà, abbi pietà...:P ...e se scrivessimo una letterina agli scagnozzi di Blatter alla Federazione? -F87 ἐγᾦμι forza Panino! 19:55, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
Secondo me siamo troppo italiani per ricevere una risposta... --Toocome ti chiami? 20:12, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi
<rivoluzionario>E noi andiamo a Zurigo coi fucili, i forconi, le torce e il resto.</rivoluzionario> Allora lasciamo un "citazione necessaria"? A quanto pare le fonti certe mancano...ribadisco comunque il Germano-pensiero (vedi più sopra). --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 20:54, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Originale e copia

modifica

Cerco di mettere un pò di ordine sulla questione in base alle mie conoscenze e alle ricerche fatte. Come scritto nella voce il trofeo originale si trova a Zurigo nella sede della Fifa. Questa coppa porta incisi sotto la base (quindi visibili solo quando la coppa è sollevata e si vede il fondo) l'anno di ogni edizione e il vincitore. Per ciò che riguarda il peso vi è incertezza in quanto il sito dell'azienda produttrice parla in una pagina di un peso di 6175 grammi ed in un altra di un peso di 5500 grammi. La coppa è in oro 750/millesimi.

Fino all'edizione 2004 il vincitore deteneva (non a caso detto "detentore") il trofeo fino all'edizione seguente ma "il proprietario" era sempre la FIFA. Già nelle edizioni passate allo scadere dei 4 anni tra un'edizione e l'altra la federazione detentrice restituiva il trofeo e le veniva data una copia "placcata" in oro che viene tenuta per sempre. Quindi esistono attualmente 9 copie del trofeo (una per ogni edizione fino adesso disputata con in palio questo trofeo)

In alcune foto durante la premiazione dell'Italia nel 2006 (reperibili qui, su bvmlourdes.it. URL consultato il 3-7-2008.) si vede che sul fondo della coppa ci sono varie righe incise quindi durante la premiazione è stato usato il trofeo originale come giustamente dice la voce.

La copia che è stata data all'Italia è uguale come aspetto. A differenza di quanto scritto nella voce infatti sulla copia compare anche la scritta "FIFA WORLD CUP" tra le bande di malachite e questo è evidente guardando le foto del tour che la coppa ha fatto per l'Italia nei mesi seguenti la vittoria in Germania (ovviamente veniva fatta girare la copia). Inoltre da questa testimonianza si capisce che sulle copie il nome del paese ospitante, l'anno e il vincitare sono scritti si tra le bande di malachite, ma dietro rispetto alla scritta "FIFA WORLD CUP". Inoltre un' intervista, su provincia.milano.it. ai vertici della ditta che ha prodotto la coppa (sia l'originale che le copie) conferma proprio questa circostanza.

Resterebbe da capire, ma è cosa credo molto difficile (a meno che qualcuno non conosca Cannavaro!!:-)) quando è stato fatto il cambio tra l'originale e la copia.

In base a queste precisazioni correggo la voce

Fabiobordi (msg) 16:01, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Numero maggiore di vittorie

modifica

A sinistra c'e' scritto che l'Italia l'ha vinta per piu' volte (2). Non e' vero, la Germania ha vinto questa coppa 3 volte (1974, 1990, 2014)

Ho cambiato la pagina Edux94 (msg) 19:16, 25 ott 2016 (CEST)Rispondi

In questo momento (maggio 2019) nel rettangolo in alto a destra, in riferimento al maggior numero di vittorie, si legge che QUESTA coppa e' stata vinta 5 volte dal Brasile. Chi sa farlo corregga per cortesia perche' QUESTA coppa e' stata vinta dal Brasile solo due volte, mentre come altrimenti correttamente scritto, sono 3 le vittorie della Germania.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Trofeo Coppa del Mondo FIFA. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:49, 28 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:39, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

Germania e Germania Ovest

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --GC85 (msg) 12:51, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

Anzitutto vedere crono. Da giorni un IP (ieri bloccato, oggi ha nuovamente insistito con la sua modifica e [@ Etienne] ha semiprotetto la voce) continua ad inserire, senza un consenso, solo il nome Germania piuttosto che Germania Ovest nell'albo d'oro solo perché sotto il trofeo compare scritto Deutschland. Aperta discussione qui per un motivo dopo diverse edit war, richieste di blocco e spiegazioni in discussione completamente ignorate. Nei vari albo d'oro delle voci madri di tornei internazionali ho sempre letto Germania Ovest riportato in tabella, perché riportare diversamente? --Island92 (msg) 11:25, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi

Va lasciato Germania Ovest.--Manwe82 (msg) 12:50, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Nell'albo d'oro è indicato Germania Ovest perché la nazionale si chiamava così. Peraltro, anche il sito della Fifa indica come vincitore nel 2014 "Germany" e nel 1990 e nel 1974 "Germany FR". Per cui la modifica dell'IP è errata.--Arres (msg) 14:21, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Perfetto. Visto quanto precedente successo penso non sia finita qui. Andrà avanti, tenendo il suo comportamento di write-only.--Island92 (msg) 17:48, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Ovviamente come chi mi ha preceduto.--Dipralb (msg) 19:57, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Trofeo Coppa del Mondo FIFA".