Discussione:Villanova del Battista

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 3knolls in merito all'argomento Fonte solfureo ferruginosa
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:42, 23 giu 2020 (CEST)Rispondi

Fonte solfureo ferruginosa

modifica

La fonte bibliografica non è attendibile e da sopralluoghi fatti, non si rilevano tali sorgenti. ArchitettoAntonioMoscato (msg) 22:27, 26 mag 2021 (CEST)Rispondi

La pozzanghera d'acqua a cui si fa riferimento non rileva elementi solfureo ferruginosi. I suddetti rilievi sono stati effettuati anche dai geologi incaricati nella redazione del PUC, ma attualmente non si rilevano tali elementi. ArchitettoAntonioMoscato (msg) 22:39, 26 mag 2021 (CEST)Rispondi

La sorgente solfureo ferruginosa non è presente allo stato attuale. La fonte a cui si fa riferimento non specifica l'esattezza del dato. ArchitettoAntonioMoscato (msg) 22:30, 26 mag 2021 (CEST)Rispondi

La sorgente è citata anche in altre fonti, ad esempio questa, questa e questa. Quali sarebbero invece le pubblicazioni che attesterebbero il contrario?--3knolls (msg) 07:41, 27 mag 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Villanova del Battista".