Discussione:Vulci

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Gi87 in merito all'argomento Contenuto voce

Ciao. Volevo aggiungere al volo che il nome etrusco di Vulci è "Velch" ma non sono sicuro su come integrarlo. Quindi lo suggerisco qui, poi se qualcuno vuole aggiungerlo... Cato

Qualunque informazione rilevante e verificabile può essere inserita direttamente in voce. --Elitre 23:24, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

C'é un problema col la datazione : "Il mitreo di Vulci, in provincia di Viterbo, si trova addossato ad una domus risalente alla fine del II secolo a.C., con criptoportico sotterraneo; il Mitreo venne distrutto verso la fine del IV secolo a.C". Distrutto due secoli avanti la sua costruzione ? Ursus, da fr:wikipedia

Coordinate

modifica

Le coordinate sono sbagliate. La città vecchia di Vulci si trova qua: 42°25'8.13"N 11°37'53.52"E (vedi la mappa su www.vulci.it)

Collegamento non funzionante

modifica

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 19:32, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Contenuto voce

modifica

La voce "Vulci" è un autentico disastro, mischia assieme almeno 4 soggetti da voci diverse: "Vulci" dovrebbe essere dedicata all'antica città etrusca (con {{Città antica}}); un'altra voce dedicata al parco archeologico (con {{Sito archeologico}}); un'altra al castello (voce che già esiste); un'altra al museo nazionale archeologico (con relativo {{Museo}}), nel caso esso sia meritevole di voce propria (ma penso di sì se esso sia classificato come museo nazionale). -- Gi87 (msg) 16:22, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sicuramente. Ti quoto. pequod Ƿƿ 19:33, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
Se nessuno ci sta lavorando, posso occuparmene io :-) Il museo sicuramente merita; ho un dubbio circa la divisione tra città e parco, in quanto la descrizione urbanistica sarebbe la medesima: di fatto l'uno potrebbe essere un paragrafo dell'altra vicendevolmente (il parco come descrizione della città o la città come storia del sito); vedo che in Tomba_François il parco è descritto come anche naturalistico, questo potrebbe essere un elemento a favore della separazione tra le voci, ma {{Sito archeologico}} sarebbe allora quello giusto? Come confronto stavo vedendo le altre città etrusche, ma non seguono lo stesso schema (cf. a titolo di esempio Cerveteri e Populonia)... --Saverio.G scrivimi 23:25, 1 giu 2017 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Saverio.G], procedi pure. In giro non c'è omogeneità, ma dividere per soggetti diversi è utile, se n'era parlato tempo fa al progetto Antica Roma o Grecia in occasione delle voci sulle città antiche. Quindi ti proporrei di creare e riorganizzare se già esistenti le quattro voci:
  1. "Vulci" (con tmp {{Città antica}}) - voce esistente
  2. "Parco naturalistico e archeologico di Vulci" (con tmp {{Sito archeologico}}) - nuova voce
  3. "Museo nazionale archeologico di Vulci" (con tmp {{Museo}}) - nuova voce
  4. "Castello dell'Abbadia" (con tmp {{struttura militare}}) - voce esistente
-- Gi87 (msg) 12:35, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Vulci".